• Non ci sono risultati.

EPIDEMIOLOGIA APPLICATA corso integrato di Metodologia della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "EPIDEMIOLOGIA APPLICATA corso integrato di Metodologia della Ricerca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

EPIDEMIOLOGIA APPLICATA

corso integrato di Metodologia della Ricerca

Codice Disciplina : MS0058

Codice Corso integrato :MS0130

Settore : MED/01 N° CFU: 1,00 Docente:

Magnani Corrado

Ore : 12 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche

Anno : I Semestre : I

Obiettivo del modulo

Lo studente, al termine del corso, disporrà degli strumenti statistici ed epidemiologici di base per poter leggere in modo critico lavori scientifici sull’argomento e valutare la possibilità di condurre con metodologia appropriata approfondimenti e ricerche pertinenti le attività di reparto.

Conoscenze ed abilità attese

Conoscenza base della lingua inglese per lettura di articoli scientifici.

Programma del corso Metodi statistici descrittivi Statistiche campionarie

Metodi statistici per l’analisi di dati numerici Metodi statistici per l’analisi di dati categorici

Esercitazioni

Lettura ed interpretazione articoli scientifici

Attività a scelta dello studente non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula

Strumenti didattici

Materiali di consumo previsti --

(2)

Eventuale bibliografia

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

Se «la conclusione della filosofia del conoscere» consiste nella risoluzione della presupposizione propria della filosofia moderna (l’alterità dell’essere al

Queste divinità possono per altro essere viste come uomini divini secondo un disegno che si chiarisce meglio nell’opera storica di Snorri sui re di Norvegia: Odino, guer-

Despite the plain claim of Socrates that the slave boy may first grasp episteme of diagonal line then episteme of geometry and subsequently episteme of other

Esta figura que se encuentra en la encrucijada entre la memoria colectiva y la historia, permite dar cuenta del efecto que tienen factores afectivos y subjetivos en la bibliografía

descritti in alcuni capolavori di Joseph Conrad (Cuore di tenebra, La follia di Almayer); 4) alleanza, realizzata, sul terreno del cinismo, tra la plebe e l’aristocrazia europea,

This is a paradox because this latter concern substitutes, in Rorty’s criticism of Quine’s kind of pragmatism, what we have denominated as a more appropriate essential

un compito concreto della filosofia delle religioni può essere quello di sviluppare la dimensione relazionale partendo dall’ interno delle religioni stesse: rintracciando cioè

Uno degli ultimi argomenti su cui si confrontarono pubblicamente fu la Critica della Ragione pura, per questo proprio la filosofia kantiana può essere vista come cartina al