• Non ci sono risultati.

CAPITOLATO TECNICO per il servizio di analisi chimiche di campioni di suolo metalli pesanti e IPA progetto Soil4Life

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CAPITOLATO TECNICO per il servizio di analisi chimiche di campioni di suolo metalli pesanti e IPA progetto Soil4Life"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLATO TECNICO per il servizio di analisi chimiche di campioni di suolo – metalli pesanti e IPA – progetto Soil4Life

1. Oggetto e termini del servizio

Le specifiche contenute in questo documento riguardano la realizzazione di analisi chimiche per determinare il contenuto di metalli pesanti e idrocarburi policiclici aromatici (IPA), oltre ad alcune caratteristiche di routine, in campioni di suolo prelevati in quattro aziende agricole della pianura milanese e pavese nell’arco di un biennio.

L’elenco delle determinazioni richieste verrà precisato al successivo punto 1.2.

Quanto di seguito descritto rientra nel complesso delle attività previste dal progetto Soil4Life (http://soil4life.eu/) ed attiene, in particolare, alla rilevazione e valutazione di indicatori agroambientali relativi alla matrice suolo.

1.1ATTIVITÀ RICHIESTE

Il lavoro comprende le seguenti attività:

a. presa in carico dei campioni;

b. preparazione dei campioni per le determinazioni analitiche;

c. sui campioni di cui ai punti a e b esecuzione delle analisi chimiche precisate al successivo punto 1.2 1.2DETERMINAZIONI CHIMICHE RICHIESTE E METODI DI ANALISI

Il dettaglio delle determinazioni richieste sui campioni di suolo è specificato di seguito, contestualmente ai metodi analitici che dovranno preferibilmente essere utilizzati per l’analisi.

Eventuali metodiche diverse da quelle indicate per la determinazione degli analiti elencati dovranno essere riportate nell’offerta e saranno prese in considerazione purché riferite a specifiche normative di riferimento nazionali ed internazionali che, se modificate internamente, dovranno essere accompagnate da protocolli e documentazione relativa comprovante la loro validazione; ERSAF si riserva in ogni caso di valutarne la conformità e accettabilità.

È inoltre richiesto certificato Accredia in corso di validità o in revisione per le metodiche utilizzate nella ricerca di metalli e di IPA nella matrice suolo.

Gli analiti di cui dovrà essere determinato il contenuto sono i seguenti:

Metalli: preferibilmente secondo normative EPA 3051A 2007 + EPA 6010D 2014 ed EPA 3051A 2007 + ISO 16772:2004 per determinazione mercurio (o equivalenti se validate dal laboratorio), con misura di concentrazioni totali espresse in mg/kg s.s. dei seguenti (In parentesi LOQ, mg/kg):

✓ Arsenico (0,1)

✓ Berillio (0.1)

✓ Cadmio (0,1)

✓ Cromo totale (0,1)

✓ Mercurio (0.01

✓ Nichel (5)

✓ Piombo (5)

✓ Rame (5)

✓ Selenio (0.1)

✓ Zinco (5)

(2)

IPA: preferibilmente secondo normativa ISO 18287:2006 (o equivalente se validata dal laboratorio), con misura di concentrazioni totali espresse in mg/kg s.s. dei seguenti composti (in parentesi LOQ, mg/kg s.s.):

✓ benzo(a)antracene (0,01)

✓ benzo(a)pirene (0,01)

✓ benzo(b)fluorantene (0,01)

✓ benzo(k)fluorantene (0,01)

✓ benzo(g, h, i)perilene (0,01)

✓ crisene (0,01)

✓ dibenzo(a, e)pirene (0,01)

✓ dibenzo(a, l)pirene (0,01)

✓ dibenzo(a, i)pirene (0,01)

✓ dibenzo(a, h)pirene (0,01)

✓ dibenzo(a, h)antracene (0,01)

✓ indenopirene (0,01)

✓ pirene (0,01)

✓ sommatoria IPA (0,01)

Determinazioni di routine secondo i Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo (D.M. 13/09/1999 del Ministro per le Politiche Agricole pubblicato su: Gazz. Uff. Suppl. Ordin. n° 248 del 21/10/1999 e sue modificazioni)

✓ Carbonio organico: combustione in analizzatore CHN previa verifica dei carbonati

✓ pH (in acqua e in cloruro di potassio);

✓ Carbonati totali espressi come carbonato di calcio (se pH ≥ 7,0);

✓ Capacità di Scambio Cationica

1.3NUMERO, PRESA IN CARICO DEI CAMPIONI E LORO PREPARAZIONE PER LANALISI

Il numero dei campioni oggetto dei servizi indicati ai punti 1.1 e 1.2 è pari a 72, equamente ripartiti nei 2 anni (36 campioni all’anno). Ognuno dei due campionamenti annuali sarà concentrato in un ristretto arco temporale, indicativamente al termine del ciclo colturale (settembre 2019 e settembre 2020) e verrà gestito separatamente.

