Fig.2. Esempio di distribuzione geografica dei casi. Fig.1. Esempio di curva epidemica.
Progetto CCM Analisi epidemiologica di tre malattie infettive orfane: sorveglianza integrata ed epidemiologia della Listeriosi in Italia. Roma, 26.02.2019
Stampato a cura dell'Unità Operativa di Supporto Editoria Biblioteca (2019).
Opera rilasciata sotto la licenza Creative Commons. Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia.
Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171 Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.
GESTIONE DEI CASI DI LISTERIOSI UMANA: FLUSSO OPERATIVO NELLA REGIONE MARCHE
Foglini M.
1, D’Aurizio G.
2, Pierucci P.
2, Fiacchini D.
3, Blasi G.
1, Duranti A.
11Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche «Togo Rosati»
2Regione Marche - Agenzia Regionale Sanitaria - P.F. Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare
3 Regione Marche - Agenzia Regionale Sanitaria - P.F. Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di Vita e di Lavoro
Gestione del caso
clinico
CASO PROBABILE e
DIAGNOSTICA
PRIMA ISTANZA
Redazione
REPORT finale
Istituzione del TEAM
e INDAGINE
epidemiologica
ISS
Istituto Superiore di SanitàIZSUM
Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-MarcheLNR
Laboratorio Nazionale di Riferimento per L.monocytogenes (IZSAM)
NOTIFICA al SISP
Dip. di Prevenzione
(Servizio Igiene e Sanità Pubblica)
Inserimento NSIS-PREMAL Direttore Dipartimento di Prevenzione
DIAGNOSTICA
SECONDA ISTANZA
Tipizzazione isolati Segnalazione P.F. Prevenzione Veterinaria e Sicurezza Alimentare In vio ce pp i ambien tali e alime n tari • P.F. Prevenzione e Promozione della Salute nei Luoghi di vita e di LavoroLinee guida di
intervento in
caso di
LISTERIOSI
download Linee Guida
PDF 1,288 KB
• Ministero della Salute
• Istituto Superiore di Sanità
BIBLIOGRAFIA:
1. Duranti A., Sabbatucci M., Blasi G., Acciari V.A., Ancora M., Bella A., Busani L., Centorame P., Cammà C., Conti F.D., De Medici D., Di Domenico M., Di Marzio V., Filippini G., Fiore A., Fisichella S., Gattuso A., Gianfranceschi M., Graziani C., Guidi F., Marcacci M., Marfoglia C., Neri D., Orsini M., Ottaviani D., Petruzzelli A., Pezzotti P., Rizzo C., Ruolo A., Scavia G., Scuota S., Tagliavento G., Tibaldi A., Tonucci F., Torresi M., Migliorati G., Pomilio F. A severe outbreak of listeriosis in central Italy with a rare pulsotype associated with processed pork products. J Med Microbiol. 2018 Sep;67(9):1351-1360.
Sulla base dell’esperienza maturata nell’ambito della gestione dell’epidemia di listeriosi verificatasi nelle Marche nel 2015-2016 (1), l’Agenzia Regionale
Sanitaria della Regione Marche, in collaborazione con l’Istituto
Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche, ha predisposto le “Linee Guida
di intervento in caso di focolaio di Listeria monocytogenes”, che descrivono
le modalità di gestione di un caso sporadico o di un focolaio di listeriosi
umana.
Il documento, pubblicato con Decreto del Direttore dell’ARS n.51 del 02/08/2018, descrive le linee di intervento in caso di listeriosi umana, evidenziando flussi operativi, istituzioni coinvolte nel processo e relative responsabilità.