• Non ci sono risultati.

DAVI DE/V ENTU RA/C URRI CULU MVIT AE//

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DAVI DE/V ENTU RA/C URRI CULU MVIT AE//"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

D AV I DE/V ENTU RA/C URRI CULU MVIT A E //

DAVIDEVENTURA/

/CURRICULUMVITAE/

(2)

Luglio 2011 Giugno2013 Luglio 2013 Ottobre 2014 Maggio 2018

Istruzione & Formazione Dati anagrafici

Esperienze professionali / Attività scientifica

Settembre 2008-Luglio 2009

Luglio2004

Laurea Specialistica in Architettura Università degli Studi di Genova Tesi: In/Ex Migrazione. L’influenza delle occupazioni e degli esodi di massa sulle emergenze urbane contemporanee: Icone, Infrastrutture, Rifugi

Relatori: Prof. Alessandro Valenti Prof. Massimiliano Giberti Votazione: 110/110

Abilitazione professione architetto

Abilitazione all’esercizio della professione di architetto presso l’Università degli studi di Genova – Facoltà di Architettura

Iscrizione Albo Architetti

Iscrizione all’albo degli Architetti di Genova con il n° 4321

Borsa di studio Dottorato di ricerca Iscrizione con borsa di studio triennale al Dottorato di Ricerca in Architettura e Design, XXX Ciclo, presso l’Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento DSA - add Genova, Scuola di dottorato in Architettura e Design.

Dottorato di ricerca

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Architettura, XXX Ciclo, presso l’Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento DSA - add Genova, Scuola di dottorato in Architettura e Design, con una tesi di dottorato dal titolo Abitare nomade.

Relazioni, scambi, sconfinamenti tra l’abitare stanziale e i modelli abitativi alternativi basati sulla mobilità. Tutor: Massimiliano Giberti, Giudizio della commissione: Ottimo.

Davide Ventura, nato il 02/05/1985 a Genova (GE), Italia. Residente in Via Delle Terre Rosse 35, 16133 Genova

Programma Erasmus

École nationale supérieure d’architecture de Versailles (Parigi)

Diploma Geometra

votazione 80/100. Istituto Tecnico Firpo - Buonarroti, Genova.

Novembre 2016 Gennaio 2018

Coordinamento, layout e grafica per l’evento

“Genoa Dark Side”, Biennale di Venezia, 15°

mostra di architettura in collaborazione con DSA, Dipartimento di Scienze per L’architettura, Scuola Politecnica, Genova.

Fondatore di Studio.D Architettura,

studio di architettura che si occupa di tutti gli ambiti della progettazione architettonica e dell’interior design.

(3)

Gennaio 2012-Luglio 2012 Novembre 2012-Giugno 2013 Giugno 2013-Dicembre 2013

Settembre 2011-Gennaio 2012

collaboratore di C+S architects Treviso

web.cipiuesse.it

Progetto preliminare e resa grafica:

_Expo Milan Housing -Milano, Italia

_Masterplan Housing -Bassano del Grappa, Italia

_Masterplan Golf Club Latisana -Latisana, Italia _Concept monografia C+S

collaboratore di GOAGROUP Genova

www.goagroup.it

_Progetto esecutivo IIT Mensa -Genova, Italia _Progetto esecutivo C.B. -Finale Ligure, Italia _Progetto preliminare “IIT Campus”-Genova, Italia

collaboratore di

OFFICINA ARCHITETTI - Hembert Penaranda Genova

www.hembertpenaranda.com

_Progetto esecutivo Genuezskaya shopping centre & hotel -Odessa, Ucraina

_Progetto esecutivo Parque 93 -Bogotà, Colombia

collaboratore di

Massimiliano Giberti Architetto Genova

www.massimilianogiberti.jimdo.com Collaborazione concorso di idee :

Architetture di servizio per l’Expo Milano 2015 Ottobre 2015

Ottobre 2016

Marzo 2015

Gennaio 2014

Coordinamento, progetto di allestimento, layout e grafica per l’evento “ABCD Orientamenti”, Unige a Genova, Fiera del Mare, padiglione Blu in collaborazione con DSA, Dipartimento di Scienze per L’architettura, Scuola Politecnica, Genova.

Coordinamento, progetto di allestimento, layout e grafica per l’evento “Rolli Days” in collaborazione con DSA, Dipartimento di Scienze per L’architettura, Scuola Politecnica, Genova.

Coordinamento, progetto di allestimento, layout e grafica per la realizzazione del Padiglione per la Regione Liguria a Milano Expo 2015.

