• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI Daniela Ferlin

Indirizzo

Via P.Giuria 34 27058 Voghera

Telefono

0383365921 3921872167

Email

[email protected]

ESPERIENZA

PROFESSIONALE

_________________________________________________________________

settembre 2006 alla data attuale

docente di scuola primaria

settembre 2006

dal 2013 ad oggi ()

insegnante

Istituto Comprensivo Via Dante Voghera - Voghera (scuola primaria) 2006/2013 (anni)

insegnante

Direzione Didattica Primo Circolo Voghera - Voghera (scuola primaria)

a.s. 2004/2006 (biennale)

insegnante

Direzione Didattica di BroniMede - Canneto Pavese (scuola primaria) 2003/2004 (annuale)

insegnante

Direzione Didattica Mede - Frascarolo (Scuola d'infanzia) 2002/2003 (annuale)

insegnante

Direzione Didattica Valle Lomellina - Valle Lomellina (Scuola d'infanzia)

2001/2002 (annuale)

insegnante

Direzione Didattica Mede - Frascarolo (Scuola d'infanzia) a.s. 1999/2001 (biennale)

insegnante

Direzione Didattica Cava Manara - Cava Manara (Scuola d'infanzia) 1987 - 1998

impiegata

Ceda s.a.s. - Voghera (commerciale - studio commercialista) 1982/1986

impiegata

Cedac .s.a.s. - Voghera (commerciale - studio commercialista)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

_________________________________________________________________

novembre 2015 - febbraio 2016

attestato di partecipazione corso di aggiornamento "Coding for Kids"

IC Via Dante

(2)

gennaio 2016-maggio 2016

partecipazione progetto di ricerca azione Indicazioni Naionali per il curricolo - Certificazione delle competenze

IC Rivanazzano Terme

9 aprile 2016 quattro ore

corso in Psicologia e Criminologia del Terrorismo

European Forensics and Bioscience Institute

2 marzo 2016 - Urbino

incontro in presenza relativo corso on line Coding in your classroom, Now!

Università degli studi di Urbino

giugno 2015 (tot 10 ore)

corso formazione LIFE SKILLS educare per competenze nella scuola

ASl Pavia

23 settembre 2008 ore 3

corso formazione "Primo Soccorso" dott. Camana

Direzione Didattica I Circolo Voghera

6 e 7 febbraio 2009

Convegno "In classe ho un bambino che ..."

Comune di Firenze Assessorato Pubblica Istruzione - Centro Risorse Educative Didattiche

11 aprile 2011 tor. 4 ore

formazione su Valutazone delle competenze in ambiente di apprendimento

Liceo Scientifico Statale N. Copernico - Pavia

4 aprile 2011 tot. 4 ore

formazione su Valutazone degli apprendimenti e competenze: quadro teorico e normativo di riferimento

Liceo Scientifico Statale N. Copernico - Pavia

dicembre 2010-febbraio 2011 ore 20

potenziamento lingua inglese

Direzione Didattica I Circolo Voghera giugno 2007 - tot. 16 ore

potenziamento lingua inglese

Direzione Didattica II Circolo Pavia

18 settembre 2015

seminario di aggiornamento sulla legge 107/2015

Dir scuola Soc.Coop. A.R.L.

12 marzo 2015- 30/03/2015 totale 9 ore

corso "Un'introduzione alla piattaforma google apps for education"

Istituto Santa Chiara - Voghera

9 giugno 2014

corso sullo Stress sul lavoro

Direzione Didattica I Circolo Voghera

22/7/2013 e 01/12/2014

corso formazione art. 37 Lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro

Direzione Didattica I Circolo Voghera

6 e 7 settembre 2012

Corso formazione: Insegnare con il metodo analogico"- Camillo Bertolato

Istituto Comprensivo Statale di Mortara

14 giugno 2012

Seminario sulla gestione degli Audit Interni Ed. 2011 della norma EN ISO 19011

ITALCERT

20 giugno - 24 giugno 2011

corso potenziamento lingua inglese

Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 17 febbraio 2011

corso formazione Insegnare per competenze

Diesse Didattica e Innovazione Scolastica

3 - 4 aprile 2009

corso formazione "Lo stress dell'insegnante"

Centro Studi Erikson - Rimini

a.s. 2010/2011 ore 10

corso formazione matematica prof.Trevisani

Direzione Didattica I Circolo Voghera

(3)

anni 2007-2008-2009-2010-2011

corso formazione matematica Ferrari-Trevisani

Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin presso UNI PV

13-14-15 novembre 2009

workshop: La Qualità dell'integrazione scolastica

Centro Studi Erikson - Rimini

novembre 2007 - Maggio 2008

Politiche Pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie

ASERI Alta Scuola di economia e relazioni internazionali

maggio 2004

certificazione E.C.D.L.

European Computer Driving Licence

2000

abilitazione all'insegnamento lingua inglese

Ministero della Pubblica Istruzione - votazione: 5/8

2000

abilitazione all'insegnamento scuola primaria

Ministero della Pubblica Istruzione - votazione: 34/40 luglio 1985

abilitazione all'insegnamento scuola materna

Ministero della Pubblica Istruzione - votazione: 67/80 gennaio 2006

Laurea in Scienze dell'Educazione

Università degli Studi di Genova - votazione: 108/110

luglio 1984

diploma di maturità professionale per assistente per comunità infantili

Istituto Professionale Statale G. Deledda di Modena - votazione:

