• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 - LA LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 3 - LA LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

16

CAPITOLO 3 - LA LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO

Il progetto del complesso sportivo polifunzionale è localizzato presso il Centro Sportivo Universitario (C.U.S.) di Pisa.

Il Centro Universitario Sportivo Pisano fu fondato nell'Anno Accademico 1946-47 da Giovanni Salardi, suo primo presidente. Era primavera, e già da tempo alcuni volontari si erano prodigati per far rinascere l'attività sportiva tra i giovani universitari all'indomani dello sfacelo bellico. Erano riusciti a recuperare buona parte delle attrezzature della palestra della Casa dello Studente, avendole riunite e rimesse in funzione in una delle stalle medicee della Cittadella. Qualcuno di loro aveva anche partecipato a qualche gara, ma si sentiva la mancanza di un organo ufficiale nel quale si potessero liberamente riconoscere tutti gli studenti. Finalmente, il 26 giugno 1947, alle ore 9.00, il Senato Accademico riconobbe formalmente il Centro.

(2)

17

Il C.U.S. è situato nella parte Nord-Est della città con ingresso principale in via Napoli. Allo stato attuale sono presenti i seguenti impianti:

• la segreteria che rappresenta il centro operativo del C.U.S. dove si effettuano i tesseramenti, si prenotano gli impianti sportivi e si forniscono informazioni sui corsi previsti;

FIG. 3.2: Segreteria

• una piccola sala pesi attrezzata con macchinari per esercitare le varie parti del corpo in sicurezza e manubri e bilancieri per i body builder più esperti;

FIG. 3.3: Sala pesi

• una palestra per arti marziali di dimensioni 10x10 metri;

(3)

18

• il Palacus, un unico spazio palestra con 2 campi di pallacanestro - pallavolo; tribuna estraibile da 400 posti; 2 spogliatoi da 20 posti per gli atleti,; 2 spogliatoi per gli arbitri; 1 locale infermeria; servizi igienici per il pubblico;

FIG. 3.5: Palacus

• una struttura geodetica utilizzabile per calcio a 5, pallavolo, basket, hockey indoor, di dimensioni 46x36 m, con tribuna da 100 posti;

FIG. 3.6: Struttura geodetica

• una struttura lamellare utilizzabile per tennis, calcio a 5, hockey indoor, di dimensioni 42x22 m.

(4)

19

• 5 campi da calcio a 5 (3 singoli + 2 affiancati) di dimensioni 40x20 m con 2 tribune da 100 posti;

FIG. 3.8: Campi da calcio a 5

• un campo da calcio a 8 di dimensioni 60x40 m con 2 tribune da 100 posti;

FIG. 3.9: Campo da calcio a 8

• 4 campi da tennis di dimensioni 24x11 m con 4 tribune da 50 posti.

(5)

20

• un campo da hockey di dimensioni 92x55 metri con tribuna da 300 posti;

FIG. 3.11: Campo da hockey

• un campo da beach volley di dimensioni 16x8 m con tribuna da 100 posti;

FIG. 3.12: Campo da beach volley

• un campo da green volley di dimensioni 18x9 m;

(6)

21

• una sala ricreativa

FIG. 3.14: Sala ricreativa

• un bar - ristoro

• percorso di quasi 1 km intorno agli impianti con aree verdi con attrezzi per esercizi all'aperto;

• un campo da rugby di dimensioni 95x50 m;

• spogliatoi per calcetto, tennis, hockey e arti marziali; • vari parcheggi.

(7)

22 FIG. 3.16: Area oggetto dell'intervento

L'area d'intervento, evidenziata in rosso in Fig. 3.16, è situata nella parte nord-est del complesso sportivo di fronte al campo da hockey. La sua forma triangolare, con lati di lunghezza rispettivamente di 267m, 167m e 240m, ha una superficie di circa 19800 mq.

Figura

FIG. 3.1:  Vista satellitare del Centro Universitario Sportivo Pisano.
FIG. 3.2: Segreteria
FIG. 3.7: Struttura lamellare
FIG. 3.9: Campo da calcio a 8
+3

Riferimenti

Documenti correlati

Se la gara avrà esito positivo si passerà al turno successivo previsto per lunedì 18 marzo 2019 a Brescia. Elenco

Relativamente ai ruoli specialistici, solo le Fondazioni Grandi presentano un dato superiore alla media nazionale (36% contro 28%), mentre nelle altre realtà dimensionali i

- nel settore Arte, Attività e Beni culturali, le Fondazioni in assoluto più impegnate sono le Medie, che vi destinano una quota pari al 34,1% delle erogazioni, contro un dato

Rispetto alla media generale di sistema le erogazioni pluriennali risul- tano più diffuse nelle Fondazioni Medio-grandi (18,8%) e in quelle del Nord Est e del Cen- tro (18,8% e

La CDP, oltre alla tradizionale attività di finanziamento agli Enti pubblici locali e alla Pubblica Amministrazione, ha esteso la sua operatività a settori di intervento che

Seguendo la metodologia indicata da JRC/MARS, la stima dei valori medi nazionali è stata ottenuta inizialmente trattando in modo equivalente ogni punto griglia del suolo nazionale:

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... The Social Contract and the

Otherwise, the great capability of the modern Chinese winemakers, of the enologist who take care of the production, as well as the advancement of the