203 BIBLIOGRAFIA
DOCUMENTI D’ARCHIVIO
Archivo CEMLA, Base dati, Immigrati in Argentina dal Circondario di Nicosia, anni: 1900-1930;
Archivo de la Legislatura de Entre Ríos:
- Decretos y Leyes 1905/1911, tomos 4, Paraná.
- Diligenciamiento Mensura Colonia y Pueblo Centenario, Paraná, 1911;
- Memoria del Ministerio de Gobierno, años 1903-1904, p. 234; - Memorias del Ministerio de Gobierno y O. Publicas, años:
1903-1904; 1912; 1914; 1918-1922; 1922-1926;
- Memorias de los Ministerios de Gobierno y Hacienda, 1913-1917, Resolución N°. 3522, p. 297;
- Síntesis Estadística, años: 1907; 1914; 1915; 1928; Archivio di Stato di Enna:
- Commissariato Generale dell’Emigrazione, Annuario statistico dell‟emigrazione italiana dal 1876 al 1925, Roma, Edizioni del Commissariato Generale dell’Emigrazione, 1926;
- Registri di matrimonio, parte II, anni 1885-1960; - Registri di morte anni, parte II, anni: 1885-1960;
- Procura di Nicosia, Registro Generale delle notizie di Reato nel circondario di Nicosia, anno 1902, registro n. 44, f. 156;
Archivo General de la Nacíon de Buenos Aires,
- Ministerio del Interior, Memorias, años: 1880; 1881; 1883; 1887; 1892; 1893; 1899; 1910; 1911;
Archivo General de la Nacíon de Buenos Aires, sezione Archivo Intermedio, Ministerio del Interior, Dirección Nacional de Migraciones, Partes Consulares:
- Años 1901-1928; - Año 1901, caja n.4,
204 - Año 1905, caja n. 59, expediente 956;
- Año 1906, caja n.70, expediente 1118;
Archivo Histórico Guillermo Saraví, Hemeroteca :
- La educación física ejercida con pasión, in “Nuevo Diario”, 9 enero 1969;
- Juan Catí, Historias de Sicilia, “El Diario”, 23 de mayo de 1992, p. 17;
- Mi viejo vino a hacer la América, in “El Diario”, 30 aprile 1998; - J. C. Toloy, Un lenfortense paseó el primer carro verdulero en
Paraná, in “El Diario”, domenica 28 febbraio 1999;
Archivo Società Italiana di Mutuo Soccorso culturale e ricreativa, Reuniones Comisión Directiva. 1922-1930, pp.1-4; 377; 416; 417; 420, 421;
Archivio storico dell’Istituto Nazionale di Statistica:
- Direzione Generale di Statistica, Ministero dell‟Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica dell’Emigrazione italiana all’estero, anni: 1882-1900;
- Direzione Generale di Statistica, Ministero dell‟Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica dell’Emigrazione italiana all’estero, anni: 1901-1920;
- Direzione Generale di Statistica, Ministero dell‟Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica dell’Emigrazione italiana all’estero, 1920;
- Direzione Generale di Statistica, Ministero dell‟Agricoltura, Industria e Commercio, Statistica dell’Emigrazione italiana all’estero, anni: 1927-1934;
- Popolazione residente e presente dei Comuni. Censimenti dal 1861 al 1961;
- Popolazione residente dei Comuni. Censimenti dal 1861 al 1991; Biblioteca della Camera,
- Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia, Vol. VI, Sicilia, Tomo I, Relazione del delegato tecnico Giovanni Lorenzoni, Roma 1909;
205 - Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini nelle
provincie meridionali e nella Sicilia, vol. V, t. 1, Roma 1910; Comune di Leonforte, Affari Generali e Personale, Ufficio anagrafe:
- Registro AIRE, aggiornato al 10 aprile 2009; - Registri di matrimonio, parte II, anni 1961-2008. - Registri di morte, parte II, anni: 1961-2008; Dirección Provincial de las Personas de Paraná:
- Registros de casamientos, anni: 1901 – 1930;
- Registros de nacimientos, Tomo III, Viale, 1912, ff.: 31; 69; 86; Dirección Provincial de Registro de las Personas de Pehuajó,
Ministerio de Gobierno, Registros de Nacimientos, año 1891, f. 63; Ministerio de obras publicas de Paraná, Dirección General del
Catastro, Departamento de Topografia, Plantilla adjudicatarios de chacras en Colonia Centenario, anni: 1911-1921;
Municipalidad de Viale, Decreto N° 487/87 del 25 settembre 1987; Museo Historíco Martiniano Leguizamón:
- Guía comercial, industrial, agricola y ganadera de Entre Ríos, Buenos Aires, Cimenez y Rochi, 1907;
- Guía comercial de la Provincia de Entre Ríos, La Plata, Oliviri y Domínguez, 1919.