40/60

30 luglio 1982

diploma di maturità magistrale

Istituto Magistrale Sacra Famiglia - votazione: 36/60

COMPETENZE PERSONALI

_________________________________________________________________

Lingua madre

italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

inglese B2 B2 B1 B1 B2

Competenze informatiche

Videoscrittura

utente autonomo

Fogli elettronici

utente autonomo

Database

utente autonomo

Competenze comunicative buone

Competenze organizzative e gestionali

buone

Altre competenze buona gestione della parte economica-finanziaria per pregresse esperienze lavorative

Patente di guida B

Certificazioni

informatica

E.C.D.L. Patente Europea per il computer:

- concetti base della IT

(4)

- uso del computer - Elaborazione testi - Foglio elettronico - Database - Presentazione

- Reti informatiche Conseguita nel 2003

lingue straniere

Abilitazione all'insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria livello B2 Conseguita nel 2000

ULTERIORI INFORMAZIONI

_________________________________________________________________

PUBBLICAZIONI:

ANNO 2005:"Abitudine e senso del quotidiano"

Pubblicazione Studi Sciacchiani XXI

Intervento presentato al V Convegno di Filosofia Lerici (SP) 15 e 16 Aprile 2005.

ANNO 2006:"L'Essere: unità e distinzione inerente al discorso ontologico"

Pubblicazione Studi Sciacchiani XXII

Intervento presentato al VI Convegno di Filosofia Genova 31 marzo 2006; Lerici (SP) 1 e 2 Aprile 2006.

ANNO 2007:"Il cammino dell'uomo verso l'equilibrio"

Intervento presentato al I Convegno Internazionale di Filosofia Antropica Bocca di Magra (SP) 14-15-16 Aprile 2007.

Anno 2007:" La spersonalizzazione del divino,oggi"

Pubblicazione Studi Sciacchiani XXIII

Intervento presentato al VII Convegno di Filosofia Genova - Università degli Studi 12 Aprile 2007.

MAGGIO 2004:"Le avventure della strega Tiberia"a cura di Anna Casaburi F.N.Grafiche - libro per bambini

CORSI DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO

ANNO 1999: Corso formazione (tot. 20 ore) di cui art. 9 D.L.vo 19 Marzo 1996 n.242 - Direzione Didattica I circolo Voghera.

ANNO 2000: Corso di informatica (tot. 10 ore): Utilizzo della multimedialità nel lavoro scolastico" Direzione Didattica Cava Manara.

A.S. 2003/2004: Corso di formazione "Fiaba Illustrata" (tot.23 ore) Direzione Didattica di Mede

ANNO 2005: corso di alfabetizzazione di lingua spagnola (tot. 21 ore) Direzione Didattica 2° circolo di Pavia

ANNO 2006: Seminario "Le Regole del gioco - Pedagogia dell'Ascolto come prevenzione del disagio"

ANPE Associazione Nazionale dei Pedagogisti italiani - sede di Genova.

ANNO 2006: seminario "Area valutazione dela Qualità del Sistema Scolastico"

Ufficio Scolastico per la Regione Lombardia.

ANNO 2007: convegno " Creatività e crescita personale- l'importanza dei linguaggi espressivi nella scuola - l'arte come territorio di uguaglianza

(5)

Direzione Didattica 1° Circolo Voghera.

ANNO 2008: Seminario di formazione: "Educare al pensiero: esercizi di Filosofia minima"

Direzione Didattica I circolo Voghera- Ex IRRE Liguria.

ANNO 2008: Seminario "Da Munari alla scuola" giornata di studio Direzione Didattica 1° Circolo - Voghera

ANNO 2008: Seminario: Educare al pensiero: laboratorio di filosofia, reti di cittadinanza"

Direzione Didattica 1° Circolo - Voghera

ANNO 2011: Corso di formazione per l'autovalutazione e il miglioramento della qualità della scuola in Lombardia; Milano USR Lombardia.

ANNO 2012:corso di formazione (tot.16 ore) sul Film e montaggio presso Scuola Media Plana.

ANNO 2011: Corso di formazione (tot. 8 ore)"TALK THE TALK"; Lingue Senza Frontiere

ANNO 2014: Seminario (tot.4 ore) "Studiare in italiano L2: la semplificazione testuale"; AIMS - MIUR

ANNO SCOLASTICO 2009/2010: incarico come collaboratore vicario del Dirigente Scolastico dal settembre 2009 ad oggi

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali". Sono consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76 del DPR del 28 dicembre 2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci

Voghera, 22 Giugno 2016

Daniela Ferlin

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/93

Curriculum vitae generato dalla piattaforma Schoolcom.it sulla base del modello Europass (http://europass.cedefop.europa.eu) - © European Union. Riproduzione autorizzata.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono convinto, infatti, per quanto riguarda sia l’insegnamento sia l’apprendimento, che il momento rifles- sivo vada sempre incoraggiato perché fondamentale quando si impara una

L'insegnamento della lingua inglese mira a favorire negli alunni non solo la padronanza di competenze, ma anche l'acquisizione di strategie di apprendimento adeguate e di

Per la valutazione delle competenze acquisite si proporranno agli alunni prove scritte e orali adatte a saggiare il possesso delle quattro abilità ( Four Skills ) e

Le tematiche affrontate saranno distribuite equamente nei due quadrimestri, ma soggette a variazioni , aggiunte e modifiche in itinere, a seconda delle esigenze del momento,

 Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;..  Concorrere alla scelta del materiale

Gli studenti interessati devono comunicare l’adesione in segreteria alunni entro il 22/12/2018.. L’adesione al laboratorio obbliga alla frequenza di almeno il 75% del monte

Il corso è rivolto agli alunni di seconda e i partecipanti sono stati individuati dai rispettivi Consigli di

Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi presso la segreteria alunni dalla Sig.ra Mara entro lunedì 14 consegnando il tagliandino autorizzazione