• Non ci sono risultati.

Schöck Isokorb T tipo W

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Schöck Isokorb T tipo W"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Schöck Isokorb® T tipo W

Indicato per pareti a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive nonché sollecitazioni oriz- zontali.

T tipo WCalcestruzzo armato – Calcestruzzo armato

Schöck Isokorb® T tipo W

(2)

150-250

T tipo WL

Parete

Soletta del balcone

Esterno Interno

Solaio 148: Schöck Isokorb® T tipo WL-M1-V1: pianta del prodotto Fig.

2006000 - 2000200

Solaio Soletta del balcone

Solaio Soletta del balcone

Esterno

Parete

H = 1000 - 3500

Parte inferiore Ι Parte centrale ΙΙ

Parte superiore ΙΙΙ

Tipo Z

Interno

149: Schöck Isokorb® T tipo WL-M1-V1: balcone con lastre delle pareti portanti e termoisolate

Fig.

 Disposizione dell’elemento

▶ Schöck Isokorb® T tipo WL si compone almeno di tre parti: una parte inferiore I, una parte centrale II e una parte superiore III.

A seconda dell’altezza può essere necessaria l’aggiunta di uno o più Schöck Isokorb® T tipo ZL.

T tipo WCalcestruzzo armato – Calcestruzzo armato

Disposizione degli elementi | Sezione costruttiva

(3)

Schöck Isokorb® Modello Tipo Classe di portata principale Classe di portata secondaria La protezione antincendio Altezza Isokorb®

Isokorb® Larghezza Serie T Tipo WL-M2-V2-R90-H2500-B200-1.0

Le varianti di Schöck Isokorb® T tipo WL

I modelli di Schöck Isokorb® T tipo WL possono presentare diverse varianti:

▶ Tipo:

WL = Isokorb adatto a pareti a sbalzo

▶ Classe di portata principale:

M1 - M3

▶ Classe di portata secondaria V1 - V3

▶ Classe di resistenza al fuoco:

R 0 (standard), R 90 per i tipi WL

▶ Altezza Isokorb®:

H = 1000 - 3500 mm

▶ Larghezza Isokorb®:

B = 150 - 250 mm

▶ Serie:

1.0: M1 - M3

 Varianti

▶ Al momento dell’ordine indicare le misure richieste.

▶ WU = con geometria del raccordo verso il basso su richiesta Definizione dei modelli nella documentazione progettuale

 Soluzioni speciali

Per i tipi di raccordo non eseguibili con le varianti standard del prodotto raffi gurate in questa scheda tecnica potete rivolgervi al nostro uffi cio tecnico (contatto a pag. 3).

T tipo WCalcestruzzo armato – Calcestruzzo armato

Varianti del prodotto | Denominazione | Soluzioni speciali

(4)

Schöck Isokorb® T tipo WL M1-V1 M2-V2 M3-V3

Valori di calcolo per Resistenze di calcolo per calcestruzzo di classe ≥ C25/30 MRd,y [kNm/elemento]

Isokorb®

Altezza H [mm]

1000 - 1490 -66,6 -149,4 -203,1

1500 - 1990 -105,9 -237,9 -323,6

2000 - 2490 -145,2 -326,4 -444,1

2500 - 3500 -184,6 -414,9 -564,5

VRd,z [kN/elemento]

1000 - 3500 55,6 104,7 170,4

VRd,y [kN/elemento]

1000 - 3500 ±23,3 ±23,3 ±23,3

Schöck Isokorb® T tipo WL M1-V1 M2-V2 M3-V3

Barre tese 4 ⌀ 8 4 ⌀ 12 4 ⌀ 14

Barre compresse 4 ⌀ 8 4 ⌀ 12 4 ⌀ 14

Barre a taglio verticali 4 ⌀ 8 4 ⌀ 12 4 ⌀ 14

Barre a taglio orizzontali 2 x 2 ⌀ 8 2 x 2 ⌀ 8 2 x 2 ⌀ 8

Min B mm 150 150 150

Momento in corrispondenza dello sbalzo Altezza parete

MEd,y kNm H = mm

Forza di taglio verticale Larghezza parete

VEd,z kN B = mm

Forza di taglio orizzontale

Vanno indicate le sollecitazioni allo SLU

VEd,y kN

Eventuali forze di trazione

NEd,x kN

Eventuali forze di compressione

NEd,x kN

Le varianti di Schöck Isokorb® T tipo WL

In caso di problemi di isolamento complessi, Schöck vi aiuterà a trovare la soluzione ottimale.

