• Non ci sono risultati.

RICONOSCERE E GESTIRE IL DOLORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RICONOSCERE E GESTIRE IL DOLORE"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

RICONOSCERE E GESTIRE IL DOLORE

DOCENTE: LUISA SIST

SCALA DI PAINAD

(2)

RICONOSCERE E GESTIRE IL DOLORE

DOLORE NELL'ANZIANO E LA SUA PERCEZIONE

Discriminativa-Sensoriale Cognitiva-Valutativa

Affettiva-Motivazionale

Decadimento Cognitivo e Sistema Nervoso Centrale

(3)

RICONOSCERE E GESTIRE IL DOLORE

SCALA PAINAD

Quando va compilata

Per quali pazienti

Presentazione di ogni item della Scala

Respiro

Vocalizzazione

Espressione Facciale

Linguaggio del Corpo

Consolabilità

(4)

FALSI MITI E LEGGENDE

DEI PAZIENTI

Un buon paziente

disturba poco....

Rassegnazione correlato all'età

Livello socio- culturale

DEGLI

OPERATORI

Età analgesico naturale (“pain memory

experience”)

Anziano ha soglia + alta

Anziano tollera meglio il dolore

(5)

DOLORE NELL'ANZIANO E LA SUA PERCEZIONE

DOLORE

Definizione:

“sensazione spiacevole ad una esperienza emozionale ed affettiva associata a danno dei tessuti o

descritto nei termini di tale danno”

Merskey H. Classification of chronic pain and definition of pain terms.

Pain 1986; 3(suppl): S1-S222.

(6)

DOLORE NELL'ANZIANO E LA SUA PERCEZIONE

Input nocicettivo dalla periferia

("sensazione", percezione

cognitiva o dolore

propriamente detto).

Una componente

affettivo/motivazionale (la sofferenza),

correlata alla

personalità ed allo stato psicologico dell'individuo.

L’esperienza dolorosa comprende:

(7)

DOLORE NELL'ANZIANO

EFFETTI DELL'INVECCHIAMENTO SUL DOLORE:

ACUTO

CRONICO

INFLUENZA DEL DEFICIT COGNITIVO

SULLA PERCEZIONE DEL DOLORE

(8)

DOLORE COME MALATTIA NELL'ANZIANO

DOLORE

DISABILITA'

DOLORE TOTALE

DOLORE: INTENSITA', DURATA,

LOCALIZZAZIONE

DEFICIT

COGNITIVO-

RELAZIONALE, DEPRESSIONE.

(9)

DOLORE ACUTO NELL'ANZIANO

L'invecchiamento "di per sé":

“Non diminuisce o altera il sistema complesso

coinvolto nella trasmissione e

nell'elaborazione del dolore acuto rilevabile clinicamente”

Harkins SW, Chapman CR. The perception of induced dental pain in young and elderly woman. J Gerontol 1997; 32: 428-435.

(10)

DOLORE CRONICO NELL'ANZIANO

Il dolore cronico e la disabilità

conseguente sono fra le cause più importanti di scadente qualità di vita, ridotto benessere e depressione nei pazienti anziani

Anziani istituzionalizzati, è stato condotto come il dolore cronico muscolo-scheletrico

costituisca un importante fattore di disabilità .

Scudds RJ, McRobertson J. Empirical evidence of the association between the presence of musculoskeletal pain and physical disability in community-dwelling senior citizens. Pain 1998; 75 (2-3): 229-235.

(11)

DOLORE NEI PAZIENTI CON DEFICIT COGNITIVO

Possono esprimere il loro dolore in modi che sono piuttosto diversi da quelli di persone

anziane senza demenza, in particolare nelle fasi più avanzate della malattia.

I PAZIENTI CON DEMENZA PERCEPISCONO DOLORE?

(12)

STRUMENTI PER IL DOLORE

La selezione di strumenti per

valutare il dolore nel demente, è

basata primariamente su “se il

paziente è capace comunicare

verbalmente”.

(13)

MISURARE IL DOLORE

.

ZwakhalenSM, HamersJP,BergerMP. Ohe psychometric qualityand clinical usefulnessof three pain assestament toolsfor elderly people with dementia Pain.2006 Dec15;126 (1-3):210-20

IL DOLORE NELLA POPOLAZIONE ANZIANA CON DEMENZA:

SCALA PAINAD

ha mostrato buone qualità psicometriche AFFIDABILITA'

VALIDITA' ED OMOGENEITA'

(14)

SCALA PAIN AD

PAINAD (pain assessment in advanced dementia) (Warden, 2003)

•Acronimo in lingua inglese di rilevazione del dolore nella demenza avanzata.

