• Non ci sono risultati.

File PDFSezione 8. Trapianti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "File PDFSezione 8. Trapianti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

www.epiprev.it

risultati /results

32 Epidemiol Prev 2019; 45 (3) Suppl 1:1-37. doi: 10.19191/EP21.3.S1.050 anno 45 (3) maggio-giugno 2021

La figura 27 riporta il numero di pazienti per periodo, età e genere, sottoposti a trapianto bipolmonare nel pe-riodo 2017-2018. Complessivamente, sono stati regi-strati 45 trapianti bipolmonari nel 2017 e 35 nel 2018. Nel 2018, un paziente ha subito un trapianto combinato (polmone-fegato). Nel periodo in esame, sono stati sot-toposti a trapianto bipolmonare pazienti di età compre-sa tra i 7,8 e i 60,2 anni, con un’età mediana al trapian-to pari a 29,2 anni. Il tempo mediano di attesa in lista è stato di 8,6 (0,1-64,1) mesi nel 2017 e di 7,7 (0,6-91,7) mesi nel 2018.

SEzionE 8 / TRaPianTi

SECTIOn 8 / TRAnSPlAnTS

Di tutti i pazienti che nel RIFC risultano trapiantati nel periodo 2017-2018 (n. 80), 74 sono in vita al 31.12.2018; 6 pazienti sono deceduti, 2 dei quali nel periodo periope-ratorio (entro un mese dal trapianto). Solo il 12,4% dei trapianti bipolmonari ha interessato i pazienti in età pedia-trica (0-18 anni non compiuti), 4 nel 2017 e 6 nel 2018. La figura 28 mette in evidenza, invece, la distribuzione dei trapianti per sede del trapianto. I Centri trapianto con il maggior numero di interventi eseguiti sono concentrati prevalentemente nelle regioni del Nord Italia.

Figura 27. Numero di trapianti bipolmonari eseguiti nell’anno, per classi di età e genere. Anni 2017-2018. Figure 27. Number of patients with a double lung transplant, by age and gender. Years 2017-2018.

Figura 28. Numero di trapianti bipolmonari eseguiti nell’anno, per sede del trapianto. Anni 2017-2018. Figure 28. Number of patients with a double lung transplant, by year and transplantation centre. Years 2017-2018. 5% 10% 15% 20% 0% numERo Di TRaPianT i 1 2 1 14 6 3 10 7 1 1 5 8 5 9 4 3 MAschI FEMMInE 2017 2018 5% 10% 15% 20% 21 10 3 3 5 3 3 19 6 1 1 1 2 2 BErGAMo MIlAno

PolIclInIco PAdoVA PAlErMo PolIclInIcoroMA uMBErto I

roMA

oPBG sIEnA torIno Is.ME.t.t Sede 0% PaziEnTi TRaPianTaT i 0 0 0 0 2017 (n. 45) 2018 (n. 35) <6 6-11 12-17 18-30 31-40 >41 <6 6-11 12-17 18-30 31-40 >41 CLaSSi Di ETà

Riferimenti

Documenti correlati

Quando JT=1 abbiamo 4 stati (pattern di luci), quando JT=0 abbiamo 6 stati ma non occorrono 10 stati (alcuni sono presenti sia nella configurazione a traffico

Il forte impatto delle malattie croniche ha comportato l’avvio di un radicale processo di trasformazione nel Servizio sanitario nazionale che può essere sintetizzato

• la possibilità di deposito di uno Stato di avanzamento lavori straordinario aggiuntivo per la liqui- dazione dei lavori effettuati fino alla data di sospensione dei cantieri a

In un’azienda manifatturiera, la produzione è ripartita su un elevato numero di macchine tra loro uguali. Sono note le probabilità che una macchina incorra in un guasto nel corso di

Rendere fruibili le sponde dei fiumi e il bosco Dare un nuovo volto al Parco dell'Ambrogiana Valorizzare i circoli ricreativi e culturali.  Valorizzare i

Infine viene allungata dal 18 luglio 2013 (un anno dall’entrata in vigore della legge nl92/2012) al 1 gennaio 2014 la fase transitoria durante la quale vengono considerati validi

Ho letto, mi è stata illustrata in una lingua nota ed ho del tutto compreso la Nota Informativa redatta dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del vaccino:. “ Comirnaty PFIZER -

Sorveglianza e prevenzione delle complicanze infettive del paziente sottoposto a trapianto d’organo solido 51. 5.1 Screening del donatore