2020 -2021 Genova
2020-2021
Che la vita non sia sempre una passeggiata pianeggiante e senza difficoltà è affermazione da non meritare commenti … ma ogni tanto sbattiamo contro questa verità e dobbiamo prenderne atto.
La diffusione del virus Covid-19 ha cambiato le nostre esistenze, le nostre abitudini, le nostre relazioni ed anche i nostri viaggi.
Rispetto al passato, quando le comunità umane sono state travagliate duramente da ondate epidemiche, abbiamo – però - il vantaggio della conoscenza.
Per quanto molto, ancora, sia da apprendere sul Covid-19, sappiamo che adottando cautele e comportamenti adeguati è possibile convivere con la sua presenza tra noi.
Conoscenza, una parola chiave, che per Artesulcammino ha sempre avuto un peso specifico particolare.
Noi non ci limitiamo a camminare. Abbiamo fatto sì che ogni nostra uscita fosse un piccolo laboratorio di conoscenza sul territorio, sulla storia, sulla natura.
E abbiamo costruito con simpatia e tenacia legami con i luoghi e con le persone incontrate e tra di noi.
Durante l’estate appena trascorsa i media e campagne pubblicitarie hanno parlato della scoperta dell’Italia e dei piccoli borghi … chi frequenta Artesulcammino sa che, nei nostri dodici anni di vita, abbiamo decisamente anticipato la moda andando a visitare in maniera sistematica piccoli centri e tesori ignoti ai più.
Continueremo a farlo, ancora più convinti che la strada che abbiamo tracciato sia quella giusta.
E non dimenticheremo i grandi viaggi che hanno costellato i programmi anno dopo anno, rimodulandoli verso mete che ci garantiscano, almeno allo stato attuale, condizioni di realizzabilità.
Servirà un po’ di elasticità per cui vi invitiamo a visitare costantemente il sito www.artesulcammino.it, a iscrivervi alla newletters, a seguire la pagina facebook e a chiedere di far parte del gruppo di Artesulcammino.
La programmazione sarà rivista e rilanciata trimestralmente.
Abbiamo introdotto la giornata jolly, in cui non abbiamo inserito alcuna attività.
Servirà a recuperare una uscita cancellata per maltempo, a effettuare una visita, a presentare un libro o per una conferenza tematica.
(Ri)partire… nonostante…
18/09/20 Polceverando: panorama nella valle dal monte Taccone 02/10/20 Aperipresentazione: bollicine di letteratura dalla Val Borbera 02/10/20 Come una lingua di Fuoco
Associazione Amici Monastero di Santa Chiara
04/10/20 Polceverando: dai Piani di Praglia al Monte Pennello
09/10/20 Bars Chabrier: una pastora d’oc, i suoi formaggi e la Valle Stura di Demonte
17-18/10/20 In cammino con Giulio Pedretti tra la valle di Lanzo e la Val Chisone 21-25/10/20 Ciociaria
In collaborazione con Associazione culturale «La via delle Arti»
28/10/20 Visita alla mostra «Sulle tracce dei pastori in Liguria» Archivio Stato Ge 31/10/20 Villaggi abbandonati in Val Borbera: Avi
06/11/20 «Il grande libro del ghiaccio» con Enrico Camanni 08/11/20 Sentieri pavesiani intorno aanto Stefano Belbo
11/11/20 Visite mostra su Michelangelo. Palazzo Ducale - Genova 13/11/20 «Filosofia del ritorno al bosco» con Gaia De Pascale 16/11/20 Quartetto Paganini Sivori: concerto
Associazione Amici Monastero Santa Chiara 18-22/11/20 Roma, percorsi rinascimentali
In collaborazione con Associazione culturale «La Via delle Arti»
26/11/20 Musica a quattro «cori»
Associazione Amici Monastero Santa Chiara 27/11/20 Polceverando: il Paxo di Torbi
29/11/20 Giornata Jolly
04/12/20 Le signore del Barocco. Conferenza a cura di Flavia Cellerino 11/12/20 Polceverando: le colline di Brasile e Geminiano
11/12/20 Concerto di Natale: coro Gospel.
