• Non ci sono risultati.

t1t:?~ n 79 del 12/03/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE,"'i;:i ;:::1 DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE \"":\;,~~~\'?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "t1t:?~ n 79 del 12/03/2013 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE,"'i;:i ;:::1 DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE \"":\;,~~~\'?"

Copied!
79
0
0

Testo completo

(1)

t1t:?~

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE ,"'i;:i ;:::1

DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE \"":\;, ~~~\'? _ fil

',~;2i:0)v~

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

n° 79 del 12/03/2013

Oggetto: Costruzione della nuova sezione diagnostica di Macerata in

Tolentino - collaudo tecnico amministrativo.

(2)

IL DIRETTORE GENERALE rtC;::~~

Oggetto: costruzione della nuova Sezione diagnostica di Macerata ii:l'To1kn1ihei.\-

\ '<1 ~ ..•.," -•.,'

'~.

.. ~

f

Collaudo Tecnico-Amministrativo \0' '(;."','~ !

'<:(S~".. ;,,\~g;>i

Vista la deliberazione del Direttore Generale n 119 del 31 agosto 2006 con la qùaié' veniva approvato il progetto esecutivo dei lavori di costruzione della nuova Sezione diagnostica di Macerata in Tolentino;

Vista la deliberazione del Commissario Straordinario n. 93 del 16 giugno 2008 con la quale venivano affidati i lavori in oggetto aII'A.T.1. formata dalle ditte Eurocostruzione S.u.r.i., Stacchio Impianti S.r.l., Termotecnica Salvatori & C. S.n.c.;

Visto il contratto stipulato tra le parti in data 23 gennaio 2009 (Repertorio n. 24);

Viste le deliberazioni del Direttore Generale:

D n. 170 del 24 agosto 2009 relativa al raggiungimento 1° SAL. per complessivi € 183.629,18;

D n. 16 del 05 febbraio 2010 relativa al raggiungimento del 2° SAL. per complessivi € 180.000,00;

Viste le deliberazioni del Direttore Generale n. 158 del 16 ottobre 2010 e n. 182 del 28 ottobre 2010 con le quali viene preso atto, rispettivamente, della risoluzione contrattuale dell'A.T.1. affidataria dell'appalto originario e del subentro della nuova A.T.1. composta dalle ditte Stacchio Impianti S.r.l., quale impresa capo gruppo, e Termotecnica Salvatori

& C. S.n.c., quale impresa mandante;

Visto il contratto stipulato tre le parti ni data 18 gennaio 2011 (Repertorio n. 28);

Vista la deliberazione del direttore Generale n. 42 del 25 febbraio 2011 con la quale viene autorizzato il subappalto all'impresa Cesa retti Luciano con sede in Viale Margherita n. 79 a San Severino Marche, Macerata:

Viste le deliberazioni del Direttore Generale:

D n. 151 del 6 luglio 2011 relativa al raggiungimento 1° SAL. per complessivi € 205.734,64;

D n. 253 del 7 ottobre 2011 relativa al raggiungimento 2°SAL. per complessivi € 275.775,18;

D n. 303 del 5 dicembre 2011 relativa al raggiungimento, del 3° SAL. per complessivi €

370.925,43;

(3)

.-~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~_.~--

/ .. ~::~!i~';:~f~.~~7~~

D n. 19 del 27 gennaio 2012 relativa al raggiungimento del 4° SAL. per cé'mplessivi €<'.\

1:0:':...•. """, 'c, \•...,

264. 106,74; (:,~ '\ .• ,~~;;>'::.: ,.

\ 'L:, ,~~ ~~i:~~~~f ;'~~!

Vista la deliberazione del Direttore Generale n. 19 del 27 gennaio 2012\é\)n l~~;èjuale.,,//

veniva approvato il certificato ultimazione lavori, avvenuta il giorno 9 dicembì'e,?~).~ 9;.!;)/

termini assegnati; ---

Vista la deliberazione del Direttore Generale n. 194 del 3 agosto 2012 con la quale venivano affidati i lavori di completamento funzionali alla messa in esercizio alla ditta Cesa retti Luciano con sede in Viale Margherita n.79 a San Severino Marche, Macerata, per l'importo di € 32.650,00 più oltre I.VA di legge;

Vista la deliberazione di Direttore Generale n. 273 del 30 ottobre 2012 con la quale veniva approvata la documentazione presentata dal Direttore dei lavori Ing. Pagliari relativa alla contabilità finale del progetto principale e della contabilità relativa alle opere di completamento funzionale alla messa in esercizio;

Preso atto che l'Ing. Vittorio Gusella, nominato collaudatore delle opere in oggetto, giusta deliberazione del Commissario Straordinario n. 40 del 27 marzo 2008, ha inoltrato con nota del 9 gennaio 2013 (protocollo Istituto n. 000368 del 9 gennaio 2013) la documentazione relativa al collaudo Tecnico-Amministrativo, che si allega al presente atto quale parte integrante, con la quale lo stesso, certifica che i lavori di "Realizzazione della nuova sezione diagnostica provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche di Macerata in Tolentino" sono in effetti collaudabili, in quanto realizzati secondo il progetto esecutivo e le varianti approvate nel rispetto delle condizioni contrattuali;

Vista la documentazione di cui sopra, la quale è stata firmata senza riserva alcuna dalle ditte formanti l'A.T.I., Stacchio Impianti Srl e Termotecnica Salvatori e C. s.a.s., per la parte relativa al progetto principale e da parte dell'Impresa Cesa retti Luciano per le opere di completamento funzionali alla messa in esercizio;

Preso atto che il R.U.P., Ing. Pietro Melissa, il del Direttore dei Lavori Ing. Gianni Pagliari e il Collaudatore Ing. Vittorio Gusella, hanno confermato, che i lavori sono collaudabili ai sensi della normativa vigente in modo provvisorio e approvati in modo definitivo, entro due anni dall'approvazione del presente provvedimento;

Dato atto che dalla documentazione di collaudo si evince, che il collaudatore Ing.

Gusella, liquida il credito residuo di impresa per i lavori come segue:

(4)

1:::.;:X-:;;:J~;;0>

D lavori di realizzazione della nuova Sezione, svolti dall'ATI Stacchio Impi~~ti S.r.I..",,~'" <;~\

Termotecnica Salvatori per un importo pari ad € 93.433,85 più I.VA; (';1 ~\, :~b;;;;"r ~.~)

D lavori di completamento funzionale alla messa in esercizio, svolti da'lflmple;? /'~

Cesa retti Luciano per un importo pari ad € 32.650,00 più IVA; ~J.;;';" '\,:;.1.J;/

'''---",,~_

.•

\

Dato atto che con lettera inviata via fax è stato chiesto alle ditte Stacchio S.r.l. e Tecnotermica Salvatori (protocollo n. 000423 del 10 gennaio 2013) e all'Impresa Cesa retti Luciano (protocollo n. 000424 del 10 gennaio 2013) di fornire la polizza fidejussoria, come previsto a termine di legge, per la liquidazione del saldo finale;

Viste la polizze fidejussorie inviate dalle stesse ditte:

D polizza n. T408/00A0105029 Toro Assicurazione - Agenzia Camerino Macerata inviata dalla Ditta Cesaretti Luciano;

D polizza n. 445426 Elba Assicurazione S.pA - Agenzia LO BROKER - Campi Bisenzio FI inviata dall'A.T.1. Stacchio Impianti S.r.l. e Termotecnica Salvatori;

Vista la fattura n.15/13 del 15 febbraio 2013, trasmessa dalla ditta Stacchio Impianti S.r.l. (protocollo Istituto n. 003527 del 21 febbraio 2013) relativa alla liquidazione del saldo finale per un importo di € 49.913,76 più I.VA di €10.481 ,89 per un totale di € 60.395,65;

Vista la fattura n.19 del 15 febbraio 2013, trasmessa dalla ditta Termotecnica Salvatori (protocollo Istituto n.3528 del 21 febbraio 2013) relativa alla liquidazione del saldo finale per un importo di € 43.520,11 più IVA di € 9.139,22 per un totale di € 52.659,33;

Vista la fattura n. 7 del 5 febbraio 2013, trasmessa dalla Impresa Cesa retti Luciano (protocollo Istituto n. 002602 del1'8 febbraio 2013) relativa alla liquidazione del saldo finale per un importo di € 32.650,00 più I.VA di € 6.856,50 per un totale di € 39.506,50;

Preso atto che il Direttore dei Lavori Ing. Gianni Pagliari ha trasmesso la fattura n.

