• Non ci sono risultati.

Piano di lavoro individuale a.s. 2021/22

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di lavoro individuale a.s. 2021/22"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Piano di lavoro individuale a.s. 2021/22

Docente Silvia Mancini Classe 3 B

Materia LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Finalità Il curricolo per procedure di Lingua inglese per la classe terza è stato redatto tenendo in considerazione i seguenti riferimenti normativi:

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio (Competenze di Cittadinanza Europea) del 18.12.2006;

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio: European Qualification Framework: EQF: Quadro Europeo delle Qualifiche (QEQ) per l’apprendimento permanente (livelli di padronanza 1, 2, 3 e 4) del 23.04.2008;

Indicazioni Ministeriali delle Linee Guida della Riforma per i Licei : settore artistico-musicale del 2010;

Livello B1 del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue (QCER – del Consiglio d’Europa del 2001).

§ Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (nello specifico comprensione, produzione e interazione)

§ Sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale della lingua di riferimento in un’ottica interculturale

§ Raggiungimento almeno del livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento:

B1: Lo studente è in grado di comprendere I punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero etc.

Sa muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi nel paese di L2. E’ in grado di produrre un testo di media complessità relativo ad argomenti familiari o di interesse personale e di descrivere esperienze, avvenimenti, speranze, ambizioni e spiegare le ragioni delle sue opinioni e progetti.

Obiettivi cognitivi (da declinare in Conoscenze, Competenze, Abilità con eventuali riferimenti alle Competenze di Cittadinanza)

§ Utilizzare la lingua straniera in qualsiasi contesto comunicativo ed operativo.

§ Comunicare nella lingua straniera.

Competenze Abilità Conoscenze

Comprensione di testi scritti e orali in contesto di realtà quotidiana Consapevolezza delle strutture morfo-sintattiche in ottica

comparativa Produzione di testi scritti e orali in

Comprendere i punti principali di messaggi e testi su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale e culturale.

Descrivere in maniera sempre più articolata esperienze ed eventi, relativi all’ambito personale e culturale.

Lessico di livello intermedio su argomenti di vita quotidiana e sociale Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole

(2)

contesto di realtà quotidiana e artistico-letteraria Riferimento alle competenze di cittadinanza: agire in modo autonomo e responsabile

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali

Agire linguisticamente in ambiti di interesse

personale, quotidiano, sociale e culturale Scrivere correttamente testi di interesse personale, quotidiano, sociale,

linguistico, e culturale coerenti con i percorsi di studio

Ricercare le informazioni all'interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale e culturale

e frasi memorizzate di uso comune

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale

Riferimento alle competenze di cittadinanza:

imparare a imparare

Sa scegliere/utilizzare varie fonti e modalità d’informazione

Nozioni di cultura e civiltà dei Paesi della lingua di studio

Riferimento alle competenze di cittadinanza:

comunicare in lingua straniera

Comprende e produce messaggi/brevi testi di natura e registri diversi in svariati contesti

comunicativi

Nozioni morfo- sintattiche di base e registri comunicativi in comparazione con L1

Riferimento alle competenze di cittadinanza:

collaborare e partecipare

Interagisce in

conversazioni brevi e semplici su temi di interesse quotidiano, sociale e culturale

Riferimento alle competenze di cittadinanza:

- Individuare collegamenti e relazioni

Comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare riferimento all’ambito artistico, letterario e musicale.

Analizza testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari, film, video, opere d’arte ecc. cogliendone

Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua

(3)

- Acquisire ed interpretare l’informazione.

specificità formali e culturali, anche in ottica comparativa.

Riflette sui propri

atteggiamenti in rapporto all'altro in contesti multiculturali

Obiettivi essenziali

§ Comprendere gli elementi i principali di messaggi semplici e chiari su argomenti di interesse personale, sociale e culturale

§ Ricerca di informazioni in testi semplici o mezzi quali internet da utilizzare per lo studio di tematiche di interesse personale, sociale o artistico-culturale

§ Interagire in conversazioni brevi di interesse personale, quotidiano e didattico

§ Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base studiate

§ Utilizzare un repertorio lessicale ed espressioni di base studiate per descrivere esperienze di tipo personale, familiare e culturale

§ Produrre testi di breve estensione, semplici e coerenti su tematiche note e di interesse personale e culturale

§ Descrivere in maniera semplice situazioni relative all’ambito personale, esperienze, impressioni ed eventi, relativi all’ambito personale, familiare e culturale

§ Cogliere la portata interculturale della lingua e della cultura inglese Contenuti LIBRI DI TESTO CLASSI TERZE:

“Cult 2” (Thomas/Greenwood/Heward/ Minardi ed. Dea Scuola) (unit 2-8)

“New get inside language” AAVV - Macmillan education.

