• Non ci sono risultati.

PERCORSO FORMATIVO IN AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, PAGHE E CONTRIBUTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PERCORSO FORMATIVO IN AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, PAGHE E CONTRIBUTI"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

PERCORSO FORMATIVO IN AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE, PAGHE E CONTRIBUTI

Il corso si svolgerà da remoto a partire da marzo 2022, con orario 9.00-12.00. Sono 12 moduli per complessive 64 ore

OBIETTIVI: Fornire gli strumenti necessari per una corretta gestione del personale e degli adempimenti connessi

DESTINATARI: il corso si rivolge ad addetti paghe, responsabili del personale e HR, con

una conoscenza di base in area amministrazione e gestione del personale che vogliono

approfondire e migliorare le proprie conoscenze.

(2)

1/ Come scrivere un contratto di lavoro (9 ore) 8-9-10/03/22 Docenti: Marinella Bonomo; Fabrizio Grossi

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato

Elementi essenziali di un contratto di lavoro

Inquadramento e mansioni

Patto di prova e di non concorrenza

Rapporto tra Legge, contratto collettivo e contratto individuale

I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato

Come scrivere un contratto a termine

Come scrivere un contratto a orario ridotto

Come scrivere un contratto di apprendistato

Come scrivere un contratto di Co.Co.Co

Il collocamento obbligatorio

Datori di lavoro interessati e quote di riserva

Lavoratori computabili

Sospensioni, esclusioni, ed esoneri parziali

Avviamento al lavoro

Convenzioni

Dichiarazioni periodiche

Agevolazioni

(3)

2/ Gestione del rapporto di lavoro (6 Ore) 15-17/03/22 Docenti: Elisa Raina; Sergio Deangelis

Gli adempimenti del datore di lavoro

L’apertura della posizione assicurativa e previdenziale

Le comunicazioni telematiche di assunzione, cessazione e variazione

Formazione ed informazione del lavoratore

Libro unico del lavoro, modalità di compilazione e tenuta

L’orario di lavoro

La disciplina del D.lgs 66/2003

Lavoro straordinario: limiti legali e contrattuali

Lo straordinario forfetizzato

L’istituto della banca ore

Definizione e retribuzione del lavoro notturno

Riposo giornaliero

Riposo settimanale

Il lavoro festivo

Le ferie e i permessi

Il diritto alle ferie, obblighi del datore di lavoro

Indennità sostitutiva di ferie e permessi

Variazione del luogo di lavoro, differenza tra trasferta, trasferimento e distacco

Definizione di trasferta

Trattamento economico della trasferta

Trasferimento e distacco, differenze

Indennità da trasferimento: gestione fiscale e contributiva

(4)

3/La gestione retributiva del rapporto di lavoro (6 ore) 22-24/03/22 Docenti: Elisa Raina; Sergio Deangelis

La retribuzione e gli elementi di base

Dalla retribuzione mensile alla retribuzione giornaliera e oraria

La composizione della retribuzione base

Le mensilità aggiuntive

Elementi variabili della retribuzione

Superminimo e assorbibilità

Straordinario forfetizzato e lavoro straordinario

Lavoro notturno a turni e festivo

Festività godute e non godute

I Fringe benefit in busta paga

Il riconoscimento dei fringe benefit ai dipendenti, le procedure amministrative di concessione e di revoca

Principali fringe benefit

Trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit

Il trattamento di fine rapporto

Retribuzione utile, calcolo e rivalutazione TFR

Destinazione quote TFR

Trattamento fiscale del TFR

Previdenza complementare

(5)

4/Il trattamento economico delle assenze (6 ore) 29-31/03/22 Docenti: Elisa Raina; Sergio Deangelis

La malattia

Certificazione e obblighi di comunicazione

Decorrenza dell’indennità

Indennità a carico dell’Inps e a carico della ditta

Compatibilità della malattia con gli altri istituti

La maternità e i congedi parentali

Astensione obbligatoria e facoltativa

Calcolo dell’indennità a carico Inps e a carico ditta

Congedi malattia bambino

Permessi allattamento

Infortunio

Comunicazione obbligatorie

Compilazione della denuncia e del registro infortuni

Indennità e integrazione a carico del datore

Anticipo e saldo in busta paga

Altre assenze

Imponibile contributivo

Determinazione imponibile contributivo: minimali e massimali

Assunzioni e agevolazioni contributive

(6)

5/ Gli adempimenti previdenziali ed assistenziali (7 ore) 5-7-8/04/22. (7-8 h: 9.00-11.00) Docenti: Giliola Laguzzi (INAIL); Francesco Gastaldi; Funzionario INPS

Le ritenute previdenziali ed assistenziali

Inquadramento previdenziale

Aliquote contributive e prestazioni previdenziali

Uniemens e cassetto previdenziale

Le scadenze

Compilazione nei casi di malattia, maternità e altre assenze

Cassetto previdenziale e strumenti di dialogo tra Inps e aziende

Inquadramento assicurativo e lettura del modello 20SM Autoliquidazione Inail

(7)

6/La gestione degli adempimenti fiscali (6 ore) 11-13/04/22 Docente: Matteo Ferraris

Il reddito da lavoro dipendente e assimilato e il reddito imponibile

Il sistema ordinario di tassazione dei redditi: aliquote Irpef e scaglioni di reddito

