Sommario
Prefazione 15
Archivistica, diplomatica e diritto nelle procedure concorsuali
1. Attività, azione e atto amministrativo 17
1.1. Asincronia tra azione e documentazione 20 1.2. Atti e documenti nei concorsi pubblici 21 1.3. Data certa dell’atto, data certa del documento 22
2. Il principio di documentalità 24
2.1. L’atto pubblico (anche) come documento amministrativo 27 2.2 Forma orale delle decisioni e autonomia della forma scritta:
il verbale 29
2.3 Validità dell’atto, efficacia del documento 30 2.4. Il lessico “documentale” nella normativa archivistica italiana 32
3. I due organi agenti in Commissione 34
3.1 Ruoli e soggetti giuridici nel procedimento amministrativo 35 3.4 Sottoscrizione e firma: due profili distinti di responsabilità 36 3.3 Autore dell’atto, autore del documento: la sottoscrizione come
competenza esclusiva del Segretario verbalizzante 39 3.4 L’attività istruttoria senza tutti i componenti 40 3.5 La terzietà del verbale come sintesi degli atti della Commissione
giudicatrice 43
4. Il procedimento amministrativo e il “vincolo procedimentale” 46
5. La gestione documentale dei documenti concorsuali 47
5.1 La registrazione a protocollo o a repertorio 48
5.2 Classificazione, fascicolo e sottofascicolo 49
5.3 L’eliminazione legale (o scarto): Appraisal by default 51
8 Sommario
Quesiti & Risposte di puntoconcorsi
1.- Esclusione candidato in caso di dichiarazione mendace su condanne penali
È causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura concorsuale l’indicazione nella domanda di ammissione di una dichiarazione mendace circa le condanne penali? ... 55
2.- Partecipazione alle prove concorsuali e gravidanza
Una candidata attualmente residente in un paese extraeuropeo ha inviato domanda di partecipazione a un concorso pubblico per Ricercatore. La stessa candidata ha comunicato di essere all’ottavo mese di gravidanza e quindi di essere impossibilitata a viaggiare per essere presente nella sede indicata per sostenere la prova scritta del concorso nella data prevista. Quale soluzione possiamo proporle? ... 57
3.- I tempi di valutazione delle prove concorsuali?
Quando è possibile contestare i tempi di valutazione delle prove concorsuali? ... 60
4.- Formazione graduatoria in caso di parità di punteggio
Quando due partecipanti a un concorso ottengono lo stesso punteggio finale, come si formula la graduatoria alla luce dei criteri di cui all’art. 5, commi 4 e 5, del DPR n. 487/1994? Le categorie di cui al comma 4 hanno la stessa “forza” e, quindi, devono sempre considerarsi le ulteriori categorie di cui al comma 5? ... 62
5.- Il rapporto tra ente e commissione di concorso
Quali sono i rapporti tra l’Ateneo e la Commissione giudicatrice? Si controlla il merito?” ... 64
6.- La lingua italiana nei concorsi pubblici
In mancanza di apposita indicazione nel bando di concorso, è possibile dare ai candidati la possibilità di scegliere discrezionalmente in che lingua svolgere la prova scritta del concorso, ed avere così per la stessa prova, temi in lingua italiana e temi in lingua inglese? ... 67
7.- Interpretazione del bando
Il bando di concorso può essere interpretato con atti dichiarativi successivi? ... 69
8.- La commissione può riunirsi in sessione telematica?
Nella logica di collegio perfetto, quale deve essere una commissione giudicatrice, è possibile ipotizzare delle riunioni che avvengono, per qualche membro o addirittura per tutti, mediante strumenti telematici, quali skype, webEx, zoom, Meeting, ecc.? Se sì, quale solo gli strumenti che il segretario verbalizzante deve adottare per portare in evidenza la validità e la regolarità della seduta? ... 70
9.- I concorsi con gli ipovedenti
Quali cautele si devono mettere in atto per la partecipazione di un candidato ipovedente ad un concorso pubblico? ... 74
Sommario 9 10.- È sufficiente la laurea triennale per un concorso da funzionario?
