• Non ci sono risultati.

Percorsi Abilitanti PAS Didattica della Lingua Inglese

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Percorsi Abilitanti PAS Didattica della Lingua Inglese"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Percorsi Abilitanti PAS Didattica della Lingua

Inglese

A.A. 2013/14

Università degli Studi di Cagliari

M. Antonietta Marongiu

(2)

M. Antonietta Marongiu

3 Indicazioni nazionali

per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1° Grado

Obiettivi specifici di apprendimento per le classi 1a e 2a (primo biennio)

INGLESE

Approfondimento delle funzioni già conosciute e introduzione di funzioni per:

- Chiedere e dare informazioni personali personali e familiari;

- Esprimere bisogni elementari, obbligo e divieto;

- Esprimere capacità/incapacità;

- Chiedere/dare informazioni/

spiegazioni;

- Chiedere/dire ciò che sista facendo;

- Dire/chiedere il significato di;

-  Interagire in semplici scambi

dialogici relativi alla vita quotidiana dando/chiedendo informazioni,

usando lessico adeguato e funzioni comunicative adeguate;

-  Scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere (informali);

-  Cogliere il punto principale in

semplici messaggi/annunci e relativi ad aree di interesse quotidiano;

(3)

M. Antonietta Marongiu

4

- chiedere/parlare di azioni passate, di azioni programmate o intenzioni;

- offrire, invitare, accettare, rifiutare;

- esprimere consenso, disaccordo, fare confronti.

Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana.

Riflessione sulla lingua:

- tempi presente, passato, futuro, imperativo;

- modali: can, may, must, shall;

- aggettivo predicativo e qualificativo nei vari gradi;

- avverbi di quantità e modo;

- preposizioni di tempo e luogo;

- Pronomi complemento e possessivi;

- Indefiniti semplici

Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici/autentici di diversa natura;

Descrivere con semplici frasi di senso compiuto propria famiglia e vissuto;

Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito d’interesse.

Riconoscere le caratteristiche

significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria.

Civiltà: approfondimenti sulla cultura anglosassone: tradizioni e festività.

(4)

M. Antonietta Marongiu

5

Obiettivi specifici di apprendimento per la classe 3a

INGLESE

Funzioni per:

- chiedere/parlare di avvenimenti

presenti, passati, futuri e di intenzioni;

- fare confronti, proposte, previsioni;

- riferire ciò che è stato detto;

- esprimere stati d’animo, opinioni, desideri, fare scelte;

- formare ipotesi ed esprimere probabilità;

- dare consigli e persuadere;

- descrivere sequenze di azioni;

- esprimere rapporti di tempo, causa, effetto.

- Interagire in brevi conversazioni

concernenti situazioni di vita quotidiana ed argomenti familiari.

- Scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e scelte.

- Individuare il punto principale in una sequenza audiovisiva/televisiva

(messaggi, annunci, previsioni

meteorologiche, avvenimenti, notiziari).

- Comprendere un semplice brano

scritto, individuandone l’argomento e le informazioni specifiche.

- Descrivere o presentare oralmente, in forma articolata e con sicurezza,

persone, situazioni di vita ed esperienze.

(5)

M. Antonietta Marongiu

6

Lessico:

Ampliamento degli ambiti lessicali relativi a:

- la sfera personale, istituzionale e pubblica;

- abitudini quotidiane, - parti del corpo,

- malattie,

- esperienze e fatti.

Riflessioni sulla lingua:

- pronomi indefiniti e composti e relativi;

-connettori, avverbi; indicatori di causalità e di possibilità;

- verbi irregolari di uso più frequente;

- tempi: passato prossimo, futiro con will, modo condizionale, forma passiva;

- modali: might, could, should;

- miscorso diretto/indiretto, proposizioni infinitive.

- Produrre testi scritti coerenti e coesi usando il registro adeguato.

- Relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della civiltà anglosassone e confrontarle con la propria.

