• Non ci sono risultati.

Agevolazioni e incentivi alle imprese Dicembre CFRLAB Via Ugo Sironi, 5 Verbania (VB) Tel

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Agevolazioni e incentivi alle imprese Dicembre CFRLAB Via Ugo Sironi, 5 Verbania (VB) Tel"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Agevolazioni

e incentivi alle imprese Dicembre 2021

CFRLAB

Via Ugo Sironi, 5 – Verbania (VB) Tel. +39 0323 401906

(2)

INDICE

RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE .

Credito d’imposta Ricerca, sviluppo e Innovazione AGE_015 –ITALIA Pag. 3

INTERNAZIONALIZZAZIONE .

Simest Internazionalizzazione - Programmi di inserimento su mercati UE, Extra UE e Italia AGE_128 – ITALIA Pag. 4

SOSTEGNO ALLE IMPRESE .

Bando MISE 2020 per la realizzazione di diagnosi energetiche delle PMI AGE_145 – LOMBARDIA Pag. 5

Patrimonializzazione delle PMI Lombarde AGE_147 – LOMBARDIA Pag. 6

Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi AGE_130_2 – PIEMONTE Pag. 7

INVESTIMENTI .

Nuova Sabatini AGE_014_5 – ITALIA Pag. 8

Innovazione di processo produttivo AGE_043_1 – PIEMONTE Pag. 9

Credito d’imposta investimenti 2021 - Impresa 4.0 AGE_071_4 – ITALIA Pag. 10

L.R. 34/04 Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese AGE_117 – PIEMONTE Pag. 11

Bando per le imprese Artigiane ed Aree interne AGE_144 – LOMBARDIA Pag. 12

Decreti MiTE sulla «Strategia Nazionale per l'Economia Circolare» AGE_151 – ITALIA Pag. 13

NUOVE IMPRESE .

Nuova imprenditoria - Più impresa AGE_016 – PIEMONTE Pag. 14

Nuove imprese a tasso zero AGE_132 – ITALIA Pag. 15

Fondo Impresa Donna AGE_149 – ITALIA Pag. 16

FORMAZIONE .

Conto formazione di Fondimpresa ITALIA Pag. 17

Avviso 2/2021 di Fondimpresa - Formazione Green Transition e della Economia Circolare FOR_076 – ITALIA Pag. 18

Credito d’imposta Formazione 4.0 FOR_040_2 – ITALIA Pag. 21

Fondo Nuove Competenze FOR_073 – ITALIA Pag. 22

INDICE

(3)

DE STINA TARI

Imprese PMI che effettuano investimenti in attività di:

• Ricerca e Sviluppo.

• Innovazione tecnologica.

• Design e Ideazione estetica.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

• Costi del personale impiegato.

• Quote di

ammortamento dei macchinari.

• Contratti di ricerca etra-muros.

• Servizi di consulenza.

• Materiali, forniture ed altri prodotti

analoghi.

A GE V OL AZIONE

• 20% dei costi sostenuti per le attività di Ricerca e Sviluppo.

• 10% per le attività di Innovazione

tecnologica (15% se affrontate le

tematiche della I4.0 o sostenibilità

ambientale).

• 10% per le attività di Design e Ideazione estetica.

DO MAND A

È utilizzabile in compensazione, con tributi e contributi, mediante il modello F24 in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo di imposta successivo a quello della

maturazione.

Credito d’imposta Ricerca, Sviluppo e Innovazione

AGE_015_1 – ITALIA

R IC ER C A , S VIL UPPO e INNO V AZIO NE

(4)

INTE R NAZIONAL IZZ AZIO NE DE STIN AT AR I

PMI costituite in forma di società di capitali, con un fatturato export di almeno il 10%

nell’ultimo anno o del 20% nell’ultimo biennio.

AT TIV IT À AMMISSIB ILI

• Transizione digitale

ed ecologica delle PMI con vocazione internazionale.

• Partecipazione delle PMI a fiere e mostre internazionali, anche in Italia, e missioni di sistema.

