• Non ci sono risultati.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE,

DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, DELL’IPPICA E DELLA PESCA

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA

PQAI IV

1

IL DIRETTORE GENERALE

VISTO il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, recante norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche ed in particolare l’articolo 16, lettera d);

VISTO l’art.12 della Legge del 7 agosto 1990 n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni;

VISTO il D.P.C.M. 5 dicembre 2019 n. 179 concernente “Riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole agroalimentari e forestali”, a norma dell’art. 1, comma 4, del decreto legge 21 settembre 2019 n. 104 convertito con modificazioni della legge 18 agosto 2019 n. 132 (G.U. n. 55 del 4 marzo 2020);

VISTO il D.P.C.M. n. 53 del 24 marzo 2020 recante “modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2019, n. 179, concernente la riorganizzazione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali” pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 152 del 17 giugno 2020;

VISTO il DPCM del 7 agosto 2020 con il quale è stato dato l’incarico al Dott. Oreste Gerini di Direttore Generale della Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’Ippica (DG PQAI), registrato alla Corte dei Conti il 10/09/2020 con il n. 832;

VISTA la Direttiva generale del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali n.

90017 del 24 febbraio 2022, registrata alla Corte dei Conti il 1° aprile 2022 al n. 237, sull’attività amministrativa e sulla gestione per l’anno 2022;

VISTA la Direttiva Dipartimentale n. 147144 del 30 marzo 2022, registrata all’UCB il 1°

aprile 2022 al n. 258, con la quale il Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, dell’ippica e della pesca, in coerenza con la citata direttiva ministeriale n. 90017 del 24 febbraio 2022, ha assegnato gli obiettivi strategici e strutturali, le risorse finanziarie, umane e strumentali ai titolari delle Direzioni generali del Dipartimento;

VISTA la Direttiva Direttoriale n. 149534 del 31 marzo 2022, registrata all’UCB il 1° aprile 2022 al n. 256, con la quale i titolari degli Uffici di livello dirigenziale non generale di questa Direzione generale, in coerenza con i rispettivi decreti di incarico, sono delegati alla firma degli atti e dei provvedimenti relativi ai procedimenti amministrativi di competenza, comprese le relazioni esplicative allegate alle richieste di reiscrizione dei residui passivi perenti e nonché le richieste di riassegnazione delle somme di competenza. Al fine di garantire la continuità amministrativa, nelle more della registrazione direttiva generale del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali sull’azione amministrativa e sulla gestione per l’anno 2022, approvata con D.M. 147144 del 30 marzo 2022, sono autorizzati gli atti di gestione di ordinaria amministrazione a decorrere dal 31 marzo 2022;

MIPAAF - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0175165 del 19/04/2022

(2)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE,

DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, DELL’IPPICA E DELLA PESCA

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA

PQAI IV

2

VISTO il D.M. n. 15487 del 1° marzo 2016, registrato alla Corte dei Conti il 16 marzo 2016 Reg. Prev. n. 639, e pubblicato in Gazzetta Ufficiale al n. 68 del 22 marzo 2016, con il quale sono stati determinati i criteri e le modalità per la concessione dei contributi concernenti iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti da riconoscimento U.E., ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012, del Regolamento(UE) n.

1308/2013 e del Regolamento (CE) n. 607/2009”;

VISTO il D.M. n. 65958 del 10 febbraio 2021, registrato alla Corte dei Conti il 19/02/2021 al n. 103, di modifica dell’allegato B del D.M. 15487 del 1° marzo 2016, con il quale si stabilisce che i Consorzi/Associazioni partecipanti al bando devono inviare tutta la documentazione esclusivamente via pec per far fronte alla normativa anti Covid;

VISTO l’allegato 1, che è parte integrante del presente decreto, nel quale è riportato l’elenco delle richieste pervenute allo scrivente ufficio;

