• Non ci sono risultati.

PERCHÉ IL DANTE DÌ? SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERCHÉ IL DANTE DÌ? SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 2"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

PERCHÉ IL DANTE DÌ?

UN GIORNO DEDICATO A DANTE , ALLA GRANDEZZA DELLA SUA OPERA LETTERARIA E ALL’IMPORTANZA CHE HA AVUTO NELLA STORIA DELLA NASCITA DELLA LINGUA ITALIANA.

IL 25 MARZO È INDICATO DAI DANTISTI COME IL GIORNO IN CUI DANTE COMINCIÒ IL SUO VIAGGIO ALLEGORICO ATTRAVERSO L’INFERNO, IL PURGATORIO E IL PARADISO DESCRITTO NELLA COMMEDIA.

E ALLORA SCOPRIAMO CHI È DANTE ALIGHIERI…

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 2

(3)

LA VITA DI DANTE

IL VERO NOME DI DANTE ERA DURANTE DI ALIGHIERO DEGLI ALIGHIERI. LA DATA DI NASCITA ESATTA NON SI SA (L’UFFICIO ANAGRAFE È UN’INVENZIONE ABBASTANZA RECENTE), PROBABILMENTE ERA NATO FRA IL 21 MAGGIO E IL 21 GIUGNO DEL 1265 A

FIRENZE. LA SUA FAMIGLIA ERA GUELFA (CIOÈ STAVA DALLA PARTE DEL PAPA, MENTRE I GHIBELLINI STAVANO DALLA PARTE DELL’IMPERATORE), APPARTENEVA ALLA PICCOLA NOBILTÀ CITTADINA E GODEVA DI UNA CERTA AGIATEZZA.

IL PADRE FACEVA IL CAMBIAVALUTE E FORSE ANCHE L’USURAIO (PRESTAVA I SOLDI A TASSI SPAVENTOSI), LA MADRE SI CHIAMAVA BELLA ED ERA DI FAMIGLIA GHIBELLINA, DI LEI SAPPIAMO PROPRIO POCO ANCHE PERCHÉ MORÌ CHE DANTE AVEVA

CINQUE O SEI ANNI E IL PADRE SI RISPOSÒ ABBASTANZA PRESTO. ALL’EPOCA DI DANTE NON TUTTI ANDAVANO A SCUOLA, LUI EBBE LA FORTUNA DI STUDIARE SCIENZE, FILOSOFIA, POLITICA E RETORICA, MA CIÒ CHE GLI PIACEVA VERAMENTE MOLTO ERA

SCRIVERE POESIE, INFATTI DIVENNE UNO DEI MAGGIORI RAPPRESENTANTI DEL DOLCE STIL NOVO, UNO DEI MAGGIORI MOVIMENTI LETTERARI DEL TEMPO.

A 12 ANNI (DANTE) SAPEVA CHE AVREBBE SPOSTATO GEMMA DONATI, I LORO GENITORI INFATTI SI ERANO GIÀ ACCORDATI SUL FUTURO DEI LORO FIGLI. IL MATRIMONIO SI CELEBRÒ QUANDO IL POETA AVEVA 20 ANNI. GEMMA APPARTENEVA AD UNA FAMIGLIA MOLTO IMPORTANTE (I DONATI ERANO GUELFI NERI, MENTRE GLI ALIGHIERI ERANO GUELFI BIANCHI), DI LEI SAPPIAMO

PROPRIO POCO. I DUE EBBERO TRE FIGLI: JACOPO, PIETRO ED ANTONIA. LE POESIE D’AMORE CHE DANTE SCRIVEVA NON LE DEDICÒ PERÒ ALLA MOGLIE, MA A BEATRICE PORTINARI, NATA NEL 1266 E MORTA NEL 1290, SPOSATA AD UN UOMO CHE SI CHIAMAVA SIMONE DE’ BARDI. DANTE LA VIDE DA PICCOLO E SUBITO SE NE INNAMORÒ, NELLE SUE OPERE BEATRICE ASSUME DIVERSI SIGNIFICATI: È COLEI CHE PORTA BEATITUDINE, NEL PARADISO PER ESEMPIO, DIVIENE SIMBOLO DELLA FEDE E DELLA