•La scala è utilizzata nei malati con

deterioramento cognitivo severo, nei quali non è utilizzabile la

scala numerica.

(15)

SCALA PAINAD

INDICATORI :

•Respirazione

•Vocalizzazione

• Espressione del volto

•Linguaggio del corpo

•Consolabilità

(16)

SCALA PAINAD

•VIENE ASSEGNATO UN PUNTEGGIO 0-2

•IL PUNTEGGIO TOTALE DELLA SCALA E' DI 10

•CONSENTE LA SOVRAPPONIBILITA' CON LE SCALE NUMERICHE IN USO

(17)

SCALA PAINAD

•La riproducibilità e l’affidabilità della scala PAINAD

•Validata in lingua italiana (Costardi et

al., 2007),è stata documentata nella pratica clinica per i pazienti con difficoltà,

espressione verbale del dolore e/o non collaboranti.

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

(18)

SCALA PAINAD

•5 ITEMS CON UN PUNTEGGIO 0-2

•LA SOMMA DEI PUNTEGGI:

•0= ASSENZA DI DOLORE

•10= DOLORE SEVERO

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

(19)

SCALA PAINAD

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

ITEM 0 1 2

RESPIRO NORMALE RESPIRO A

TRATTI ALTERATO BREVI

PERIODI DI

IPERVENTILAZIO NE

RESPIRO ALTERATO

IPERVENTILAZ IONE

CHEYNE- STOKES

(20)

RESPIRO

PUNTEGGIO 0= NORMALE Respirazione

normale è

caratterizzata da sforzo,

tranquillo, ritmico

(liscio) respirazioni.

(21)

RESPIRO

•RESPIRO A TRATTI ALTERATO

Respiro a tratti difficile

•BREVI PERIODI DI IPERVENTILAZIONE

Respiri profondi

PUNTEGGIO 1

(22)

RESPIRO

RESPIRO ALTERATO

IPERVENTILAZIONE

Ritmo crescente e calante della respirazione con periodi di

apnea

PUNTEGGIO 2

(23)

RESPIRO

CHEYNE-STOKES

:

Ritmo crescente e calante della respirazione con periodi di

apnea

PUNTEGGIO 2

(24)

SCALA PAINAD

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

ITEM 0 1 2

VOCALIZZAZIONE NESSUNA OCCASI ONALI LAMENTI SALTUA RIE ESPRES SIONI NEGATIV E

RIPETUT I RICHIAM ILAMENTI PIANTO

(25)

VOCALIZZAZIONE

E' caratterizzata dal discorso o

vocalizzazione che

ha una qualità neutro o piacevole.

PUNTEGGIO 0= NESSUNA

(26)

VOCALIZZAZIONE

PUNTEGGIO 1=

OCCASIONALI LAMENTI

Occasionale gemito o

.

lamento. Gemito è

caratterizzato da suoni inarticolati involontari, spesso iniziano e

terminano bruscamente

(27)

VOCALIZZAZIONE

Basso livello con un discorso negativo o

qualità di disapprovazione è caratterizzata da

lamenti, brontolamenti e borbottamenti.

PUNTEGGIO 1 =

SALTUARIE ESPRESSIONI NEGATIVE

(28)

VOCALIZZAZIONE

PUNTEGGIO 2=

RIPETUTI RICHIAMI

Ripetuti richiami è caratterizzata

da frasi o parole che vengono usate con un tono che suggerisce l'ansia, disagio,

o angoscia.

(29)

VOCALIZZAZIONE

LAMENTI

Gemiti o lamenti è

caratterizza da lamenti con volume e tono alto rispetto al solito. Suoni involontari, continui con tono alto.

PUNTEGGIO 2=

(30)

VOCALIZZAZIONE

PIANTO

E' caratterizzata da un enunciato di

emozione accompagnata dalle lacrime.

Può essere con singhiozzo o pianto tranquillo.