VISTO il D.M. n. 161483 dell’8 aprile 2021 con il quale è stata istituita la Commissione ministeriale avente il compito di valutare le proposte progettuali presentate e di giudicare la rispondenza alle categorie di cui all’articolo 1 del D.M. 15487 del 1° marzo 2016, nonché la loro idoneità tecnico-economica, attribuendo alle stesse un punteggio secondo quanto previsto dalla scheda di valutazione funzionale allegata al DM 15487 del 1° marzo 2016;

VISTO il D.M. n. 295495 del 28 giugno 2021, registrato all’UCB il 6 luglio 2021 al n. 231, con il quale è stato conferito l’incarico alla dr.ssa Roberta Cafiero, di Dirigente dell’Ufficio PQAI IV della Direzione Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e dell’ippica, registrato alla Corte dei Conti il 19 luglio 2021 al n. 798;

VISTA la nota prot. 509709 del 6 ottobre 2021 con la quale la Commissione di valutazione nominata con il D.M. n. 161483 dell’8 aprile 2021 ha trasmesso n. 8 verbali redatti con i relativi allegati che ne fanno parte integrante;

VISTO il D.M. 653971 del 13 dicembre 2021 con il quale sono approvate le graduatorie dei progetti ritenuti da ammettere a finanziamento relativamente ai campi di applicazione della lettera A) e della lettera B) per la realizzazione di iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti dal riconoscimento U.E., ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012, del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e del Regolamento (CE) n. 607/2009;

MIPAAF - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0175165 del 19/04/2022

(3)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE,

DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, DELL’IPPICA E DELLA PESCA

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA

PQAI IV

3

PRESO ATTO del parere espresso dalla Commissione sulla valutazione dei n. 132 progetti, come riportato nei verbali n. 1 del 23 aprile, n. 2 del 29 aprile, n. 3 del 6 maggio, n. 4 del 13 maggio.

n. 5 del 20 maggio, n. 6 del 21 luglio, n. 7 del 21 settembre e n. 8 del 23 settembre 2020;

CONSIDERATO che l’art. 7, comma 2, del D.M. n. 15487 del 1° marzo 2016 prevede, relativamente ai progetti ammessi a contributo inerenti il campo di applicazione della lettera B), un importo di euro 250.000,00 per un punteggio massimo di 85, ridotto proporzionalmente sulla base dei punteggi attribuiti dalla Commissione di valutazione;

RITENUTO opportuno procedere a determinare i contributi dovuti a ciascun Consorzio in relazione al punteggio ottenuto, in virtù del decreto 653971 del 13 dicembre 2021 di approvazione della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento relativamente al campo di applicazione della lettera B);

CONSIDERATO che la disponibilità di competenza sul capitolo di bilancio 7302 p.g. 08, con il quale vengono finanziati i progetti ammissibili relativamente al campo di applicazione della lettera B) per l’anno 2021 è di euro 2.500.000,00;

DECRETA Articolo 1

1. E’ approvata la seguente ripartizione dei contributi dovuti a Consorzi e Associazioni relativi alla graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento in relazione al campo di applicazione della lettera B) per la realizzazione di iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo dei prodotti agricoli ed alimentari contraddistinti dal riconoscimento U.E., ai sensi del Regolamento (UE) n. 1151/2012, del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e del Regolamento (CE) n. 607/2009, come di seguito rappresentate:

ELENCO PROGETTI AMMESSI A FINANZIAMENTO AI SENSI DELLA LETTERA B) DEL D.M. N. 15487 DEL 1° MARZO 2016

N Organismo richiedente Campo applicazione

Contributo concesso

Punteggio attribuito

1 ISIT B 158.625,46 81

2 Consorzio Prosciutto San Daniele B 126.354,11 79

3 ORIGIN Italia B 80.000,00 78

4 FEDERDOC B 104.171,04 77

5 Consorzio Salumi Piacentini B 104.171,04 77

MIPAAF - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0175165 del 19/04/2022

(4)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE,

DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, DELL’IPPICA E DELLA PESCA