Nei concorsi da funzionario amministrativo che tipo di laurea è necessaria? Basta una triennale o serve una magistrale? ... 75
11.- Accesso civico per quesiti prova orale
L’Amministrazione è tenuta a fornire a un cittadino, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.
Lgs. n. 33/2013, i quesiti predisposti dalle Commissioni Giudicatrici per la prova orale di più concorsi pur non avendo presentato domanda di partecipazione agli stessi ovvero ne avrebbe titolo se il soggetto fosse stato un candidato non ammesso all’orale? ... 78
12.- È sufficiente la laurea triennale: precisazioni sulla scelta
del titolo di studio
A chi spetta la scelta del titolo di studio da richiedere nell’ambito dell’attivazione di un concorso con profilo di funzionario di amministrazione? ... 82
13.- Graduatorie e diritto al posto dopo la rinuncia
Abbiamo in corso di stipula una convenzione con il MIUR per l’ufficio scolastico regionale per utilizzo di una nostra graduatoria. Nelle altre casistiche le graduatorie sono state utilizzate da altri atenei o da enti locali della provincia, per cui in caso di rinuncia l’idoneo rischiava di essere depennato dalla nostra graduatoria. Nel caso in questione, trattandosi di uffici dislocati in tutta la Regione, nell’ipotesi di rinuncia di uno degli idonei, continua a rimanere il diritto di assunzione presso il nostro Ateneo? ... 85
14.- Iscrizione alle liste di collocamento per i disabili
È sempre necessario lo stato di disoccupazione e l’iscrizione alle liste di collocamento mirato per partecipare ad un concorso riservato a categorie protette (disabili)? Quando deve essere posseduto questo requisito? ... 90
15.- Ancora sullo scorrimento delle graduatorie
Dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2019 è possibile lo scorrimento delle graduatorie degli idonei e l’utilizzo delle graduatorie di altre Amministrazioni? ... 93
16.- Richiesta di fogli aggiuntivi e segni di riconoscimento
La richiesta di fogli aggiuntivi può essere considerata segno di riconoscimento dei candidati? ... 96
17.- Scorrimento delle graduatorie per assunzioni di personale
Con riferimento alla novità in materia di graduatorie introdotta dall’art. 1, comma 361, della Legge n. 145/2018, si può dedurre dalla norma che, indicendo un concorso per personale tecnico amministrativo iscritto alle liste ex art. 1 Legge n. 68/1999, si potrà poi procedere ad assunzione anche oltre al numero di posti messi a bando, ai soli fini della copertura della percentuale di assunzioni ex L. n. 68/1999 prevista dalla normativa che si dovesse nel frattempo rendere necessaria, e perciò nei limiti di tale percentuale (ad es., 7% per enti con più di 50 dipendenti)? ... 98
18.- Documento di identità mancante
La presentazione di una domanda irregolare priva di documento di riconoscimento comporta l’esclusione del candidato? ... 101
10 Sommario 19.- Il voto numerico e l’onere della motivazione
La valutazione in forma numerica dei titoli e delle prove nei concorsi pubblici soddisfa l’onere della motivazione? ... 104
20.- Punteggio minimo
È legittimo richiedere tra i requisiti di ammissione a un concorso un punteggio minimo del voto di laurea? ... 107
21. - È legittimo il giudizio negativo di una prova motivato da una grafia
illeggibile?
È possibile assegnare un voto negativo ad un elaborato perché è impossibile comprendere il significato delle parole a causa di una grafia illeggibile? ... 110
22.- Novità su validità e scorrimento delle graduatorie
Quali sono le ultime novità, dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 101/2019 convertito con Legge n. 128/2019, in materia di vigenza e di scorrimento delle graduatorie dei concorsi banditi per posizioni a tempo indeterminato? ... 115
23.- La persona affetta da invalidità civile può essere esonerata dalla
prova preselettiva?
La persona affetta da invalidità civile uguale all’80%, ma non handicappata ai sensi della legge 104/1992, può essere esonerata dalla prova preselettiva nei concorsi ai sensi dell’art. 20, comma 2 bis della legge 104/1992? ... 118
24.- La mobilità dopo la legge concretezza
Dopo l’entrata in vigore della Legge n. 56/2019 (c.d. Legge Concretezza) quali sono le novità sull’esperimento della mobilità prima di bandire un concorso pubblico? ... 120
25.- È applicabile anche ai concorsi pubblici l’istituto del soccorso
istruttorio?