Trattamento integrativo e ulteriore detrazione

Modalità di calcolo dell’imposta netta

Il conguaglio di fine anno e di fine rapporto

La tassazione separata

Il modello F24 telematico: soggetti obbligati e modalità

La nuova certificazione unica e il modello 770

(8)

7/Ammortizzatori Sociali e Naspi (3 ore) 19/04/22 Docenti: Francesco Gastaldi; Sergio Deangelis

Cassa integrazione Ordinaria Straordinaria e cassa in deroga

La nuova indennità di disoccupazione, Naspi

(9)

8/La risoluzione del rapporto di lavoro (6 ore) 21/04/22; 03/05/22 Docenti: Paolo Quirico; Francesco Gastaldi; Marinella Bonomo

Licenziamento individuale: procedura e adempimenti

Giusta causa giustificato motivo soggettivo e oggettivo

Il recesso dal contratto a tutele crescenti

Il licenziamento disciplinare

Licenziamento illegittimo e indennità risarcitorio

Le dimissioni del lavoratore

La gestione documentale delle dimissioni

La nuova convalida

La risoluzione consensuale e le dimissioni incentivate

Il trattamento contributivo e fiscale dell’incentivo all’esodo Licenziamento collettivo e trasferimento d’azienda

(10)

9/Lo Statuto dei Lavoratori (3 ore) 05/05/22 Docente: Paolo Quirico

Libertà sindacale e controlli datoriali

Accertamenti sanitari

Tutela della salute e integrità fisica

Il diritto allo studio dei lavoratori

Le sanzioni disciplinari

L’attività sindacale:

o diritto di associazione

o costituzione delle RSA

o assemblee e referendum

o diritto di affissione

o permessi retribuiti

Gli atti discriminatori

Reintegrazione nel posto di lavoro

Repressione antisindacale

(11)

10/Dirigenti (3 ore) 10/05/22

Docente: Paolo Quirico; Sergio Deangelis

CCNL

Disciplina del rapporto di lavoro

Inquadramento previdenziale e assistenziale

Assistenza sanitaria e previdenza complementare

Risoluzione del rapporto di lavoro

(12)

11/Lettura del cedolino e contabilizzazione dei costi del personale (3 ore) 12/05/22 Docente: Sergio Deangelis; Elisa Raina

Analisi della struttura del cedolino

Valutazione dei suoi elementi retributivi e non retributivi (ferie, permessi, TFR, e altro)

Componenti di costo del personale

(13)

12/Lavoro estero, adempimenti e trattamento economico normativo (6 ore) 17-19/05/22 Docenti: Barbara Aragone; Matteo Ferraris

Adempimenti del datore di lavoro in caso di lavoro all’estero

Trattamento normativo

Trattamento previdenziale

Trattamento fiscale

(14)

PERCORSO COMPLETO DI 64 ORE, DIVISO IN 12 MODULI:

€ 1.200+IVA è la quota scontata del 30% per le aziende associate a Confindustria Alessandria

Per procedere con l’iscrizione CLICCA QUI

POSSIBILITA’ DI PARTECIPARE AI SINGOLI MODULI DEL PERCORSO (per info contattare la segreteria Cesi)

€ 120 modulo da 3 ore

€ 210 da 6 ore

€ 300 da 9 ore

L’acquisto dell’intero pacchetto formativo si intende per azienda e non per partecipante: l’azienda può individuare un partecipante diverso per ogni modulo di suo interesse.

Si precisa che: NON SARANNO RIMBORSATE QUOTE PER MANCATA PARTECIPAZIONE AI SINGOLI MODULI FORMATIVI, SARA’ INVECE POSSIBILE SOSTITUIRE IL PARTECIPENTE CON UN ALTRO NOMINATIVO.

I nostri uffici sono a disposizione per individuare la soluzione più adatta per finanziare i percorsi formativi con Fondimpresa e Fondirigenti, secondo le modalità e le tempistiche previste dai fondi.

per informazioni e approfondimenti:

Elisa Bertana [email protected] 320-6908827; 0131-201571

Gabriele Lorito [email protected] 347-2146329; 0131-201570

Riferimenti

Documenti correlati

Sequenze delle immissioni in ruolo 2021/22 Contingenti, percentuali, graduatorie, requisiti Eventuali differimenti, anno di formazione e prova, adempimenti neo-immessi in

dell'art. 68 comma quinto legge n. 863 del 1984, va interpretato nel senso che ai contratti di formazione e lavoro non si applicano le disposizioni in materia di fiscalizzazione

Servizio continuato: gli orari potranno subire modifiche in funzione del traffico e dell’effettiva necessità di trasporto.. POSA ACQUEDOTTO TRA SULZANO E

La durata della concessione è di tre anni (trentasei mesi) a partire dal 22 aprile 2021 e comunque non prima della data di sottoscrizione del contratto tra la ditta

obbligo di repechage, comunque era già riconosciuto ante riforma dalla dottrina e dalla giurisprudenza prevalenti, secondo cui in tutte le ipotesi di licenziamento per giustificato

Comprendere i punti principali di messaggi e testi su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e culturale.. Descrivere in maniera sempre più articolata

La finalità è saper comprendere e applicare i diversi e complessi passaggi che il calcolo del cedolino impone, tra conoscenza teorica ed applicazione pratica, alla luce

Il Presidente comunica che, a seguito della richiesta da parte del Consiglio di Classe della scuola secondaria di primo grado (prot.0001850 del 18/05/2020), è stato convocato