Pag. 1 di 7
Università degli Studi di Roma
“Tor Vergata”
Dipartimento di Ingegneria Elettronica
*
Corso di Formazione in
Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo
Realizzato in convenzione con il Master in Ingegneria del
Suono e dello Spettacolo
*
Anno Accademico 2019-2020
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Pag. 2 di 7
Istituzione
E’ attivato per l’Anno Accademico 2019/2020, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e in accordo con il Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo, il Corso di Formazione in
“Tecniche dell’Ingegneria del Suono e dello Spettacolo”.
Finalità
Il corso ha come finalità principale la creazione di competenze tecniche nel campo delle tecnologie legate al suono ed in uso nel mondo dello spettacolo in generale, per ruoli di fonico di studio di registrazione, fonico live e fonico per il mondo del broadcast radio/TV; con tale corso di formazione viene posta l'attenzione sul tema delle tecnologie in uso nel mondo dello spettacolo in generale. Il Corso si rivolge a fonici di studio di registrazione, fonici live, fonici provenienti dal mondo broadcast radio/TV, nonché artisti con interessi nell’ambito della musica e dello spettacolo e dell'elettronica.
Requisiti di ammissione e iscrizione al Corso
Saranno ammessi al Corso coloro che sono in possesso di un titolo di Diploma di Scuola Superiore di carattere tecnico‐scientifico; ove il titolo fosse di carattere non tecnico scientifico la direzione scientifica si riserva di effettuare dei colloqui di idoneità. In presenza di altri titoli anche l'esperienza professionale costituirà titolo di ammissione.
Durata
La durata complessiva del Corso è di 260 ore di lezione. Le lezioni inizieranno nel mese di Gennaio 2020 e termineranno a Luglio 2020. L’attività formativa comprende attività didattica frontale (lezioni tradizionali, laboratori guidati, esercitazioni guidate, stages guidati).
Articolazione e programma
Il Corso si articola in 12 moduli.
Sono previste, per ciascun modulo, prove di verifica in itinere e/o finale sui contenuti del modulo stesso. La prova consisterà in una prova orale e/o scritta e l’eventuale realizzazione di un progetto di tipo pratico.
Al termine del Corso, la Commissione valuterà lo studente con votazione espressa in
Pag. 3 di 7 trentesimi. La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore del Corso ed è composta da tre a cinque Docenti del Consiglio di Corso. Il voto tiene conto dei punteggi acquisiti nelle prove e delle presenze effettive alle lezioni.
MODULO ORE
A Elettronica per il suono 20
B Elaborazione numerica dei segnali audio 20
C Apparati per lo studio di registrazione e per il live 20
D Acustica e psicoacustica 20
E Editing e DAW Pro‐Tools 30
F Programmazione e progettazione timbrica per musica elettronica e la performance 20
G Sistemi di codifica e compressione di dati audio 20
H Live 30
I Sound design 20
J Restauro e mastering 20
K Ripresa, editing e mix in studio 20
L Tecnologie per il MIDI e la computer music 20
Pag. 4 di 7
Descrizione dei moduli:
MODULO A ‐ Elettronica per il suono
Elettronica di base analogica, amplificazione, linee bilanciate , linee sbilanciate, conversione analogico digitale, costruzione di cavi, Introduzione ai sistemi digitali, elementi combinatori, elementi sequenziali, interfacce digitali, microprocessori e DSP.
MODULO B ‐ Elaborazione numerica dei segnali audio
Introduzione ‐ Schemi di trattamento numerico e codifica del suono, Analisi di Fourier
serie ed integrale, campionamento, trasformata di Fourier discreta (DFT) e cenni sulla Fast Fourier Transform (FFT). Applicazioni del campionamento, convoluzione, esempi. Sistemi Lineari Tempo Invarianti (LTI). Introduzione ai filtri analogici. Introduzione ai filtri numerici.
MODULO C ‐ Apparati per lo studio di registrazione e per il live
Nozioni di base sull'audio, microfoni, sistemi analogici nell'audio: preamplificatore microfonico, mixer analogico, mixer digitali e ibridi, registratore analogico, registratore digitale, amplifcazione e speaker, accessori da studio, outboard.