“Performer Heritage Blu - from the Origins to the present Age”

Zanichelli

Grammar: past simple vs past continuous, present perfect simple and continuous, past perfect, defining and non-definig relative clauses, will/may/might, revision future, 1st 2nd and 3rd conditional, adverbs of manner, comparative adverbs, when/as soon as/until/as long as, verbs of perception, modal verbs of deduction, giving advice, either...or/neither...nor, all, both, no, none, so/such, question tags, indirect questions in the present, passive, reported speech, say/tell, intensifiers.

Topics: books and reading, natural world, the weather, Politics and political issues, sport and fitness, crime, materials and shapes, media.

Literature and Art : The Origins, The Middle Ages, Animal Farm by Orwell

Metodi e strumenti didattici

Partendo dall’uso dei testi in adozione, così come da materiale fornito dalla docente in forma cartacea e digitale (testi consegnati dalla docente, inviati sulla bacheca di classe e in Gsuite classroom), le lezioni saranno organizzate utilizzando, in base alle esigenze del momento, una o più delle strategie e degli strumenti sotto elencati:

• Lezione frontale esplicativa

(4)

• Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva

• Lavoro individuale, a coppie e di gruppo

• Lavori individuali, di coppia e di gruppo da presentare alla classe

• Flipped classroom, chunked lessons

• Uso di DVD con testi audio in lingua originale

• Uso del dizionario bilingue

• LIM - laddove disponibile

• Lettura, analisi e discussione di testi, brani e conversazioni tratte dal libro di testo o forniti dall’insegnante, CD audio, DVD

• Materiale cartaceo e/o digitale fornito dall’insegnante

• Gsuite

• Siti didattici per l’ apprendimento delle lingue straniere, youtube

• Apps didattiche ed eventuale piattaforma Bsmart legata al libro di testo

• Ricerche in Internet

Agli studenti verranno indicate quali tra le attività sotto-elencate dovranno svolgere per raggiungere il livello di apprendimento auspicato:

• Esercizi di completamento e trasformazione

• Risposte aperte a semplici questionari

• Produzione di testi scritti o orali riferiti al contesto personale, sociale e culturale

• Conversazione in lingua

• Brevi traduzioni per un confronto tra L1 con L2

• Ascolto di brani, dialoghi e canzoni con domande di comprensione

• Visione di filmati o films (sottotitolati o in originale)

• Lettura di testi con le funzioni e gli argomenti di civiltà presentati Modalità per le

verifiche e le valutazioni (numero di prove

quadrimestrali, tipologie, ecc.)

Sono previste, pur nella flessibilità delle circostanze e rispettando la valutazione formativa in itinere, almeno due prove scritte e due interrogazioni di cui eventualmente un test di listening a quadrimestre. In caso di Dad il numero di verifiche per quadrimestre sarà massimo tre, privilegiando l’orale.

Sono previste, pur nella flessibilità delle circostanze e rispettando la valutazione formativa in itinere, almeno due prove scritte e due interrogazioni di cui eventualmente un test di listening a quadrimestre.

La valutazione dell'azione didattica si fonderà principalmente sulla definizione e sul raggiungimento degli O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento), che caratterizzano la disciplina in ragione di conoscenze, capacità e competenze, e si atterrà alla tabella di valutazione approvata e condivisa Collegialmente, e parte integrante del POF di classe.

Le verifiche scritte testeranno il grado di assimilazione delle funzioni e degli argomenti grammaticali, nonché l’apprendimento del lessico affrontato durante le attività didattiche.

All’aumentare delle competenze, si verificheranno anche le abilità di produzione, con stesure di lettere e descrizioni di esperienze personali.

Le verifiche orali tenderanno a favorire l’aspetto comunicativo della lingua ma anche le conoscenze grammaticali teoriche, con un certo margine di tolleranza per gli errori di carattere formale. Verrà tenuta in considerazione anche l’abilità di lettura con esercizi di intonazione e pronuncia.

(5)

Più dettagliatamente, le tipologie di attività utilizzate durante le verifiche saranno prevalentemente:

• fill-in exercises

• transformation exercises

• guided dialogues

• short productions

• listening and reading comprehensions

• short translations

• test a risposta chiusa e/o aperta

• elaborati eseguiti singolarmente o in gruppo

• interrogazioni orali Attività di

recupero e/o potenziamento

Le attività di recupero, potenziamento e sostegno verranno svolte sia in itinere o pausa didattica, durante le regolari lezioni del mattino, sia attraverso corsi di recupero pomeridiani nel caso in cui vengano organizzati da questo istituto.

Si baseranno sulla valutazione dei risultati ottenuti nelle verifiche cercando di renderle il più possibile individualizzate.

Nel corso delle lezioni verranno comunque ripetuti e riepilogati svariate volte i principali argomenti affrontati corredati da esempi ed esercitazioni.