• Sviluppo del commercio

elettronico delle PMI in Paesi esteri (E- commerce).

A GE V OL AZIONE

• Finanziamento in de minimis, il contributo è a valere sulle risorse del PNRR.

• Contributo a f.

perduto rimane del 25%, salvo la

possibilità di elevarsi sino al 40% nel caso di imprese che abbiano almeno una sede operativa nel Sud Italia da almeno 6 mesi.

DO MAND A

Dal 28 ottobre 2021 fino al 3 dicembre 2021

Simest - Internazionalizzazione

Programmi di inserimento su mercati UE, Extra UE e Italia

AGE_128 – ITALIA

(5)

DE STINA TARI

PMI costituite da almeno due anni aventi sede operativa in Lombardia.

AT TIV IT À AMMISSIB ILI

Spese per la

realizzazione di diagnosi energetiche:

• incarico a tecnici esterni all’impresa per la redazione della diagnosi energetica;

• installazione di software o altri dispositivi per la misurazione dei consumi energetici.

Spese per l’adozione di un sistema di gestione conforme alla norma ISO 50001:

• certificazione di conformità alla norma ISO 50001;

• prestazioni di consulenza.

A GE V OL AZIONE

Contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili per ciascuna sede

operativa con un massimo di:

• 8.000 euro per la realizzazione della diagnosi energetica;

• 16.000 euro per l’adozione di un sistema di gestione conforme alla ISO 50001.

DO MAND A

Dal 24 febbraio 2020 fino al 31 marzo 2022.

SO STE GNO AL LE IMPR ESE

Bando MISE 2020

per la realizzazione di diagnosi energetiche delle PMI

AGE_145 – LOMBARDIA

(6)

DE STINA TARI

Linea 1:

• PMI costituite nella forma di impresa individuale ovvero società di persone attive da almeno 12 mesi

• liberi professionisti che abbiano avviato l’attività professionale da almeno 12 mesi che decidono di trasformarsi in società di capitali.

Linea 2:

• PMI che sono già costituite nella forma di società di capitali.

AT TIV IT À AMMISSIB ILI

Linea 1: un aumento di

capitale del valore minimo di 25.000 euro.

Linea 2:

• un aumento di capitale di almeno 75.000 euro;

• un programma di investimento volto a sostenere lo sviluppo aziendale con almeno una delle seguenti finalità:

▪ attrazione investimenti;

▪ riconversione e sviluppo aziendale;

▪ transizione digitale;

▪ transizione green ed economia.

A GE V OL AZIONE

• Linea 1: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 25.000,00 euro per impresa.

• Linea 2: contributo a fondo perduto pari al 30% dell’aumento di capitale sottoscritto e versato e con un valore massimo di contributo pari a 100.000,00 euro per impresa.

DO MAND A

Dall’8 luglio 2021, sino ad esaurimento delle risorse.

SO STE GNO AL LE IMPR ESE

Patrimonializzazione delle PMI Lombarde

AGE_147 – LOMBARDIA

(7)

DE STINA TARI

Micro, Piccole e Medie Imprese e Ditte individuali aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al Registro Imprese

AT TIV IT À AMMISSIB ILI

LINEA A – VEICOLI:

acquisto di veicoli aziendali elettrico puro, idrogeno, metano/GNL esclusivo, GPL esclusivo, benzina, metano o GPL bifuel;

LINEA B –

CICLOMOTORI E MOTOCICLI: acquisto di ciclomotori e motocicli per il trasporto di persone a esclusiva trazione elettrica;

LINEA C – VELOCIPEDI:

acquisto di bicicletta a pedalata assistita.

A GE V OL AZIONE

LINEA A – VEICOLI:

contributo a fondo perduto fino a 35.000 euro;

LINEA B -

CICLOMOTORI E MOTOCICLI:

contributo a fondo perduto da 2.000 euro a 4.000 euro;

LINEA C – VELOCIPEDI:

contributo a fondo perduto da 500 euro a 1.000 euro.