Civiltà:

Aspetti culturali più significativi del paese straniero relativi a istituzioni, organizzazione sociale, luoghi di interesse artistico, paesaggistico e storico-culturale.

(6)

Indicazioni per la certificazione delle competenze relative all’assolvimento dell’obbligo di istruzione

nella scuola secondaria superiore (12.04.2010)

I saperi e le competenze, articolati in conoscenze e abilità, con l’indicazione degli assi culturali di riferimento, sono descritti nel documento tecnico allegato al regolamento emanato con decreto del Ministro della pubblica istruzione n. 139 del 22 agosto 2007.

Nel quadro della complessiva riforma del sistema educativo di istruzione e formazione, l’obbligo di istruzione indica “una base comune”, alla quale si riferiscono gli ordinamenti del primo e del secondo ciclo, necessaria a tutti gli studenti per proseguire con successo gli studi, costruire il proprio progetto personale e professionale, per svolgere un ruolo attivo nella società.

M. Antonietta Marongiu

7

(7)

Decreto ministeriale n. 139  

Decreto 22 agosto 2007

Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione

ARTICOLO 1

ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO DI ISTRUZIONE

1. L’istruzione obbligatoria è impartita per almeno 10 anni e si

realizza secondo le disposizioni indicate all’ articolo 1, comma 622, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e, in prima attuazione, per gli anni scolastici 2007/08 e 2008/09

ARTICOLO 2

ACQUISIZIONE DI SAPERI E COMPETENZE

1. Ai fini di cui all’articolo 1, comma 1, i saperi e le competenze,

articolati in conoscenze e abilità, con l’indicazione degli assi culturali di riferimento, sono descritti nell’allegato documento tecnico, che fa parte

integrante del presente regolamento e si applicano secondo le modalità ivi previste. 

M. Antonietta Marongiu

8

(8)

2. I saperi e le competenze di cui al comma 1 assicurano l’equivalenza formativa di tutti i percorsi, nel rispetto

dell’identità dell’offerta formativa e degli obiettivi che

caratterizzano i curricoli dei diversi ordini, tipi e indirizzi di studio. Per il loro recepimento nei curricoli dei primi due anni degli istituti di istruzione secondaria superiore di ordine

classico, scientifico, magistrale, tecnico, professionale e artistico previsti dai vigenti ordinamenti, le istituzioni

scolastiche possono avvalersi degli strumenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, con particolare riferimento all’articolo 4, comma 2, nonché

dell’utilizzazione della quota di flessibilità oraria del 20% ai sensi del decreto del Ministro della Pubblica istruzione 13 giugno 2006, n. 47.

M. Antonietta Marongiu

9

(9)

L’Asse dei linguaggi

(all-dm139) L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente:

-  la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale;

-  la conoscenza di almeno una lingua straniera;

-  la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali;

-  un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la

comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro.

M. Antonietta Marongiu

10

(10)

COMPETENCE

M. Antonietta Marongiu

11

A COMBINATION OF KNOWLEDGE, SKILLS, ATTITUDES AS THEY RELATE TO THE CONTEXT IN ORDER TO ACT

APPROPRIATELY (EU Council, 18/12/2006)

LE COMPETENZE NELLE LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI TECNICI E PROFESSIONALI 2010:

Una competenza si sviluppa in un contesto nel quale lo studente è coinvolto, personalmente o collettivamente, nell’affrontare situazioni, nel portare a termine compiti, nel realizzare prodotti, nel risolvere problemi, che implicano l’attivazione e il coordinamento operativo di quanto sa, sa fare, sa essere o sa collaborare con gli altri.

(11)

COMMUNICATIVE COMPETENCE

M. Antonietta Marongiu

12

Dell Hymes (1971) – the capacity of the real speaker-listener in social interaction

Language in actual performance: what one can say (act with language) that a listener can find appropriate in a given

context in a given time and place.

– integration of linguistic theory with a more general theory of communication and culture. The grammatical factor is one

among several which affect communicative competence.

