• Non ci sono risultati.

Castello Visconteo - complesso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Castello Visconteo - complesso"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Castello Visconteo - complesso

Romano di Lombardia (BG)

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/RL560-00011/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede-complete/RL560-00011/

(2)

CODICI

Unità operativa: RL560 Numero scheda: 11

Codice scheda: RL560-00011 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03

CODICE UNIVOCO DEL BENE CARTA DEL RISCHIO

Codice univoco del bene: BGROC10000 Tipo scheda: A

Livello ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Numero catalogo generale: 00104620 Ente schedatore: Provincia di Bergamo Ente competente: S26

OGGETTO

OGGETTO

Ambito tipologico principale: architettura fortificata Definizione tipologica: castello

Qualificazione: comunale

Denominazione: Castello Visconteo - complesso ALTRA DENOMINAZIONE [1 / 3]

Genere denominazione: storica

Denominazione: Rocca di Romano di Lombardia ALTRA DENOMINAZIONE [2 / 3]

Genere denominazione: idiomatica Denominazione: Rocca Viscontea ALTRA DENOMINAZIONE [3 / 3]

Denominazione: Raccolta museale Memorie della Comunità

(3)

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: BG

Nome provincia: Bergamo Codice ISTAT comune: 016183 Comune: Romano di Lombardia CAP: 24058

Indirizzo: Piazza Rocca 1

Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici [1 / 3]: Via Don R. Rossi Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici [2 / 3]: Via Pieve

Altri indirizzi/affacci su spazi pubblici [3 / 3]: Via Don G. Rossi Collocazione: Nel centro abitato, in posizione dominante

LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Tipo di localizzazione: localizzazione fisica LOCALIZZAZIONE CATASTALE

Comune: Romano di Lombardia Foglio/Data: 26/ 1988

Particelle [1 / 6]: 366 Particelle [2 / 6]: 365 Particelle [3 / 6]: 3135 Particelle [4 / 6]: 368 Particelle [5 / 6]: 361 Particelle [6 / 6]: 264

DEFINIZIONE CULTURALE

AUTORE [1 / 2]

Ruolo: progetto

(4)

Autore/Nome scelto: Catanio, Mathia AUTORE [2 / 2]

Ruolo: progetto

Autore/Nome scelto: Fontana, Angelo

NOTIZIE STORICHE

NOTIZIA [1 / 8]

Riferimento: intero bene Notizia sintetica: origine

Notizia: La torre più antica, che si trova sulla sinistra guardando l'ingresso, fu edificata nel secolo XIII in epoca comunale,

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [1 / 8]

Secolo: sec. XIII

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [1 / 8]

Secolo: sec. XIII NOTIZIA [2 / 8]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: rimaneggiamento Notizia

Alla destra dell'ingresso si trova l'alta torre trecentesca, edificata dai Visconti e modificata dal condottiero Bartolomeo Colleoni con l'aggiunta alla sommità di beccatelli e piombatoi. Una terza torre si eleva nell'angolo sud-ovest, anch'essa viscontea di epoca trecentesca, modificata nel secolo successivo con l'aggiunta dei piombatoi e nei beccatelli

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [2 / 8]

Secolo: sec. XIV

Frazione di secolo: seconda metà

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [2 / 8]

Secolo: sec. XIV

Frazione di secolo: seconda metà NOTIZIA [3 / 8]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: rimaneggiamento Notizia

Il loggiato è quattrocentesco. Fu Bartolomeo Colleoni che, alla metà del quattrocento, diede mano ad abbellimenti al fine di rendere la residenza degna di accogliere provvisoriamente la sua famiglia.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [3 / 8]

(5)

Secolo: sec. XV

Frazione di secolo: metà

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [3 / 8]

Secolo: sec. XV

Frazione di secolo: metà NOTIZIA [4 / 8]

Riferimento: chiesa

Notizia sintetica: costruzione

Notizia: Costruzione della chiesa della rocca.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [4 / 8]

Secolo: sec. XVI Data: 1588/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [4 / 8]

Secolo: sec. XVI Data: 1588/00/00 NOTIZIA [5 / 8]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: rimaneggiamento

Notizia: La quarta torre, architettonicamente più modesta, fu edificata nel secolo XVII sopra un precedente torrione.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [5 / 8]

Secolo: sec. XVII

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [5 / 8]

Secolo: sec. XVII NOTIZIA [6 / 8]

Riferimento: intero bene Notizia sintetica: restauro

Notizia: Generale intervento di restauro conservativo: consolidamento strutturale, rifacimento impianti e pavimenti.

