• Non ci sono risultati.

INFERMIERISTICA PEDIATRICA CLINICA IN AREA CRITICA E D'URGENZA insegnamento di Infermieristica pediatrica clinica nella criticità vitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INFERMIERISTICA PEDIATRICA CLINICA IN AREA CRITICA E D'URGENZA insegnamento di Infermieristica pediatrica clinica nella criticità vitale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFERMIERISTICA PEDIATRICA CLINICA

IN AREA CRITICA E D'URGENZA

insegnamento di Infermieristica pediatrica clinica nella criticità vitale

Codice Disciplina : MS0333

Codice Insegnamento : MS0378

Settore : MED/45 N° CFU: 3 Docente:

Borrelli Giovanni

Ore : 30 Corso di Laurea :

Infermieristica Pediatrica

Anno : III Semestre : II Obiettivo del modulo

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:

- definire la metodologia di approccio al bambino critico e le misure di stabilizzazione delle funzioni vitali: valutazione e stabilizzazione primaria e secondaria.

- riconoscere le più comuni situazioni cliniche d’urgenza, sapendone identificare la semeiotica, interpretare la fisiopatologia, prevedere la possibile evoluzione, descrivere il percorso diagnostico terapeutico

pianificandone l’assistenza.

Conoscenze ed abilità attese

L’infermiere che opera in area critica deve avere conoscenze, competenze e abilità specifiche che gli consentano di affrontare tutte le situazioni che determinano criticità ed instabilità vitale, dal verificarsi dell’evento scatenante, fino alla stabilizzazione, all’iniziale recupero oppure alla morte.

Programma del corso

1. Il profilo di competenza dell' infermiere in pronto soccorso pediatrico; 2. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica (PBLS):

- Rianimazione cardiopolmonare (RCP) precoce

- Ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo 3. Nursing nelle urgenze respiratorie:

- laringite - epiglottide - asma

4. Nursing sul politraumatizzato e sul bambino con trauma cranico; 5. Metodologia del triage pediatrico in pronto soccorso;

6. il bambino in stato di shock; 7. gli eventi accidentali:

• avvelenamenti - intossicazione da monossido di carbonio; • ustioni;

• inalazione di corpi estranei; • cenni sul soffocamento; • cenni sugli annegamenti; • incidenti stradali;

• cenni sulle linee guida per la prevenzione degli incidenti. 8. Alterazione dello stato mentale e coma.

Esercitazioni

Se richieste dagli studenti:

• tecniche di massaggio cardiaco esterno e ventilazione con pallone Ambu; • rimozione di un corpo estraneo dalle vie aeree.

(2)

Inoltre gli studenti utilizzeranno gli interventi di altri professionisti nell’ambito delle seguenti attività di complemento:

- assistenza al paziente chirurgico - assistenza al paziente cardiologico

- esercitazioni pratiche nell’ambito del PBLS

Attività a scelta dello studente

Non sono previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all'aula.

Strumenti didattici

Eventuali slide show e siti internet didattici.

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà consegnata una copia cartacea del materiale utilizzato per le lezioni.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Manuale di nursing pediatrico, P. Badon e S. Cesaro, Casa Editrice Ambrosiana;2006

2. Puericultura Neonatologia Pediatria con Assistenza, II ed., M. Generoso, S. Pettini et al.,

SEE-Firenze.2000

Verifica dell’apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento si baserà su una prova scritta, superata la quale si avrà la possibilità di presentarsi all’orale ed avere in questo modo la valutazione certificativi completa della disciplina. Si prevede un test che per ogni 10 ore di lezione , comprenderà 18 domande a risposta chiusa multipla e 2 domande a risposta aperta (max 10 righe per la risposta alla domanda aperta).

Riferimenti

Documenti correlati

La rappresentazione dei valori mediati della clorofilla a e della biomassa nella zona foti- ca (Fig. 6) mostra chiaramente la sfasatura dei valori massimi in giu- gno; il

149 sottoponendo quindi i prodotti ottenuti ad una capillare analisi organolettica (tab. Per quanto riguarda i caratteri sapore, consistenza della drupa e distacco del

This three day conference hosted by the Wellcome Unit for the history of medicine, University of Oxford, and sponsored by the African Studies Centre (University of

La facilità di esecuzione anche da parte di maestranze di limitata specializzazio· ne, e la possibilità di approvvigionamento immediata (numerosissimi sono i centri di

Tenchini was one of the founders of criminal anthropology in Italy and sought to explain criminal behaviour through the study of neuroanatomy.. BIBLIOGRAFIA

Può trovare, cosi, spiegazione l'azione positiva esercitata, nella generalità dei casi (De Bertoldi e Fiorino, I.c.), dall'incisione e decorticazione anulare. Questa ipotesi

Il suo impegno più originale consistette nella sperimentazione delle “botti” o stufe vaporose” per la cura non solo della sifilide (che era il male del secolo, temuto dalla Chiesa

Giuseppina Bock, Dipartimento di Scienze Mediche, Sezione di Storia della Medicina Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di