Come si deve comportare la Commissione di concorso in caso di titoli presentati in modo non completo (mancanza di indicazione del voto di laurea, ad esempio)? Può provvedere alla integrazione della documentazione carente? ... 123
26.- È applicabile anche ai concorsi banditi nel 2019 la regola dello
scorrimento della graduatoria?
La nuova norma che consente di scorrere le graduatorie concorsuale approvate nel 2019 è applicabile alle procedure concorsuali bandite nel 2019? ... 125
27.- È applicabile l’istituto del soccorso istruttorio in caso di assenza del
documento di identità?
È doveroso attivare il soccorso istruttorio nel caso in cui non sia stata allegata, alla domanda di partecipazione (le cui informazioni contenute sono dichiarate ex DPR 445/2000), la copia del documento di identità? ... 132
Sommario 11 28. - Valutazione e accertamento delle competenze informatiche e
linguistiche nei concorsi
Nei concorsi pubblici come sono valutate le competenze linguistiche e informatiche all’interno del giudizio complessivo sulla prova orale del candidato qualora le competenze linguistiche e informatiche non rientrino tra i requisiti specifici o nelle materie oggetto della prova? Un candidato può essere considerato non idoneo qualora dimostri una grave carenza nelle suddette conoscenze? ... 135
29.- Nuovi obblighi di trasparenza nei concorsi pubblici
Il comma 145 della legge n. 160 del 27 dicembre 2019 modifica l’art. 19 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 in materia di pubblicità dei pubblici concorsi. Nello specifico si chiede parere se il termine “tracce delle prove” faccia riferimento anche alle domande della prova orale chieste ai candidati? ... 137
30.- Nell’impossibilità di sottoscrivere materialmente la domanda in un
periodo di emergenza è possibile accettarla priva di firma?
Una candidata in un paese extra-UE vuole presentare domanda a un bando per assegno di ricerca, ma è impossibilitata a stampare, firmare e scansionare la domanda causa lockdown.
Può inviare la domanda non firmata; che la commissione, se avrà i requisiti, la ammetterà con riserva alla prova orale e che dovrà far pervenire, su richiesta della commissione, la scansione della domanda debitamente firmata entro il giorno di svolgimento della prova orale, pena decadimento? E se non facesse in tempo a perfezionare entro quella data, ci sono altre possibilità di validazione della domanda? ... 139
31.- La conoscenza della lingua inglese
È legittimo inserire tra i requisiti di ammissione il possesso di conoscenza dell’inglese, certificazione B2 o il possesso di particolare qualificazione professionale o è più opportuno accertarne il possesso nelle prove concorsuali? ... 143
32.- È applicabile e in quali modalità la sospensione dei termini del dl
18/2020 anche ai concorsi?
L’art. 103 del DL 18/2020, prorogato dal DL 23 dell’8 aprile si applica alle procedure concorsuali a posti di ricercatore TD e di personale docente? Se applicabile, in che modo? solo alle procedure scadute o anche alle procedure concorsuali i cui termini per la presentazione delle istanze non sono ancora scaduti, al fine di prorogarne la scadenza? Si intende applicabile solo alle procedure che non si possono svolgere in via telematica, oppure a tutti i procedimenti? ... 146
33.- Graduatorie nei concorsi del personale docente delle università
È possibile scorrere la graduatoria di una procedura selettiva ex art 18, comma 4, della Legge 240/2010 se il vincitore dopo aver preso servizio si dimette sei mesi più tardi? ... 152
34.- Concorsi telematici e principi concorsuali 2020
Esistono delle indicazioni/istruzioni/linee guida per l’attivazione lo svolgimento di un concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di un PTA presso un Ateneo in via telematica? È possibile proseguire concorsi già banditi fissando le prove in presenza? ... 155
12 Sommario 35.- Nomina commissione e preselezione
Nel caso di una procedura di concorso con una prova preselettiva svolta mediante sistemi informatici (lettura ottica o test on line) la commissione di concorso deve essere comunque nominata prima o è possibile ritenere la prova come una attività amministrativa per cui non occorre la vigilanza di una commissione, ma è sufficiente la figura del Responsabile del Procedimento? ... 163
36.- Termini di preavviso per lo svolgimento della prova orale
Quali sono le regole da rispettare sui tempi per l’indicazione nel bando della data della prova orale? ... 168
37.- Progressioni economiche verticali e percentuali di riserva
Progressioni economiche verticali – Interpretazione autentica dell’art. 22 comma 15 del D. Lgs.