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [6 / 8]

Secolo: sec. XX Data: 1968/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [6 / 8]

Secolo: sec. XX

(6)

Data: 1968/00/00 NOTIZIA [7 / 8]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: variazione d'uso Notizia

Nel 1946 iniziò, da parte della sezione di Romano di Lombardia dell'Associazione Combattenti e Reduci, ed in particolare del suo segretario Pietro Garavelli, la raccolta di cimeli militari delle varie guerre e delle fotografie dei caduti romanesi. Lo scopo era quello di onorare degnamente i concittadini caduti in battaglia. Negli anni la collezione si arricchì, tanto da permettere l'apertura di un piccolo Museo Sacrario nel 1965. Continuando le donazioni, la raccolta necessitò di maggiori spazi; nel 1991 fu quindi trasferita in alcuni locali situati al primo piano della Rocca Viscontea e prese il nome di "Museo della Memoria della Comunità".

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [7 / 8]

Secolo: sec. XX Data: 1991/00/00

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [7 / 8]

Secolo: sec. XX Data: 1991/00/00 NOTIZIA [8 / 8]

Riferimento: intero bene

Notizia sintetica: data di riferimento

CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO [8 / 8]

Secolo: sec. XIII

CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE [8 / 8]

Secolo: sec. XVII

SPAZI

SUDDIVISIONE INTERNA

Riferimento: sale espositive

Tipo di suddivisione orizzontale: livelli continui Numero di piani: +1

Tipo di piani: p. 1

Suddivisione verticale: corpo di fabbrica singolo

IMPIANTO STRUTTURALE

Configurazione strutturale primaria

(7)

Edificio fortificato a pianta pressoché quadrata, con quattro alte torri agli angoli e mura merlate. Vi si accede tramite un portale protetto da un avancorpo a torre, che era munito di un ponte levatoio, ora sostituito da un ponte in muratura.

All'interno vi sono due cortili denominati "Corte grande" e "Corte della cancelleria veneta". La struttura del castello primitivo è parte in ciottolame fluviale disposto a spina di pesce e parte misto a laterizio; le torri Viscontee sono interamente in laterizio così come i rinforzi in periodo Veneziano. Tra gli apprestamenti difensivi del castello va menzionata in modo particolare la presenza di numerose balestriere e di "pertugi direzionali" per il fiancheggiamento. Gli orizzontamenti sono solai lignei o voltate in laterizio. La copertura è a tetto a falde con manto in coppi di laterizio.

PIANTA

Riferimento alla parte: sale espositive PIANTA [1 / 2]

Riferimento piano o quota: p. 1 Schema: longitudinale

Forma: rettangolare

Riferimento alla parte: intero bene PIANTA [2 / 2]

Riferimento piano o quota: p. t.

Forma: regolare

FONDAZIONI

Tipo di terreno a livello di appoggio: non accertabile STRUTTURE

Ubicazione: intero bene Tipo: continua

Qualificazione del tipo: non accertabile Tecnica costruttiva: non accertabile

Materiali: non accertabile, ma presumibilmente laterizio

STRUTTURE VERTICALI

TECNICA COSTRUTTIVA

Ubicazione: intero bene Tipo di struttura: pareti Genere: in muratura stilata

Qualificazione del genere: continua

(8)

Materiali [1 / 2]: laterizio Materiali [2 / 2]: pietra

STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

Ubicazione: orizzontamento visibile dalle prime due sale TIPO [1 / 2]

Genere: solaio Forma: solaio piano STRUTTURA [1 / 2]

Riferimento: soletta

Ubicazione: orizzontamento visibile dalla terza sala TIPO [2 / 2]

Genere: volta Forma: a crociera STRUTTURA [2 / 2]

Riferimento: intera volta

COPERTURE

Ubicazione: intero bene

CONFIGURAZIONE ESTERNA

Genere: a tetto Forma: a padiglione

Qualificazione della forma: a pianta rettangolare STRUTTURA E TECNICA

Riferimento: intero tetto Struttura primaria: capriate MANTO DI COPERTURA

Riferimento: intera copertura Tipo: tegole

SCALE

SCALE

(9)