Membro fondatore di Linearama Architects, studio di architettura.

Dicembre 2012 Materia per l’Emilia

Rivista di architettura Materia

Concept e resa grafica numero speciale materia

Aprile 2016 Luglio 2017

CCBURestyling concorso internazionale indetto da: Comune di Genova progetto: Skené

Europan 14

concorso internazionale indetto da: Europan progetto: Tip of Iceberg

Workshop e Concorsi

(4)

Marzo 2009 Incheon International Urban Design Competition concorso internazionale

indetto da: Incheon Urban Development Corporation progetto: UrbanEntropy 5 a.m.

con: Marco Davanzo, Ivo Chytil Pubblicazione progetto in:

-2009 Incheon International Urban Design -Yearbook 08/09 ENSA-VERSAILLES secondo classificato

Giugno 2012

Febbraio 2012

Buenos Aires-New Contemporary Art Museum concorso internazionale

indetto da: [AC-CA]

progetto: Wunder-wand

CITY-SENSE: Shaping our enviroment with real- time data

concorso internazionale

indetto da: Institute for Advanced Architecture of Catalonia

progetto: 0kWh city

con: Gabriele Molfetta, Luca Raffo, Fabio Trovato, Selene Vacchelli

menzione

Publicazione progetto in:

-CITY SENSE shaping our enviroment with real- time data , Actar 2012

Ottobre 2010 Monumento alle vittime del terrorismo

Concorso di idee

indetto da: Comune di Genova progetto: Rigener[azioni]

con: Fabio Trovato, Gabriele Molfetta, Selene Vacchelli

secondo classificato

2012 2015

2013

[Progetto pubblicato] Molfetta, G.,Raffo,

L.,Trovato, F., Vacchelli,S.,&Ventura,D.(2012).0kWh city.InInstitute for Advanced Architecture of Catalonia (a cura di). CITY-SENSE: Shaping our enviroment with real- time data. Barcellona: Actar.

ISBN: 978-84-15391- 29-6 (pp 270-275).

[Contributo in rivista] Ventura, D. (2015).

Construction’s shifting Geography. Area, No 139.

ISSN: 0394-0055. (pp 6-15).

[Contributo in rivista] Ventura, D. (2013).

10 anni di terremoti nel mondo e in Italia.

Materia, No 75/76, numero speciale Materia per l’Emilia. ISSN: 1121-0516. (pp 42-43;46-49;51- 52;69;71).

Pubblicazioni

Luglio 2015 Europan 13

concorso internazionale indetto da: Europan

progetto: An Eventual Show Aprile 2016

Aprile 2016

Periferie

concorso internazionale indetto da: MIBACT - CNAPPC progetto: Phisyopolis AAA Architetti Cercasi 2015 concorso internazionale indetto da: AAA architetticercasi™

progetto: Epiciclo primo classificato

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Firma

(5)

Adobe Illustrator, Adobe InDesign, Adobe Photoshop, Autodesk AutoCad, Google SketchUp, Micro- soft Office

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Italiano (madrelingua), Inglese (scolastico), Francese (buono)

tel : +39 349 7706865

mail: [email protected] web: www.linearama.com

Programmi

Lingue

Contatti

Riferimenti

Documenti correlati

Di notificare il presente provvedimento all’Ufficio Post Lauream-Settore Servizi alla Didattica-Area Didattica, Ricerca e Relazioni Internazionali dell’Università

Effettuare il pagamento della rata di immatricolazione entro il termine del 28/01/2022 ore 13.00 e inviare copia della ricevuta di pagamento a

The underlying mantle is characterized in cell c8 by lid layers with increasing velocity (V S from about 4.40 km/s to 4.55 km/s) extended down to about 220 km of depth, while in cell

The experiments discussed here served to demonstrated the feasibility of tumor tracking in vivo using low dose x-ray CT combined with gold nanoparticles used as cellular contrast

For oxidation we employed three different, UHV compatible, oxygen sources: a thermal cracker and a plasma source supplying atomic oxygen, and a doser providing molecular oxygen at

In particolare, questa spiegazione è incompatibile con i risultati che evidenziano effetti di part-set cuing in tre specifiche situazioni: (1) gli esperimenti con

Infine, verranno analizzati alcuni dei più importanti decentramenti produttivi operati negli ultimi anni dalle imprese italiane: (i) il trasferimento del ramo

Molte pagine sono infatti dedicate alla presentazione delle raccolte dei due direttori della London Gallery, Mesens e Penrose, le quali infatti, furono