DO MAND A

Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 22

novembre 2021 fino al 30 aprile 2023, salvo previo esaurimento delle risorse.

SO STE GNO AL LE IMPR ESE

Contributi per lo sviluppo ecosostenibile della mobilità delle imprese piemontesi

AGE_130_2 – PIEMONTE

(8)

DE STINA TARI

PMI che realizzano investimenti (anche mediante leasing finanziario).

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Beni nuovi materiali:

• Macchinari e impianti.

• Beni strumentali d’impresa.

• Attrezzature nuovi di fabbrica.

• Hardware.

Beni immateriali:

• Software.

• Tecnologie digitali.

A GE V OL AZIONE

• Contributo in conto impianti del 2,75%

annuo per cinque anni (3,575% per Industria 4.0).

• Importo investimenti minimo 20.000 euro, massimo 4.000.000

euro.

DO MAND A

Procedura a sportello

fino ad esaurimento fondi.

Nuova Sabatini TER

AGE_014_5 – ITALIA

INVE STI ME NTI

(9)

DE STINA TARI

Micro, piccole e medie Imprese, con almeno 2 bilanci chiusi ed approvati, sede o unità locale operativa in Piemonte.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Acquisizione di attivi materiali e/o

immateriali finalizzata alla diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi

aggiuntivi o la

trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno

stabilimento esistente.

A GE V OL AZIONE

Prestito agevolato a copertura del 100% dei costi ammessi:

• 60% a tasso zero.

• 40% fondi bancari.

Sovvenzione in forma di abbuono di

interessi:

• massimo € 50.000 per impresa.

Sovvenzione a Fondo Perduto (della quota pubblica di

finanziamento):

• 12% micro imprese.

• 10% piccole imprese.

• 5% medie imprese.

DO MAND A

Procedura a sportello fino ad esaurimento fondi.

Innovazione di processo produttivo

AGE_043_1 – PIEMONTE

INVE STI ME NTI

(10)

DE STINA TARI

Imprese ed esercenti che effettuano investimenti in beni strumentali materiali ordinari e 4.0.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Beni strumentali:

• Materiali e immateriali.

• A uso durevole e atti ad essere utilizzati all'interno del processo.

• Nuovi.

• Revamping

(ammodernamento di vecchi impianti con nuovi prodotti già predisposti alla 4.0 e connessi ad altre macchine già 4.0).

Per gli investimenti 4.0 superiori a 300.000 euro è obbligatoria la perizia di un perito.

A GE V OL AZIONE

Credito d’imposta per beni strumentali ordinari:

• 10% per beni strumentali ordinari.

• 15% per

l’implementazione del lavoro agile.

• 6% per SW ordinari.

Credito d’imposta per beni strumentali 4.0

• 50%, 30%, 10% per strumentali materiali (in base all’importo dell’investimento).

• 20% per beni immateriali (SW) 4.0.

DO MAND A

Il godimento del credito d’imposta beni strumentali:

• È utilizzabile esclusivamente in compensazione in F24.

• Per i soggetti con un volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro in un’unica quota annuale.

• Fruibile nello stesso anno di entrata in funzione del bene o, se 4.0, di avvenuta interconnessione.

Credito d’imposta Investimenti 2021 – Impresa 4.0

AGE_071_4 – ITALIA

INVE STI ME NTI

(11)

DE STINA TARI

Micro, piccole e medie imprese avente almeno una sede operativa in Piemonte.

LINEA A

• MPMI Artigianato – Attivo.

• MPMI Commercio – Sospeso.

• MPMI Altri settori – Sospeso.

LINEA B

• Grandi Imprese – Sospeso.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

• Macchinari, impianti e attrezzature.

• Hardware e software (es. attivazione e al rafforzamento dello smartworking).

• Mobili, arredi, macchine d’ufficio.

• Automezzi per trasporto di cose.

• Opere edili.

• Acquisto e/o costruzione di immobili.

• Avviamento d’azienda.

