• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA "

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CONSIGLIODELCORSODISTUDIOINFARMACIA VERBALEN.1 DEL25GENNAIO2017

Il giorno 25 del mese di Gennaio dell'anno duemiladiciasette alle ore 12,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n. 47/II/14 del 12 gennaio 2016, nella Sala Riunioni del Dipartimento di Scienze, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Approvazione verbale seduta precedente;

2) Comunicazioni;

3) Pratiche studenti;

4) Seduta di laurea aggiuntiva;

5) Approvazione scheda rapporto riesame 2016;

6) Consorzio CISIA: determinazioni;

7) Varie ed eventuali.

La posizione dei componenti della Consiglio di Corso di Studio in Farmacia è la seguente:

COMPONENTI POSIZIONE

1. CASELLA INNOCENZO GIUSEPPE PRESENTE

2. CAVALLO NICOLA ASSENTE

3. BAVOSO ALFONSO PRESENTE

4. BISACCIA FAUSTINO ASSENTE

5. SALZANO GIOVANNI PRESENTE

6. RACIOPPI ROCCO PRESENTE

7. CARMOSINO MONICA ASSENTE

8. BOCHICCHIO BRIGIDA ASSENTE

9. MONNE’ MAGNUS LUDVIG PRESENTE

10. SATURNINO CARMELA PRESENTE

11. ABREU MARIEN ASSENTE

12. ARMENTANO MARIA FRANCESCA ASSENTE

13. BRANCALEONE VINCENZO PRESENTE

(2)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

15. MANFRA MICHELE PRESENTE

16. MILELLA LUIGI PRESENTE

17. TODISCO SIMONA PRESENTE

18. TERRAZZANO GIUSEPPE PRESENTE

19. VASSALLO ANTONIO PRESENTE

20. ADURNO GIUSEPPE ASSENTE

21. CARRIERI OTELLO ASSENTE

22. DE NISCO MAURO ASSENTE

23. FESTA GIUSEPPE ASSENTE

24. DI LUCCHIO ALBA GIUDITTA ASSENTE

25. MARTELLA ANTONIO PRESENTE

26. GUARNIERI ANNA PRESENTE

27. GRIGNETTI GIACOMO PRESENTE

28. DE LAURENTIIS RITA PRESENTE

29. TANCREDI LUCIA PRESENTE

Presiede la seduta il Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, Prof.

Innocenzo G. Casella.

Assume le funzioni di Segretario verbalizzante la Sig.ra Lucia Tancredi

Il Coordinatore del Corso di Studio, alle ore 12,15 riconosce valida la seduta e la dichiara aperta per trattare gli argomenti di cui sopra.

1) Approvazione verbale seduta precedente

Il Coordinatore comunica di aver inviato a ciascun componente del Consiglio il verbale n. 7 della seduta del 15 novembre 2016.

(3)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, dopo aver apportato alcune modifiche, approva all’unanimità il verbale n. 7 della seduta del 15 novembre 2016.

2) Comunicazioni

Il Coordinatore riferisce che il Settore della gestione della didattica del DIS ha inviato una informativa circa le linee guida per la stesura della tesi di laurea fornendo indicazioni sulla veste grafica del testo della tesi, quali: caratteri e dimensioni degli stessi, spaziature, riferimenti, etc. In particolare vengono riportati suggerimenti da eventualmente seguire in merito al carattere ed interlinea, ai margini, alla punteggiatura, alla formattazione dei titoli e quant’altro.

Dal dibattito è emerso che possa essere utile avere una uniformità nella presentazione delle tesi in Farmacia e quindi necessario disporre di una adeguata raccolta di informazioni in merito, sebbene le linee guida non debbano comunque rappresentare elemento vincolante per i tesisti ed i relativi relatori di tesi. Viene deciso all’unanimità che il Coordinatore dovrà inviare a tutti i componenti il documento in questione e inserire un apposito punto all’odg della prossima adunanza per deliberare in merito.