Associazione Amici Monastero Santa Chiara
19/12/20 Una montagna titanica: mostra al Castello di Bard e …tanti auguri!
29/12/20 -02/01/21 Capodanno a Spoleto e dintorni
Legenda
Mostre, conferenze,
corsi e presentazioni Uscite di
una giornata Viaggi di
più giorni
Le nostre proposte 2020
06/01/21 Le signore del barocco. Mostra a Palazzo Reale a Milano 15/01/21 Polceverando: la collina di Murta
22-24/01/21 Progetto Rima Valsesia in inverno
07/02/21 La pieve di Casola (santi Cornelio e Cipriano) in Lunigiana 10-14/02/21 Napoli e dintorni
Viaggio in collaborazione con Associazione culturale «La via delle arti»
19/02/21 Polceverando: la collina di San Cipriano, la patria di Caffaro 23-28/02/21 Sicilia orientale
07/03/21 Affreschi e sentieri a Vezza d’Alba
16-21/03/21 Puglia, la francigena del sud
26/03/21 Polceverando: la valle del Pernecco e la Tavola di Polcevera 09/04/21 Polceverando: San Martino di Paravanico
16-18/04/21 Progetto Rima.
Valsesia in primavera 20-25/04/21 Catari. Con Fredo Valla
08/05/21 Il cammino dei frontalieri nel Parco delle 5 vette 14/05/21 Polceverando: dal passo dei Giovi a Crocetta d’Orero 20-23/05/21 Parco archeologico di Montale
29/05/21 Ochette e affreschi a Villafranca Piemonte 02-06/06/21 Via Appia, Ostia e dintorni
17-20/06/21 Val Maira nel solstizio d’estate 09-11/07/21 Progetto Rima
Valsesia in estate
16-25/07/21 Finlandia: la natura della luce 24-31/07/21 Madonna di Campiglio:
Relax e passeggiate 01-08/08/21 Soggiorno in Carnia
09-12/09/21 Sui sentieri dei Valdesi in valle Pellice
15/09/21 Presentazione nuovi programmi Artesulcammino 18/09-02/10/21 Armenia
24-26/09/21 Progetto Rima Valsesia in autunno
07-10/10/21 Foliage nella foresta del Cansiglio
Le nostre proposte 2021
la programmazione riguarda solo uscite e viaggi
Le attività culturali, gli incontri e le visite saranno comunicate trimestralmente
venerdì 18 settembre 2020
Polceverando: panorama della valle dal Monte Taccone
venerdì 2 ottobre 2020
Aperipresentazione:
bollicine di letteratura dalla Val Borbera
Salendo lungo il crinale dal Passo della Bocchetta al Monte Leco e al Taccone il panorama si apre a nord verso le Alpi e se si è fortunati l’occhio attento può individuare il profilo della Corsica, ma
sicuramente si apprezza tutto lo sviluppo della costa ligure.
Gianluigi Mignacco è nato a Pontedecimo, è un atleta di trial, è un viticoltore in Val Borbera ed è uno scrittore.
Il suo libro di esordio, «Il
commiato», ha raccolto molti consensi, e ci porta da Genova alla Val Borbera.
Ne parliamo insieme, a partire dalle 18.00 a Genova Rivarolo, in via Roggerone 8, sede DLF - degustando i suoi vini, e
brindando alla Val Borbera che visiteremo il 31 ottobre e che scopriremo già grazie alle fotografie proiettate.
Evento gratuito.
Prenotazione necessaria :
[email protected] - 349.1954095
domenica 4 ottobre 2020
venerdì 9 ottobre 2020
Aperidegustazione:
Bars Chabrie: una pastora d’oc, i suoi formaggi e la Valle Stura di Demonte
Un percorso quasi pianeggiante su un tratto dell’Alta Via
dei Monti Liguri
dalla quale si domina la Val Polcevera, il mare…
e ci si sente un po’ padroni dell’Appennino.
Polceverando:
dai Piani di Praglia al Monte Pennello
Lei è Marta Fossati, e ha 170 capre in Valle Stura di Demonte.