• Scorte di magazzino.

• Consulenze e servizi (pubblicità, sito e- commerce).

A GE V OL AZIONE

Prestito agevolato a copertura del 100%

delle spese ritenute ammissibili:

• 70% a tasso zero.

• 30% fondi bancari.

Sovvenzione a fondo perduto (sulla quota pubblica di

finanziamento):

• 10 % micro imprese.

• 8% piccole imprese.

• 4% medie imprese.

DO MAND A

Procedura a sportello fino ad esaurimento fondi.

L.R. 34/04 Sostegno agli investimenti per lo sviluppo delle imprese

AGE_117 – PIEMONTE

INVE STI ME NTI

(12)

DE STINA TARI

Micro, piccole e medie imprese avente sede legale e/o operativa in Lombardia.

• Linea A - PMI Artigiane iscritte alla sezione speciale del Registro Imprese delle CCIAA.

• Linea B - PMI NON Artigiane purché svolgano un’attività economica nel settore I.55: alberghi e

strutture simili, aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte, rifugi di montagna, attività dei servizi di ristorazione e somministrazione.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

• Macchinari, impianti e attrezzature.

• Hardware e software (es. attivazione e al rafforzamento dello smartworking).

• Mobili, arredi, macchine d’ufficio.

• Automezzi per trasporto di cose.

• Opere edili.

• Acquisto di software, licenze d’uso.

• Avviamento d’azienda.

• Licenze per l’uso di marchi e brevetti.

• Consulenze e servizi (pubblicità, sito e- commerce).

A GE V OL AZIONE

Contributo a fondo perduto pari al 50%

delle spese ammissibili con un contributo massimo pari a 40.000,00 euro.

DO MAND A

• Lo sportello sulla Linea A – Artigiani, al momento è chiuso a seguito

dell’esaurimento della dotazione finanziaria, sarà riaperto entro la fine di ottobre.

• Resta possibile presentare le

domande di adesione per la Linea B – aree interne.

Bando per le imprese Artigiane ed aree interne

AGE_144 – LOMBARDIA

INVE STI ME NTI

(13)

DE STINA TARI

Imprese autonome costituite e iscritti nel Registro delle Imprese o Reti di Impresa.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Ammodernamento e realizzazione di nuovi impianti per il

miglioramento della raccolta, della logistica e del riciclo di:

• rifiuti di

apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) comprese pale di turbine eoliche e pannelli fotovoltaici;

• rifiuti in carta e cartone;

• rifiuti plastici compresi i Marine litter;

• frazioni di tessili pre e post consumo.

A GE V OL AZIONE

Contributo a fondo perduto del:

• 55 % piccole imprese;

• 45% medie imprese;

• 35% grandi imprese.

DO MAND A

• 14 dicembre 2021:

avvio presentazione domande di

finanziamento degli interventi;

• 12 febbraio 2022:

fine presentazione domande di

finanziamento degli interventi;

• 31 dicembre 2023:

individuazione dei soggetti realizzatori di ogni intervento;

• 30 giugno 2026: limite massimo per

completamento degli interventi.

Decreti MiTE sulla «Strategia Nazionale per l'Economia Circolare»

AGE_151 – ITALIA

INVE STI ME NTI

(14)

DE STINA TARI

• Soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione.

• Soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale.

• Soggetti occupati con contratti di lavoro che prevedono

prestazioni discontinue, con orario e reddito ridotto.

• Soggetti occupati a rischio di

disoccupazione.

• Soggetti intraprendono un’attività di autoimpiego.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Creazione di impresa o Lavoro autonomo:

• Macchinari, attrezzature.

• Automezzi.

• Opere murarie, impianti elettrici, idraulici,

ristrutturazioni in genere.

• Spese di progettazione.

• Arredi strumentali, attrezzature e/o apparecchiature informatiche.

• Realizzazione del logo e/o sito.

A GE V OL AZIONE

Prestito agevolato a copertura del 100%

delle spese ritenute ammissibili:

• 60% a tasso zero.