PUNTEGGIO 2=

(31)

SCALA PAINAD

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

ITEM 0 1 2

ESPRESSIONE

FACCIALE SORRIDENTE O

INESPRES SIVA

TRISTE ANSIOSA CONTRAT TA

SMORFIE

(32)

ESPRESSIONE FACCIALE

SORRIDENTE

Caratterizzata da curve rovesciate della bocca, luminosità degli occhi e dello sguardo

PUNTEGGIO 0=

(33)

ESPRESSIONE FACCIALE

INESPRESSIVE

Volto rilassato,neutro

PUNTEGGIO 0=

(34)

ESPRESSIONE FACCIALE

TRISTE

E' caratterizzata

da sguardo triste o depresso

PUNTEGGIO 1=

(35)

ESPRESSIONE FACCIALE PUNTEGGIO 1=

ANSIOSA

E' caratterizzata da sguardo di paura di

allarme o di ansia. Occhi appaiono spalancati

(36)

ESPRESSIONE FACCIALE PUNTEGGIO 1=

CONTRATTA

E' caratterizzata da curva verso il basso degli angoli della

bocca. Aumento delle rughe del viso, sulla fronte intorno alla

bocca

(37)

ESPRESSIONE FACCIALE

SMORFIE Del viso è

caratterizzato da:

Fronte rugosa

Rughe intorno alla bocca

Occhi chiusi

PUNTEGGIO 2=

(38)

SCALA PAINAD

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

ITEM 0 1 2

LINGUAGGIO

DEL CORPO RILASSATO TESO

MOVIMENTI NERVOSI

IRREQUIETE ZZA

RIGIDITA'

AGITAZIONE GINOCCHIA PIEGATE

MOVIMENTO AFINALISTIC O A SCATTI

(39)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 0=

RILASSATO

Caratterizzata da una calma, riposante,

aspetto tranquillo.

La persona sembra è comoda, rilassata.

(40)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 1=

TESO

Aspetto teso e preoccupato.

Contratto, Rigido

(41)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 1=

MOVIMENTI NERVOSI

E' caratterizzato da attività che sembra instabile.

Ci può essere una paura, preoccupato, o presentare elemento disturbato.

I Movimenti possono

essere veloci o più lenti.

(42)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 1=

IRREQUIETEZZA

È caratterizzata da irrequietezza,

movimenti irrequieti.

Movimenti ripetitivi, ci possono essere

movimenti verso la parte con dolore.

(43)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 2=

RIGIDITA'

Rigido è caratterizzato da irrigidimento del corpo.

Le braccia e / o le gambe sono strette e poco

flessibili.

Il tronco può apparire dritto e inflessibile.

(44)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 2=

AGITAZIONE Pugni chiusi è

caratterizzato da ben le mani chiuse. Essi

possono essere aperti e chiusi

ripetutamente .

(45)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 2=

GINOCCHIA PIEGATE

Flessione delle gambe e delle ginocchia verso il petto.

(46)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 2=

MOVIMENTO AFINALISTICO

Tirare o spingere lontano.

La persona cerca di scappare, si può

fare del male a se stesso

(47)

LINGUAGGIO DEL CORPO

PUNTEGGIO 2=

A SCATTI

Caratterizzato da colpire,

calciare, afferrare, pugni, morsi, o altre forme di aggressione personale

(48)

SCALA PAINAD

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

ITEM 0 1 2

CONSOLABILITA NON NECESSIT

A DI

CONSOLAB ILITA'

DISTRATTO O RASSICURAT O DA VOCE O TOCCO

INCONSOL ABILE

NON SI DISTRAE NE' SI

RASSICUR A

(49)

CONSOLABILITA' PUNTEGGIO 0=

.

NON NECESSITA' DI CONSOLAZIONE

Non c'è bisogno di consolare la persona.

E' caratterizzata da un senso di benessere.

(50)

CONSOLABILITA' PUNTEGGIO 1=

.

DISTRATTO O

RASSICURATO DA

VOCE O TOCCO

(51)

CONSOLABILITA' PUNTEGGIO 2=

.

INCONSOLABILE;

NON SI DISTRAE

NE' SI RASSICURA

Nessuna quantità di conforto, verbale o fisica,

allevierà il comportamento.

(52)

QUANDO COMPILARE LA SCALA

“In caso di ingresso per trasferimento da altra U.O.,

l’infermiere del reparto ricevente formalizza la presa in carico della persona assistita attraverso la compilazione di un nuovo accertamento.. oppure attraverso la

registrazione sul Diario Infermieristico .”

La valutazione del dolore deve essere eseguita sempre con una scala di valutazione.