Il prelievo e la costituzione dei campioni esulano dal presente incarico; il personale incaricato per tale servizio porterà nello stesso giorno del prelievo i campioni nel punto di stoccaggio collocato presso la sede ERSAF Riccagioia ubicata nel comune di Torrazza Coste (PV), dove saranno conservati in freezer. L’aggiudicatario del presente appalto ha in carico il trasporto dal punto di stoccaggio al proprio laboratorio, durante il quale dovrà essere preservata la catena del freddo. Il trasporto potrà essere effettuato in una o più soluzioni, in base al tempo che sarà necessario per completare i campionamenti: a partire dalla comunicazione di ERSAF di nulla osta a procedere dovrà essere effettuato entro 3 giorni.

Si richiede l’accurata setacciatura e omogeneizzazione dei campioni di suolo, previo essicamento quando previsto dai metodi di analisi, prima della loro suddivisione in aliquote per le varie determinazioni. Il costo di tali operazioni deve essere compreso nel prezzo offerto per la realizzazione delle determinazioni analitiche richieste (cfr 1.1 b).

Si richiede inoltre la disponibilità all’eventuale ripetizione delle analisi per un numero di campioni non superiore al 10% di quelli costituiti, qualora i risultati delle analisi consigliassero tale richiesta da parte di ERSAF.

Tali analisi, se richieste, saranno eseguite sui quantitativi dei campioni non utilizzati già presenti nel laboratorio, i quali dovranno pertanto essere conservati fino alla validazione dei risultati da parte di ERSAF.

(3)

1.4MODALITÀ DI AFFIDAMENTO DELLINCARICO E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE

Il servizio sarà aggiudicato alla ditta che avrà offerto il prezzo più basso per tutto quanto fin qui esplicitato, inclusa la presa in carico dei campioni, rispetto alla base d’asta di EURO 16.000,00 + IVA.

ERSAF procederà all’individuazione e verifica delle offerte che presentino carattere anormalmente basso rispetto alle prestazioni richieste, riservandosi di chiederne giustificata motivazione all’affidatario e successivamente decidere a suo insindacabile giudizio, sulla validità delle motivazioni addotte.

L’aggiudicazione del servizio si atterrà alle disposizioni contenute nella legislazione vigente in materia di appalti di beni e servizi (DLgs 50/2016 – “Codice degli Appalti”).

In caso di rinuncia di una ditta l’Amministrazione si riserva la facoltà di aggiudicare seguendo l’ordine decrescente della classifica o di indire una nuova gara.

L’assegnazione avverrà anche in presenza di una sola offerta valida.

ERSAF contatterà e incontrerà la ditta affidataria prima dell’inizio dei lavori per approfondire tutti gli aspetti tecnici dell’incarico.

1.4.1 Requisiti per la partecipazione alla gara

Sono ammessi a partecipare alla procedura i soggetti di cui all’ art. 45 del Dlgs 50/2016, dotati di una specifica competenza nell’ambito dell’esecuzione di analisi di laboratorio su matrici di interesse agrario (nello specifico suoli) e che siano in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale e di qualificazione oltre a quelli di seguito prescritti.

I partecipanti devono, in particolare, autocertificare, il possesso dei seguenti requisiti minimi:

✓ Avvenuta esecuzione di analisi di laboratorio su matrici e per determinazioni analitiche analoghe a quelle oggetto del presente disciplinare per un valore medio nell’ultimo triennio pari ad almeno € 16.000;

✓ Possesso delle strumentazioni di laboratorio e delle competenze tecnico-professionali idonee all’esecuzione di tutte le determinazioni richieste con indicazione della pagina del sito web (es:

tariffari pubblicati on-line, ecc.) o di altri documenti (es: bibliografia scientifica, rapporti finali di progetti, ecc.) dai quali tali requisiti possano essere verificati.