L’uffi cio tecnico Schöck si occuperà del vostro problema specifi co inviandovi una proposta personalizzata sotto forma di off erta gratuita e non vincolante corredata di tutti i calcoli e dettagli necessari.

Inviateci la seguente documentazione progettuale:

 Informazioni per il calcolo

▶ Per poter eff ettuare il calcolo di una costruzione speciale abbiamo bisogno di visionare tutte le sezioni e le piante del raccordo.

T tipo WCalcestruzzo armato – Calcestruzzo armato

Resistenze di calcolo per calcestruzzo di classe C25/30

(5)

Interno Esterno

Tappeto in acciaio per armatur a

④ T

appeto in acciaio per armatur a

H = 1000 - 3500

Pos. ② Pos. ①

Pos. ③

Pos. ①

150: Schöck Isokorb® T tipo WL: armatura in opera; sezione Fig.

Interno Esterno

t

B

Pos. ③ Pos. ①

Pos. ② Pos. ①

Pos. ② Pos. ④

Pos. ③

Pos. ①

Pos. ① Pos. ④

Pos. ④

Pos. ③

Pos. ③ Pos. ①

Pos. ② Pos. ①

Pos. ④ Pos. ④

T tipo WCalcestruzzo armato – Calcestruzzo armato

Armatura in opera

(6)

Schöck Isokorb® T tipo WL M1-V1 M2-V2 M3-V3 Armatura

in opera Elementi interni (XC1), elementi esterni (XC4), classe di resistenza ≥ C25/30 Pos. 1 Armatura di sovrapposizione

Pos. 1 4 ⌀ 8 4 ⌀ 12 4 ⌀ 14

Lunghezza di sovrapposizione 470 725 750

Pos. 2 Armatura di sospensione (ancoraggio a staff a o ad “L”)

Pos. 2 4 ⌀ 8 4 ⌀ 12 4 ⌀ 14

Pos. 3 e Pos. 4 Bordura costruttiva

Pos. 3 + 4 Seguire le indicazioni del progettista

Pos. 5 Armatura parete e di sovrapposizione barra a taglio

Pos. 5 Seguire indicazione del progettista (non raffi gurata)

Proposta per l’armatura in opera

Di seguito l’armatura di collegamento per sovrapposizione necessaria per uno sfruttamento di Schöck Isokorb® pari al 100 % allo stato  SLU e calcestrutto C25/30; scelta costruttiva: as armatura di sovrapposizione ≥ as barre tese/compresse Isokorb®.

T tipo WCalcestruzzo armato – Calcestruzzo armato

Armatura in opera

Riferimenti

Documenti correlati

Grazie al sistema per l’isolamento acustico di Schöck Tronsole® si può eseguire la posa di una scala senza ponti acustici, incollando l’intero perimetro della scala. Rispetto ad

Oggi Global Marketing and Communication Director di Diadora Spa dopo aver ricoperto il ruolo di Head of Red Bull Media Network e aver maturato una solida esperienza nell’event

Essendo Schöck Tronsole® Tipo L usata in combinazione con un tipo di Tronsole® adatto alla trasmissione delle forze, le relative istruzioni di montaggio saranno illustrate nei

cm 50x150 con 2 tovaglioli Orlo da 4 cm angoli a cappuccio Variante 100 bianco... Tovaglioli con

Armatura in opera Tipo di appoggio Altezza H [mm] Solaio (XC1), classe di resistenza calcestruzzo ≥ C25/30 balcone con costruzione in

La controfreccia della soletta, che il progettista strutturale / il costruttore dovrà indicare negli elaborati di progetto esecutivo (base: deformazione totale della soletta a

I dati forniti nelle tabelle sono riferiti al caso di esposizione al fuoco e non applicano alla progettazione del caso di fissaggio a temperatura ambiente, che deve essere condotta

Per quanto riguarda la valutazione delle competenze si valuterà la capacità di dar senso a problemi di vita quotidiana e di risolvere problemi reali anche ispirati allo