– It has to do with sociolinguistic and pragmatic skills besides grammar knowledge

(12)

LINGUISTIC COMPETENCE

M. Antonietta Marongiu

13

TRANSFORMATIONAL-GENERATIVE GRAMMAR: - underlying grammatical competence assumed to be common to all native speakers

-  ideal speaker-listener, in a completely homogeneous speech community

-  Individually, the result of the language acquisition device activation

Noam Chomsky (1965)

(13)

M. Antonietta Marongiu

14

Language Competence is just functional to COMMUNICATIVE COMPETENCE

COMPETENCE IN COMMUNICATION

…(has) the following characteristics:

1. is a dynamic rather than a static concept, it depends on

the negotiation of meaning between two or more interlocutors;

2. applies to both written and spoken language, as well as to many other symbolic systems.

3. is context specific, (…) it requires making appropriate choices of register and style.

4. is what makes performance appropriate in a given context.

5. is relative, not absolute, and depends on the cooperation of all the participations involved.

(S. Savignon, 1983)

(14)

M. Antonietta Marongiu

15 The notion of communicative

competence (…) looks at language as one of many symbolic systems that the members of a society use for communication among

themselves (…) in given social

contexts or settings.

(15)

M. Antonietta Marongiu

16

•  grammatical competence ⎯→ linguistic competence

•  sociolinguistic competence ⎯⎯→ the understanding of the social context in which language is used and the

appropriateness of use of the language

•  discourse competence ⎯⎯→ the understanding of text coherence to form a meaningful whole

•  strategic competence ⎯→ the ability to cope within limitations and to compensate for imperfect knowledge

COMPONENTS OF COMMUNICATIVE COMPETENCE

(16)

Competenze di base a conclusione dell’ obbligo di istruzione

Padronanza della lingua italiana:

• Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

• Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;

• Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi Comunicativi

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali M. Antonietta Marongiu

17

(17)

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Comprendere i punti principali di

messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale,

quotidiano, sociale o professionale • Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o

professionale

• Descrivere in maniera semplice

esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e sociale

• Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

• Lessico di base su argomenti di vita quotidiana , sociale e professionale

• Uso del dizionario bilingue

• Regole grammaticali fondamentali

M. Antonietta Marongiu

18

(18)

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

• Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale

• Scrivere brevi testi diinteresse personale, quotidiano, sociale o Professionale

• Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio

• Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti

multiculturali

• Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso

comune

• Semplici modalità di scrittura:

messaggi brevi, lettera informale

• Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

M. Antonietta Marongiu

19

(19)

La certificazione è uno strumento utile per sostenere e

orientare gli studenti nel loro percorso di apprendimento sino al conseguimento di un titolo di studio o, almeno, di una

qualifica professionale di durata triennale entro il

diciottesimo anno di età. Il relativo modello è strutturato in modo da rendere sintetica e trasparente la descrizione delle competenze di base acquisite a conclusione del primo

biennio della scuola secondaria superiore, con riferimento agli assi culturali che caratterizzano l’obbligo di istruzione (dei linguaggi; matematico; scientifico-tecnologico e storico- sociale), entro il quadro di riferimento rappresentato dalle competenze chiave di cittadinanza, in linea con le

indicazioni dell’Unione europea, con particolare riferimento al Quadro Europeo dei titoli e delle qualifiche (EQF).

http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/

dettaglio-news/-/dettaglioNews/viewDettaglio/24914/11210

M. Antonietta Marongiu

20

(20)

KEY COMETENCES FOR LIFELONG LEARNING

http://europa.eu/legislation_summaries/education_training_youth/

lifelong_learning/c11090_en.htm

Key competences in the shape of knowledge, skills and attitudes appropriate to each context are fundamental for each individual in a knowledge-based society. They provide added value for the labour market, social cohesion and active citizenship by offering flexibility and adaptability, satisfaction and motivation. Because they should be acquired by

everyone, this recommendation proposes a reference tool for European Union (EU) countries to ensure that these key

competences are fully integrated into their strategies and infrastructures, particularly in the context of lifelong

learning.