2/A del 15 gennaio 2013 (protocollo Istituto n. 000679 del 15 gennaio 2013) quale

onorario professionale sulle spese tecniche "Liquidazione finale" pari ad € 15.293,00 più

cassa previdenza del 4% per € 611,71 oltre I.VA al 21 % pari ad € 3.339,99 per un

totale di € 19.244,71 meno ritenuta di acconto del 20% pari ad € 3.058,60 per un totale

a pagare di € 16.186,11;

(5)

/'G~ii7J;:~

f:.;i,,;"~.\;, "'~~<"f.~.>\\

I.".... .d'!'\ ,,'l" \

, '.;:~ "":Jt:: "'.' ,

Preso atto della parcella trasmessa, dal Responsabile del procedimentg~ I~Pi(t!~r l:n

Melissa, giusto incarico, con nota del1 O gennaio 2013 (Protocollo istituto h,.;'144'~el';1'ò ... ;;ò/

gennaio 2013) quale quota a saldo sulle spettanze dovute sull'incarico di R~.~,~~pf,lri"~~;/

',.,..:. .~',~

~,' ~

~'

ad € 5.000,00; -_ .•.

Preso atto della parcella con la quale il Collaudatore Ing. Vittorio Gusella, incaricato giusta deliberazione del C.S. n. 40 del 27 marzo 2008, ha trasmesso la ricevuta n.

1/2013 (Protocollo Istituto n. 374 del 9 gennaio 2013) relativa alle spettanze dovute, a saldo, sull'incarico di Collaudatore dei lavori in oggetto, per ad € 13.402,73 quota comprensiva di oneri e spese;

Confermato che l'onere finanziario per la realizzazione dell'opera in oggetto trova copertura con fondi propri dell'Istituto, al conto n. 11280001 "Immobilizzazioni materiali in corso e acconti", contratto GE4 39/2013;

Tutto quanto ciò premesso e considerato;

Ritenuto di condividere quanto sopra esposto;

Vista le leggi e regolamenti sui LL.PP.;

Sentito il Responsabile del procedimento, Ing. Pietro Melissa, che

SI

e favorevolmente espresso in ordine alle competenze tutte ad esso attribuite dalle leggi e regolamenti;

Vista la dichiarazione di regolaljtà-4~é'a rilasciata;;:aa~sabile dell'Ufficio Servizi Tecnici Patrimonio per quar)t~i-{~PletenzaV.A-..

.7 ~, /

Acq~iSito il parere favorevole rilasciato dal Dirigente deII'U.~8ti~ni, Servizi

e Lavon; . ~

Acquisito il parere favorevole e di legittimità del Direttore Amministrativo ai sensi e per gli effetti dell'art. 12 delle Leggi Regionali n. 5/ de II' e n. 20/97 delle Marche e ai sensi dell'art. 10 dello Statuto dell'Ente, dichiarazione di legittimità, congruità ed utilità per il servizio pubblico; :,

\

Acquisito il parere favorevole del Direttore Sanitario ai sensi e per gli effetti dell'art.

12 delle Leggi Regionali n. 5/97 dell'Umbria e n. 20/97 delle Marche e ai sensi dell'art,

(6)

10 dello Statuto dell'Ente, pubblico;

nonché la dichiarazione congryità ed

~ DELIBERA

1) di prendere atto ed approvare la documentazione relativa al collaudo Tecnico Amministrativo inviata dall'Ing. Vittorio Gusella in data 9 gennaio 20213 (protocollo Istituto n. 000368 del 9 gennaio 2013) che si allega parte integrante al presente atto, con la quale lo stesso, certifica che i lavori di "Realizzazione della nuova sezione diagnostica provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche di Macerata in Tolentino" sono collaudabili, in quanto realizzati secondo il progetto esecutivo e le varianti approvate nel rispetto delle condizioni contrattuali;

2) di prendere atto che la documentazione di cui sopra é stata firmata senza riserva alcuna dalle ditte formanti l'A.T.I., Stacchio Impianti S.r.l. e Termotecnica Salvatori & C S.a.s. per la parte relativa al progetto principale e da parte dell'impresa Cesa retti Luciano per le opere di completamento funzionali alla messa in esercizio;

3) di prendere atto che tutta la documentazione è stata vistata dal R.U.P. Ing. Pietro Melissa, dal Direttore dei Lavori Ing. Gianni Pagliari e dal Collaudatore Ing. Vittorio Gusella il quale certifica che i lavori sono collaudabili ai sensi della normativa vigente in modo provvisorio e approvati in modo definitivo, entro due anni dall'approvazione del presente provvedimento;

4) di prendere atto che, giusta documentazione di collaudo dell' Ing. Gusella, rimane da liquidare il credito residuo di impresa per i lavori come segue:

O lavori di realizzazione della nuova Sezione, svolti dall'ATI Stacchio S.r.l. e Termotecnica Salvatori per un importo pari ad € 93.433,85 più I.V.A. di legge al 21%;

I:J lavori di completamento funzionale alla messa in esercizio, svolti dall'Impresa Cesa retti Luciano per un importo pari ad € 32.650,00 più I.V.A. di legge al 21 %;

5) di prendere atto dell'acquisizione delle polizze fidejussorie presentate dalle imprese:

O Polizza n. T408/00A0105029 Toro Assicurazione - Agenzia Camerino Macerata inviata dalla Ditta Cesaretti Luciano

O Polizza n. 445426 Elba Assicurazione S.p.A. - Agenzia LD BROKER - Campi Bisenzio FI inviata da ATI. Stacchio Impianti S.r.l. e Termotecnica Salvatori;

6) di prendere atto della fattura, la n.15/13 del 15 febbraio 2013, trasmessa dalla ditta

Stacchio Impianti S.r.l. (protocollo Istituto n. 003527 del 21 febbraio 2013) relativa alla

(7)

~""'C":':""

.,~\\:t\IJt;i.."!'i",' .", v- ',d\ "

liquidazione del saldo finale per un importo di € 49.913,76 più I.VA di €{6'481 ,89 p~~::';~\

/-:", J,.' ..

>.•'.

I d. € 60 395 65 "'" <,,:.,,- "")

un tota e

I . , ; 1,~" "'\I, ...~~t_...::;."

~~1;"

> .:'.'." .-.

\ )\ Y\:., -~::.; .;;;:'

\:-:?-. ~~~~~ "''"-.

