OBIETTIVO FORMATIVO ECM N. 31/2016 UNITA’ OPERATIVA 13
«PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE»
Autori: Asp Messina (E. Paino) – Inail Dimeila (G. Campo, D. De Merich, V. Meloni) Roma 28 marzo 2019
Orientare le aziende nella gestione della salute e sicurezza dei lavoratori per:
- migliorare l’approccio al processo di valutazione e gestione dei rischi
- ridurre il numero degli incidenti e degli infortuni sul lavoro
- individuare esempi di buone pratiche da condividere sia sul territorio provinciale che a livello nazionale
OBIETTIVI
28 marzo 2019 2
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
DURATA
01 APRILE 2017-31 MARZO 2019
ISTITUZIONI COINVOLTE - INAIL DIMEILA
- U.O.C. S.Pre.S.A.L. ASP MESSINA - AUTORITA’ PORTUALE MESSINA - AUTORITA’ MARITTIMA MESSINA - INAIL MESSINA-MILAZZO
28 marzo 2019 3
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Il Piano Mirato di Prevenzione (PMP) si è concentrato sul settore della cantieristica navale nella provincia di Messina ed è stato progettato sulla base di un evento sentinella
“un gravissimo infortunio mortale che ha coinvolto tre lavoratori durante lavorazioni svolte in ambienti confinati a bordo di una nave in manutenzione”.
Si è rafforzata quindi la necessità di verificare l’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di controllare i fattori di rischio presenti nel settore lavorativo in questione nel territorio di pertinenza.
E’ stata posta, inoltre, una specifica attenzione alla correttezza formale e sostanziale degli obblighi connessi alla formazione, con particolare riguardo al datore di Lavoro con compiti di RSPP ed ai lavoratori, relativamente ai rischi specifici a cui sono esposti ed alla formazione particolare aggiuntiva dei lavoratori addetti a compiti particolari.
MOTIVAZIONI
28 marzo 2019 4
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
- Progettazione dell’intervento
- Individuazione delle Aziende da coinvolgere con il PMP congiuntamente all’Autorità Portuale ed Autorità Marittima di Messina
- Vigilanza nelle aziende individuate e valutazione delle soluzioni adottate dalle aziende a seguito delle prescrizioni
- Indagine sulla percezione dei rischi da parte dei lavoratori interessati dal PMP tramite “questionario”
- Erogazione di un evento formativo integrato per l’approfondimento degli incidenti ed infortuni tramite l’utilizzo del modello di analisi INFOR.MO, quale strumento metodologico per l’impostazione ed il riesame della valutazione dei rischi.
MODALITA’ OPERATIVE
28 marzo 2019 5
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
- Datori di lavoro
- Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Consulenti aziendali
- Rappresentanti dei Lavoratori - Preposti
- Lavoratori
FIGURE COINVOLTE
28 marzo 2019 6
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Il primo aliscafo "di linea" utilizzato per collegamenti marittimi in Italia è stato la Freccia del Sole, costruito nel 1956 presso i Cantieri Navali Rodriquez di Messina
28 marzo 2019 7
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Numero
aziende
Sede lavori
Codice ATECO
Tipologia di lavorazione
Numero lavoratori
14 Messina C 3011 Metallica e non 272 5 Milazzo C 3012 Rimessaggio 6 2 Altro C 3315 Costruzioni
imbarcazioni in vetroresina
22
AZIENDE
28 marzo 2019 8
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sono state coinvolte nel piano 21 aziende del territorio
appartenenti a tre settori ATECO C 3011, C 3012 e C 3315
- 14 aziende svolgono attività di cantieristica navale per costruzioni metalliche e non
- 5 aziende svolgono attività di rimessaggio
- 2 eseguono costruzioni imbarcazioni da diporto e sportive in vetroresina
Le stesse occupano un totale di 300 lavoratori
QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DEL RISCHIO
L’obiettivo della somministrazione del questionario di percezione del rischio è stato quello di coinvolgere tutti i lavoratori del comparto del PMP.
Anonimo
Breve informativa iniziale Dati anagrafico-lavorativi
Aspetti organizzativi Considerazioni sul lavoro
Considerazioni sui rischi
Informazione formazione e addestramento Aspetti legati alla salute
STRUMENTI OPERATIVI
28 marzo 2019 9
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DEL RISCHIO
28 marzo 2019 10
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Lo strumento di indagine è stato somministrato in 13 aziende per un totale di 209 questionari distribuiti ai lavoratori del comparto, dei quali restituiti 136.