3) Pratiche studenti

Il Coordinatore riferisce che è necessario modificare le deliberazioni del CdS in Farmacia del 19 settembre 2016 e del 15 novembre 2016 relativamente alla convalida dell’esame di Informatica per gli studenti xxxxxx, xxxxxxx, xxxxxx e xxxxxxx. Il Coordinatore spiega che i sopracitati studenti hanno sostenuto nelle università di provenienza l’esame di Informatica riportando la sola idoneità e che il CdS in Farmacia ha convalidato 3 CFU da integrare con il voto. La Segreteria Generale Studenti ha comunicato che detta valutazione non è gestibile con il programma in uso e che occorre pertanto

(4)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dopo una breve discussione, il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia all’unanimità delibera di modificare le precedenti deliberazioni convalidando l’esame di Informatica (2 CFU + 1 CFU da integrare per il voto) agli studenti xxxxxx, xxxxxxx, xxxxxx e xxxxxxx.

a) Assegnazione tesi

Il Coordinatore comunica che sono pervenute richieste di assegnazione tesi da parte dei seguenti studenti:

1) xxxxxxx, n. matricola 34716, chiede di sostituire la tesi sperimentale, già assegnata dal CdS in Farmacia nella seduta del 24 maggio 2016 ed avente il titolo “Sintesi, studi molecolari e supramolecolari di un peptide ispirato a proteine elastomeriche” (Relatore: Dott. Angelo Bracalello e contro-relatore il Prof. Magnus Ludvig Monnè), in una tesi a carattere compilativo. Il titolo che viene proposto è “Utilizzo di RNA come terapia nel cancro” da svolgersi sotto la supervisione del Prof.

Magnus Ludvig Monnè.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 34716, una tesi compilativa dal titolo “Utilizzo di RNA come terapia nel cancro” con il Prof. Magnus Ludvig Monnè.

2) xxxxxxx, n. matricola 41387, chiede l’assegnazione di una tesi compilativa dal titolo “I prodotti cosmetici” con relatore il Prof. Antonio Vassallo.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare allo studente xxxxxxx, n. matricola 41387, la tesi compilativa dal titolo “I prodotti cosmetici” con relatore il Prof. Antonio Vassallo.

3) xxxxxxx, n. matricola 37734, chiede l’assegnazione di una tesi a carattere compilativo dal titolo

“Rapporto alimentare e salute” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia.

(5)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa xxxxxxx, n. matricola 37734, la tesi compilativa dal titolo “Rapporto alimentare e salute” con relatore il Prof. Faustino Bisaccia.

b) pratiche studenti Erasmus

Il Coordinatore riferisce che è pervenuta da parte della studentessa xxxxxxx, n. matricola 41586, richiesta di riconoscimento crediti di Projeto II (24 ECTS) come prova finale di tesi (9 CFU) che ha svolto presso l’Universidad Do Porto da settembre 2016 a dicembre 2016. A tal proposito, prende la parola il Dott. Milella, il quale in veste di relatore riferisce circa il reale svolgimento di alcune parti della tesi presso la struttura scientifica dell’università ospitante e pertanto ritiene puntuale la richiesta avanzata dalla studentessa xxxxxxx.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità approva la richiesta della studentessa xxxxxxx.

c) Pre-valutazioni a.a. 2016/2017

Il Coordinatore comunica che la Segreteria Studenti con nota prot. n. 18586/V/2 del 25 novembre 2016 ha trasmesso le istanze di pre-valutazione per l’iscrizione ad anni successivi al primo del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia pervenute alla data di scadenza fissata nel bando di concorso per l’a.a. 2016-2017, da parte degli studenti xxxxxx e xxxxxxx ed ha inoltrato la richiesta di convalida dell’esame di Informatica presentata dallo studente xxxxxx.

Il Coordinatore riferisce inoltre di aver ricevuto dalla Segreteria Studenti la richiesta di pre-valutazione dei requisiti della studentessa xxxxxxx in considerazione della disponibilità dei posti per l’a.a.

(6)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

2015/2016 all’iscrizione agli anni successivi del CdS in Farmacia e la convalida degli esami già sostenuti precedentemente.

Il Coordinatore comunica che la Commissione trasferimenti e riconoscimenti crediti formativi ha esaminato le singole richieste e dà lettura delle proposte elaborate per ciascun studente.

L’allegato (A) alla presente ne riporta le specifiche convalide per ognuna delle valutazioni.

Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia approva all’unanimità il prospetto elaborato dalla apposita Commissione contenente le risultanze per ciascun studente (ALLEGATO A).

Il presente punto viene approvato seduta stante.