7) di prendere atto della fattura, la n.19 del 15 febbraio 2013, trasmesS~.'d.à'ijf ditt~~

Termotecnica Salvatori e C s.a.s. (protocollo Istituto n.OO 3528 del 21 fe~Q.~.3~

relativa alla liquidazione del saldo finale per un importo di € 43.520,11 più IVA di € 9.139,22 per un totale di € 52.659,33;

8) prendere atto che la fattura di cui al punto 7 sarà pagata come di seguito indicato:

D quanto ad € 14.750,60 con i fondi di cui all'art. 20 legge 67/1988;

D quanto ad € 38.483,72 con i fondi dell'Istituto di cui al Progetto avan2009 conto 11280001 "Immobilizzazioni materiali in corso e acconti";

9) di prendere atto della fattura, la n 7 del 5 febbraio 2013, trasmessa dalla Impresa Cesaretti Luciano (protocollo Istituto n. 002602 dell'8 febbraio 2013) relativa alla liquidazione del saldo finale per un importo di € 32.650,00 più I.VA di € 6.856,50 per un totale di € 39.506,50;

10) di prendere atto che il Direttore dei Lavori Ing. Gianni Pagliari ha trasmesso la fattura n. 2/A del 15 gennaio 2013 (protocollo Istituto n. 000679 del 15 gennaio 2013) quale onorario professionale sulle spese tecniche "Liquidazione finale" pari ad € 15.293,00 più cassa previdenza del 4% per € 611,71 più IVA al 21% pari ad € 3.339,99 per un totale di € 19.244,71 meno ritenuta di acconto del 20% pari ad € 3.058,60 per un totale a pagare di € 16.186,11;

11) di prendere atto della parcella trasmessa, dal Responsabile del procedimento Ing.

Pietro Melissa, giusto incarico, ha trasmesso con nota del 10 gennaio 2013 (Protocollo istituto n. 000444 del 10 gennaio 2013) quale quota a saldo sulle spettanze dovute sull'incarico di R.U.P., pari ad € 5.000,00;

12) di prendere atto della parcella con la quale il Collaudatore Ing. Vittorio Gusella, incaricato giusta deliberazione del C.S. n. 40 del 27/03/2008, ha trasmesso la ricevuta n. 1/2013 (Protocollo Istituto n. 374 del 9 gennaio 2013) relativa alle spettanze dovute, a saldo, sull'incarico di Collaudatore dei lavori in oggetto, per ad € 13.402,73 quota comprensiva di oneri e spese;

13) di autorizzare l'Ufficio Bilancio al paga'mento, previa liquidazione da parte dell'Ufficio

Servizi Tecnici Patrimonio, delle fatture di cui ai punti 6, 7, 9, 10, 11 e e12 del deliberato,

imputando la somma ai fondi dell'Istituto di cui al codice progetto "Avan2009", conto n.

(8)

11280001 "Immobilizzazioni disposizioni di cui al punto 8.

materiali in corso e acconti",

(9)

Ing. Vittorio Gusella Via Maremmana, 183 Montelupo Fiorentino (Fl)

lZS U~RIR E ~çHE

REGISTRO DI PROTOCOLLO . N. ~000036B/13 dal 091°1'2013

\ii\\~~\~i\"~l\'\~\ I

Perugia, 9 genoaio 2013 Istituto Zooprofilattico

Sperimentale dell'Umbria e delle Marche Via G. Salvemini, 1

06126 PERUGIA

I

i

OGGETTO: Lavori per la realpazione della nuova Sezione diagnostica provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale d91l'Umbria e.delle Marche a Tolentino. Trasmissione collaudo tecnico-amministrativo.

!

,

Con la presente trasmeJo n. 2 copie del collaudo tecnico- amministrativo di cui all'oggetto.

I

! i

Distinti saluti. i

Ing. Vittorio Gusella

1

(10)

~f~~::~~':';:'»' .

l.. ;.

\1 r.<~:~-',i~~';~~~\

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DIfLLEt'M$R~~E ~~ I

Via G. Salvemini, I - 06126 PERUGIA \'!'. \( Y), ':::/ , "... r/'';: <.

- LAVORI per la REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA' ~Ò~INGl;(,e:' DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 . Tolentino (MC).

IMPRESA ATI n.l: Eurocostruzioni s.u.r.L - Tennotecnica Salvatori SNC - Stacchio Impianti SRL CONTRATTO stipulato n data 18 gennaio 20 II - Repertorio Istituto n. 28/11

IMPRESA ATI n.2: Stacchio Impianti SRL Tennotecnica Salvatori SNC CONTRATTO stipulato n data 18 gennaio 2011 - Repertorio Istituto n. 28/11

- LAVORI DI COMPLETAMENTO FUNZIONALE - D. G. n. 194 del 03/08/2012 -lmpresaCesaretti

COLLAUDO TECNICO AMMINISTRATIVO

VERBALI DI VISITA DI COLLAUDO l' verbale di visita di collaudo in data 03/02/2009 2' verbale di visita di collaudo in data 13/05/2009 3' verbale di visita di collaudo in data

24106/2009

4' verbale di visita di collaudo in data 10/07/2009 5' verbale di visita di collaudo in data 23/09/2009 6' verbale di visita di collaudo in data 27/11/2009 7' verbale di visita di collaudo in data 15/09/20lO 8' verbale di visita di collaudo in data 11/10/20 Il 9' verbale di visita di collaudo in data 20/01/20 12 lO' verbale di visita di collaudo in data 15/05/2012 11' verbale di visita di collaudo in data 21/11/2012 12' verbale di visita di collaudo in data 09/0 l/20 13

RELAZIONE DI COLLAUDO

CERTIFICATO DI COLLAUDO

ALLEGATI

2

(11)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE

Via G. Salvemini, 1 - 06126 PERUGIA ~Oè~\

\ ,c, '$ ,'.' ,.' <;

I

Lavori per la realizzazione della \>\. ,<::,~",,~ ./'.)

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE \:,:

c'. '.~' .. '

,.,<',/

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E òEb(~ùMEl'R1A,

Zona Industriale PIP "Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC) Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 1° visita del 03 febbraio 2009

L'anno 2009, il giorno 03 del mese di febbraio, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere alla prima visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Pietro Melissa- Responsabile del Procedimento Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Dott. Andrea Garghella - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria Geom . Mencarelli - Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria

La riunione si svolge dapprima presso lo studio del Direttore dei Lavori Ing. Gianni Pagliari, per acquisire ed analizzare i dati relativi delle opere oggetto del collaudo di che trattasi e dei tempi e modalità di inizio lavori.

Viene quindi eseguita una ricognizione dei luoghi finalizzata a una conoscenza dei siti dove verranno svolti i lavori.

Il Responsabile del Procedimento In Pietro Melissa

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

... ~\~)0:~.h~II~... >.. ~~~J

IICollaudator in cor o d'opera

/~. "'.'.: In. Ila

..•

- '..

~..

-'- -,., ...

~i};;l~jJf 3

. >.::-.:.::: .. _",'

i'.~'~,::/'"

(12)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE

Via G. Salvemini, 1..;.06126 PERUGIA

/(0'C7~:;~Z;~\

f .' Yr ~'4. ;.- ~

c: \:;:~;"" })

\~ ..'\\Ji'/

NUOVA i:~~~~~r6f;~~~~i~~e P~~~INCIALE ~~:SS?

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della

visita del

13

maggio 2009

L'anno 2009, il giorno 13 del mese di maggio, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere alla prima visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Pietro Melissa - Responsabile del Procedimento Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Sig. Liberato Emiliozzi - Eurocostruzioni S.u.r.l. (Tolentino - MC)

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite.

