• Non ci sono risultati.

DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DIRETTIVE CONCERNENTI L ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI) SUI MARCHI COMUNITARI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Direttive concernenti l’esame dinanzi all’Ufficio, Parte A, Disposizioni Generali Pag. 1

DRAFT VERSION 1.0 DATE 01/07/2014

DIRETTIVE CONCERNENTI L’ESAME EFFETTUATO PRESSO L'UFFICIO PER

L'ARMONIZZAZIONE NEL MERCATO INTERNO (MARCHI, DISEGNI E MODELLI)

SUI MARCHI COMUNITARI

PARTE A

DISPOSIZIONI GENERALI

SEZIONE 4

LINGUA PROCEDURALE

(2)

Direttive concernenti l’esame dinanzi all’Ufficio, Parte A, Disposizioni Generali Pag. 2

DRAFT VERSION 1.0 DATE 01/07/2014

Sommario

1 Introduzione ... 3

2 Dal deposito alla registrazione (eccetto l'opposizione) ... 3

2.1 Domanda ... 3

2.2 Altre richieste ... 4

3 Dopo la registrazione (eccetto l'annullamento) ... 4

4 Opposizione e annullamento ... 4

5 Disposizioni relative alla natura immodificabile delle lingue ... 5

6 Traduzioni e loro certificazione ... 5

(3)

Direttive concernenti l’esame dinanzi all’Ufficio, Parte A, Disposizioni Generali Pag. 3

DRAFT VERSION 1.0 DATE 01/07/2014

1

Introduzione

Articolo 119 RMC

Regole 95, 96, 98 REMC

Comunicazione n. 4/04 del Presidente dell'Ufficio

Le lingue dell'Ufficio sono cinque: inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo.

Tuttavia, una domanda di marchio comunitario può essere depositata in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'Unione europea. L’RMC contiene norme relative alla determinazione e all'uso della lingua procedurale. Tali norme possono variare in base ai procedimenti, in particolare a seconda che si tratti di procedimenti ex parte o inter partes.

La presente sezione riguarda soltanto le disposizioni orizzontali comuni a tutti i tipi di procedimenti. Le eccezioni per particolari tipi di procedimenti sono trattate nelle corrispondenti sezioni delle Direttive.

2 Dal deposito alla registrazione (eccetto l'opposizione)

2.1 Domanda

Una domanda di marchio comunitario (domanda di MC) può essere depositata in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell'UE.

Deve essere indicata una seconda lingua fra le cinque lingue dell'Ufficio.

Nel corso del procedimento il richiedente può utilizzare:

 la prima lingua, se è una lingua dell'Ufficio;

 o la seconda lingua, a sua discrezione, se la prima lingua non è una lingua dell'Ufficio.

L'Ufficio utilizza:

 solo la prima lingua, se è una lingua dell'Ufficio;

 solo la prima lingua, se non è una lingua dell'Ufficio, in conformità della sentenza della Corte di giustizia “Kik” (sentenza del 09/09/2003 nella causa C-361/01 P), a meno che il richiedente abbia autorizzato per iscritto l'Ufficio ad utilizzare la seconda lingua, nel qual caso l'Ufficio procede di conseguenza. Il consenso all’uso della seconda lingua deve essere espresso per ciascun fascicolo e non può essere fornito per tutti i fascicoli in essere o futuri.

Questo regime linguistico si applica all'intero procedimento di domanda e di esame fino alla registrazione, tranne per le opposizioni e le richieste accessorie (cfr. paragrafo successivo).

(4)

Direttive concernenti l’esame dinanzi all’Ufficio, Parte A, Disposizioni Generali Pag. 4

DRAFT VERSION 1.0 DATE 01/07/2014

2.2 Altre richieste Regola 95, lettera a), REMC

Nel periodo che va dal deposito fino alla registrazione, qualsiasi richiesta, domanda o dichiarazione che non riguarda l'esame della domanda in quanto tale, ma che avvia un procedimento accessorio (consultazione di fascicoli, registrazione di un trasferimento o di una licenza, richiesta di conversione, dichiarazione di divisione) può essere presentata nella prima o nella seconda lingua, a scelta del richiedente l’MC o di terzi.

Quella lingua diventa allora la lingua procedurale per i procedimenti accessori. Questo si applica indipendentemente dal fatto che la prima lingua sia una lingua dell'Ufficio o meno.