• 40% fondi bancari.

convenzionati Creazione di Impresa investimenti da 10.000 a 120.000 euro.

Lavoro autonomo investimenti da 5.000 a 60.000 euro.

DO MAND A

Procedura a sportello fino ad esaurimento fondi.

Nuova imprenditoria_Più impresa

AGE_016_3 – PIEMONTE

NUO VE IMPR ESE

(15)

DE STINA TARI

Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta:

• Società costituite per oltre la metà dei soci da giovani tra i 18 e i 35 anni.

• Società costituite per oltre la metà dei soci da donne dai 18 anni in su.

Sono ammesse anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

• Produzione di beni nei settori

dell’industria,

dell’artigianato e della trasformazione dei pro-dotti agricoli.

• Fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone.

• Commercio di beni e servizi.

• Turismo.

A GE V OL AZIONE

• Finanziamento a tasso zero che può coprire fino al 90%

della spesa della durata massima di 10 anni.

• Contributo a fondo perduto pari al 20%

delle spese relative a macchinari, impianti ed attrezzature, programmi

informatici, brevetti, licenze e marchi.

DO MAND A

Procedura a sportello fino ad esaurimento fondi.

Nuove imprese a tasso zero

AGE_132_2 – ITALIA

NUO VE IMPR ESE

(16)

DE STINA TARI

Imprese femminili nascenti o già esistenti:

• cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie;

• società di capitale con quote e

componenti del CDA per almeno due terzi di donne;

• imprese individuali;

• lavoratrici autonome

• persone fisiche che intendono avviare

l'attività.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Sono ammesse alle richieste le attività nei settori dell’industria, dell’artigianato, della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo:

• avvio dell’attività;

• investimenti e il rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale;

• programmi e iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra la popolazione

femminile.

A GE V OL AZIONE

• Nuove imprese contributo a fondo perduto del 50%

all’80%.

• Imprese già esistenti contributo a fondo perduto del 50% + finanziamento a tasso zero.

• Voucher di 5.000 euro da spendere in assistenza tecnica e di gestione dell'impresa.

DO MAND A

• In fase di attivazione.

• Le domande di agevolazione saranno valutate secondo l’ordine di

presentazione con un esame di merito che considera vari criteri dal progetto

imprenditoriale alle potenzialità del mercato di

riferimento, con una premialità assegnata alle iniziative ad alta tecnologia.

Fondo Impresa Donna

AGE_149 – ITALIA

NUO VE IMPR ESE

(17)

DE STINA TARI

Imprese di qualsiasi dimensione aderenti a Fondimpresa.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Piani Formativi per la formazione e/o addestramento per i propri dipendenti, inclusa la formazione obbligatoria (sicurezza sul lavoro).

A GE V OL AZIONE

Si utilizzano le risorse disponibili presenti nel proprio Conto

Aziendale di Fondimpresa.

DO MAND A

Procedura a sportello sempre aperto.

Conto formazione di Fondimpresa

ITALIA

FO R MAZIO NE

(18)

DE STINA TARI

Imprese di qualsiasi dimensione aderenti a Fondimpresa.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Formazione del

personale nelle imprese che introducono nuove strategie di prodotto e/o processo per:

Progetti o interventi di Trasformazione Green:

• Tutela della biodiversità.

• Decarbonizzazione.

• Riduzione

dell'inquinamento.

• Digitalizzazione green.

Progetti o interventi di Economia Circolare:

• Approvvigionamento.

• Produzione.

• Distribuzione/logistica

• Consumo/vendita.

• Raccolta, recupero e riciclo.

A GE V OL AZIONE

• Ciascuna azione formativa deve prevedere da un minimo di 8 ore di durata ad un massimo di 100 ore.

• Ciascun lavoratore può partecipare al massimo a 100 ore (anche in più azioni formative).

• La durata massima del Piano formativo è di 13 mesi dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento.

DO MAND A

• Il piano formativo può essere presentato dal 15 ottobre 2021 fino al 30 marzo 2022.