Le mansioni dei lavoratori rispondenti ai questionari risultano così distribuite:
38% tecniche (attrezzatore, manutentore, smarcatore, elettricista, meccanico, carpentiere, falegname, addetto spazi confinati), 17% impiegato, 10% preposto (capo piazzale/nave/turno, supervisore).
In tabella sono riportati i principali rischi per i quali l’esposizione risulta percepita come eccessiva.
E’ stato erogato il corso di formazione sull’applicazione del modello multifattoriale Infor.MO per l’analisi delle cause e la ricostruzione delle dinamiche infortunistiche e dei near misses, quale strumento metodologico per l’impostazione ed il riesame della valutazione dei rischi.
L’evento formativo è stato progettato attraverso un’analisi delle esigenze formative effettuata con apposito questionario ed è stato valutato sia l’apprendimento che il gradimento.
CORSO INFOR.MO
28 marzo 2019 11
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
CORSO INFOR.MO
Numero iscritti al corso 26 Numero partecipanti al corso 24 Numero ditte partecipanti al corso 10
RUOLI
Lavoratori con mansioni varie 9
RSPP Esterni 7
Consulenti 4
RLS 2
Datore di lavoro 1
RSPP Interni 1
28 marzo 2019
11
VIOLAZIONI RISCONTRATE
Art. 17, comma 1, D. lgs. 81/08 1 Art. 18, comma 1, lettera f, D.Lgs. 81/08 5 Art. 18, comma 1, lettera g, D. Lgs. 81/08 1 Art. 34, comma 2, D. Lgs. 81/08 1
Art. 37, D. Lgs. 81/08 3
Art. 64, comma 1, D. Lgs. 81/08 6 Art. 71, comma 4, D. lgs. 81/08 6 Art. 80, comma 3, D. Lgs. 81/08 1
Art. 111, comma 3, D. Lgs. 81/08 1 Art. 115, D. Lgs. 81/08 2
ATTIVITA’ DI VIGILANZA
28 marzo 2019 12
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
L’attività di vigilanza è stata avviata definendo tre gruppi di aziende per ciascuno dei codici ATECO interessati.
Al fine di dare uniformità all’attività di controllo è stato predisposto un modello di raccolta delle informazioni, da utilizzare durante i sopralluoghi ed è stato effettuato un momento informativo preliminare.
Sopralluogo effettuato presso sede lavorativa di una ditta dove venivano svolti lavori di carpenteria in ferro per l'appalto di riparazione di una nave. Gli attestati di formazione del RSPP non risultavano idonei, in quanto il soggetto formatore non aveva i requisiti previsti dall’ Accordo Stato Regione n.
128/2016.
.
Si prescrive di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione in possesso di adeguata formazione
Art. 17, comma 1, lettera b), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 13
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo presso cantiere navale dove si svolgevano lavori di manutenzione a bordo di un traghetto, si accertava che sul ponte passeggiata un lavoratore si apprestava a montare un’opera provvisionale in tubi e giunti senza l'ausilio di idonei DPI contro la caduta dall'alto. Il datore di lavoro viene sanzionato per non aver richiesto l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti, nonché delle disposizioni aziendali in materia di sicurezza e di igiene del lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuali messi a loro disposizione.
.
Art. 18, comma 1, lettera f), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 14
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso cantiere navale dove venivano svolti lavori di pitturazione e pulitura di una unità navale. I dipendenti addetti alle diverse fasi lavorative non indossavano i dispositivi di protezione individuale necessari a proteggere viso e mucose.
Si dispone la sospensione immediata delle fasi lavorative con idropulitrice. La ripresa dei lavori è subordinata all'uso di idonei dispositivi di protezione individuali.
Art. 18, comma 1, lettera f), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 15
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso la sede operativa di un cantiere navale nello specifico si svolgevano lavori di smerigliatura da parte di un dipendente nella sala macchina di una nave.
Tali operazioni venivano svolte in assenza di idoneo DPI atto a proteggere dalla proiezione di trucioli.