GRAZIA DIVINA, È COLEI CHE GUIDA DANTE IN CIELO FIN QUASI A DIO.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 3

(4)

DANTE ERA MOLTO ATTIVO NELLA VITA DELLA SUA CITTÀ: PARTECIPÒ AD ALCUNE BATTAGLIE, FU MEMBRO DEL CONSIGLIO DEL POPOLO ED EBBE VARI INCARICHI (PER ESEMPIO, FACEVA PICCOLE AMBASCIATE NEI COMUNI TOSCANI). QUANDO A FIRENZE AUMENTARONO LE TENSIONI FRA GUELFI BIANCHI E GUELFI NERI, DANTE SI SCHIERÒ DALLA PARTE DEI BIANCHI, SOSTENITORI DEL PAPA, MA DANTE NON RIUSCIVA PROPRIO A SOPPORTARE IL PONTEFICE IN CARICA, BONIFACIO VIII, LO RITENEVA L’INCARNAZIONE DELLA DECADENZA DELLA CHIESA TANTO È VERO CHE, SEPPUR ANCORA VIVO, LO COLLOCÒ NEL “SUO” INFERNO.

NEL 1300 VENNE ELETTO PRIORE (CIOÈ RIVESTIVA UNA CARICA MOLTO IMPORTANTE ALL’INTERNO DEL COMUNE DI FIRENZE), QUANDO L’ANNO DOPO SI ALLONTANÒ DA FIRENZE PER RECARSI DAL PAPA COME AMBASCIATORE, NELLA SUA CITTÀ NATALE I GUELFI NERI PRESERO IL POTERE, I GUELFI BIANCHI CHE NON FURONO UCCISI, FURONO CACCIATI DALLA CITTÀ. DANTE VENNE CONDANNATO ALL’ESILIO, NON POTÉ NÉ RIVEDERE FIRENZE, NÉ LA SUA FAMIGLIA; IN CERCA DI

OSPITALITÀ FU ACCOLTO DALLE PRINCIPALI CORTI ITALIANE E INIZIÒ A SCRIVERE LA DIVINA COMMEDIA. DOPO VENT’ANNI DI ESILIO, MORÌ A RAVENNA NELLA NOTTE FRA IL 13 E IL 14 SETTEMBRE DEL 1321.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 4

(5)

LA DIVINA COMMEDIA

LA DIVINA COMMEDIA FU SCRITTA DAL 1304 (O FORSE DAL 1307) AL 1321 E TRATTA DEL VIAGGIO IMMAGINARIO CHE DANTE COMPIE, FRA IL MARZO E L’APRILE DEL 1300, NEI TRE GRANDI REGNI DELL’OLTRETOMBA DELLA CULTURA CRISTIANA: L’INFERNO, IL PURGATORIO E

IL PARADISO. È UN’OPERA SCRITTA IN VOLGARE FIORENTINO (CIOÈ LA LINGUA DEL VOLGO, DEL POPOLO) E NON IN LATINO AFFINCHÉ FOSSE COMPRENSIBILE AD UN GRAN NUMERO DI PERSONE; È SCRITTA TUTTA IN RIMA, COMPOSTA DA TERZINE DI ENDECASILLABI (VERSI DI

UNDICI SILLABE). IL POETA DEFINÌ LA SUA OPERA “COMMEDIA” PERCHÉ ERA UNA NARRAZIONE CHE INIZIAVA “MALE” E FINIVA “BENE”, NARRAVA INFATTI LA STORIA DEL

PASSAGGIO DALLA DANNAZIONE (L’INFERNO) ALLA BEATITUDINE (IL PARADISO).

LA STRUTTURA DELL’INFERNO E DEL PURGATORIO È BASATA SUI SETTE VIZI CAPITALI: IRA, GOLA, ACCIDIA, LUSSURIA, SUPERBIA, AVARIZIA, INVIDIA. LE PENE SONO ETERNE NELL’INFERNO E MOMENTANEE NEL PURGATORIO, INOLTRE NELL’INFERNO LE ANIME DEI DANNATI OCCUPANO SEMPRE LO STESSO GIRONE (IN OGNI GIRONE È PUNITO UN PECCATO),