Percorsi personalizzati per alunni stranieri, provenienti da altri istituti, alunni

diversamente abili, con DSA, con Bisogni Educativi Speciali

Si rimanda ai P.D.P. degli alunni D.S.A./B.E.S. individuati dal C.d.C.

Educazione Civica

Con riferimento alla normativa, vista la connotazione trasversale di questo insegnamento, per i percorsi e i progetti programmati di Ed. Civica si fa riferimento POF di classe e alla programmazione dell’ insegnante di ed.civica.

I nuclei tematici sono: l’educazione alla legalità, lo sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale, ridurre le disuguaglianze.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA LINGUA E CULTURA INGLESE

a.s.2021/22

La Didattica Digitale Integrata viene presentata agli studenti come modalità di didattica complementare supportata da strumenti digitali e dall’ utilizzo delle nuove tecnologie che integrano e potenziano l’ esperienza scuola in presenza, nonché a distanza in caso di nuovo lockdown secondo le modalità legate alla specificità del nostro istituto.

Obiettivi

• Favorire lo sviluppo dell’ autonomia personale e del senso di responsabilità, orientato all’ imparare e allo spirito di collaborazione dello studente

• Privilegiare un approccio didattico basato sugli aspetti relazionali

(6)

• Contribuire allo sviluppo delle capacità degli studenti di ricercare, acquisire ed interpretare criticamente le informazioni nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo i fatti dalle opinioni e documentandone sistematicamente l’utilizzo con la pratica delle citazioni

• Favorire una costruzione di significati e di saperi fondata sulla condivisione degli obiettivi di apprendimento con gli studenti e la loro partecipazione attiva, attraverso il costante dialogo con l’insegnante

• Valorizzare e rafforzare gli elementi positivi, i contributi originali e le buone pratiche degli studenti che possono emergere nelle attività a distanza

• Privilegiare la valutazione di tipo formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente alle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di apprendimento e di costruzione del sapere

Le proposte didattiche mireranno alla costruzione di competenze disciplinari e trasversali, oltre che all’

acquisizione di abilità e conoscenze, attraverso:

• video lezioni sincrone con docenti

• video lezioni sincrone con docenti ed esperti in caso di progetti

• attività asincrone che gli studenti possono svolgere autonomamente, singolarmente o in gruppo, su consegne ed indicazioni dei docenti

• attività interdisciplinari

• attività previste da progetti

• attività extra curriculari di arricchimento didattico e formativo

Strumenti: piattaforma Gsuite, piattaforma Bsmart legata al libro di testo, registro elettronico, app interattive ed educative, youtube, dispense, schede, mappe, schemi, slide.

Valutazione

La valutazione sarà trasparente, assicurando un feed back e si avrà cura di valutare l’ intero processo.

Criteri

• Interesse nel corso delle attività curricol ari in presenza e a distanza

• Impegno nelle attività di studio a casa e a scuola e durante le video lezioni

• Acquisizione dei contenuti disciplinari

• Competenza comunicativa

• Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi

• Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza

• Cura nello svolgimento e nella consegna puntuale degli elaborati Le modalità di verifica a distanza saranno:

1 test, relazioni, questionari online

2 colloqui individuali o aperti all’ intero gruppo classe via Gsuite

Infine, in virtù della situazione di emergenza sanitaria, lo svolgimento dell’attività didattica potrà essere suscettibile in itinere di modifiche, adattamenti ed eventuali rimodulazioni, a seconda delle condizioni che si presenteranno nel corso dell’anno scolastico.

Prof.ssa Silvia Mancini

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi

dell’art. 3, comma 2 del decreto legislativo n. 39/1993

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

In seguito alla emergenza Covid-19 dopo il primo mese di scuola in presenza, si è passati alla DDI e dai primi di novembre alla DAD.. Pertanto il piano di lavoro può

 Utilizzare le conoscenze come strumento di acquisizione e consapevolezza del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano.  La tutela e

Unit 3 I tempi verbali della narrazione: Past Simple, Past Continuous, Past Perfect, Past Perfect Continuous.

 Produce e rielabora i messaggi in modo completo, personale, originale e con un corretto uso dei codici visivi scegliendo le tecniche grafiche in modo autonomo.  Legge e

- la regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia. - mettere in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione

S 21.4.6 Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale S 21.4.14 Comprendere e produrre semplici messaggi scritti e orali anche in formato

contiene le procedure da seguire in caso di emergenza da parte delle persone presenti all’interno dell’edificio scolastico, è riportato il modulo di evacuazione

COGLIERE LE CARATTERISTICHE DI UNA GRANDE CITTA’ TEDESCA ESSERE CHIARI E CORRETTI, AL FINE DI REALIZZARE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE ESSERE CONSAPEVOLI DEL PROPRIO METODO