Se la persona assistita lamenta un dolore al momento

dell’ingresso viene registrato localizzazione del dolore e intensità del dolore.

PA 46: COMPILAZIONE E LA GESTIONE DELLA

CARTELLA INFERMIERISTICA

(53)

PUNTI DI FORZA

STRUMENTO OGGETTIVO

VALUTARE IL DOLORE PER I PAZIENTI CHE NON COMUNICANO

AFFIDABILE E CON CONCORDANZA INTERNA

(54)

LIMITI DELLA SCALA

CONOSCERE IL PAZIENTE E CONSULTARSI CON IL CAREGIVER

SEGNALARE QUANDO VIENE RILEVATA, COSA STA FACENDO IL PAZIENTE

ADDOTTARE UN ATTEGGIAMENTO

PROATTIVO ALLA GESTIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE

(55)

SCALA PAINAID

(56)

INDICAZIONI

Compilare la scala assegnando a ogni item un punteggio da 0 a 2.

Secondo il filmato visionato in aula.

Cognome Nome: Rossi Giuseppina Età: 89

Diagnosi: Emorragia Subaracnoidea

Patologie correlate: Sindrome Ipocinetica;

Delirium; Gastrite Cronica

(57)

Una gran parte di quello che il personale sanitario sà è

insegnato loro dai malati" (M.

Proust)

(58)

SCALA PAINAD

ITEM 0 1 2

RESPIRO NORMALE RESPIRO A

TRATTI

ALTERATO BREVI

PERIODI DI

IPERVENTILAZIO NE

RESPIRO ALTERATO

IPERVENTILAZI ONE

CHEYNE- STOKES

(59)

SCALA PAINAD

ITEM 0 1 2

VOCALIZZAZIONE NESSUNA OCCASIO NALI

LAMENTI SALTUARI E ESPRESS IONI

NEGATIV E

RIPETUTI RICHIAMI LAMENTI PIANTO

(60)

SCALA PAINAD

ITEM 0 1 2

ESPRESSIONE

FACCIALE SORRIDENTE O

INESPRES SIVA

TRISTE ANSIOSA CONTRAT TA

SMORFIE

(61)

SCALA PAINAD

ITEM 0 1 2

LINGUAGGI O DEL

CORPO

RILASSAT

O TESO

MOVIMENTI NERVOSI

IRREQUIET EZZA

RIGIDITA'

AGITAZIONE GINOCCHIA PIEGATE

MOVIMENTO AFINALISTIC O A SCATTI

(62)

SCALA PAINAD

Costardi D., Rozzini L., Costanzi C., Ghianda D., Franzoni S., Padovani A., Trabucchi M.

The Italian version of the pain assessment in advanced dementia (PAINAD) scale.

Archives of gerontology and geriatrics, 44 (2): 175-180, 2007.

ITEM 0 1 2

CONSOLABILITA NON NECESSITA

DI CONSOLAB ILITA'

DISTRATTO O RASSICURAT O DA VOCE O TOCCO

INCONSOLA BILENON SI

DISTRAE NE' SI

RASSICURA

(63)

SCALA PAINAD

PUNTEGGIO TOTALE= 9

(64)

Una gran parte di quello che il personale sanitario sà è

insegnato loro dai malati" (M.

Proust)

Riferimenti

Documenti correlati

After the introduction of valency in Section 5, adpositional trees can be introduced: they are the basic structure of a new formalism, i.e., constructive adpositional

Comparison of relative left eye and right eye positions during static fixation (Fig. 5B) showed that with shifts in gaze angle to the left, the animal’s 412. exotropia increased

Toutefois cette même description est également cohérente avec une réflexion sur la royauté qui commence bien avant et qui s’établit peu à peu à Athènes, d’après les sources

Our patient presented with panic disorder and a combi- nation of gastroenteric symptoms in the context of asthe- nia, anergia, and severe adverse effects due to treatment with

The current study aimed to assess mental health outcomes among personnel working in the Verona University Hospital dur- ing the lockdown phase of the COVID-19 pandemic by evaluating

Christiane Liermann (Villa Vigoni. Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea) Paolo Pezzino (Università degli Studi di Pisa – Commisione storica italo-tedesca) Lutz

pour mieux définir la pluralité d’interlectes existant dans les villes marocaines. 101) de la “pluriglossie” marocaine: un français standard “exogène” identifié au

Therefore e specially concerning fresh fruits products which are expected to be more perishable, the problem of matching production and demand is actual, and often people