MENTRE NEL PURGATORIO LE ANIME PERCORRONO TUTTO IL REGNO, FERMANDOSI IN CIASCUN GRADINO O CORNICE PER UN TEMPO PROPORZIONALE A QUANTO HANNO PECCATO IN VITA, POI ARRIVANO AL PARADISO SEDE DEI BEATI, DEI SANTI E DI DIO.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 5

(6)

Le pene che Dante ha inventato per ciascun peccato sono basate sul principio del contrappasso, cioè per somiglianza o per contrapposizione alla colpa: per esempio, se in vita gli indovini hanno voluto guardare al futuro, allora per l’eternità la loro testa sarà girata all’indietro, in modo che possano vedere solo ciò che si trova alle loro spalle.

Noi oggi possediamo vaste conoscenze scientifiche e grazie ad esse e alla tecnologia sappiamo molto bene come è fatta la Terra, al tempo di Dante queste conoscenze erano molto limitate, si pensava per

esempio, che l’Inferno fosse una buca a forma di imbuto scavata nel terreno dal corpo di Lucifero una volta scagliato da Dio giù dal Cielo a causa della sua ribellione. La montagna del Purgatorio era la sporgenza che si era creata dal movimento di terra prodotto dalla nascita dell’Inferno, mentre il Paradiso era il centro di cerchi concentrici, in ciascuno dei quali girava uno dei pianeti del sistema Solare.

“Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura/ché la diritta via era smarrita”

questi sono i primi, famosissimi versi della “Commedia”, è una sera dell’anno 1300, probabilmente il 7 aprile o il 24 maggio, Dante ha 35 anni, è confuso, si sente assonnato, si guarda attorno, si rende conto di trovarsi in una selva che è oscura, non solo per il buio, non solo perché i rami sono fitti e intrecciati, ma soprattutto perché quella selva è il riflesso della sua confusione interiore. Per fortuna arrivano i primi raggi di sole, il poeta vede in lontananza un colle, decide che andrà là e riuscirà ad uscire dalla selva.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 6

(7)

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 7

(8)

Dante fa qualche passo, ma ad un certo punto gli si parano davanti tre bestie feroci: la prima è una lonza (che secondo alcuni studiosi rappresenta la lussuria), la seconda è un leone (simbolo di superbia), la terza è una lupa scheletrica e molto magra (simbolo della cupidigia). Dante vorrebbe tornare indietro per lo spavento, quando nella penombra dei rami scorge una figura, si tratta dell’anima di un celebre poeta latino che ha scritto opere famosissime: Virgilio.

Virgilio, che nell’opera rappresenta la ragione umana, propone a Dante un percorso un po’ diverso dal solito per uscire dalla selva, attraverseranno i tre Regni dell’Oltretomba: l’Inferno (il Regno dei dannati eterni), il Purgatorio (il Regno del passaggio per l’espiazione, la purificazione) e il Paradiso (il Regno dell’eterna beatitudine). Virgilio accompagnerà Dante fino al Purgatorio e poi lo lascerà perché non battezzato (Virgilio infatti era nato prima dell’avvento di Cristo e dunque della nascita del Cristianesimo).

Ma chi accompagnerà Dante nel percorso del Paradiso? Virgilio rivela che gli sarà accanto Beatrice, simbolo, nella

“Divina Commedia”, della Teologia, cioè della conoscenza di Dio. Dante, sentito il nome dell’amata non sta più nella pelle, finalmente potrà rivederla, la sua gioia però è limitata dal fatto di non sentirsi degno del privilegio di salire in Paradiso. Virgilio lo conforta dicendogli che è proprio Dio a volere tutto ciò: lui, uomo mortale, potrà tornare sulla Terra e dimostrare a tutti gli uomini cosa succederà loro se si comporteranno in modo sbagliato, ma soprattutto potrà

mostrare loro la via per la salvezza. Dante, rincorato, inizia il suo viaggio…

Tratto da “Dante era un figo”, A. Strada

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 8

(9)

DANTE DIXIT

ALCUNE DELLE FRASI PIÙ CELEBRI DI DANTE PRESE DAI CANTI DELLA DIVINA COMMEDIA ED ENTRATE POI

NELL’USO COMUNE.