4) Seduta di laurea aggiuntiva

Il Coordinatore informa che, a partire da giugno 2017, questo Ateneo è stato inserito tra le sedi che possono svolgere gli Esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di farmacista. Il Coordinatore informa che il 23 marzo 2017 è la data per l’ultima seduta di laurea per l’a.a. 2015/2016 mentre per l’a.a. 2016-2017 è stata definita la seduta del 15 giugno 2017. Al fine di favorire il maggior numero di laureandi al conseguimento dell’esame di stato occorre definire una seduta di laurea aggiuntiva per l’a.a. 2016-2017 in data utile per la partecipazione alla I sessione degli esami di stato.

Dopo breve dibattito, il Consiglio di Corso di Studio all’unanimità delibera di fissare per il 18 maggio 2017 una seduta di laurea aggiuntiva per l’a.a. 2016-2017.

Il presente punto viene approvato seduta stante.

5) Approvazione scheda rapporto riesame 2016

Il Coordinatore riferisce che la data ultima per l’invio del Rapporto del Riesame 2016 agli Organi di

(7)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

elettronica a tutti i membri del CCS, una bozza del Rapporto di Riesame 2016 del CdS in Farmacia redatta dal relativo Gruppo di Lavoro, affinchè tutti i Membri del Consiglio ne potessero prendere visione.

Si apre un ampio dibattito sul merito delle diverse articolazioni del Rapporto di Riesame e precisamente:

1: L’ingresso, il percorso e l’uscita dal CdS;

2: Analisi della situazione sulla base dei dati;

3: Interventi correttivi;

4: L’esperienza dello studente;

5: L’analisi della situazione sulla base di dati. Si passa quindi all’analisi specifica delle diverse componenti del rapporto:

6: Azioni correttive ed esiti; obbiettivi; azioni intraprese, analisi della situazione, stati di avanzamento delle azioni intraprese; punti di forza del CdS, interventi correttivi; azioni da intraprendere, etc.

Il Consiglio, preso atto della intera articolazione del Rapporto di Riesame 2016 approva all’unanimità il Rapporto del Riesame 2016.

L’approvazione è seduta stante e il Rapporto di Riesame 2016 viene allegato al presente verbale (ALLEGATO B).

6) Consorzio CISIA: determinazioni

In riferimento alle modalità e forme del test di ingresso degli studenti al primo anno del CdS in Farmacia, il Coodinatore comunica al Consiglio che è necessario definire le modalità dei test di ingresso per l’anno accademico 2017-2018.

(8)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

Dal dibattito è emersa la chiara necessità di continuare l’esperienza appena acquisita dei test di ingresso 2016-2017, attraverso l’assegnazione della gestione al Consorzio CISIA, questo al fine primario di acquisire utili elementi di confronto con altre Sedi del livello qualitativo medio delle conoscenze degli studenti in entrata. Ciò rappresenta anche un utile elemento per meglio poter modulare le successive azioni di supporto didattico agli studenti in entrata.

Il Coordinatore comunica tuttavia che il Dipartimento di Scienze ha aderito al TOLC (Test On Line CISIA) per l’a.a. 2017-2018 e che la prova di accesso on-line è stata programmata per il 14-15 settembre 2017 e propone all’unanimità la Dott.ssa Simona Todisco quale referente del CdS per il Test On Line CISIA (a.a. 2017-2018).

5) Varie ed eventuali

Non vi sono argomenti da trattare.

Null’altro essendovi da deliberare, la seduta è tolta alle ore 13,30.

IL SEGRETARIO IL COORDINATORE

F.to Sig.ra Lucia Tancredi F.to Prof. Innocenzo G. Casella

Riferimenti

Documenti correlati

1 - Basics of the processes governing the interaction between some of the main geochemical spheres such as the continental crust, atmosphere and solutions. 2- The crust as

[r]

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali riguardanti le strategie generali di progettazione, la sintesi, lo studio dei meccanismi

[r]

Esercitazioni in laboratorio: misura della solubilità e dell’intervallo di fusione di sostanze organiche; reazioni di identificazione di aldeidi e chetoni; reazioni di

“Caratterizzazione funzionale di proteine coinvolte nei meccanismi molecolari alterati durante l’infezione da HBV ” con relatore la Dott.ssa Maria Francesca Armentano. Il

per un totale di 37,5 ECTS da sostenere presso la sede estera con la eventuale convalida di 40 CFU totali presso l’Università degli Studi della Basilicata – CdS

“Metabolismo e tumori un approccio non invasivo” con relatore il Prof. Il Consiglio di Corso di Studio in Farmacia, all’unanimità delibera di assegnare alla studentessa