• Non ci sono risultati.

Rapporto annuale Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto annuale Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Formazione periodica dei medici e degli psicologi del traffico

Rapporto annuale 2021

(2)

2 FORMAZIONE PERIODICA DEI MEDICI E DEGLI PSICOLOGI DEL TRAFFICO 2021

Prefazione

Nell’anno in rassegna, l’Associazione dei servizi della circolazione (asa) ha ulteriormente aggiornato e moderniz- zato sia la banca dati di utilizzo nazionale «SARI fmp» sia la pagina web «medtraffic.ch».

Ad aprile 2021, la Società Svizzera di Medicina Legale (SSML) ha avviato una nuova proposta formativa, i cosid- detti «corsi refresher»: i medici che hanno già usufruito di questa offerta di formazione periodica sono in totale 1646. In virtù della situazione particolare creatasi a seguito della pandemia da COVID-19, i corsi si sono svolti per la prima volta anche online. La formazione virtuale è stata molto apprezzata dal corpo dei medici, tra l’altro per- ché – in termini di tempo e frequenza in loco – è stato possibile evitare i viaggi di andata e ritorno.

Nel primo trimestre 2021, diversi Cantoni hanno comunicato all’asa che, di fronte alla pandemia, molti medici con autorizzazione per il livello 2 non disponevano del tempo necessario per partecipare alla formazione periodica nell’ambito FMP e che, quindi, correvano il rischio di perdere l’autorizzazione. L’asa ha subito affrontato la pro- blematica in stretta collaborazione con l’Ufficio federale delle strade (USTRA): emanando una disposizione per la proroga del riconoscimento di livello 2, è stata trovata una soluzione su scala nazionale e in tempi brevi.

Proroga del riconoscimento di livello 2 per i medici

(autorizza a svolgere delle visite di controllo nel caso di candidati con categorie di veicoli superiori)

A causa della pandemia da COVID-19, molti medici erano impegnati nella cura dei pazienti oppure coinvolti nella campagna nazionale di vaccinazione e, pertanto, in parte impossibilitati a frequentare i corsi di perfezionamento che consentono di effettuare visite in materia di medicina del traffico.

I medici del traffico con riconoscimento di livello 2 che in vista della scadenza del 30 giugno 2021 potevano per- dere l’autorizzazione erano ben 362. Occorreva dunque intervenire con una soluzione valida per tutta la Svizzera.

D’intesa con l’USTRA, l’asa ha subito posto all’ordine del giorno il problema, al quale l’Ufficio federale ha pron- tamente risposto con una disposizione in merito: al fine di poter svolgere un corso di perfezionamento o un corso refresher per il rinnovo del livello, ai medici interessati veniva concessa una proroga al 31 dicembre 2021.

La non osservanza della proroga, ossia la mancata frequenza dei corsi, comportava la decadenza dell’autorizza- zione di livello 2.

È possibile consultare ulteriori informazioni nella disposizione ufficiale concernente la proroga del riconoscimento di livello 2 per i medici che effettuano visite in materia di medicina del traffico dell’USTRA. (Il documento è solo disponibile in lingua francese.)

(3)

Chiarimenti sulla struttura per livelli

I medici che intendono effettuare delle visite in materia di medicina del traffico devono essere adeguatamente formati. Si applica un modello ripartito su 4 livelli:

• Livello 1: i medici con i moduli 1–3 o con un’autodichiarazione esaminano le persone anziane.

• Livello 2: i medici con i moduli 4–5 svolgono visite di controllo sui canditati di categorie di veicoli superiori.

• Livello 3: i medici con il modulo 6 esaminano i candidati con disabilità fisiche, lesioni da incidente o malattie gravi ed eseguono un secondo esame di verifica per le persone anziane.

• Livello 4: i medici del traffico SSML nel caso di dubbi sull’idoneità alla guida.

I requisiti posti ai medici aumentano di livello in livello. I medici che intendano effettuare delle visite di idoneità alla guida devono seguire i relativi corsi di perfezionamento.

Gli psicologi che svolgono valutazioni di psicologia del traffico devono essere in possesso del titolo di «Psicologo specialista in psicologia del traffico FSP con specifiche competenze in diagnostica» oppure di un titolo equivalen- te riconosciuto dalla Società Svizzera di Psicologia della Circolazione (SPC).