In considerazione del fatto che la violazione sopra contestata è stata eliminata immediatamente in quanto l'operatore ha indossato il DPI previsto, si ammette il contravventore direttamente al pagamento dell'oblazione
Art. 18, comma 1, lettera f), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 16
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo presso un cantiere navale dove si svolgevano lavori di coibentazione delle tubazioni presenti all'interno dell'intercapedine del ponte principale a bordo di una unità navale. Per tale attività venivano utilizzati pannelli in lana di roccia collante e puntatrice elettrica. Durante lo svolgimento di tale fase lavorativa si accertava il mancato utilizzo dei DPI per le vie respiratorie, per la protezione degli occhi nonché tuta da lavoro da parte dei lavoratori.
Datore di lavoro viene sanzionato per non aver vigilato sull'osservanza da parte dei lavoratori circa l'uso corretto dei DPI previsti nella fase specifica.
Art. 18, comma 1, lettera f), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 17
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso sede di una ditta di costruzione imbarcazioni in vetroresina. I lavoratori presenti risultano sprovvisti dei previsti dispositivi di protezione individuali
Si prescrive di fornire ai lavoratori i dispositivi di protezione individuale adeguati alle fasi lavorative
Art. 18, comma 1, lettera f), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 18
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso sede di una ditta di costruzione imbarcazioni in vetroresina. I lavoratori presenti mancanza di visite mediche con relativo giudizio di idoneità
Si prescrive di effettuare le visite mediche con relativo giudizio di idoneità
Sopralluogo effettuato presso un cantiere navale.
L’attestato di formazione del RSPP/DL non risultava idoneo, in quanto il soggetto formatore non risultava in possesso dei requisiti previsti dall’Accordo Stato Regione n. 223 del 21/12/2011 e dalla normativa regionale di recepimento.
Si prescrive al Datore di Lavoro di effettuare un corso di formazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione idoneo
Art. 18, comma 1, lettera g), D. Lgs. 81/08 Art. 34, comma 2, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 19
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso sede lavorativa di una ditta dove venivano svolti lavori di carpenteria in ferro per l'appalto di riparazione di una nave. Gli attestati di formazione di alcune figure quali preposto e lavoratori non risultavano idonei, in quanto non erano conformi alle previsioni dell’Accordo Stato Regioni n. 221 del 21/12/2011 ed alla normativa regionale di recepimento. Si prescrive di formare i lavoratori secondo le previsioni della normativa nazionale e di recepimento regionale
Sopralluogo effettuato presso il bacino del cantiere navale ed i lavori venivano svolti con l'ausilio di tre piattaforme elevabili. I lavoratori erano impegnati a eseguire lavori di pitturazione senza che fossero agganciati a idonei punti di ancoraggio esponendoli a caduta dall'alto. Nel corso del controllo documentale si accertava che il datore di lavoro non aveva assicurato ai suoi dipendenti una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza. Si prescrive di formare i lavoratori secondo le previsioni della normativa nazionale e di recepimento regionale
Art. 37, comma 1, D. Lgs. 81/08 Art. 37, comma 1, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 20
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo eseguito presso un cantiere navale.
Controllo su una ditta appaltatrice che eseguiva lavori su una nave presente in bacino. Durante il controllo documentale relativo alla gestione della sicurezza da parte dell'impresa si accertava che la formazione specifica lavoratori rischio alto, l’aggiornamento addetto al primo soccorso ed addetto antincendio era stata realizzata in modalità e- learning mentre l’ Accordo Stato Regioni n. 128 del 07/07/2016, Allegato V, sancisce che la predetta modalità non sia utilizzabile per tali percorsi formativi.
Assicurare che tutti i lavoratori ricevano la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro prevista dall'art. 37 e fornire agli addetti al primo soccorso e prevenzione incendi un'adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
Art. 37, comma 1 e comma 9, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 21
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso sede lavorativa di una ditta dove venivano svolti lavori di carpenteria in ferro per l'appalto di riparazione di una nave. Nelle aree di saldatura non erano presenti impianti di aspirazione localizzata.
Si prescrive di predisporre di adeguati sistemi di aspirazione dei fumi di saldatura.
Art. 64, comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 22
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso area di lavoro di una ditta che si occupa di lavorazioni meccaniche in ambito portuale costituita da un capannone suddiviso in zona uffici, locali spogliatoio e servizi igienici per i dipendenti, area officina meccanica e area locale prova motori. Nell'area officina meccanica, risultava assente nella zona saldatura, sistema idoneo di aspirazione fumi. Il locale spogliatoio utilizzato dai dipendenti risultava non conforme, i locali wc risultavano privi di aerazione.