MODULO D ‐ Acustica e psicoacustica
Il processo sonoro: analisi nel dominio fisico e nel dominio fenomenico. Sorgenti sonore; analisi di Fourier, risonanza negli strumenti musicali; principali grandezze acustiche; studio delle onde stazionarie sulle corde tese e nei tubi sonori con cenni su altri sistemi; campo libero e confinato, riverberazione e formula di Sabine. Le leggi di Weber e Fechner; aspetti metodologici della psicoacustica; studio delle sensazioni primarie: intensità, altezza e timbro; calcolo degli intervalli e particolarità percettiva dell'ottava; relazione tra timbro e principali parametri fisici del suono.
Struttura anatomica e funzionale dell'orecchio; proprietà elastiche della membrana basilare, organizzazione tonotopica e codifica dell'intensità. Udito binaurale e localizzazione della sorgente sonora. Interferenze, modulazione di ampiezza e battimenti, terzo suono di Tartini.
Consonanza/dissonanza; ricostruzione della fondamentale mancante. Toni puri, rumore bianco e rosa; mascheramento uditivo.
MODULO E ‐ Editing e DAW Pro‐Tools
Utilizzo di una DAW: Pro Tools. Configurazione e struttura del programma; finestre di editing e mix.
I vari tipi di tracce: audio, mix, aux, master, video. Integrazione tra DAW e studio tradizionale.
Esempi pratici.
Pag. 5 di 7
MODULO F ‐ Programmazione e progettazione timbrica per musica elettronica e la performance
Programmazione di un sintetizzatore, strutture di sintesi, automazione dei controlli. Sintetizzatori virtuali. Campionamento e granulazione del suono. Varie esperienze di programmazione.
MODULO G ‐ Sistemi di codifica e compressione di dati audio
Codifica dei segnali audio. Compressione dati: schemi di compressione e perceptual coding. Codici di correzione. Formati dell'audio digitale. Laboratorio ascolti ed analisi.
MODULO H ‐ Live
Palco, outboard. PA. Luci e light design. Eventi: teatro, live, DJ set, spettacolo televisivo, congresso.
Iter: preventivo e logistica, montaggio. Aspetti normativi. Misure della stanza. MAPP Online Pro, Galileo, SIM3. Sistema: sospensione, cablaggio, posizionamento, verifica e allineamento.
MODULO I ‐ Sound design
Sound Design applicato alle immagini, all'uso radiofonico, teatrale o rappresentativo. Studio e ricerca del tipo di sonorità, gestione delle banche suoni, creazione di effetti sonori, montaggio colonne effetti, sonorizzazione ambienti.
Uso del Sound Design nella costruzione di una colonna dialogo, o nella ricostruzione di una colonna dialogo in presa diretta, integrazione del doppiaggio.
MODULO J ‐ Restauro e mastering
Breve storia dei supporti sonori. Problemi di deterioramento dei principali supporti. Analisi pratica dei principali lettori e supporti più usati (Magnetofono a varie velocità e Giradischi). Archivio Digitale, Analogico e Condizionamento. Primi soccorsi ed analisi delle fattibilità e dei rischi di vari programmi sonori. Nomenclature dei difetti, delle "cure" e dei metodi.
Ascolto e analisi di esempi di restauro e editing sonoro. Analisi Pratica delle componenti principali del rumore delle registrazioni con esempi pratici. Principi basilari di copiatura e di tecniche aquisizione di re‐recording e Mastering Outboard Software e Hardware di Restauro del Suono e Mastering. Tecniche di Restauro del Suono e Mastering. Criteri di intervento, possibilità di combinazione e fattibilità di restauro. Analisi della costruzione di uno studio di restauro del suono e di Mastering.
Pag. 6 di 7
MODULO K ‐ Ripresa, editing e mix in studio
Lo studio di registrazione. Utilizzo di una DAW. La dinamica. Integrazione tra DAW e studio tradizionale. La ripresa degli strumenti musicali: batteria, basso chitarra, pianoforte, voce, altri strumenti. Tecniche di microfonazione. Presa diretta e studio. Real scenarios: esempi ed esercitazioni su registrazione, mix (gruppi, band, quartetti).
MODULO L ‐ Tecnologie per il MIDI e la computer music
Protocollo MIDI, Protocollo OSC, Fondamenti Max/Msp, Sound Design using Max/Msp and Pure Data, Cenni di C Sound, Max for Ableton Live.