Lui è Teresio Degioanni ed è fotografo appassionato, che spesso insegue i pastori.
Insieme ci racconteranno la loro esperienza nelle «Terre Alte».
Assaggeremo i formaggi di
Marta, e - a seguire - sogneremo di fronte alle fotografie di
Teresio.
A partire dalle 18.00 a Genova Rivarolo, in via Roggerone 8, sede DLF, termine previsto intorno alle 20.30
Evento gratuito.
Prenotazione necessaria :
[email protected] - 349.1954095
sabato 17 – domenica 18 ottobre 2020
In cammino con Giulio Pedretti tra la Val di Lanzo e la Val Chisone
mercoledì 21- domenica 25 ottobre 2020
Le sorelle di Roma: da Anagni a Tuscolo
Accompagneremo in un tratto di sentiero GTA della val Chisone, Giulio, mentre sta compiendo la seconda fase del suo percorso nelle Alpi Occidentali,
visiteremo Balme e altre località.
Sarà l’occasione per condividere definitivamente il progetto «RIMA IN VALSESIA»
che scandirà le stagioni di
Artesulcammino per tutto il 2021.
In collaborazione con l’Associazione culturale
«La Via delle Arti»
un viaggio turistico e senza sentieri, ma denso di storia arte e bellezza, tra i centri che coronarono la grandezza di Roma dall’antichità al Rinascimento.
Anagni, Ariccia, Ferentino
Palestrina
Subiaco, Tuscolo
mercoledì 28 ottobre 2020
Visita alla mostra «Sulle tracce dei pastori in Liguria»
Archivio Stato Genova
sabato 31 ottobre
Villaggi abbandonati in Val Borbera
La Liguria non è solo terra di mare, pescatori e comandanti,
ma è sempre stata terra di pastori, come attesta la Tavola Bronzea di Polcevera.
La storia antica di questa
vocazione è raccontata grazie ai documenti conservati presso l’Archivio di Stato,
che ci sveleranno particolari di una storia quasi sconosciuta
Orari di ingresso e modalità di visita in via di definizione
Grazie alla competenza tecnica e scientifica di Irene Zembo, geologa, ricercatrice e guida, esploriamo un tratto della Val Borbera, nell’Appennino Piemontese, ove il cammino si intreccia alla storia e
all’ambiente con evidenze particolari e quasi sconosciute.
venerdì 6 novembre 2020
domenica 8 novembre 2020
A Santo Stefano Belbo, lungo i sentieri pavesiani
Sarà nostro ospite Enrico Camanni,
uno tra i più importanti e affermati scrittori sulle Alpi e sulle montagne.
Parleremo di questo bellissimo libro, dedicato a un mondo che va costantemente scomparendo a causa delle mutazioni climatiche.
Ore 18.00,
Monastero di Santa Chiara Via Lagustena 58B
Enrico Camanni: il grande libro del ghiaccio
La malinconia e il fascino sottile dell’autunno faranno
da cornice a questa escursione langarola, escursione letteraria, in omaggio a Cesare Pavese, a settanta anni dalla sua morte.
venerdì 13 novembre 2020
Gaia De Pascale: filosofia del ritorno al bosco
mercoledì 18 – domenica 22 novembre 2020 Roma: itinerari rinascimentali
Non poteva mancare nei i nostri incontri una riflessione sul bosco e su cosa rappresenta nelle nostre esperienze di vita e in termini culturali.
Occasione ghiotta per parlarne con la scrittrice genovese
Gaia De Pascale,
che ha appena dato alle stampe questo prezioso libro.
Ore 18.00
Monastero di Santa Chiara Via Lagustena 58B
In collaborazione con l’Associazione Culturale
«La Via delle Arti»
la Roma tra tardo gotico e Rinascimento: affreschi sculture e architetture su cui dominano, tra gli altri, Bramante e
Michelangelo.
venerdì 27 novembre 2020
Una pagina di storia e
architettura della Valpolcevera, nel comune di Ceranesi,
generata del sistema di controllo del territorio attuato dalla
Dominante.
Una ripresa dei temi sviluppati dalla mostra in Archivio di Stato dedicata alla pastorizia ligure.