Il Collaudatore prende visione delle realizzazione parziale delle fondazioni con reticolo di travi rovesce e platea di collegamento, rilevando congruità con il progetto.

Il Collaudatore ricorda la necessità di eseguire i controlli sui materiali secondo le indicazioni della normativa vigente e relativa alle opere in costruzione.

Il Direttore dei Lavori fa presente che sono stati prelevati i provini per la successive prove di identificazione delle caratteristiche del calcestruzzo.

Il Responsabile del Procedimento In .. Pietro Melissa

oa"INIl. neca.' INCIi

r dei La~.

tU'ILLA p.OVINeIA IDI"''''C •• A'''''

Dott.

Ing.Tg~:,r,~~'''''ih .,% nni Pagli. ì

.~'7 : q.;~

S.u.r 1..1rl6 - MC)

(13)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE

Via G, Salvemini, 1 - 06126 PERUGIA

f~~0~;~:~)\

~ '.. -, .. '.". ~~ l

\ '4'i.'t ,,~~~,,,,, '"•.~<l',( ,._'..'

. \" ". ~Jf. --j

Lavori per la realizzazione della " " , _.. ;7" . .::j

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE \ .. ': •. <:",.p;/

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO S~ERIMENTALE DELLE MARCHE E DELt!U1~~.RL~

Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC) - Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 3° visita del 24 giugno 2009

L'anno 2009, il giorno 24 del mese di giugno, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere alla prima visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Pietro Melissa - Responsabile del Procedimento Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Sig. Liberato Emiliozzi - Eurocostruzioni S,u.r.l. (Tolentino - MC)

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite.

Il Collaudatore prende visione del completamente delle opere di fondazione, della realizzazione dei pilastri, vano ascensore e pareti in c.a. del piano terreno rilevando congruità con il progetto.

Il Direttore dei Lavori fa presente che sono stati prelevati i provini per la successive prove di identificazione delle caratteristiche del c.a.

Il Collaudatore prende visione dell'opere di casseratura del solaio del piano primo. In particolare si accerta che sono stati utilizzati elementi prefabbricati certificati secondo i dettami della normativa vigente.

Il Responsabile del Procedimento

I g. ietro Melissa

(14)

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE

Via G. Salvemini, 1 - 06126 PERUGIA Lavori per la realizzazione della

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 4° visita del 10 luglio 2009

L'anno 2009, il giorno 10 del mese di luglio, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere alla prima visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Sig. Liberato Emiliozzi - Eurocostruzioni S.u.r.l. (Tolentino - MC)

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite.

Il Collaudatore prende visione delle realizzazione parziale delle opere di casseratura per il getto del solaio del piano primo.

Il Collaudatore in particolare prende visione delle armature delle travi (Iongitudinali e staffe) e delle armature dei nodi trave-pilastro.

Il Direttore dei Lavori conferma che le armature saranno completate con le barre di collegamento (cavallotti) fra le travi portanti e gli elementi prefabbricati di solaio.

e eiL~'

i Pagl" ri A

\AAAÌ .

... {I~

6

(15)

ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE

Via G. Salvemini, 1 - 06126 PERUGIA Lavori per la realizzazione della

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 5° visita del 23 settembre 2009

L'anno 2009, il giorno 23 del mese di settembre, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere alla prima visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Pietro Melissa - Responsabile del Procedimento Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Sig. Liberato Emiliozzi - Eurocostruzioni S.u.r.l. (Tolentino - MC)

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite.

Il Collaudatore prende visione del completamento del solaio al piano primo e dei pilastri per il sostegno della copertura rilevando congruità con il progetto.

Il Direttore dei Lavori fa presente che sono stati prelevati i provini per la successive prove di identificazione delle caratteristiche del c.a.

Il Collaudatore prende visione delle opere di preparazione alla casseratura e armatura per la realizzazione del solaio di copertura.

deiLal:)

.~~~"h?t4-

Eurocostruzi i S.u.r.1. (Tolentino - MC) Sig. Liberato Emiliozzi

7

(16)

~::<,;;\\,,;: ~,-

ii.t

<,>,

Ism~~\~~:F:~,~~~~~:~J!;TAlE (( 54f't~

Lavori per la realizzazione della ~" ':", '; i:;l

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE'", ''';';:';/

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'Ù"MBRTA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 6° visita del 27 novembre 2009

L'anno 2009, il giorno 27 del mese di novembre, il sottoscritto Ing, Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n, 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere alla prima visita di collaudo,'

È presente, oltre al sottoscritto ing, collaudatore, il signor;

Ing, Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite,

Il Collaudatore prende visione del completamento delle strutture in c,a, della copertura,

Il Direttore dei Lavori fa presente che è stato rispettato il progetto, Per quanto visibile il collaudatore rileva congruità con il progetto,

Il Collaudatore richiede l'esecuzione delle prove sui provini in c,a, nel numero e nei tempi richiesti dalla vigente normativa, Il Direttore dei Lavori conferma che sono stati prelevati i provini per la successive prove di identificazione delle caratteristiche del c,a,

Il Collaudatore prende atto che le pareti in muratura sono realizzate previo inserimento di elementi di irrigidimento in c,a, Il Direttore dei Lavori fa presente che tale tecnica è stata estesa a tutte le pareti in muratura,

vori

GN't! l''' ••••••••••

6LI.A PRO '1NC::IA DI .CERATA

iJ',

Dott. Ing. GIANNI P GLiARI

\ TOLENTINO

i A INGEGNERE:: f~dt~~teria'ì'el>l.,.nlal"

..,. 817 ~.d",WI ••r" •.•••~unn"

8

(17)

<:::~;-;:~~,:;!>'-

ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE ('t f/'::.~~\

Vi~~L~~~~~!~,~ ~~~~~6M::;U~IA ~c,~~.5;;~) ,~~

Lavori per la realizzazione della ,.<" ',. ".. ,"::'!'>'Y NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE ' ...:'..:~

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 7° visita

del 15

settembre 2011

L'anno 2010, il giorno 15 del mese di settembre, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere a visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Ing. Claudio Schiavoni - Progetti sta delle Strutture Ing. Pietro Melissa - RUP

Si procede all'esecuzione delle prove sperimentali sulle strutture eseguite al fine di valutare in sito la resistenza del calcestruzzo.

Le prove concordate sono dirette dal Direttore dei Lavori.

Le prove continueranno sempre sotto il controllo del Direttore dei Lavori, il giorno 16 del mese di settembre.

Il RUP

w .

1\

Il Progetti sta delle Strutture

Ing.

I EGNERI

DEL PROVINCIA 01 MACERATA I C' UDIOSCHIAVONI

. ENTINO

a.d .•.I~. ambientale

Il Direttore dei Lavori

(18)

/_.--

....•

ISTITU6~~~~~~~I~~~~~ :~~~~NTALE (if"~~,~i\

Via G. Salvemini, 1-06126 PERUGIA \~:;~,~",~",,,:~";?, /;j

Lavori per la realizzazione della \,;.". ..""",,,, ..,C<'':/

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE ~~.":~:;';iJ/

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della 8° visita del 11 ottobre 2011

L'anno 2011, il giorno 11 del mese di ottobre, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere a visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori:

Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Ing. Claudio Schiavoni - Progettista delle Strutture Ing. Pietro Melissa - RUP

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite.

Il Direttore dei Lavori fa presente che è stato rispettato il progetto. Per quanto visibile il collaudatore rileva congruità con il progetto.

