• Non ci sono risultati.

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e sanitizzazione"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Normative per i costruttori ed installatori di canali che renderebbero più agevoli le opere di bonifica e

sanitizzazione

Gli enti di controllo italiani fanno

generalmente riferimento alla norma

UNI 10339, che chiarisce i requisiti minimi degli impianti e dei valori

assunti dalle grandezze di riferimento durante il funzionamento degli

stessi.

(2)

Di particolare importanza sono le “Linee

Guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione”,

in accordo ai sensi dell’articola 4 del D. L.

28 Agosto 1997 (n°281) tra il Governo, le

Regioni e le Province autonome di Trento

e Bolzano (seduta del 5 Ottobre 2006).

(3)

I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione devono essere quindi

progettati, costruiti ed installati in modo tale da adempiere ai requisiti di efficienza (EN 13779 e UNI 10339) e devono

consentire la pulizia di tutte le superfici interne e di tutti i componenti, in

conformità a quanto espresso dalle

disposizioni ENV 12097.

(4)

Un importante contributo iniziale in tal

senso è stato dato dal progetto di norma 5/516 che riguarda la manutenzione degli impianti aeraulici. In quest’ultimo decreto si esprime chiaramente l’obbligo di

effettuare regolari controlli e pulizie,

inclusa l’eventuale sterilizzazione dei

componenti costitutivi.

(5)

Programma di bonifica canali intrapreso al Policlinico Universitario di Bari

La pulizia degli impianti aeraulici è avvenuta impiegando metodi di pulizia progettati per

distaccare ed estrarre gli agenti

contaminanti (chimici, fisici e biologici)

dall’impianto stesso.

(6)

Modus Operandi:

1- Stesura del piano di intervento con tutte le figure professionali preposte (interne ed esterne)

2- Durante il periodo in cui è stata eseguita la bonifica, l’impianto aeraulico è stato mantenuto in stato di fermo

3- Tutti gli accessori di diffusione dell’aria (bocchette e anemostati) sono state sigillate, al fine di evitare punti di contatto tra l’ambiente interno ai canali e l’ambiente indoor (per evitare contaminazione durante le opere di pulizia)

4- La pulizia dell’impianto aeraulico è stata eseguita in modo tale da seguire il flusso dell’aria e quindi dall’U.T.A. alle bocchette di mandata.

5- La bonifica è avvenuta in step, isolando di volta in volta la canalizzazione.

(7)

Bonifica e sanitizzazione delle UTA

Le U.T.A. sono state bonificate e sanitizzate completamente.

Tutte le superfici interne ed esterne (vasche raccolta condense, batterie di scambio, scarico vasche, sezione ventilante completa, sezione filtrante, coclee, alberi, miscelatori, serrande) sono state pulite attraverso uno strofinamento energico

Si è reso necessario l’impiego di erogatori di acqua ad alta pressione (idropulitrici) e potenti degrassanti.

Le batterie di scambio sono state ispezionate e pulite su entrambi i lati.

Qualora non fosse stato possibile raggiungere un lato, l’intera batteria di scambio è stata smontata e pulita o sostituita

La pulizia del’U.T.A. ha assicurato la completa rimozione dei residui di sporcizia e di grasso, ma anche il completo abbattimento della carica microbiologica (Indagini di laboratorio)

Si è reso necessario isolare l’U.T.A. dai canali per evitare dispersione di contaminanti verso le canalizzazioni stesse

(8)
(9)
(10)
(11)
(12)

Pulizia canalizzazioni (non coibentate)

Bonificata l’U.T.A., si passa ai canali.

L’isolamento del tratto di canale è stato effettuato con modalità differenti:

impiegando palloni gonfiabili, lamiere, etc… (l’importante è che non ci sia contaminazione verso tratti di canali bonificati)

La pulizia è avvenuta mediante tecnologia spazzole rotanti.