✓ Possesso di certificato Accredia in corso di validità o in revisione per le metodiche utilizzate nella ricerca di metalli e di IPA nella matrice suolo, del quale devono essere riportati gli estremi.

In caso di partecipazione sotto forma di RTI, i requisiti devono essere complessivamente posseduti dai componenti del Raggruppamento; nell’autocertificazione deve essere precisato quali e in che misura i requisiti minimi richiesti sono posseduti dai singoli componenti.

ERSAF si riserva in ogni caso di verificare i requisiti di idoneità economica e tecnica prima dell’affidamento dell’incarico.

2. Prodotti da realizzare e tempi di realizzazione

(4)

carico dei campioni le determinazioni chimiche dovranno essere eseguite e rese disponibili ad ERSAF entro 30 giorni lavorativi. In caso di ritardi saranno applicate le sanzioni previste al successivo punto 3.9.

È richiesta la consegna informale delle analisi come foglio di dati (file xls, xlsx o simile) per ognuno dei due campionamenti annuali precedentemente alla loro consegna formale, al fine di consentire la loro validazione o la eventuale richiesta di ripetizione per un numero di campioni non superiore al 10% di quelli costituiti (cfr 1.3).

È inoltre richiesta alla consegna formale delle analisi la produzione di un rapporto analitico che illustri le procedure eseguite nella determinazione, col dettaglio richiesto dalle pubblicazioni scientifiche, e la documentazione attestante la certificazione del metodo e delle analisi, nonché la documentazione riguardante la catena di custodia. Tale documentazione dovrà essere inviata in formato elettronico tramite pec o comunque in forma ufficiale ove il peso degli allegati non permetta l’uso del formato elettronico.

Le attività previste dal presente capitolato devono in ogni caso avere termine, con la consegna di tutti i prodotti attesi, entro il 15 dicembre 2020, salvo proroghe concesse da ERSAF.

3. Modalità contrattuali

3.1SERVIZIO

Il servizio è soggetto a tutte le disposizioni di legge vigenti nella specifica materia oggetto delle presenti norme tecniche ed in particolare a quelle sulla riservatezza, intendendosi i relativi oneri compresi e compensati nel prezzo stabilito.

Sono vietati subappalto dei lavori e cessione di contratto; in particolare le analisi chimiche di laboratorio non possono essere affidate a laboratori terzi ma devono essere eseguite internamente, ad eccezione delle determinazioni di routine per le quali è ammesso avvalersi di laboratori aventi i requisiti di qualità richiesti.

3.2PAGAMENTI

I pagamenti saranno effettuati con bonifico bancario a 30 giorni dalla data dalla presentazione di regolari fatture.

Le fatture saranno emesse dopo comunicazione da parte di ERSAF della validazione dei rapporti di analisi inviati con le modalità riportate all’articolo 2 del presente capitolato.

Sull’ammontare verranno trattenute le somme relative alle eventuali more applicate per ritardata consegna (vedi punto 3.9)

I pagamenti verranno corrisposti:

• 50% dopo consegna e validazione delle analisi relative al campionamento 2019;

• 50% dopo consegna e validazione delle analisi relative al campionamento 2020;

In ogni fattura dovrà essere riportato, oltre alle consuete indicazioni, la dicitura del Codice Identificativo di Gara (CIG Z0627EF633) e del Codice Unico di Progetto (CUP G45B17000780006). Inoltre, dovrà essere espressamente citato: progetto LIFE17 GIE/IT/000477 – Soil4Life.

La fatturazione dovrà avvenire secondo la normativa vigente utilizzando il codice univoco ufficio dell’Unità organizzativa Conoscenza e Sviluppo dell’innovazione in ambito agroforestale di ERSAF: XKHZQT.

(5)

3.3PREZZO

Il prezzo offerto per l’espletamento del servizio, in relazione alle condizioni del contratto e delle presenti norme tecniche è invariabile e indipendente da qualsiasi eventualità. Tale prezzo è comprensivo di tutte le attività richieste al punto 1.1.

3.4SPESE DI ESPLETAMENTO SERVIZIO E ONERI DIVERSI

Tutte le spese relative all'esecuzione del servizio e al contratto, compresi i diritti di segreteria, bolli, registri, accessorie e conseguenti, ad eccezione dell'IVA che sarà rimborsata alla ditta dall'Amministrazione, saranno per intero a carico della ditta stessa.