Il Direttore dei Lavori

Il RUP

Il Progetti sta delle Strutture

j

n

." \1

(19)

ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE Via G. Salvemini, 1-06126 PERUGIA

Lavori per la realizzazione della

NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBRIA, Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della

go

visita del

20

gennaio 2012

L'anno 2012, il giorno 20 del mese di gennaio, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere a visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore:

Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Ing. Claudio Schiavoni - Progetti sta delle Strutture Ing. Pietro Melissa - RUP

Sig. Luciano Cesa retti -Impresa Edile Cesaretti Luciano

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite. Il Collaudatore prende visione in particolare dello stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione della pensilina in acciaio. Il Direttore dei Lavori fa presente che è stato rispettato il progetto.

Il Direttore dei Lavori Il Progetti sta delle Strutture

ng Claudio

tmlO'GLI INGEGNERI_~

.

t:6j~'

(\ DELUo PROVINCIAD 11 Ing CLAUDIO SCHIA\'ONI~~E!'~f4-tl

i o. . TOLENT1NO

a. cIvile e-",nbier,lale

\I ,...A rNrkGNERE b .lndu~tri31e

. ... . ."~~l\'7.._~.L_.... ~'!£.rmallofle

J Ing. Pietro Melissa

) lNGEGIIElU

.. ~V,," .

12

15

~

o DonORE tNGEGN[;P.E ;;

PIETHO MELISSA

SETTORE CNlU: E M'1BIEfITAL£

SETTORE nWU5TRlAlE SmoRE DELL'Mflil~AzIONE

(20)

~"_

.•.•• -

/!3~~' ':J~:"

:;.J,:.

Jt7t~.'\\

I ,~,~ ••.~ '/....\

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE ~~.RCHE\\t.'~.", ~:t..)"

Via G. Salvemlnl, 1 - 06126 PERUGIA l'e ~i~"'}. ';'

Lavori per la realizzazione della NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA

PROVI~~i~\I:'E.".~:~'f.;-""~~;lJ DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'lJMBRIA,c,\,/

Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC)--":':::":'---

Collaudo in corso d'opera

Processo verbale della

10°

visita

del 15

maggio 2012

L'anno 2012, il giorno 15 del mese di maggio, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della

Nuova

Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere a visita di collaudo.

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore:

Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori

Ing. Claudio Schiavoni - Progettista delle Strutture Ing. Pietro Melissa - RUP

Sig. Ivan Stacchio - Stacchio Impianti Sig. Mariano Salvatori - Stacchio Impianti

Viene quindi eseguita una ricognizione in cantiere finalizzata alla analisi e valutazione delle opere eseguite. Si procede ad un verifica dell'impianto elettrico ed in particolare dei quadri elettrici. Si procede inoltre ad una verifica rete acqua fredda e calda con prova utenze. Il Direttore dei Lavori conferma il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione previo controllo protratto per diversi giorni. Il Collaudatore richiede che tutte le schede tecniche degli impianti siano trasmesse alla Committenza.

Il Direttore dei Lavori

Il RUP

i •

. j7ii' g;

DOTTORE HlGEfìNERE

~

;:

..flETHO MELISSA

SETTORE CJVILE E AMBIENTALE s.ErrORE lUDUSTRIALE SLTIORE DEWINfORblAZIOYE

Il Progettista delle Strutture

g. Claudio . .

EGLI INGEGNERI -.... DELLA PROVINCIA 01 MACERATA!

... Dott. Ing. CLAUDIO SCH1)~

TOLENTINO l

A •••dvlleumblental~

"~;=~~ne

t2

(21)

60;0~~~

(.J ,l", __ ':;L -_

ISTITUTO ZOOPROFILA.TIICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MA~è_"'_HE_ ..~_;:~~_:~' ~~' i;]

Via G. Salvemlnl, 1 - 06126 PERUGIA \f~'{~){~Dqt< ... /1

Lavori per la realizzazione della NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVIN,~~~:~_~,,_,:;~~<~(

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATIICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DE[!-:fJrq,~,,:~ì Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - TOlentino\~{:;~~~"_"J_J:;)

\''';~~~ ;. ,~;1 Collaudo in corso d'opera . ,.,~~jL..- t./---r-,'

.~:.I

,s.

Processo verbale della 11° visita del 21 novembre 2012 .', '".

L'anno 2012, il giorno 21 del mese di novembre, il sottoscritto Ing. Vittorio Gusella, iscritto all'ordine degli ingegneri della provincia di Firenze al n. 2381, nominato collaudatore in corso d'opera dei lavori relativi alla realizzazione della Nuova Sezione Diagnostica Provinciale dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Marche e dell'Umbria in zona industriale PIP

"Cisterna", Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC), si è recato sui luoghi dei lavori da sottoporre a collaudo per procedere a visita di collaudo,

Sono presenti, oltre al sottoscritto ing. collaudatore, i signori: Ing. Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori, Ing. Pietro Melissa - RUP, Sig, Paolo Antongirolami per Stacchi o Impianti, Sig.

Mariano Salvatori per Termotecnica Salvatori, Sig. Luciano Cesaretti per Impresa Cesa retti L., Dott. Stefano Fisichella per IZSUM, Geom. Andrea Mencarelli per IZSUM.

Si procede alla verifica dei seguenti lavori e impianti 1) IMPIANTO ELETIRICO

L'esame visivo è stato eseguito per accertare la corretta esecuzione dell'impianto prima delle prove. L'esame a vista dell'impianto elettrico è stato condotto, insieme al D.L., sulla base del progetto è ha verificato che l'impianto è stato realizzato, nel rispetto delle prescrizioni delle norme vigenti, con esito positivo relativamente a consistenza, funzionalità e accessibilità, idoneità del materiale e degli apparecchi, e sicurezza come stabilito dalla norma vigente.

In particolare vengono condotti i seguenti esami e eseguite le seguenti prove.

a) per quanto attiene alla messa a terra e verifica di continuità dei conduttori di terra ed equipotenziali, identificazione dei conduttori di terra, misura del valore a terra dell'impianto si prende atto che è stato depositato il certificato di prova in allegato alla dichiarazione di conformità della cabina elettrica,

13

si impegnano a qualificatQ, e a j)

b) sicurezza servizi igienici,

c) controllo interruttore generale, interruttori divisionali ..

d) intervento sistemi di sicurezza (batterie) impianti,

e) relativamente alla verifica degli interruttori differenziali la ditta e il D.L. si impegnano a produrre un verbale di prova degli interruttori differenziali eseguita con strumento certificato,

f) prova impianto rilevazione incendio, g) prova impianto antintrusione,

h) prova video citofono e cancello automatico,

i) relativamente all'impianto trasmissione, preso atto dell'installazione dell'armadio e del cablaggio, la ditta e il D.L. si impegnano a produrre un verbale di prova dei collegamenti,

relativamente alla prova interruttori di sgancio la ditta e il D. L.

effettuare prova di sgancio adeguato, con personale tecnico

consegnare il relativo verbale di prova,

(22)

14

lt;~:~:'~::~~;;~;~~

k) prova impianto illuminazione interno e esterno. I:~"'~;';;~':;: "} .4"tj

Per quando non più ispezionabile, di difficile ispezione o non ispezionato, il b:'L. e 1'lni'pteSit ,;';

\.' ~,'

"

che ha realizzato gli impianti e installato le apparecchiature assicurano la perfett'8,rispoQdenz"!i;.';:t dei lavori e delle apparecchiature installate alle norme Cei, Uni e prevenzione "inc:€b_q!~jR"

particolare l'impresa dichiara, per gli effetti dell'art. 1667 del codice civile, di non esserci difformità o vizi di sorta. Qualora difformità, vizi o malfunzionamenti dovessero presentarsi l'Impresa ne risulterà responsabile a tutti gli effetti; si impegna inoltre a intervenire per il necessario ripristino affinché l'impianto risulti efficiente e idoneo all'uso.