“LASCIATE OGNI SPERANZA, O VOI CH’INTRATE”

CI TROVIAMO NEL CANTO III DELL’INFERNO E DANTE E VIRGILIO GIUNGONO DI FRONTE ALLA PORTA DELL’INFERNO SU CUI CAMPEGGIA UNA SCRITTA DI COLORE SCURO. LA SCRITTA HA IL COMPITO DI PREPARARE IL PECCATORE SU CIÒ CHE LO ASPETTA E GLI RICORDA CHE DALL’INFERNO NON C’È POSSIBILITÀ DI USCITA.

DANTE INCORAGGIATO DA VIRGILIO ENTRA TRA LE ANIME DEI DANNATI. LO SCENARIO È TERRIBILE, URLA E DISPERAZIONE

ACCOLGONO IL POETA E LA SUA GUIDA.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 9

(10)

“AMOR, CH’AL COR GENTILE RATTO S’APPRENDE AMOR, CH’A NULLO AMATO AMOR PERDONA”

DANTE E VIRGILIO SI TROVANO NEL II CERCHIO DELL’INFERNO, RACCONTATO NEL V CANTO, QUI TROVIAMO I LUSSURIOSI, CIOÈ COLORO CHE IN VITA SI FECERO GUIDARE E SI ABBANDONARONO ALLA PASSIONE CARNALE. DANTE RIMANE COLPITO DA DUE ANIME CHE VOLTEGGIANO ABBRACCIATE E SONO

PAOLO E FRANCESCA, DUE AMANTI UCCISI DAL MARITO DI LEI PERCHÉ ACCUSATI DI ADULTERIO. DANTE RIMANE INCANTATO E COMMOSSO DAL

RACCONTO DEI DUE POVERI AMANTI TANTO DA SVENIRE.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 10

(11)

DANTE E I NUMERI

I NUMERI IN DANTE

PER DANTE I NUMERI HANNO UN SIGNIFICATO PARTICOLARE, SPECCHIO FEDELE DELLA

CULTURA DEL MEDIOEVO. IL MONDO NUMERICO,ERA PER L’UOMO MEDIEVALE, IL

MODO PER CONOSCERE IL MONDO, PER RAZIONALIZZARE IL COSMO.

I NUMERI CHE MAGGIORMENTE SI RIPETONO NEL POEMA SONO L’UNO, IL DIECI, IL TRE, IL

NOVE E IL SETTE.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 11

(12)

L’uno

L’uno è il numero che Il nove rappresenta la perfezione, è il quadrato di tre, nove sono i cieli del Paradiso.

rappresenta l’origine di tutte le cose, la perfezione,

l’assoluto e la divinità (Dio), è significato di Pienezza e Completezza.

Il tre richiama la Trinità, tre sono le cantiche, tre le Virtù, ma tre è un numero visto anche in negativo, tre sono le fiere, tre i volti di Lucifero.

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 12

(13)

«L’AMOR CHE MOVE IL SOLE E L’ALTRE STELLE»

SCUOLA MEDIA VICO NEL LAZIO 13

Riferimenti

Documenti correlati

Descrizione: Mostra temporanea di materiali danteschi a fumetti (circa 20 tavole originali) della durata indicativa di tre mesi; seminario di studi (una giornata, due sessioni:

Consegnare alla direzione scolastica copia della documentazione relativa al piano di derattizzazione da cui si possa desumere il tipo di esca impiegata e la loro ubicazione

Penso come tutti,quando succede qualcosa di bello o che ci rende felici,la prima cosa che si fa è sorridere.Per esempio io quando sono felice,anche solo

Però nessuno nella mia famiglia parla italiano quindi io ho cominciato a studiare l'italiano al liceo e poi ovviamente ho continuato qui a Vassar e poi sono

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

1312-18 E’ nuovamente a Verona presso Cangrande della Scala (signore magnanimo e di grande stile e signorilità, come lo stesso Dante ricorda). La campagna di Arrigo VII è

I dannati vi sono distribuiti secondo i peccati commessi in vita e i supplizi cui sono condannati seguono la LEGGE DEL CONTRAPPASSO, cioè rispecchiano per analogia o per contrasto

I dannati vi sono distribuiti secondo i peccati commessi in vita e i supplizi cui sono condannati seguono la LEGGE DEL CONTRAPPASSO, cioè rispecchiano per analogia o per contrasto