Polceverando: il Paxo di Torbi
Polceverando: le colline di Brasile e Geminiano, la campagna che incontra la città
venerdì 11 dicembre 2020
Resistono ancora le vecchie mattonate e i sentieri che congiungevano le due colline che sovrastano l’abitato di Bolzaneto, le cui chiese sono di fondazione medievale e sono citate nei più antichi documenti della curia vescovile genovese.
sabato 19 dicembre 2020
Un… forte d’auguri. A Bard con le montagne titaniche
martedì 29 dicembre 2020 – sabato 2 gennaio 2021
Capodanno a Spoleto
Sono le «montagne titaniche»
di Renato Chabod
a rendere ancora più bella la nostra tradizionale uscita per gli auguri natalizi.
Saremo al Forte di Bard, immersi nella
dirompente energia della pittura di Chabod e nella magia della luce invernale
delle Alpi e cammineremo sulla strada percorsa da Napoleone.
Spoleto, vie che degradano dalla rocca sino alla piana.
Etruschi, Romani, Longobardi…
rivoli di storia.
E poi Acquasparta,
San Pietro in Valle e altre località un po’ magiche, da conoscere camminando in un Appennino scrigno di memorie.
Ami la pittura che ha per soggetto la montagna?
Segui il blog Arte in Montagna su Mount City www.mountcity.it
Mercoledì 6 gennaio 2021
A Milano: le signore del Barocco
venerdì 15 gennaio 2021
Polceverando: la collina di Murta
E sempre per rimanere fedeli alle nostre abitudini chiudiamo le vacanze natalizie con una visita di una importante mostra dedicata alle protagoniste della pittura tra
Cinquecento e Seicento, a Milano, in Palazzo Reale.
Patria del doge Giovanni da Murta, un tempo luogo di villeggiatura, rosicchiata e massacrata
da insediamenti industriali e infrastrutture,
nonostante tutto resiste.
E resiste con il progetto di restauro del cimitero storico.
Perseguito con passione e
lungimiranza da alcuni suoi abitanti.
Un altro angolo da scoprire.
Venerdì 22 – domenica 24 gennaio 2021
Progetto Rima
Valsesia in inverno
domenica 7 febbraio 2021
Pievi e sentieri di Lunigiana a Casola
Una convalle della Valsesia immersa nel silenzio
dell’inverno.
Rima, il paese più alto della valle, con i suoi 56 abitanti.
Lontani dal rumore della città, lontani dagli impianti sciistici In un paesaggio che sarebbe piaciuto a Segantini.
Per ritrovare quello che, forse, abbiamo perduto.
E’ la pieve romanica dei santi Cornelio e Cipriano a fare da punto di riferimento
per questa escursione sui sentieri della Lunigiana, nelle terre
in cui il sentire ligure si slabbra in quello toscano.
mercoledì 10 – domenica 14 febbraio 2021
Napoli e il suo golfo
venerdì 19 febbraio 2021
Polceverando: San Cipriano, la patria di Caffaro
In collaborazione con l’Associazione Culturale
«La Via delle Arti»
il nostro appuntamento «fisso»
con la capitale borbonica e il suo territorio.
Dopo aver conosciuto la storia antica, medievale e barocca
della città, ampliamo il nostro orizzonte verso Sorrento e il Golfo, non tralasciando il Settecento e l’Ottocento urbano.
E’ dedicata ancora ai santi Cornelio e Cipriano – come la pieve analizzata il 7
febbraio - la chiesa che segna la collina di san Cipriano.
Qui famiglie feudali
tratteggiarono la storia della Genova medievale, e qui (più o meno) nacque Caffaro da Caschifellone, console di Genova e primo cronachista della città.
Ma qui lavorò anche la famiglia di Luca Cambiaso, il cui padre era polceverasco.
martedì 23 – domenica 28 febbraio 2021
Sicilia orientale
domenica 7 marzo 2021
A Vezza d’Alba, affreschi e sentieri
Sarà l’Etna dipinto e raccontato, risalito dai viaggiatori del gran tour, a fare da spirito guida culturale e visivo in questo secondo
percorso siciliano, dopo la nostra, felice, esperienza del 2019.