3.5MODIFICHE

Resta inteso che piccole modifiche alla prevista esecuzione, che non diano luogo a sostanziali variazioni nella quantità di lavoro da svolgere, devono essere eseguite dalla Ditta aggiudicataria senza pretesa alcuna.

3.6RICHIESTA DI CHIARIMENTI E INFORMAZIONI

Informazioni e chiarimenti di carattere tecnico possono essere richiesti esclusivamente in forma scritta al Dott. Stefano Brenna ([email protected]).

3.7DIVIETO DI INFORMAZIONI

I prodotti derivanti dal presente incarico saranno di esclusiva proprietà dell'Ente appaltante. L’affidatario dell'incarico si impegna a non fornire informazioni o cartografie, anche parziali, a terzi, né tantomeno a duplicare ed utilizzare i materiali forniti per altri scopi non previsti dal presente lavoro, salvo espressa autorizzazione.

In caso di inosservanza di uno degli obblighi previsti dal presente punto, lo stesso è passibile di penale pari a 5% dell’ammontare contrattuale, salvo la facoltà dell'ERSAF, in caso si ravvisino in detta inosservanza più gravi inadempienze, di risolvere il contratto e, ove si ravvisino gli estremi di reato, di esporre denuncia all’Autorità Giudiziaria.

3.8SOSPENSIONE SERVIZIO

L’eventuale sopravvenienza di cause di forza maggiore, tali da rendere necessaria la sospensione dei lavori, deve essere tempestivamente comunicata al Committente, che provvede a valutare la fondatezza dei fatti esposti al fine di giustificare il rinvio dei termini di consegna degli elaborati alla verifica.

3.9PENALITÀ

L’aggiudicatario dell'incarico che termina in ritardo il lavoro, non sanato da concessioni di proroga o da sospensione o che non consegna nel tempo contrattualmente stabilito gli elaborati previsti, è soggetto a penale nella misura dello 0,1% dell'importo per ogni giorno di ritardo sulla scadenza di ciascuna fase.

Qualora il ritardo superi di 30 giorni il tempo utile concesso per portare a termine il lavoro, è facoltà dell'ERSAF di risolvere il contratto per inadempienza, con incameramento delle trattenute operate a titolo di garanzia ed il risarcimento di ogni danno e spesa.

3.10RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PER NEGLIGENZA O IMPERIZIA

(6)

In caso di negligenza o imperizia nell'esecuzione dei lavori o quando ne venga compromessa la tempestiva esecuzione e la buona riuscita, l'Ente appaltante avrà il diritto di liquidare in qualsiasi momento, a suo insindacabile giudizio, la parte dei lavori regolarmente eseguita e consegnata, qualunque ne sia l'importo complessivo.

All'impresa sarà addebitato il maggior onere derivante all'Ente appaltante dalla stipulazione di un nuovo contratto con un'altra impresa.

3.11FORO COMPETENTE

Qualsiasi controversia dovesse insorgere tra le parti contraenti, viene demandata al Tribunale di Milano.

Riferimenti

Documenti correlati

Notare che il numero di campioni è generalmente maggiore rispetto al numero delle specie campionate perchè alcuni prodotti contenevano le

Alla fine la donna, seccata, volge le spalle, e sparisce sotto le numerose coperte, tenendo sul viso, come volesse dormire senza luce, un velo prezioso, fatto di un leggero

Il sito viene considerato inquinato quando vengono superati o rischiano di essere superati dei valori limite di accettabilità della contaminazione, la cui determinazione viene

Sono stati deposti su carta da filtro “Whatman FTA cards” (Whatman) 96 campioni clinici (sangue periferico, siero, lavaggio bronco alveolare e urine), pervenuti al

I selezionati campioni sottoposti alle analisi chimiche sono stati preventivamente puliti superficialmente ed in seguito macinati tramite mulino a ganasce per la

Callegaro S., Andrea Marzoli, Hervé Bertrand, Massimo Chiaradia, Laurie Reisberg, Christine Meyzen, Giuliano Bellieni, Robert E. Weems,

Il servizio 11 Rispetto dei tempi di risposta delle prestazioni erogate, a fronte delle informazioni ricevute e/o dichiarati sulla carta dei servizi 12 Capacità di gestione

Secondo la Sottocommissione Internazionale sulla Classificazione Stratigrafica (ISSC, 1987) e la International Stratigraphic Guide (Salvador, 1994) una UBSU è un “corpo