• Non ci sono risultati.

Pedagogia generale e sociale - Educazione terapeutica Corso Integrato di Disciplina infermieristica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pedagogia generale e sociale - Educazione terapeutica Corso Integrato di Disciplina infermieristica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

Pedagogia generale e sociale - Educazione terapeutica

Corso Integrato di Disciplina infermieristica

Codice Disciplina : MS0020

Codice Corso Integrato : MS0018

Settore : M-PED/01 N° CFU: 2

Docente:

Dott.ssa Marisa Bonino

N° Ore : 30 Corso di Laurea Triennale in

Infermieristica Pediatrica Anno I°

Semestre : I°

Obiettivo del modulo:

Presentare agli studenti concetti basilari di pedagogia e approfondire, nell’ambito delle professioni sanitarie, le competenze della relazione e dell’azione educativa con particolare riferimento ad interventi educativi finalizzati alla prevenzione, al mantenimento ed al recupero di uno stato di salute che permetta , alla persona assistita, di condurre una vita il più possibile autonoma nell’ambito dell’età evolutiva.

Conoscenze ed abilità attese:

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di :

- definire il concetto di promozione della salute e di educazione sanitaria - definire i vari livelli di educazione sanitaria

- identificare la funzione educativa della professione sanitaria - definire l’educazione terapeutica

- identificare le fasi del processo di educazione terapeutica della persona assistita in età evolutiva e della sua famiglia

- identificare le metodologie e gli strumenti per effettuare una analisi del bisogno di educazione - utilizzare basilari competenze pedagogiche per avvicinarsi alla persona assistita in età evolutiva e della sua famiglia, con attenzione ed in atteggiamento di ascolto per favorire la relazione educativa - definire la progettazione di un percorso di educazione (sanitaria/terapeutica) per la persona assistita in età evolutiva e la sua famiglia

Programma del corso

- Definizione di salute e dei fattori che la influenzano o determinano

- Piano Sanitario Nazionale – Piano Socio Sanitario Regionale

- Passare dall’informazione all’educazione alla salute

- Significato ed importanza della pedagogia per le professioni sanitarie

- Analisi pedagogica del profilo professionale e del codice deontologico

- Il ruolo educativo del professionista nella sanità: l’apprendimento e la comunicazione

nella relazione educativa

- L’educazione della persona assistita e l’educazione alla salute

- Educazione interculturale

- Analisi del bisogno di educazione

- Le fasi del processo di educazione sanitaria

- Le fasi del processo di educazione terapeutica

(2)

2

- Attuazione e valutazione del progetto di educazione sanitaria /terapeutica

- Valutazione dell’educazione sanitaria / terapeutica

Esercitazioni:

Sono previsti lavori di gruppo sulla progettazione e role playing strutturati su interventi educativi

Attività a scelta dello studente:

Non sono previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Computer e videoproiettore in dotazione all’aula

Strumenti didattici

Materiale didattico a cura del docente Diapositive in formato Power point

Materiali di consumo previsti

Agli studenti sarà fornita una copia del materiale didattico presentato in aula

Eventuale bibliografia Bibliografia obbligatoria:

- Pedagogia Sociale - Lanzi M.L. , Roma, Carocci Faber, 2008

- Educazione Terapeutica , metodologia e applicazioni – A.Ferraresi R.Gaiani M.Manfredini – Carocci

Faber, Roma, 2009

Bibliografia consigliata:

- Counseling e professione Infermieristica, G.Artioli,R. Montanari, A.Saffiotti, Carocci Faber,

Roma,2004

- Pedagogia e Infermieristica in dialogo. Per uno sviluppo delle competenze educative, comunicative e relazionali nella pratica assistenziale, Benini S., Bologna, Clueb, 2006

–Educare il paziente.Guida all’approccio medico-terapeutico- .F. D’Invernois R. Gagnavre Mediserve, 1998

(3)

3

- Curare il malato. L’educazione terapeutica come postura professionale – R.Marcolongo –Ed. CHANGE, Torino, 2006

– Compliance, adesione, aderenza. I punti critici della relazione terapeutica- - G.Majani - Mc Graw Hill , 2001

Verifica dell’apprendimento

La modalità di verifica dell'apprendimento si baserà su una prova scritta, superata la quale si avrà la possibilità di presentarsi all’orale ed avere in questo modo la valutazione certificativi completa della disciplina. Si prevede un test che per ogni 10 ore di lezione , comprenderà 27 domande a risposta chiusa multipla e 3 domande a risposta aperta (max 10 righe per la risposta alla domanda aperta).

Riferimenti

Documenti correlati

Questo ‘scollamento’ iniziale dei medici dal contesto sociale e civile in cui si trovano ad operare è testimoniato anche dall’uso di una lingua tecnica, non tra- ducibile:

sections of tangential tubules (or perforated cisternal rims); 4) only ManII has so far been found in 60 nm round profiles in significant amounts in vivo, whereas other enzymes

Per una maggiore completezza dello studio si ~ pensato anche di regolariuare i valori delle durate delle precipitazioni in modo da porter calcolare, con prefissati

Our immunofluorescence results on the distribution of actin in resting and motile cells are in agreement with these data, showing a rather uniform distribution of actin in rounded

Le vacche modicane attualmente allevate in Sardegna sono nel complesso di sta- tura e sviluppo minori di quelle Siciliane (13) (15) ed hanno subito, nell'ultimo treno tennlo (1)

Dalla discussione dei risultati possiamo quindi concludere che l'attività della pianta è fondamentalmente correlata con le temperature dell'ambiente e del substrato

«Fronti e frontiere» può essere considerato, infat- ti, tanto una lettura che illumina e fa conoscere dall'in- terno un periodo della nostra storia, quanto

Voci per il suddetto dizionario: Didattica disciplinare (pagg.. Frabboni F., Wallnöfer G., Belardi N.,