• Le domande verranno analizzate in ordine cronologico.

Avviso 2/2021 di Fondimpresa

Formazione a sostegno della Green Transition e della Economia Circolare

FOR_076 – ITALIA

FO R MAZIO NE

(19)

DE STINA TARI

Tutte le imprese indipendentemente dalla forma societaria.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Attività finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze:

• Big data analysis.

• Clouding e fog computing.

• Cyber security.

• Simulazione e sistemi cyber fisici.

• Prototipazione rapida.

• Realtà virtuale e aumentata.

• Robotica collaborativa.

• Interfaccia uomo/macchina.

• IoT (es. a seguito di perizia Industria 4.0).

• Integrazione digitale dei processi aziendali.

A GE V OL AZIONE

Credito d’imposta sul costo orario lordo del personale interno partecipante alla formazione:

• 50% Piccole imprese.

• 40% Medie imprese.

• 30% Grandi imprese.

DO MAND A

L’utilizzo del credito d’imposta è ammesso a partire dal periodo d’imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili in compensazione sulle imposte INPS e IVA.

Credito d’imposta Formazione 4.0

FOR_040_2 – ITALIA

FO R MAZIO NE

(20)

DE STINA TARI

Tutte le imprese indipendentemente dalla forma societaria.

AT TIV IT À AMMIS SI BILI

Favorire la realizzazione di piani formativi (tramite formazione interna o esterna) finalizzati allo:

• sviluppo di nuove e maggiori competenze da parte dei lavoratori per rispondere alle mutate esigenze organizzative e produttive dell’impresa;

• favorire percorsi di ricollocazione dei lavoratori;

A GE V OL AZIONE

Il FNC rimborsa il 100%

del costo orario lordo dei dipendenti

partecipanti ai corsi di formazione rimodulate (comprensivo dei contributi previdenziali e assistenziali).

L’erogazione del contributo è eseguita da INPS in due tranche:

anticipo del 70% e saldo del 30%.

Il beneficio derivante dal FNC NON rientra nell’ambito degli aiuti di stato.

DO MAND A

In fase di definizione.

Fondo Nuove Competenze

FOR_073 – ITALIA

FO R MAZIO NE

(21)

YOUR SKILL, OUR TARGET.

CFR CONTATTI

Contattaci Seguici

• Via Ugo Sironi 5, Verbania Intra (VB)

• +39 0323 401906

[email protected]

• FacebooK: @cfrlab

• www.cfrlab.it

• Linkedin: @CFR LAB

N. 1462 UNI EN ISO 9001:2015

Riferimenti

Documenti correlati

Il contributo a fondo perduto non può essere superiore al 50 per cento delle spese sostenute per gli interventi ammissibili realizzati a decorrere dal 7 novembre 2021 e fino al

“Periodo di Interessi” indica il periodo compreso tra una Data di Pagamento (inclusa) e la successiva Data di Pagamento (esclusa) ovvero, limitatamente al primo periodo di interessi

Mentre per la verifica del limite dei ricavi vanno considerati i ricavi al netto del prezzo corrisposto al fornitore, ai fini dell’individuazione della riduzione di fatturato

Il contributo consiste in una somma di denaro e spetta ai titolari di partita Iva che svolgono attività commerciale o di servizi al pubblico nelle zone A ed

Il contributo spetta anche in assenza della predetta condizione ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 nonché ai soggetti che, a far data

Nel caso di omocodia del codice fiscale di persona fisica risolta dall’Agenzia delle entrate con l’attribuzione di un nuovo codice fiscale, l’indicazione nella istanza del

2441, comma 6, del Codice Civile, il prezzo di emissione delle azioni ordinarie da emettersi in esecuzione della Delega per l’aumento di capitale sarà determinato, di volta in

Si inserisce all’interno del Programma straordinario di interventi urgenti nella Provincia di Roma per la tutela e lo sviluppo socio-economico e occupazionale della Valle dell'Aniene,