Si è prestata particolare attenzione a non disperdere il materiale inquinante interno alle canalizzazioni verso l’ambiente indoor. A tale proposito è stata delimitata l’area di lavoro con opportuna segnaletica

(13)
(14)

Pulizia canalizzazioni (non coibentate)

L’isolamento è stato concepito in modo tale da evitare la dispersione di

contaminanti dai canali e dalle asole di accesso (impiegate per la pulizia) agli ambienti circostanti (in questo caso sono stati impiegati differenti strumentazioni con livelli di isolamento più o meno elevati a secondo dell’ambiente indoor)

Pulite le canalizzazioni, si è passati alla bonifica delle bocchette e degli anemostati. Questi, dopo averli smontati, sono stati completamente puliti e sanitizzati.

A fine intervento, sono stati inseriti gli sportelli ispettivi nei punti critici dell’impianto, in modo tale da rendere agevoli future ispezioni ed opere di bonifica.

(15)

CONTROLLI POST-BONIFICA

Dopo la bonifica dell’impianto aeraulico, è stato valutato l’effettivo livello di pulizia raggiunto

Indagini visive  ispezione con dispositivi video muniti interamente alle canalizzazioni

Indagini microbiologiche  campionamenti microbiologici delle superfici dell’U.T.A. e delle canalizzazioni (per le sale operatorie valori limite ISPESL o WHO)

Indagini del particolato polveroso sedimentato  NADCA Vacuum Test (quantità di polvere presente su 100 cmq < 0,75 mg)

(16)

A soddisfazione delle tre indagini, possiamo dichiarare riuscita la bonifica.

Possono essere aggiunte ulteriori indagini a seconda della tipologia di impianto e struttura (indagini dei composti organici volatili, silice libera cristallina,

identificazione di ceppi batterici e micotici patogeni, etc...)

Si raccomanda di eseguire tali indagini conoscitive chimiche e microbiologiche periodicamente, al fine di valutare il reale stato di inquinamento degli impianti aeraulici.

(17)

DIFFICOLTA’ INCONTRATE

• In generale il mancato adempimento delle caratteristiche costruttive degli impianti aeraulici secondo le normative

• La mancanza totale o in numero sufficiente di sportelli ispettivi

• La mancanza di cartine ragionevolmente dettagliate degli impianti aeraulici

• La presenza di materiale coibente interno alle canalizzazioni

• L’ubicazione delle U.T.A. in postazioni molto scomode e che non rendono l’accessibilità totale su tutti i lati.

• L’accessibilità dei canali dell’aria, spesso alcuni tratti sono irraggiungibili

Riferimenti

Documenti correlati

TaJi sono le opere, destinate a portare il benefizio della irrigazione sull' agro Casalese; il che si fece e si va compiendo per mezzo di una nuova deri- vazione, che

A livello della muscolatura liscia vascolare i canali del potassio ATP- dipendenti sono inibiti dall’ATP intracellulare e per questo hanno una probabilità di aprirsi molto bassa

Per la valutazione della vegetazione sono state considerate separatamente le formazioni riparie e quel- le acquatiche; per le prime è stata individuata la tipolo- gia

Ogni alternativa di canale produce livelli differenti di vendite e costi. •

Bocchette di mandata a singolo o doppio ordine di alette singolarmente regolabili, in alluminio naturale anodizzato (EBA) o in acciaio verniciato bianco RAL 9010 (EBV), passo 20

Quota di iscrizione per modulo 15,00 € IVA esclusa GRATUITO per studenti universitari, neolaureati e imprese...

Daremo qui un'idea di questo sistema servendoci delle notizie che si sono · fornite dagli ingegneri Bruno, Malherbe e Fichera (l). Con questo sistema si devono

La mia città, Acquaviva - ha aggiunto - ha nella cipolla un'asse portante della propria economia, storia e tradizione gastronomica. Nel saggio a questa dedicata ci sono dei