Ubicazione: esterna Genere: rampa Categoria: principale Quantità: 1

Collocazione: longitudinale Forma planimetrica: rettilinea SCHEMA STRUTTURALE

Riferimento: intera struttura Tipo: scala appoggiata

PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

Ubicazione: sale espositive Genere: in ceramica

Schema del disegno: a spina di pesce

ELEMENTI DECORATIVI

ELEMENTI DECORATIVI Collocazione: interna

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE [1 / 9]

Riferimento alla parte: coperture Data: 2003

Stato di conservazione: mediocre Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [2 / 9]

Riferimento alla parte: decorazioni Data: 2003

Stato di conservazione: cattivo

Indicazioni specifiche: Ne rimangono solo alcune tracce

(10)

Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [3 / 9]

Riferimento alla parte: infissi Data: 2003

Stato di conservazione: buono Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [4 / 9]

Riferimento alla parte: intonaci interni Data: 2003

Stato di conservazione: buono Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [5 / 9]

Riferimento alla parte: pavimenti Data: 2003

Stato di conservazione: buono Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [6 / 9]

Riferimento alla parte: soffitti Data: 2003

Stato di conservazione: buono Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [7 / 9]

Riferimento alla parte: solai Data: 2003

Stato di conservazione: buono Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [8 / 9]

Riferimento alla parte: strutture murarie Data: 2003

Stato di conservazione: buono Fonte: 2003, osservazione diretta STATO DI CONSERVAZIONE [9 / 9]

(11)

Riferimento alla parte: volte Data: 2003

Stato di conservazione: buono Indicazioni specifiche

La struttura della volta è ben conservata, tuttavia dell'affrescatura rimangono solo alcuni piccoli brani.

Fonte: 2003, osservazione diretta

RESTAURI E ANALISI

RESTAURI

Riferimento alla parte: Locali espositivi Data inizio: 2001/00/00

Data fine: 2002/00/00

Descrizione intervento: Adeguamento impianti elettrico ed allarme antiincendio

UTILIZZAZIONI

USO ATTUALE

Riferimento alla parte: parte del p. 1 Uso: museo

USO STORICO

Riferimento alla parte: intero bene

Riferimento cronologico: destinazione originaria Uso: difensivo

Consistenza: Consistenza buona Manutenzione: Manutenzione buona

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà Ente pubblico territoriale Fonte: orale

Indicazione specifica: Comune di Romano di Lombardia Indirizzo: P.zza XXIV Maggio, 5

Romano di Lombardia

(12)

PROVVEDIMENTI DI TUTELA

Denominazione da vincolo: AVANZI DEL CASTELLO MEDIOEVALE Tipo provvedimento: notificazione (L. n. 364/1909, art. 5)

Estremi provvedimento: 1910/10/24 Codice ICR: 2ICR0004442AAAA Nome del file: 00384940038494.pdf STRUMENTI URBANISTICI Strumenti in vigore: P.R.G.

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [1 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale

Codice identificativo: BGROCFT001

Note: Immagine della Rocca Viscontea che accoglie la raccolta.

Visibilità immagine: 1

Nome del file: BGROCFT001.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [2 / 12]

Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: BGCAV10D01 Note: veduta d'insieme (2001)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [3 / 12]

Genere: documentazione esistente Tipo: diapositiva colore

Codice identificativo: BGCAV10D02 Note: veduta d'insieme (2001)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [4 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia colore

Codice identificativo: BG229001 Visibilità immagine: 2

(13)

Nome del file: BG229001.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [5 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: BGCAV10F01 Note: veduta d'insieme (2001) Visibilità immagine: 2

Nome del file: CAV10F01

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [6 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: BGCAV10F02 Note: veduta d'insieme (2001) Visibilità immagine: 1

Nome del file: CAV10F02

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [7 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: diapositiva

Codice identificativo: 3 Visibilità immagine: 1

Nome del file: BGMEC10G02.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [8 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: f183_101 Note: Ingresso

Visibilità immagine: 1

Nome del file: f183_101.JPG

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [9 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Barbalini, Fabio

(14)

Data: 2008/00/00

Note: Rocca - Vista da nord-ovest Visibilità immagine: 1

Nome del file: F_CA444_2571 LOM BG Romano di Lombardia.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [10 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Barbalini, Fabio Data: 2008/00/00