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA

PQAI IV

4

6 Consorzio DOC Prosecco B 104.171,04 77

7 Consorzio Vino Chianti Classico B 82.978,09 75

8 Consorzio Gorgonzola B 29.970,00 75

9 Consorzio Montasio B 70.000,00 75

10 Consorzio Vini DOC Sicilia B 59.797,00 75

11 Consorzio Vino Chianti B 74.057,95 74

12 Consorzio Vernaccia di San Gimignano

B 29.489,00 74

13 Consorzio Asti DOCG B 66.096,72 73

14 Consorzio Ricotta di Bufala Campana B 66.096,72 73

15 Consorzio Mortadella Bologna B 66.096,72 73

16 Consorzio Zampone e Cotechino Modena

B 66.096,72 73

17 Consorzio Cacciatore Italiano B 66.096,72 73

18 Consorzio Prosciutto di Parma B 58.991,32 72

19 Consorzio Asiago B 58.991,32 72

20 Consorzio Cinta Senese B 58.991,32 72

21 Consorzio Prosciutto Toscano B 19.100,00 72

22 Consorzio Oliva Ascolana del Piceno B 52.649,75 71

23 AICOT B 52.649,75 71

24 Consorzio Cipolla Bianca di Margherita

B 17.880,00 71

25 Consorzio Crudo di Cuneo B 36.356,00 70

26 Consorzio Cesanese del Piglio B 41.492,52 69

27 Consorzio Vino Frascati B 41.492,52 69

28 Consorzio Piadina Romagnola B 41.492,52 69

29 Consorzio Patata della Sila B 9.045,00 68

30 Consorzio Mozzarella di Bufala Campana

B 37.032,07 68

31 Consorzio Provolone Valpadana B 33.051,13 67

32 Consorzio Parmigiano Reggiano B 33.051,13 67

33 Consorzio Vino Nobile Montepulciano

B 27.000,00 67

34 Consorzio Caciocavallo Silano B 29.498,13 66

35 Consorzio Sabina DOP B 26.327,08 65

36 Consorzio Grana Padano B 26.327,08 65

37 Consorzio Aceto Balsamico di Modena

B 26.327,08 65

MIPAAF - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0175165 del 19/04/2022

(5)

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE,

DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, DELL’IPPICA E DELLA PESCA

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE E DELL'IPPICA

PQAI IV

5

38 Consorzio Olio Chianti Classico B 26.327,08 65

39 Consorzio Pecorino Toscano B 26.327,08 65

40 Consorzio Prosciutto di Modena B 26.327,08 65

41 Consorzio Pomodoro di Pachino B 26.327,08 65

42 Consorzio Olio Garda B 23.100,00 65

Articolo 2

Il presente Decreto è pubblicato sul sito di questo Ministero www.politicheagricole.it.

Roma li

Oreste Gerini

DIRETTORE GENERALE

(firmato digitalmente ai sensi del CAD)

MIPAAF - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0175165 del 19/04/2022

Riferimenti

Documenti correlati

Non siamo responsabili di eventuali imprecisioni o inesattezze contenute nel testo riportato, l’unico testo facente fede ai fini legali è quello pubblicato sulla

Il Mipaaf valuterà la compatibilità della proposta al presente documento e dell’efficacia delle azioni proposte sulla base di indicatori oggettivamente verificabili, attraverso

La Denominazione di Origine Controllata “Capri” Bianco è riservata ai vini provenienti da vigneti composti, nell’ambito aziendale dai vitigni Falanghina e Greco

La base ampelografica dei vigneti, già iscritti allo schedario viticolo della denominazione di origine controllata “Rosso di Montepulciano”, deve essere adeguata

281 e successive modificazioni, nella seduta del 21 luglio 2017, ha autorizzato l’adozione del predetto Programma dei controlli funzionali, svolto dalle Associazioni degli

Termini e modalità per la realizzazione del progetto 1. Il progetto avrà la durata di 9 mesi a partire dalla data del presente Decreto. Il beneficiario del contributo è tenuto a

Si applica la procedura di cui all’articolo 36, comma 2 lettera b), del d.lgs. 50/2016 a mezzo confronto concorrenziale delle offerte presentate sul MEPA mediante

Sono quindi da considerarsi idonei i terreni di buona esposizione, di natura calcareo – argilloso – silicea anche profondi ma piuttosto asciutti, mentre sono da