n. 75 del 2017 modificato dal Decreto Legge 30 dicembre 2019 n. 162 (Decreto Milleproroghe) ... 170
38. - Concorsi riservati al personale interno
È possibile bandire concorsi esclusivamente riservati al personale interno (ex art. 52 D. Lgs. n.
165/2001) nel rispetto del 50% dei posti pubblici già banditi? In tal caso la riserva dei posti si calcola sulla totalità dei posti o per ciascuna categoria? ... 172
39.- È ammissibile la partecipazione ad un concorso con un titolo di
studio diverso da quello richiesto ma superiore?
L’ente ha bandito un concorso per il reclutamento di una unità di personale a tempo determinato, profilo CTER – VI livello. Requisito di ammissione è il possesso del Diploma Tecnico di scuola secondaria superiore, settore tecnologico, indirizzi: - elettronica ed elettrotecnica; - meccanica, meccatronica ed energia; - informatica e telecomunicazioni. Due candidati dichiarano 1. il possesso del diploma di Maturità Scientifica (Liceo), e successiva Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Energia Elettrica; 2. il possesso del diploma di Tecnico delle Industrie Elettriche (Professionale), e successiva laurea triennale in Ingegneria Informatica.
Si richiede parere in merito all’ammissibilità delle due domande di partecipazione, ed in particolare sull’assenza del requisito di ammissione richiesto (diploma) e contestuale possesso di un titolo superiore pertinente a quello richiesto nel bando di concorso. ... 176
40.- Come devono essere valutati i titoli di studio fondanti i requisiti per
la partecipazione a un concorso per dirigente?
L’ente ha bandito un concorso per il reclutamento di un Dirigente a tempo indeterminato, prevedendo tra i requisiti quello di avere un determinato numero di anni di servizio in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Dal controllo delle domande emerge che talune Amministrazioni hanno richiesto per l’accesso un titolo accademico di primo livello, altre di secondo. Come ci si deve comportare in tale caso? È necessario verificare caso per caso il possesso legittimo del requisito facendo riferimento al comparto di provenienza? ... 178
41.- Rapporto di lavoro di tecnologo presso l’università
Visto l’art 24 bis (Tecnologi a Tempo determinato) della Legge n. 240/2010 e al comma 3 il quale sottolinea che «I contratti hanno durata minima di 18 mesi e sono prorogabili per una
Sommario 13
sola volta e per un massimo di ulteriori tre anni. La durata complessiva degli stessi non può in ogni caso essere superiore a cinque anni con la medesima università», vorremmo sapere se è possibile per un candidato, che ha già svolto 5 anni nel ruolo da tecnologo, firmare un nuovo contratto (partecipando ad un nuovo bando) con un nuovo progetto di ricerca nella medesima Università oppure al soggetto in questione si preclude la possibilità di partecipare ad un nuovo bando da tecnologo avendo esaurito i 5 anni di cui sopra. ... 181
42.- Proroghe utilizzo risorse assegnate alle università per il fabbisogno
di personale
Leggendo la circolare MEF 21 aprile 2020, n. 9 nella parte in cui si dice "Il termine per procedere alle assunzioni di personale a tempo indeterminato, relative alle cessazioni verificatesi negli anni 2013, 2014, 2015, 2016 , 2017 e 2018, previste dall’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, dall’articolo 66, commi 9-bis e 13-bis del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, e successive modificazioni" è fissato per il 31/12/2020. Stiamo parlando della chiamata su graduatorie vigenti utilizzando punti organico 2018. Occorre utilizzarli entro il 31/12/2020? ... 183