Note: Rocca - Lato sud con le torri angolari Visibilità immagine: 1

Nome del file: F_CA444_2563 LOM BG Romano di Lombardia.JPG DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [11 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale

Data: 2003/00/00

Codice identificativo: BGMEC10G01 Visibilità immagine: 1

Nome del file: BGMEC10G01.jpg

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA [12 / 12]

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Ardiani, Paolo

Data: 2016

Codice identificativo: RL560-00011_01 Note: Vista angolare

Nome del file: RL560-00011_01.jpg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [1 / 4]

Genere: documentazione esistente Tipo: mappa catastale

Note: stralcio foglio catastale

(15)

Scala: 1:1000

Codice identificativo: BGCAV10T01 DOCUMENTAZIONE GRAFICA [2 / 4]

Genere: documentazione esistente Tipo: disegno

Codice identificativo: BGMECALGN1.dwg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [3 / 4]

Genere: documentazione allegata Tipo: disegno

Note: pianta Scala: 1:200

Codice identificativo: BGMEC10T02.dwg Nome del file: BGMEC10T02.dwg DOCUMENTAZIONE GRAFICA [4 / 4]

Genere: documentazione allegata Tipo: disegno

Note: sezione Scala: 1:200

Codice identificativo: BGMEC10T03.dwg Nome del file: BGMEC10T03.dwg FONTI E DOCUMENTI

Genere: documentazione allegata Tipo: relazione

Autore: Albini, Roberto

Denominazione: relazione storico tecnica Data: 2003

Nome del file: BGMEC10000.doc BIBLIOGRAFIA [1 / 2]

Genere: bibliografia specifica

Autore: Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A.

Titolo contributo: I castelli della Lombardia Luogo di edizione: Novara

(16)

Anno di edizione: 1993 V., pp., nn.: v. IV, pp. 105 BIBLIOGRAFIA [2 / 2]

Genere: bibliografia specifica Autore: Cassinelli B./ Rodeschini M.

Titolo contributo: Itinerari tra arte e storia del borgo di Romano Luogo di edizione: Romano di Lombardia

Anno di edizione: 1999 Sigla per citazione: B1 V., pp., nn.: pp. 6; 13..17

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 1999

Specifiche ente schedatore: Istituto Italiano dei Castelli Nome: Carabelli, R.

TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

Data: 2003

Nome: Mascione, Maria

Ente: Istituto Italiano dei Castelli

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [1 / 4]

Data: 2003

Nome: Tiraboschi, Diego Ente: Provincia di Bergamo

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [2 / 4]

Data: 2001 Nome: Sacchi, R.

Ente: EDS informatica e cultura

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [3 / 4]

Data: 2003

Nome: Albini, Roberto Ente: Provincia di Bergamo

(17)

AGGIORNAMENTO-REVISIONE [4 / 4]

Data: 2007

Nome: Scaburri, Luca Ente: Provincia di Bergamo

ANNOTAZIONI

Osservazioni

mamente sobri; fu Bartolomeo Colleoni che, alla metà del quattrocento, diede mano ad abbellimenti al fine di rendere la residenza degna di accogliere provvisoriamente la sua famiglia. La bellissima loggia esterna in lato sud-ovest fu ornata con decorazioni floreali dal Podestà Veneto Andrea Malipiero tra il 1484 ed il 1487." in http://www.comune.romano.bg.it All'interno del castello attualmente ha sede la biblioteca civica, l'ente Parco del Serio ed un certo numero di associazioni comunali. Le sale colleonesche vengono utilizzae per incontri e manifestazioni varie.

Riferimenti

Documenti correlati

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 007-07.jpg Note: totale superficie disegnata Nome del file: 007-07.jpg.

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 5438b Note: particolare. Specifiche: <CONV302> da rivedere - proviene da IMR

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Autore: Lacitignola, Fulvio Data: 2017/05/29. Codice

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: f060_37 Note: Facciata principale Visibilità immagine: 1 Nome del file:

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo Bordonecchia1. FTAT - Note Vista del Castello di Borgo Vecchio da S-E FTA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00. Codice identificativo:

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Codice identificativo: 58SC00010 Percorso relativo del file: 58SC Nome del file: 58SC00010. DOCUMENTAZIONE

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia digitale colore Data: 2011/00/00. Codice identificativo: vamid 3024bis Note: tazza