Art. 64, comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 23
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Si prescrive al datore di lavoro di provvedere all'installazione nella zona saldatura dell'area officina meccanica di idonei sistemi di aspirazione fumi. Garantire che il locale spogliatoio per i dipendenti sia idoneo e provvedere all'areazione dei locali wc.
Sopralluogo eseguito presso cantiere navale. Sono state visionate tutte le aree di lavori presso i capannoni esistenti. In alcune zone del cantiere risultano vie di transito non munite di segnaletica, il perimetro delle banchine prospicienti il mare non risulta protetto nei confronti del rischio di caduta dei mezzi in mare, il locale spogliatoio presenta delle carenze di natura igienico sanitaria.
Si prescrive di rendere i luoghi di lavoro conformi secondo quanto stabilito dall'allegato IV.
Art. 64, comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 24
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
.
Sopralluogo effettuato presso un cantiere navale. Le vie di transito risultano sprovviste di segnaletica.
Il datore di lavoro provvede che i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti dell'allegato IV rendendo sicuro il movimento e il transito delle persone e dei mezzi di trasporto.
.
Art. 64, comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 25
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso cantiere navale provvisto di bacino di carenaggio che, per tutta la sua lunghezza risultava privo di idoneo parapetto normale con arresto al piede atto ad impedire la caduta di persone e cose ed inoltre non tutte le scale utilizzabili per accedere all’interno del bacino di carenaggio si presentavano in buono stato di manutenzione.
Il datore di lavoro provvede che i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti dell'allegato IV.
Art. 64, comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 26
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso sede di una ditta di costruzione imbarcazioni in vetroresina. Le aree di lavoro e dei servizi igienico assistenziali risultano poco pulite e disordinate, gli armadietti per il vestiario insufficienti e gli impianti e i dispositivi destinati alla prevenzione dei pericoli contro l'incendio e l'esplosione non risultano essere stati sottoposti a regolare manutenzione.
Il datore di lavoro provvede che i luoghi di lavoro siano conformi ai requisiti dell'allegato IV.
Art. 64, comma 1, lettera a), D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 27
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso un cantiere navale. Si eseguono lavori di saldatura mediante l'uso di fiamma ossidrica, le bombole contenenti gas risultano sprovviste di idonei sistemi di protezione delle valvole. Nei reparti Carpenteria, Tubisti e Meccanica sono stati riscontrati rischi legati alle attrezzature di lavoro.
Il datore di lavoro viene sanzionato perché non ha preso le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano installate e utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso.
Art. 71, comma 4, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 28
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo eseguito presso cantiere navale. Sono state visionate tutte le aree di lavori presso i capannoni esistenti, le attrezzature di lavoro presenti nei rispettivi capannoni/reparti risultano non conformi alle istruzioni d'uso.
Si prescrive il non utilizzo delle attrezzature di lavoro fino al rispristino delle condizioni di sicurezza
.
Art. 71, comma 4, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 29
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Si eseguono lavori di saldatura mediante l'uso di fiamma ossidrica, le bombole contenenti gas risultano sprovviste di idonei sistemi di protezione delle valvole. Sono stati riscontrati rischi legati alle attrezzature di lavoro.
Il datore di lavoro viene sanzionato perché non ha preso le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano installate e utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso.
Art. 71, comma 4, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 30
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Le attrezzature di lavoro presentavano delle difformità alla normativa vigente in quanto risultavano carenti dei sistemi di sicurezza esponendo i lavoratori a r i s c h i o d i c e s o i a m e n t o , i m p i g l i a m e n t o , schiacciamento.
Si prescrive di adeguare le attrezzature di lavoro alla normativa vigente, ripristinando i relativi ripari e i comandi di arresto.
Art. 71, comma 4, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 31
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso area di lavoro di una ditta che si occupa di lavorazioni meccaniche in ambito portuale costituita da un capannone suddiviso in zona uffici, locali spogliatoio e servizi igienici per i dipendenti, area officina meccanica e area locale prova motori. Nell'area officina meccanica, erano presenti inoltre attrezzature di lavoro come trapano, tornio e mola da banco prive di protezioni atte ad impedire rischio per gli utilizzatori.
Adeguare le attrezzature di lavoro munendole delle idonee protezioni antinfortunistiche.