Calendario delle lezioni
Le lezioni si svolgeranno nei giorni, orari e luoghi che verranno indicati nell'apposito sito web:
http://mastersuono.uniroma2.it/
Valutazioni
È prevista una prova finale per ciascun modulo. La prova consisterà in una prova orale e/o scritta e l’eventuale realizzazione di un progetto di tipo pratico. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Corpo Docente
Il Corpo Docente è composto da:
- Docenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” o di altri atenei italiani o esteri o di altri organismi nazionali e internazionali
- Esperti designati dal Direttore del Corso.
Secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo per il conferimento degli incarichi di insegnamento ai sensi dell’art. 23 della legge 240/2010.
Sede Amministrativa
Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Macroarea di Ingegneria, Università degli Studi di Roma
"Tor Vergata".
Pag. 7 di 7
Sede delle attività didattiche
Le lezioni frontali, i seminari, nonché le attività di coordinamento e organizzazione, si terranno presso il dipartimento di Ingegneria Elettronica.
Le lezioni verranno tenute nelle aule della Facoltà di Ingegneria (Aula MasterSuono, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica), e presso attori del settore. Le lezioni si svolgeranno nei giorni, orari e luoghi che verranno indicati nell'apposito sito web: www.mastersuono.uniroma2.it E' prevista la modalità di erogazione "online", fruibile tramite tecnologie internet.
Obbligo di frequenza
La frequenza al Corso è obbligatoria e deve essere attestata con le firme degli iscritti. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà l’esclusione dal Corso e la perdita della quota di iscrizione.
Per gli iscritti on line la qualità e la continuità della frequenza verrà accertata dal singolo docente.
Attestato
Al termine del Corso, a coloro che avranno superato l’esame finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di Formazione secondo le vigenti norme di legge.
Quote e modalità di iscrizione
Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 50 unità. Se le domande dovessero superare i posti disponibili potrà essere effettuata una selezione. Il Consiglio del Corso si riserva di non attivare il Corso se non si dovesse raggiungere un numero sufficiente di prescrizioni. Il numero minimo è fissato a 10 unità.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il giorno 10/01/2020 compilando il modulo presente sul sito e allegando copia del proprio curriculum vitae, autocertificazione dei titoli di studio o documentazione comprovante il possesso, qualsiasi altra documentazione utile al processo di selezione.
Le domande dovranno essere inviate tramite e‐mail all’indirizzo: [email protected].
L'elenco degli idonei sarà pubblicato sulla pagina web del Corso all’indirizzo www.mastersuono.uniroma2.it
Per l’anno accademico 2019 ‐ 2020 le quote di iscrizione e le relative date di scadenza sono fissate
Pag. 8 di 7
come segue:
• Per coloro che si iscrivono all’intero corso, la quota di iscrizione, di € 2200, potrà essere suddivisa in due rate da € 1200, e da € 1000 delle quali la prima dovrà essere pagata entro il 26/01/2020 e la seconda entro il 29/03/2020
I pagamenti dovranno essere eseguiti tramite modulo apposito, disponibile nella sezione Modulistica del sito www.mastersuono.uniroma2.it
Per convalidare il pagamento è necessario inviare, tramite mail, una scansione della ricevuta di pagamento all'indirizzo: [email protected]
Eventuale rinuncia al Corso dovrà essere comunicata entro il 08/02/2020 presso la Segreteria Didattica del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Successivamente a detta scadenza non potrà più essere richiesto il rimborso di quote di iscrizione già versate.
Contatti e informazioni
Organizzazione Didattica:
Prof. Marco Re Dipartimento di Ingegneria Elettronica Prof. Marco Bertola
Dott.ssa Valentina Maddiona
Segreteria Amministrativa: Dipartimento di Ingegneria Elettronica Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Via del Politecnico 1, 00133 Roma
E‐mail: [email protected] Telefono Fisso: 06/7259.7370
Mobile: 320/4391839 (Prof. Marco Re) Pagina web: www.mastersuono.uniroma2.it
IL DIRETTORE GENERALE IL RETTORE
(Dott. Giuseppe Colpani) (Prof. Orazio Schillaci)