Il Collaudatore richiede che sia consegnata alla Committenza tutti gli attestati di conformità e certificazioni degli impianti realizzati.

2) IMPIANTO IDRICO E TERMICO

Si conducono le seguenti verifiche e prove:

a) verifica impianto di riscaldamento,

b) verifica locale trattamento aria, centrale termica e centrale idrica, c) controllo visivo sistema di stoccaggio reflui,

d) prova impianto antincendio,

e) prova impianto acqua deionizzata (da gestire in fase operativa), f) prova erogazione acqua calda,

g) prova erogazione acqua fredda,

Si ritengono con esito positivo le verifiche e prove eseguite,

Per quando non più ispezionabile, di difficile ispezione o non ispezionato, il D.L. e l'Impresa che ha realizzato gli impianti e installato le apparecchiature assicurano la perfetta rispondenza dei lavori e delle apparecchiature installate alle norme Cei, Uni e prevenzione incendi. In particolare l'impresa dichiara, per gli effetti dell'art. 1667 del codice civile, di non esserci difformità o vizi di sorta. Qualora difformità, vizi o malfunzionamenti dovessero presentarsi l'Impresa ne risulterà responsabile a tutti gli effetti; si impegna inoltre a intervenire per il necessario ripristino affinché l'impianto risulti efficiente e idoneo all'uso.

Il Collaudatore richiede che sia consegnata alla Committenza tutti gli attestati di conformità e certificazioni degli impianti realizzati.

Si precisa che le Imprese appaltatrici rimangono responsabili di eventuali deficienze riscontrabili in futuro anche dopo le operazioni di collaudo.

Si procede al sopralluogo dei lavori eseguiti in virtù della delibera generale n. 194 del 03.08.2012 e che si sono conclusi in data 18 ottobre 2012.

In particolare vengono visionati:

1. contro soffitto in acciaio a protezione delle strutture di copertura in vista 2. balaustra protezione gruppo frigo

3. passerella pedonale ingresso secondario

4. bitumatura secondo ingresso e completamento zona parcheggio piazzale 5, pulizia confini e decespugliamento

6. sostituzione caditoie e tappi con elementi in ghisa 7. modifica porta centrale termica con seconda anta apribile 8. motorizzazione finestre basculanti vetrate inclinate 9. realizzazione tetto struttura box

10. sportelli box in alluminio

11. scaletta per accesso marciapiede lato nord.

(23)

/:ç;;;,~tD;:':;;~;>,\

Il Direttore dei Lavori conferma che tutti i lavori eseguiti sono conformi al p(~ge~q~'E:l~;1i151~ };'\

hanno richiesto variante in corso d'opera e deposito al genio civile trattandosi ~fAnte1\ìéi1'fi';dÌi\~.~" ;,; l'

modesta entità. \'.", ,,,",, /:j'

Per quando non più ispezionabile, di difficile ispezione o non ispezionato, il D.~:;~~j':I'JTlpre';~é'5 che ha realizzato gli impianti e installato le apparecchiature assicurano la perfetta risp'ondenza/

dei lavori e delle apparecchiature installate alle norme Cei, Uni e prevenzione incendi. In particolare l'impresa dichiara, per gli effetti dell'art. 1667 del codice civile, di non esserci difformità o vizi di sorta. Qualora difformità, vizi o malfunzionamenti dovessero presentarsi l'impresa ne risulterà responsabile a tutti gli effetti; si impegna inoltre a intervenire per ii necessario ripristino affinché l'impianto risulti efficiente e idoneo all'uso.

Il Collaudatore richiede che sia consegnata alla Committenza tutti gli attestati di conformità e certificazioni degli impianti realizzati.

Le imprese si impegnano a pulire il cantiere e tutti i locali prima della consegna.

Durante la visita si rileva rumore proveniente dalla macchina recuperatrice di energia nell'impianto di climatizzazione. Preso atto che i lavori sono stati eseguiti come da progetto si ritiene comunque opportuno intervenire con una miglioria per esempio con installazione di inverter da progettare opportunamente per ridurre il rumore.

Il collaudatore richiede che nella fase di avviamento all'uso dell'immobile sia messo in opera doppio cavo di sicurezza a protezione della passerella di servizio nel sottotetto degli ,ambienti laboratori/uffici.

Il Direttore dei Lavori Sig. Mariano Salvatori

Term tecnica Salvatori

O" NE nECLI ING NERI tlll:L1.A l'RO lA DI MACRRATA

mott.lng GIA N PAGUARI

. " OloE I

~;~'. ~~;I~ '~~;~~'~;;~'I~~'i"""'"

Stacchio Impianti

Dott. Stefano Fisichella IZSUM

Geom. Mencarelli IZSUM

Il RUP Ing. Pietro Melissa

»,

INGEGllfJlJ D

'. ~ oc

... ..l, t,.

o

:01;~~; ;;J~;GNf.P.f ~

PIETRO MELISSA

SI.:.TIORF.: CIVILE f.!I.MHIENT,\LE SET'fOR£ I/IDUSTRW ~ SEITOHE DELL'WFt:!RMAZ1DJ'lE

(24)

r,~,::.,/~~\\

.-"'.: '.I~""'?-'1 '.':."•

• ,:c:.. . ."'r4!l':. -,;o. n ,-."\-.

(~.: '::;~-:f:',,:~.l_)Y ~:::l

ISTITUTO ZOOPROFILA TTICO SPERIMENTALE DELL'UMBRIA E DELLE MARCHE':~ PERUGr)\"

li EH

\ .. ::.: il ~ -'::'..:" ~

- LAVORI per la REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PÌlQVINCIAg'~:.;/

DELL'ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE MARCHE E DELL'UMBR.I~:'

'.5/

Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC).

IMPRESA ATI n.l: Eurocostruzioni S.u.r.I. - Termotecnica Salvatori SNC - Stacchio Impianti SRL CONTRA TrO stipulato n data 18 gennaio 20 Il - Repertorio Istituto n. 28/11

IMPRESA ATI n.2: Stacchio Impianti SRL Termotecnica Salvatori SNC CONTRATTO stipulato n data 18 gennaio 20 Il - Repertorio Istituto n. 28/1 I

- LAVORI DI COMPLETAMENTO .FUNZIONALE - D. G. n. 194 del 03/0812012 - Impresa Cesaretti VERBALE DI VISITA DI COLLAUDO N. 12

L'anno 2013 il giorno 09 del mese di gennaio, alle ore 09:30, a seguito di formale preavviso nei termini stabiliti dalla vigente normativa, sono convenuti presso l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche con sede in via G.Salvemini nOI in Perugia, oltre al sottoscritto collaudatore Dr. Ing. Vittorio Gusella, nominato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 40 del 27/03/2008, i signori:

Sig. Ivan Stacchio Sig. Mariano Salvatori Sig. Luciano Cesaretti Dr. Ing. Gianni Pagliari Dr. Ing. Claudio Schiavoni Dr. Ing. Pietro Melissa Dr. Andrea Garghella Geom. Andrea Mencarelli

PROGETTO ESECUTIVO PRINICPALE

Stacchio Impianti SRL Termotecnica Salvatori SNC Impresa Edile Cesaretti L.

