• Non ci sono risultati.

RIASSUNTO/ABSTRACT ............................................................................... INTRODUZIONE .............................................................................................. CAPITOLO 1: ANATOMIA E FISIOLOGIA ..............

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "RIASSUNTO/ABSTRACT ............................................................................... INTRODUZIONE .............................................................................................. CAPITOLO 1: ANATOMIA E FISIOLOGIA .............."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

RIASSUNTO/ABSTRACT ...

INTRODUZIONE ...

CAPITOLO 1: ANATOMIA E FISIOLOGIA ... 1

1.1 CENNI DI ANATOMIA ... 2

1.2 CENNI DI FISIOLOGIA DEL NEURONE ... 9

1.3 I NEUROTRASMETTITORI... 12

1.3.1 Glutammato ...13

1.3.2 Acido Gamma-amino-butirrico (GABA) ...13

1.3.3 Acetilcolina ...14

1.3.4 Noradrenalina ...14

1.3.5 Dopamina ...14

1.3.6 Serotonina ...15

1.3.7 Altri neurotrasmettitori ...15

CAPITOLO 2: FISIOPATOLOGIA E CLASSIFICAZIONI ... 16

2.1 FISIOPATOLOGIA DELLA CRISI EPILETTICA ... 16

2.1.1 Aumento della neurotrasmissione eccitatoria ...16

2.1.2 Diminuzione della neurotrasmissione inibitoria ...17

2.1.3 Disfunzione dei canali ionici ligando o voltaggio dipendenti ...17

2.1.4 Le fasi dell’epilettogenesi ...18

2.2 CLASSIFICAZIONE EPILESSIA ... 20

2.2.1 Classificazione eziologica ...20

(2)

CAPITOLO 3: INQUADRAMENTO CLINICO E RICERCA DELLA

CAUSA SOTTOSTANTE ... 28

3.1 ITER DIAGNOSTICO COMPLETO E RICERCA DELLA CAUSA

SOTTOSTANTE LA SINTOMATOLOGIA EPILETTICA... 29

3.1.1 Segnalamento ...30

3.1.2 Anamnesi ...31

3.1.3 Esame fisico ...35

3.1.4 Esame neurologico ...36

3.1.5 Esami di laboratorio di base ...38

A. Esame emocromocitometrico completo ... 39

B. Esame biochimico completo ... 39

C. Esame urine ... 40

3.1.6 Esami tossicologici ...40

3.1.7 Test sierologici e microbiologici ...41

3.1.8 Analisi del liquido cefalo-rachidiano ...42

3.1.9 Diagnostica per immagini ...42

3.2 RISCONTRI DIAGNOSTICI E CARATTERISTICHE DELLE

PRINCIPALI PATOLOGIE CAUSA DI EPILESSIA SINTOMATICA... 45

3.2.1 Anomalie congenite ...45

A. Idrocefalo ... 45

B. Lissencefalo ... 46

3.2.2 Patologie infiammatorie e infettive ...47

A. Encefalite da Cimurro ... 47

B. Rabbia ... 48

C. Pseudorabbia ... 48

D. Toxoplasmosi e Neosporosi ... 48

E. Meningoencefalomielite batterica... 49

F. Meningoencefalomielite granulomatosa canina ... 49

3.2.3 Neoplasie intracraniche ...50

3.2.4 Squilibri nutrizionali ...50

3.2.5 Patologie degenerative ...51

A. Malattia di Gaucher ... 51

B. Malattia di Lafora ... 52

C. Altre malattie da accumulo lisosomiale ... 52

3.2.6 Trauma cranico ...53

3.3 RISCONTRI DIAGNOSTICI E CARATTERISTICHE DELLE

PRINCIPALI PATOLOGIE CAUSA DI EPILESSIA REATTIVA ... 54

3.3.1 Malattie metaboliche ...54

A. Ipossia ... 54

(3)

C. Epatopatie ... 56 D. Encefalopatia uremica... 57 E. Iperlipidemia ... 58 F. Disordini elettrolitici ... 58 G. Ipoparatiroidismo primario ... 59 H. Ipotiroidismo ... 59 I. Iperadrenocorticismo ... 60 J. Colpo di calore ... 61 3.3.2 Intossicazioni ...62 A. Piombo ... 62 B. Naftalina ... 63

C. Glicole etilenico e propilenico ... 63

D. Metaldeide ... 63 E. Rodenticidi anticoagulanti ... 63 F. Fosfuro di zinco ... 63 G. Brometalina ... 64 H. Idrocarburi clorurati ... 64 I. Organofosforici e Carbamati ... 64

3.4 EPILESSIA IDIOPATICA ... 66

CAPITOLO 4: TERAPIA MEDICA E CHIRURGICA ... 71

4.1 TERAPIA MEDICA NELL’EPILESSIA IDIOPATICA... 71

4.1.1 Fenobarbital ...74 4.1.2 Bromuro ...76 4.1.3 Gabapentina ...77 4.1.4 Zonisamide ...78 4.1.5 Levetiracetam ...79 4.1.6 Pregabalin ...79 4.1.7 Topiramato ...80 4.1.8 Imepitoina ...80

4.1.9 Epilessia refrattaria alla terapia ...81

4.2 TERAPIA D’URGENZA... 82

4.3 TERAPIA NON FARMACOLOGICA ... 84

4.4 TERAPIA CHIRURGICA ... 86

4.4.1 Idrocefalo congenito ...86

4.4.2 Neoplasie cerebrali ...87

4.4.3 Trauma cerebrale...88

(4)

CAPITOLO 5: PRESUPPOSTI SCIENTIFICI E OBIETTIVO DELLO

STUDIO ... 92

5.1 Criteri di selezione dei casi clinici e acquisizione dei dati ... 92

5.2 Gestione dei dati ... 93

CAPITOLO 6: RISULTATI ... 95

6.1 Segnalamento ... 95

6.2 Diagnosi ... 98

6.3 Sintomi e segni clinici ... 102

6.4 Terapia e follow-up ... 108

CAPITOLO 7: DISCUSSIONE E CONCLUSIONI ... 117

7.1 Discussione ... 117

7.2 Conclusioni... 124

BIBLIOGRAFIA ...

Riferimenti

Documenti correlati

In recent decades, considerable effort has been put into making politics less of a “men’s game” and more of a game for all. The representation of women’s voices has become a core

Nel periodo in esame, sono stati sot- toposti a trapianto bipolmonare pazienti di età compre- sa tra i 7,8 e i 60,2 anni, con un’età mediana al trapian- to pari a 29,2 anni.. La

l’assegnazione e la vendita di terreni, qualora si tratti di beni facenti parte del patrimonio della città e non destinati all’uso pubblico e per i quali, come abbiamo già

Le ipotesi formulate inizialmente, ossia che la militanza in favore del M20F dalle tre città francesi in cui è stato svolto il lavoro sul campo sia servita come

In quel tempo era re d’Armenia Tigrane, dato in ostaggio ai Parti parecchio tempo prima, e recentemente da questi rimesso sul trono paterno.[…] Senza che egli

La migliore gestione di questi casi dovrebbe cercare di rispondere ai seguenti principi: evitare percentuali di ricorso all‟overbooking troppo elevate rispetto

The recalcitrance of the Moroccan regime could of course be explained by its experience with the European Union in the past, which had taught Rabat that the

Additionally, (iii) we showed an apparent emergence of three volatility clusters: precious metals (Gold and Silver), energy (Brent and Gas), and Bitcoin and WTI, and (iv) the