(4)

4 FORMAZIONE PERIODICA DEI MEDICI E DEGLI PSICOLOGI DEL TRAFFICO 2021

Corsi refresher

I medici potevano iscriversi a un corso refresher su www.medtraffic.ch a partire da luglio 2020. I primi corsi refresher della durata di mezza giornata si sono svolti nell’aprile 2021. Per contro, i regolari corsi di perfeziona- mento – che trattano gli argomenti in modo più specifico – durano una giornata intera.

Una panoramica di possibili corsi refresher:

Il medico al momento Formazione richiesta che consente di ottenere

dispone: il riconoscimento per altri 5 anni:

Livello 1 Refresher livello 1 o autodichiarazione

Livelli 1+2 Refresher livelli 1+2

Livelli 1+2+3 Refresher livelli 1+2+3

I medici possono seguire un corso refresher al più presto un anno prima della scadenza e al più tardi un anno dopo la scadenza del riconoscimento.

Senza il rinnovo del riconoscimento di livello nei termini stabiliti e mediante corrispondente formazione, il medico non può effettuare ulteriori visite in materia di medicina del traffico. Qualora egli decida di riacquisire il riconosci- mento in un momento successivo, la formazione deve ripartire dal livello 1 (con autodichiarazione e/o corso di perfezionamento).

Fig. 1: Numero di partecipanti ai corsi refresher per regione linguistica (fonte: SARI fmp; situazione: 31 dicembre 2021)

26 228

1043

Corsi refresher 2021

Partecipanti svizzera tedesca Partecipanti svizzera romanda Partecipanti svizzera italiana

80%

2%

18%

Totale dei partecipanti ai corsi refresher: 1297

(5)

asa – marzo 2022

Fig. 2: Ripartizione dei riconoscimenti per livello (fonte: SARI fmp; situazione: 31 dicembre 2021)

LIVELLO 1

medici con i moduli 1–3 o con autodichiarazione

LIVELLO 2 medici

con i moduli 4–5

Corso d

i perfezionamento/

corso r efresher

Autodichiarazione

LIVELLO 3 medici

con il modulo 6

LIVELLO 4 medici del traffico SSML

Riporto*

Corso d

i perfezionamento 8286

2669

Corso d

i perfezionamento/

corso r efresher

Riporto*

2818

795

Corso d

i perfezionament/

corso r efresher

Riporto*

402 20

1373

65

Numero di medici per livello

* spiegazione del riporto: a tutti i medici con frequenza di un corso nell’arco di tempo dal 1° luglio 2010 al 1° luglio 2016 veniva assegnato un cosiddetto «riporto»; poiché il riporto relativo al livello di formazione ha una validità di 5 anni, gli stessi riporti sono stati validi fino al 30 giugno 2021.

Riferimenti

Documenti correlati

Notes: The full title of Goal 2 “Zero Hunger” is “End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture”.. * Imputed

La Cisl del Veneto, consapevole del suo ruolo e nell’ambito delle proprie prerogative di organizzazione di rappresentanza e tutela dei lavoratori e dei

AUTODICHIARAZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 46 E 47

che, in relazione al minore rappresentato, sono trascorsi almeno 5 mesi (150 giorni) dal completamento del ciclo primario o dall’ultimo evento (da intendersi come

In linea con questo si può affermare che dal 2009 non esistono più possibili deroghe specifiche per i medici in formazione; gli specializzandi sono compresi nella categoria dei

È stato chiesto agli infermieri se fosse ritenuta necessaria la presenza anche del Mmg già nella fase di presa in carico dei pazienti “complessi”: anche qui si è assi- stito ad

G estire insieme la cronicità è il titolo del primo incon- tro congiunto FNOMCeO - Ipasvi, svoltosi di recente a Roma nella nuova sede del Ministero della Salute.. L’incontro

Quest’ultimi a testa alta hanno tenuto fede al Giuramento di Ippocrate, anche in un momento difficilissimo come quello che stiamo viven- do: “GIURO: di esercitare la medicina