Direttore dei Lavori ; Progettista delle Strutture Responsabile del Procedimento;

Rappresentate dell' Istituto ; Tecnico dell'Istituto

Il progetto è stato approvato con deliberazione de Direttore Generale dell'IZSUM n. 119 del 3 agosto 2006 per un importo complessivo di € 1.600.000,00. L'importo complessivo era ripartito secondo il seguente quadro economico:

RIEPILOGO DEI CAPITOLI DI SPESA

Lavori in appalto:

Lavori a corpo a base gara:

Maggiori oneri Variante D. l:

Imnorto totale lavori Variante n. l:

di cui ner oneri sicurezza:

di cui soggetti a ribasso d'asta:

Importi in Appalto

1.186.457,43

47.159,90

1.139.297,53

1.186.457,43

237.291,49

98.640,00

1.972,80

20.t22,56

6.406,87

49.108,85

Istituto Zooprojìlattico Sperimentale dell 'Umbria e delle Marche - Perugia

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DELL'ISTITUTO_

Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC).

Collaudo Tecnico Amministrativo - Verbale visita di collaudo

(25)

LAVORI ED OPERE ESEGUTI CON PRIMA ATI

Istituto Zooprojìlal/ico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche - Perugia

REALIZZAZJONE DELLA NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DELL'ISTITUTO Zona Industriale P1P "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC).

Collaudo Tecnico Amministrativo - Verbale visita di collaudo

... <"7:~:.:~~.,

/ ..-;<",\,., ""'ir .~

4' ,*'11 '",1tl

\ ~';o_ ~, ~;~Vl<1,"l,

t~-,.•

1

\ C "). !i••.•rli~'