Recommendation 2006/962/EC of the European Parliament and of the Council of 18 December 2006 on key competences for lifelong learning [Official Journal L 394 of 30.12.2006].

M. Antonietta Marongiu

21

(21)

Key competences should be acquired by:

young people at the end of their compulsory education and training, equipping them for adult life, particularly for

working life, whilst forming a basis for further learning;

adults throughout their lives, through a process of developing and updating skills.

The acquisition of key competences fits in with the principles of equality and access for all.

This reference framework also applies in particular to

disadvantaged groups whose educational potential requires support. Examples of such groups include people with low basic skills, early school leavers, the long-term unemployed, people with disabilities, migrants, etc.

M. Antonietta Marongiu

22

(22)

Eight key competences

1.  communication in the mother tongue, 2. communication in foreign languages,

3. mathematical competence and basic competences in science and technology,

4. digital competence , 5. learning to learn,

6.  social and civic competences,

7. sense of initiative and entrepreneurship, 8.  cultural awareness and expression.

These key competences are all interdependent, and the emphasis in each case is on critical thinking, creativity, initiative, problem solving, risk assessment,

decision taking and constructive management of feelings.

M. Antonietta Marongiu

23

(23)

A European reference framework for European Union (EU) countries and the Commission

These key competences provide a reference framework to support national and European efforts to achieve the objectives they define. This framework is mainly intended for policy makers, education and training providers, employers and learners.

It is a reference tool for EU countries and their education and training policies. EU countries should try to ensure:

that initial education and training offer all young people the means to develop the key competences to a level that equips them for adult and working life, thus also providing a basis for future learning;

that appropriate provision is made for young people who are disadvantaged in their training so that they can fulfil their educational potential;

that adults can develop and update key competences throughout their lives, particularly priority target groups such as persons who need to update their competences;

that appropriate infrastructure is in place for continuing education and training of adults, that there are measures to ensure access to education and training and the labour market and that there is support for learners depending on their specific needs and competences;

M. Antonietta Marongiu

24

(24)

M. Antonietta Marongiu

25

Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Comunicare

o comprendere o rappresentare

• Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire ed interpretare l’informazione

(25)

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NELLE LINEE GUIDA PER GLI ISTITUTI

TECNICI E PROFESSIONALI (2010)

M. Antonietta Marongiu

26

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Una competenza si manifesta quando uno

studente è in grado di affrontare un compito o realizzare un prodotto a lui assegnato,

mettendo in gioco le sue risorse personali e quelle, se disponibili, esterne utili o

necessarie.

Riferimenti

Documenti correlati

● Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente

E’ valido il servizio prestato su posto di sostegno, anche senza il possesso del titolo di specializzazione, purché riconducibile alla classe di concorso o alla tipologia di

Le tematiche affrontate saranno distribuite equamente nei due quadrimestri, ma soggette a variazioni , aggiunte e modifiche in itinere, a seconda delle esigenze del momento,

Situazioni comunicative - di tipo personale - di tipo pubblico - di tipo professionale Funzioni comunicative - Descrivere oggetti, luoghi, - Chiedere e

Tecniche per la redazione di testi coesi di varia natura, relativi all’indirizzo di studi.. Contenuti di testi poetici

1.Saper riconoscere e descri- vere caratteristiche, struttura e principali funzioni biologiche delle biomolecole: lipidi, glucidi o carboidrati, protidi o proteine e acidi

propone una formazione polivalente che unisce i principi, le tecnologie e le pratiche di tutti i sistemi elettrici, rivolti sia alla produzione, alla distribuzione e

Sono convinto, infatti, per quanto riguarda sia l’insegnamento sia l’apprendimento, che il momento rifles- sivo vada sempre incoraggiato perché fondamentale quando si impara una