Art. 71, comma 4, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 32
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo eseguito presso un cantiere navale.
Controllo su una ditta appaltatrice che eseguiva lavori su una nave presente in bacino. La fase operativa in essere riguardava operazioni di carpenteria metallica nello specifico il taglio e la sostituzione di lamiere. Per tale attività veniva utilizzato un cannello collegato a delle bombole le quali risultavano prive di opportune protezioni alle valvole.
Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché le attrezzature di lavoro siano installate e utilizzate in conformità alle istruzioni d'uso.
Art. 71, comma 4, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 33
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo effettuato presso un cantiere navale. Si svolgevano lavori di manutenzione/carpenteria a bordo di una nave. Nonostante l'utilizzo di saldatrice elettrica, non erano state messe in atto le misure tecniche ed organizzative necessarie ad eliminare il rischio di elettrocuzione, in quanto i cavi non risultavano idonei e le prese non possedevano un grado di protezione IP sufficiente in relazione allo svolgimento dell’attività lavorativa. Si prescrive che il contravventore ottemperi immediatamente utilizzando cavi elettrici idonei e prese con un grado di protezione IP idoneo per il tipo di operazione atte ad eliminare o ridurre al minimo il rischio presente.
Art. 80, comma 3, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 34
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo ispettivo presso un cantiere navale, a bordo di una unità navale dove si eseguivano lavori di manutenzione della stessa, si accertava che sul lato sinistro del ponte passeggiate erano in corso lavori di posa in opera di cavi elettrici, con l'utilizzo di una scala a ridosso di un parapetto perimetrale.
Art. 111, comma 3, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 35
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Il Datore di Lavoro viene sanzionato, per aver fatto utilizzare una scala a pioli a ridosso del parapetto perimetrale esponendo i lavoratori al rischio di caduta dall'alto. Per tale motivo è stato emesso nella stessa data un verbale di provvedimenti urgenti in attesa di eventuali atti prescrittivi atti a sospendere le operazioni di posa in opera dei cavi sul ponte sinistro della nave.
Sopralluogo effettuato presso il bacino del cantiere navale. I lavori venivano svolti con l'ausilio di tre piattaforme elevabili ed i lavoratori erano impegnati a eseguire lavori di pitturazione senza che fossero agganciati a idonei punti di ancoraggio esponendoli a caduta dall'alto
Si prescrive di svolgere le attività lavorative all'interno delle piattaforme di lavoro utilizzando idonei DPI anticaduta ed agganciandoli agli appositi punti di ancoraggio
Art. 115, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 36
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Sopralluogo ispettivo presso un cantiere navale dove venivano svolti lavori di pitturazione sulle fiancate di una nave ormeggiata all'interno del bacino. Per tali attività lavorative gli addetti operavano sui cestelli di più PLE. I lavoratori non indossavano le cinture di sicurezza previste.
Il Datore di lavoro viene sanzionato per non aver vigilato affinché i propri dipendenti indossassero, per le operazioni in quota svolte con l'utilizzo di cestello delle PLE, idonei DPI anticaduta agganciati a parti stabili dello stesso.
Art. 115, D. Lgs. 81/08
28 marzo 2019 37
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
LAVORAZIONE IMBARCAZIONI IN VETRORESINA
28 marzo 2019 38
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
I SISTEMI DI ASPIRAZIONE DEI FUMI DI SALDATURA
28 marzo 2019 39
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
SISTEMI DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE
28 marzo 2019 40
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
SISTEMI DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE
28 marzo 2019 41
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
SISTEMI DI PROTEZIONE DELLE MACCHINE
28 marzo 2019 42
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
DELIMITAZIONE DELLE VIE DI TRANSITO
28 marzo 2019 43
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
RISULTATI
28 marzo 2019 44
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Soluzione 1. Protezione del perimetro delle banchine, nei lati prospicienti il mare, contro il rischio di caduta in mare di mezzi mediante blocchi in cemento movibili, resistenti agli urti e sicuri ma idonei ad essere movimentati durante l’ormeggio di navi in banchina.
RISULTATI
28 marzo 2019 45
PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE
Soluzione 2. Parapetto delimitante il bacino contro il rischio di caduta nel vuoto di persone o cose, rimovibile per consentire l’accesso alle navi in bacino mediante idonee passerelle.
28 marzo 2019 46 PIANO MIRATO DI PREVENZIONE CANTIERISTICA NAVALE