Facendo perno su Catania scenderemo verso sud tra sentieri ed approfondimenti urbanistici ed architettonici.
Presagendo la primavera una piacevole camminata langarola comprensiva di visita al santuario affrescato della Madonna dei Boschi a Vezza d’Alba.
martedì 16 – domenica 21 marzo 2021
Puglia: la francigena del sud
venerdì 26 marzo 2021
Polceverando: la valle del Pernecco e la Tavola di Polcevera
La Puglia è stata terra di cammino per eccellenza, percorsa lungo l’asse latitudinale e longitudinale sin dalla preistoria.
La francigena del sud è solcata dai passi di pellegrini ed eserciti
che incrociano il loro sguardo
con le erigende cattedrali romaniche, tra i più
significativi esempi di
architettura medievale, che si coniuga ad una
architettura rurale non meno interessante.
La Tavola Bronzea di Polcevera è un documento di importanza straordinaria per la ricostruzione della vita delle comunità liguri all’arrivo dei romani e per
studiare l’evoluzione del territorio e della sua occupazione e
gestione.
Fu trovata nel comune di Serra Ricco, in una convalle del Polcevera, nel 1506, nel greto del torrente Pernecco.
venerdì 9 aprile 2021
Polceverando:
San Martino di Paravanico
venerdì 16 – domenica 18 aprile 2021
Progetto Rima
Valsesia in primavera
Lungo la via del sale e la congiungente Liguria- Piemonte
si colloca San Martino di Paravanico, incrocio di percorsi storici fondamentali sulla scia dei quali
porteremo i nostri passi.
Quando le nevi si sciolgono e inizia il tepore.
Piccole macchie di verde conquistano il loro posto al sole, timidi e primi fiori aprono le loro corolle.
Per chi ha paura dell’inverno e preferisce la primavera,
Eccovi Rima san Giuseppe quando l’equinozio vince l’inverno.
martedì 20 – domenica 25 aprile 2021
Sui sentieri dei Catari, con Fredo Valla
Sabato 8 maggio 2021
Il cammino dei frontalieri nel Parco delle 5 Vette
Fredo Valla, noto regista e
sceneggiatore, ha appena girato un lungo documentario sull’eresia Catara, che colpì tra XII e XIII secolo il sud della Francia, portando ad un aspro conflitto noto come “crociata contro gli Albigesi”. Da Albi a Montsegur ci muoveremo alla ricerca dei luoghi che segnarono l’epopea di lotta tra nord e sud della Francia, segnata da castelli e città ed abbazie tra Provenza e Linguadoca,
dal Mediterraneo ai Pirenei.
Luogo di confini e sconfinamenti la provincia di Varese
ha numerosi sentieri un tempo percorsi dagli spalloni,
o da gente disperatamente in fuga.
Un sentiero di grande bellezza naturalistica e paesaggistica.
venerdì 14 maggio 2021
Polceverando:
dal Passo dei Giovi a Crocetta d’Orero
Itinerario di crinale,
con tappe storiche rilevanti a cominciare dal santuario della Madonna della Vittoria, oltre allo stesso passo dei Giovi, e molto panoramico poiché consente di vedere i versanti sud e nord che coronano la valle,
cogliendo il suo sviluppo e le sue articolazioni sino al mare.
venerdì 14 maggio 2021
giovedì 20 – domenica 23 maggio 2021
Il Parco archeologico di Montale,
il Parco dei Sassi di Roccamalatina, Modena, Vignola
A spasso nell’appennino emiliano incontrando siti preistorici, villaggi medievali e rinascimentali in un
interessante ambiente naturale, protetto da aree parco, lungo la Valle del Panaro e non solo.
sabato 29 maggio 2021
Il sentiero delle ochette e la cappella di Missione a Villafranca Piemonte
mercoledì 2 – domenica 6 giugno 2021
Via Appia, Ostia, le ville di Tivoli e dintorni.
Lungo il Po, sul limitare del Parco del Monviso
un piacevole sentiero, quantomeno singolare per la segnalazione
e una cappella affrescata.