7"~-

~~~L.~~-1 .... ~.:;;.:;~:.,~ .

Contratto ',:,,, .; '..";;;./'

Il contratto è stato stipulato in data 23 gennaio 2009 con repertorio n. 24/09 presso J'IZSUM e registrato i;;-aata'9 febbraio 2009 a Perugia con n. S 155.

Impresa aggiudicatrice dei lavori

A seguito della gara d'appalto rimase aggiudicataria l' ATI : Eurocostruzioni S.u.r.L - Termotecnica Salvatori snc - Stacchio Impianti srl che offri un ribasso d'asta del 16,669 %.

Importo contrattuale

L'importo contrattuale in base all'applicazione del ribasso d'asta del 16,669 % sulla somma di € 1.139.297,53 è risultato di € 949.388,02 oltre € 47.159,90 quali oneri per la sicurezza non soggetti al ribasso.

Quadro economico a seguito dell'aggiudicazione

A seguito della aggiudicazione il quadro economico veniva cosi modificato:

RIEPILOGO DEI CAPITOLI DI SPESA Importi in Appalto Importi Appaltati

Lavori inappalto:

Lavori a corpo a base gara: 1.186.457,43

Maggiori oneri Variante n. I:

lmnorto totale lavori Variante n,I:

di cui ncr oneri sicurezza: 47.159,90

di cui SOIH'ctti a ribasso d'asta: t.l39.297,53

Percentuale del ribasso: 16,669%

Importo netto della parte soggetta a ribasso d'asta: t.l39.297,53

Importo totale netto dei lavori: 949.388.02

Importo netto contrattuale: 996.547.92

1.186.457,43 996.547,92 Somme a disposizione:

IVA su lavori (20%) 237.291,49 199.309,58

Spese tecniche 98.640,00 € 98.640,00

Cl su spese tecniche € 1.972,80 1.972.80

_ IVA su spese tecniche +CI 20.122,56 20.122,56

Compensi incentivo progettazione 6.406,87 € 6.406.87

Imprevisti, economie, altro € 49.108,85 49.108,85

Recupero ribasso d'asta € 189.909,51

Recupero IVA su ribasso d'asta: € 37.981,90

Lavori e forniture da pagare su fattura compresa IVA:

413.542,57 603.452,08

1.600.000.00 1.600.000,00

Consegna dei lavori

Con verbale redatto il 18/03/2009 i iavori vennero consegnati ali' ATI Eurocostruzioni S.u.r.l. - Termotecnica Salvatori snc - Stacchio Impianti srl, senza riserve da parte dell'ATI.

Ufficio di direzione dei lavori

I componenti dell'ufficio di direzione dei lavori sono stati: Dr. Ing, Gianni Pagliari - Direttore dei Lavori, Dr.

Andrea Garghella - Responsabile del Settore T.L.P. dell'lslituto, Geom. Mencarelli - Tecnico dell'Istituto.

Il coordinatore della sicurezza è stalo l'ing. Claudio Schiavioni. Le funzioni di Responsabile del Procedimento s\,?g;~:C;;i'~

state svolte dal Dr. Ing. PIetro MelIssa. /-,.: ..;~~- "<(l',

/,,',,' ,

~...,

~ -~_')' ~',t', :,'~' ,."".J 1

:f ..•. /" ...0.-' r i •••.. .••

ff ' ~ ~ '. ''f " : .~

; . I, ; { . ,,- t~

1

>. ,.l. t; u ::;~~ ,:;, i

t~~~1 ... ,N~2~E, ~~~;

~::;)

(26)

!{,:1:;0!:;0~:~.:~~, .

I - ~,~,<'lo \.

-' .. :- '~},., .21i,'\1:~.. t''-: \,

! .~ "'" ' ...

.o-""~ :;.: \

l <;r(~~~ ~

* :~'~

i.,

Perizie di variante migliorativa n.1 \. '.-',€-

i1~;Jf' J;//"

Con Deliberazione del Direttore Generale n. 265 del 30/12/2009 veniva data approvazione allà,,-Variant,,,,n,,"r - ,. / Migliorativa per un importo complessivo dei lavori pari a 1,600.000,00 come da quadro economico segu'eill~:,c..,é" '~"~::;,/

"'".~~~E~.~:"~;;~""

RIEPILOGO DEI CAPITOLI DI SPESA Importi in Appalto Importi Appaltati VARlANTE N. I

Importi Lavori in appalto:

Lavori a corpo a base gara: € 1.186.457,43 1.186.457,43

Maggiori oneri Variante n. l: 56.458,69

Importo totale lavori Variante n. I: 1.242,916,12

di cui per oneri sicurezza: 47.159,90 49.982,83

di cui soggetti a ribasso d'asta: € 1.139.297,53 1.192.933,29

Percentuale del ribasso: 16,669% 16,669%

Importo netto della parte soggetta a ribasso d'asta: € 1.139.297,53 1.192.933,29

Importo totale netto dei lavori: 949.388,02 994.083,24

Importo netto contrattuale: 996547,92 1:044.066,07

€ 1.186,457,43 996,547,92 1.044.066,07

Somme a disposizione: 413542,57 603.452,08 555.933,93

TOTALE GENERALE € 1.600.000,00 € 1.600,000,00 1,600.000,00

Subappalti

Sono stati adottai i seguenti subappalti:

- Ditta Eleonori Silvano e Passalaqua Simone & Csnc, via Brenta 8, Tolentino (MC) P.lva 00826230435, relativamente a "Lavori di scavo sbancamento e rinterri, secondo le disposizioni progettuali" - Approvata don deliberazione del D.G, n. 44 del 19/031209

- Ditta II FERRAIOLO di Vicomandi Amleto, C. da Santa Lucia 1, Tolentino (MC) P.lva 011332440435, relativamente a "Prestazione di manodopera per lavori di carpenteria cemento armato" - Approvata don deliberazione del D.G. n 58 del 07/0412009

LAVORI ED OPERE ESEGUTI CON SECONDA ATI

Rinuncia della ditta mandataria dell' ATI aggiudicatrice

Con istanza alla Stazione Appaltante presentata in data 16/0712010 dalla ditta EUROCOSTRUZIONI S.U.R.L., con sede in TOLENTINO (MC) Via Giovanni XXI1I n. 57 P.IVA 01332440435 mandataria del Raggruppamento Temporaneo d'Imprese costituito con STACCHIO IMPIANTI SRL e con TERMOTECNICA SALVATORI SNC e che aveva iniziato i lavori, veniva comunicata 'la rinuncia a portare a termine i lavori da parte della Ditta medesima per inabilità.

Costituzione di nuova ATI

Con scrittura repertorio n. 812 raccolta n. 595b del 05 ottobre 2010 si costituivano in nuova ATI le ditte rimanenti la precedente ATI: STACCHIO IMPIANTI SRL con sede in POLLENZA Via E. Fermi n. 27 P. lVA 01145980437 e TERMOTECNICA SALVATORI DI SALVATORI M. E C SNC con sede in TREIA Via dell'Industria n. 21 P. IVA 01062870439 - Ditta Mandataria Stacchio Impianti srl.

"

.•..

,{ ._,-

L.,J

f8\

.•.••... ,

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche - Perugia

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DELL'ISTITUTO Zona Industriale PIP "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC).

Collaudo Tecnico Amministrativo - Verbale visita di collaudo Stipula nuovo contratto e somme autorizzate

Con la ATI costituita dalle ditte STACCHIO IMPIANTI SRL e TERMOTECNICA SALVATORI DI SAL VATORI M. E C SNC è stato stipulato un contratto in data 18 gennaio 2011 con repertorio n.28. La nuova A TI si impegnava a completare l'opera in esame alle medesime condizioni del precedente contratto ed in particolare con il medesimo sconto pari al 16,699% sull'importo restante dei lavori.

A

seguito

del nuovo contratto le somme autorizzate in progetto venivano cosi ripartite secondo il seguente

quadr:,9.-.."..,.,

economico: ,~.é~~'":.<i [l'

.-g ;'.':<~:.;;""'-'"":-::,

,;"", ,.;.,.

(27)

Lavori in appalto: (A)

Lavori residui in appalto nuovo contratto:

di cui per oneri sicurezza:

Oneri soggetti a ribasso d'asta:

Percentuale del ribasso:

-- Importo netto della parte soggetta a ribasso d'asta:

-

Importo totale netto dei lavori:

Importo oeUo contrattuale:

TOTALE (Al

880.365,83 35.403,18 844.962,66

_._-- 16,669%-

--E 844.962,66'-

..-

€ 704.115,83

€ 739.519,0]'-

€ 739.519,01

Som me a disposizione (B) TOTALE (A) + (B)

IMPORTI GIA' LIQUIDATI (C) TOTALE GENERALE (A) + (B) + (C)

€ 418.967,28

€ 1.158,486,29

€ 441.513,71

€ 1.600,000,00

Perizie di variante distributiva e suppletiva n,l

Con Deliberazione del Direttore Generale n. 253 del 07/1012011 veniva approvala la Variante n. I - Distributiva e Suppletiva peT un importo complessivo dei lavori pari a 1.348.486,29, Considerando l'importo già liquidato alla prima ATI i lavori ammonlavano ad un tOlale di € 1.790.000,00 come da quadro economico di seguito riportato,

Somme autorizzate nella Variante n, l distributiva e suppletiva,

Il quadro economico conseguente alla Variante n, I - distributiva e suppletiva risulla:

Importi Appaltati

IMPORTI APPALTO

LIQUIDATI NUOVAATI

lmoorti Imoorti Imoorti

Variante Distributiva

Variante :

SUDoletiva

!

Totale Variante

€ 996.547,92 € 303.024,32 € 739.519,01 € 897.787,45 € 121.724,55

i

€ 1.019.512,01

€ 603.452,08 € 138.489,38 €418.967,28 € 260.698,84 € 68.275,44

i

328.974,28

€1.600.000,OO € 441.513,71 €1.I58.486,29 € 1.158.486,29 € 190.000,00

I

€ 1.348.486,29

A B C D

€ 1.600.000,00 € 1.600.000,00 € 1.790.000,00

tot. Lavori = tot Lavori = tol. Lavori

A+B= A+C A+C+D

Lavori in appalto:

Lavori a ~ base gara: _.

~ri oneri Variante ATI Eurocostrozloni:

Imnorto totale lavori Variante A TI Eurocostruzioni:

~~per oneri sicurezza:

di cui soggetti a ribasso d'asta:

..-

--

€ 144.907,89

',1---'---'

€ 5.827,32, __

f

0,1

?-t----

€ 139.080,54

i

€ J2I. 724,55

!

~ Recupero ribasso d'asta oE-Reèupero imprevisti al netto IVA

oE-Totale recuperato

--- 739.519,01

-

16,669% € 142391,36

€ 844.962,66 € 15.877,09 004.115,83 € 158.268,45

€ 739.519,01

€ 949.388,02

€ 996.547,92 16,669%

€1.I39.297,53

TOr. Somme in appalto Percentuale del ribasso:

Importo netto della parte soggetta a ribasso d'~ta (senza oneri si~.

Impano totale netto dei lavori (comnrensiva oneri della sicurezza):

..Importo netto contrattuale:

Accantonamenti:

TOT. Der lavori

TOT. Somme a disoosizione

Atti aggiuntivi e verbali di concordamento nuovi prezzi

Un primo atto di atto di sottomissione e concordamento nuovi prezzi veniva redatto con l'Impresa mandataria dell' ATI EUROCOSTRUZIONI S.U.T.!. - Termotecnica Salvatori - Slacchio Impianti in data

debiIamente controfirmato dalla Stazione Appaltante per il tramite del Responsabile del Procedimento.

IstitUlo Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche - Perugia

REALIZZAZIONE DELLA NUOVA SEZIONE DIAGNOSTICA PROVINCIALE DELL'ISTITUro Zona Industriale P1P "Cisterna" - Via Maestri del Lavoro, 62029 - Tolentino (MC).

Collaudo Tecnico Amministrativo - Verbale visita di collaudo

Riferimenti

Documenti correlati

“Contributi, trasferimenti e altre entrate”) l’utilizzo delle somme accantonate al Fondo pensioni per un importo pari ad € 1.039.100,88, in modo da garantire il

G) disciplina transitoria. Le occupazioni permanenti o temporanee di suolo, soprassuolo e sottosuolo appartenenti al demanio o al patrimonio disponibile e indisponibile, comportino

1) Di autorizzare a contrarre mediante una procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi degli artt. 50/2016 con gli operatori economici

- la Regione Marche ha approvato la legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22, avente ad oggetto “Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare

1 BORSA DI STUDIO PER LAUREATI IN SCIENZE BIOLOGICHE, CON COMPROVATA ESPERIENZA NELL’UTILIZZO DI APPARECCHIATURE DI DIAGNOSTICA MOLECOLARE E NELLA MESSA A PUNTO

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente atto e di seguito si intendono integralmente richiamate costituendone motivazione, anche ai sensi dell’art. di

DI DIFFIDARE i Comuni di Caldiero, Mezzane di Sotto, Illasi e Selva di Progno ad adempiere, entro il termine del 31 maggio 2013, al trasferimento della gestione del servizio

2) Di autorizzare a contrarre ai sensi dell’art. 32 del Dlgs 50/2016 e contestualmente autorizzare l’indagine di mercato per l’accertamento dell’infungibilità ai sensi