3 Dopo la registrazione (eccetto l'annullamento)

Regola 95, lettera b), REMC

Qualsiasi richiesta, domanda o dichiarazione di divisione o rinuncia, a eccezione della richiesta di annullamento, avanzata dopo la registrazione dell’MC deve essere presentata in una delle cinque lingue dell'Ufficio.

Esempio: dopo la registrazione di un marchio comunitario, il titolare dell’MC può presentare una domanda per la registrazione di una licenza in inglese e, qualche settimana dopo, la richiesta di rinnovo in italiano.

4 Opposizione e annullamento

Regola 16 e regola 38, paragrafo 1, REMC

Un'opposizione o richiesta di annullamento (domanda di decadenza o dichiarazione di nullità) può essere presentata:

 a scelta dell'opponente/del richiedente l'annullamento: nella prima o seconda lingua della domanda di MC se la prima lingua è una delle cinque lingue dell'Ufficio;

 nella seconda lingua, se la prima lingua non è una lingua dell'Ufficio.

Questa lingua diventa la lingua del procedimento di opposizione o del procedimento di annullamento, a meno che le parti non concordino una lingua diversa (tra le lingue ufficiali dell'UE).

Un'opposizione o richiesta di annullamento può essere presentata anche in una delle altre lingue dell'Ufficio, purché entro un mese dalla scadenza del periodo di opposizione o entro un mese dal deposito della domanda di annullamento, l'opponente/richiedente l'annullamento trasmetta una traduzione in una lingua che sia accettabile come lingua procedurale.

(5)

Direttive concernenti l’esame dinanzi all’Ufficio, Parte A, Disposizioni Generali Pag. 5

DRAFT VERSION 1.0 DATE 01/07/2014

5 Disposizioni relative alla natura immodificabile delle lingue

I regolamenti consentono di effettuare talune scelte fra le lingue disponibili nel corso del procedimento (cfr. sopra) e, in periodi specificati, di scegliere una lingua diversa come lingua dei procedimenti di opposizione e annullamento. Tuttavia, al di là di queste eccezioni, le disposizioni relative alle lingue fanno sì che queste non siano modificabili. In particolare, la prima e la seconda lingua non possono essere cambiate nel corso del procedimento.

6 Traduzioni e loro certificazione

Regola 98 REMC

La regola generale è che qualora sia richiesta la traduzione di un documento, quest'ultima deve pervenire all'Ufficio entro il termine fissato per il deposito del documento originale. Questo si applica tranne nei casi in cui nel regolamento sia espressamente prevista un'eccezione a detta regola.

La traduzione deve individuare il documento originale cui si riferisce, di cui deve riprodurre la struttura e il contenuto. L'Ufficio può chiedere la presentazione di una traduzione certificata entro un periodo specifico, ma solo se ha motivo di dubitare della veridicità della traduzione.

Riferimenti

Documenti correlati

INDUSTRIALE, dove è possibile reperire le informazioni sul decreto legislativo 10 febbraio 2005, n.30, “Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15

L’iniziativa è finanziata dall’Ufficio per l’Armonizzazione del Mercato Interno (l’Agenzia dell’UE competente per i marchi e i disegni comunitari) e dal Ministero

La trasformazione è una caratteristica giuridica introdotta dal Protocollo di Madrid per attenuare le conseguenze del periodo di dipendenza di cinque anni tra la registrazione

Il valore aggiunto è troppo basso, o l'autorizzazione per le fasi della trasformazione fuori dalla regione o la de- roga non sono disponibili. Prendere dei provvedimenti, al fine

Possono accedere le PMI (titolari di un marchio registrato a livello nazionale o comunitario, anche a seguito di un’acquisizione da terzi, o che abbiano già depositato domanda

Con riferimento alla serie storica dei massimi annui dei colmi di piena osservati alla stazione San Martino del fiume Chisone sottoporre le distribuzioni LOGNormale e di Gumbel

In questo ambito, uno degli aspetti più critici riguarda la circolazione dei prodotti e dei servizi da un paese all’altro e delle possibilità per il titolare

Solo chi dispone di una pratica professionale completa e solide conoscenze nel campo della cucina sarà in grado di soddisfare le esigenze dell’esame.. L’esame comprende le