Per non… smentirci!
Rumiz direbbe che la via Appia è la strada romana per
eccellenza, ma è anche il luogo di continue evocazioni.
Letterarie, musicali, storiche, pittoriche….ancora una volta plasmate dalle pagine
del gran tour
Ostia e la sua area archeologica, i superbi
insediamenti delle ville di Tivoli, conditi dalle camminate a Monte Catillo.
In questi giorni fui a Tivoli, dove ammirai una delle somme visioni offerte dalla natura. Quelle cascate, unitamente alle rovine e a tutto il complesso del paesaggio, sono tra le cose la cui conoscenza ci fa interiormente, profondamente più ricchi…La cascata che precipita nella vicinanze, seguendo un intricato percorso, produce gli effetti più mirabili…
J.W.Goethe
giovedì 17 – domenica 20 giugno 2021
Val Maira (Cn) nel solstizio d’estate
Ebbene sì…un titolo così lo avete già letto. Dopo la valle Stura di Demonte e la valle Po è ora la volta della meravigliosa Valle Maira, dei suoi deliziosi paesi, del parco delle incisioni rupestri del Rocceré,
dell’itineranza dei pittori.
Nelle Alpi Occidentali sentieri panoramici e il sapore
dell’antico che ha saputo affrontare il contemporaneo.
venerdì 9 – domenica 11 luglio 2021
Progetto Rima Valsesia d’estate
Odore di fieno appena tagliato.
Alpeggi arroccati, scampanii di armenti.
L’estate in montagna si consuma nell’aria calda che risale le valli,
nella luce che sino a tarda ora illumina le vette più alte.
E’ arrivata l’estate in Val Sesia.
venerdì 16 – domenica 25 luglio 2021
Finlandia: la natura della luce
sabato 24 – sabato 31 luglio 2021
Soggiorno relax a Madonna di Campiglio
Soggiorno all’Hotel Spinale di Madonna di Campiglio, già apprezzato da Artesulcammino.
Grazie agli impianti di risalita anche chi non può affrontare salite impegnative, potrà ammirare i sontuosi panorami delle Dolomite di Brenta da vicino e passeggiare ai piedi delle pareti.
Un viaggio studiato in esclusiva per noi
dall’architetto Roberto Silvestri, inaugura una serie di esplorazioni nordiche, in un paese da scoprire grazie alla sua
appassionata competenza.
Tante chiavi di lettura ci condurranno a
comprendere
sempre meglio le terre del grande Nord.
domenica 1– domenica 8 agosto 2021
Soggiorno in Carnia
Grazie alla guida di Stefano Benetton Artesulcammino avvia un progetto triennale,
in virtù del quale approfondiremo
la conoscenza della Alpi Carniche, della storia e dell’ambiente, facendo base a Forni Avoltri.
giovedì 9 – domenica 12 settembre 2021
Sui sentieri dei valdesi in Valle Pellice
La splendida vallata del rifugio Willy Jervis:
la conca del Pra e altri piacevoli sentieri nella valle dei Valdesi.
La travagliata storia di questa importante
minoranza religiosa, delle sue migrazioni e del suo ritorno tra medioevo ed età moderna
incontrandola attraverso i musei e le testimonianze architettoniche.
Mercoledì 15 settembre 2021
I nuovi programmi di Artesulcammino
Sabato 18 settembre – sabato 2 ottobre 2021
Armenia
Le date potrebbero subire piccola variazione Storie millenarie e scenari
imponenti accompagneranno la nostra scoperta dell’Armenia in un viaggio che unisce la
conoscenza dei siti monumentali agli scenari montani che
attraverseremo.
All’Armenia dei monasteri, dei musei, dei manoscritti illuminati uniremo l’Armenia segnata dalle catene montuose, che
visiteremo camminando.
Una storia che si avvia dai siti archeologici e giunge alle testimonianze del
contemporaneo.
Un altro
incontro per ritrovarci e per parlare di …
anticipazioni:
venerdì 24 – domenica 26 settembre 2021
Progetto Rima
Valsesia in autunno
Si chiude con questo soggiorno il primo ciclo di Visite in Valsesia.
Cadono le foglie.
Arriva il primo freddo, l’autunno è alle porte.
giovedì 7 – domenica 10 ottobre 2021
Foliage nella foresta del Cansiglio,
nel «gran bosco da reme della Serenissima»
Venezia non è solo acqua.
Venezia era ed è – ancora - legno.
Senza le foreste del suo retroterra
La città non sarebbe mai sorta, cresciuta,
diventata potente.
E qui in Cansiglio la
Serenissima custodì uno tra i suoi tesori più preziosi e strategici.
● Le signore del Barocco
A cura di Flavia Cellerino Venerdì 4 dicembre,
Associazione Amici del Monastero di Santa Chiara in via Lagustena, alle ore 21.00
● Aria acqua terra fuoco
gli elementi nel tempo di Dante Alighieri
cura di Flavia Cellerino
Le conferenze si terranno presso la sede della Associazione Amici del Monastero di Santa Chiara in via Lagustena, alle ore 21.00, a partire dal mese di febbraio.
Date in via di definizione.
● Camminare è una …storia complicata
In collaborazione con il festival «Orme», in sedi diverse, parleremo, con esperti diversi, del cammino nella storia.
La lunga marcia di Mao, Esodo,
La marcia del sale di Gandhi, Il Glorioso rimpatrio dei Valdesi, Pellegrini e pellegrinaggi,
Artisti girovaghi Transumanze Migrazioni
……
•Omaggio a Rigoni Stern
Nel centenario della sua nascita, un omaggio a più voci.
• io cammino da sola…
1290 km
in solitaria nell’arco di un anno dal 21 settembre 2020 al 21 settembre 2021….
Sono i km che congiungono, linearmente il punto più a nord e quello più a sud della nostra Italia.
Sommando tanti brevi o lunghi itineari, quando capita e come capita.
Perché camminare è facile, naturale, normale.
Perché è bello anche percorrere sempre lo stesso sentiero che ogni volta è diverso: un po’ come guardare la cattedrale di Reims con gli occhi di Monet oppure la Sainte Victoire con gli occhi di Cezanne, con lo stupore di chi è felice con poco.
Perché oltre alle parole contano le azioni.
Perché ho tirato fuori un sogno dal cassetto.
Perché così, magari, qualcuno scopre anche Artesulcammino.
da gennaio incontri di approfondimento
dedicati ai viaggi del 2021
● Il progetto Rima San Giuseppe in Valsesia
Giulio Pedretti è consigliere comunale a Rima San Giuseppe in Valsesia.
Quest’anno da deciso di percorrere tutto il GTA delle Alpi Occidentali, dividendo il percorso in sezioni stagionali.
Un modo per richiamare l’attenzione su tante valli, non sempre conosciute, ma che stanno vivendo fermenti di rinascita e valorizzazione molto interessanti.
Così è nata l’idea di poter vivere con i ritmi delle stagioni, come ci ha insegnato Rigoni Stern, (nel 2021 ricorrerà il centenario della sua nascita) un borgo montano.
Un borgo montano vero, in quota. In cui non ci sono grossi hotel, ma appartamenti adatti ad accogliere gruppi familiari o piccoli gruppi di amici.
Ci andremo quattro volte, in tutte le stagioni, accompagnati da Giulio, con programmi diversi stagione dopo stagione.
Andremo con un gruppo piccolo, e sarà interessante vedere chi potrà/vorrà scoprire Rima nelle quattro stagioni.
Ma se l’idea vi piace possiamo organizzare il vostro soggiorno di
famiglia o con un vostro gruppo di amici, nelle date che
preferite, offrendovi tutte le informazioni e organizzando per voi
un programma su misura.
I miei appunti
Artesulcammino viaggia con
Via Boccaccio, 4 – 20123 Milano • Tel. 02 36570490 Viaggi, escursioni, visite culturali, incontri
e…
www.artesulcammino.it Informazioni e prenotazioni:
Flavia Cellerino • Mob. 349 1954095 •[email protected] Luigi Ratto •Mob. 338 6254632 •[email protected]
Celeber.it www.celeber.it [email protected]