206 LIBRI
AA.VV., I fasci siciliani, Bari, 1975;
A.A. V.V., Identità e integrazione. Famiglie, paesi, percorsi e immagini di sé nell'emigrazione biellese, Vol. IV, Milano, Fondazione Sella-Electa, 1990;
AA.VV., Enna e i suoi comuni, San Cataldo, Editrice Nocera, 1994; AA.VV., Emigrazione piemontese all‟estero. Rassegna bibliografica,
in “Quaderni della Regione Piemonte”, Torino 1999;
A.A. V.V.., Due patrie, due lingue. Emigrazione e cultura italoamericana, Atti del convegno, Mercato S. Severino (SA), edizioni Il Grappolo, 2001;
AA.VV., L‟emigrazione italiana:1870-1970. Atti dei colloqui di Roma, Roma, Ministero per i Beni Culturali, 2002;
AA.VV., Modelli di emigrazione regionale dall‟Italia Centro-Meridionale, in «ASEI», anno 3, n. 1, 2007;
G. Alongi, La Maffia, Palermo, Sellerio editore, 1977;
C. Altamirano, B. Sarlo, Ensayos argentinos. De Sarmiento a la vanguardia, Buenos Aires, FCE, 2000;
G. Armillotta, Imperialismo e rivoluzione latinoamericana, Roma, Aracne, 2011;
H. Arozena (a cura di), Enciclopedia de Entre Ríos, Tomo III, Paraná, 1978;
A. Arru, D.L. Caglioti, F. Ramella (a cura di), Donne e uomini migranti storie e geografie tra breve e lunga distanza, Roma, Donzelli, 2008;
F. Assante, Il movimento migratorio italiano dall‟Unità nazionale ai nostri giorni, Ginevra, Droz, 1978;
G. Astuto, Crispi e lo stato d'assedio in Sicilia, Milano, Giuffré, 1999;
M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Storia d‟Italia. Le Regioni dall‟Unità ad oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987;
207 K.J. Bade, L‟Europa in movimento. Le migrazioni dal Settecento a
oggi, Roma-Bari, Laterza, 2001;
A. Badino, Tutte a casa? Donne tra migrazione e lavoro nella Torino degli anni Sessanta, Roma, Viella, 2008;
S.L. Baily, F. Ramella, One Family Two Worlds. An italian Family Correspondence across the Atlantic, 1901-1922, New Brunswig, Rutgers Univerity Press, 1988;
E. C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976;
F. Barbagallo, Lavoro ed esodo dal Sud, 1861-1971, Napoli, Guida, 1973;
O. Barsky e J. Gelman, Historia del agro argentino, Buenos Aires, Grijalbo-Mondadori, 2002;
E. Bellavia, S. Palazzolo, Voglia di mafia. La metamorfosi di Cosa Nostra da Capaci ad oggi, Roma, Carocci, 2005;
F. Benigno, G. Giarrizzo, (a cura di), Storia della Sicilia. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003;
A. Bernasconi, “… luego de 35 días de mar llega a una nueva tierra..” L‟emigrazione sammarinese in Argentina 1882-1956, Serravalle, AIEP editore, 2009;
F. Bertagna, La patria di riserva. L‟emigrazione fascista in Argentina, Roma, Donzelli, 2006;
P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell‟emigrazione italiana. volume I, Partenze, Roma, Donzelli, 2001; Id, Storia dell‟emigrazione italiana. volume II, Arrivi, Roma,
Donzelli, 2002;
P. Bevilacqua, Breve storia dell‟Italia meridionale dall‟Ottocento a oggi, Roma, Donzelli, 2005;
B. Bezza (a cura di), Gli italiani fuori d‟Italia. Gli emigrati nei movimenti operai nei paesi d‟azione, 1880-1940, Milano, Franco Angeli, 1983;
208 F. Billotta, I mulini ad acqua a Leonforte: apsetti storici,
tecnico-economici e ambientali, Tesi di Laurea in Scienze Economio-Agrarie ed Estimative, Università degli studi di Catania, Anno Accademico 2005-2006;
M. Bjerg e H. Otero, Inmigración y redes sociales en la Argentina moderna, Buenos Aires, CEMLA-IEHS, 1995;
M. Bjerg, Historias de la inmigración en la Argentina, Buenos Aires, ADGASA, 2010;
Borri, Lo specchio della lontananza. Tre viaggi di donne in Sudamerica, Torino, Il Segnalibro, 2002;
P. Borzomati (a cura di), L‟emigrazione calabrese dall‟Unità ad oggi, Roma 1982;
N. Botana, El orden conservador: la politica argentina entre 1880 y 1916, Buenos Aires, Hyspamerica, 1975;
F. Brancato, L‟emigrazione siciliana negli ultimi Cento anni, Cosenza, Pellegrini Editore, 1995;
G. Brucculeri, La Sicilia di oggi. Appunti economici, Roma 1913; B. Bosch, Historia de Entre Ríos, Buenos Aires, Plus Ultra, 1978; S. Cafiero, Le migrazioni meridionali, Milano, Giuffré editore, 1965; E. Calamai, Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e
desaparecidos, Milano, Feltrinelli, 2006;
F. Campagna, Leonforte. Storia del territorio e sua importanza strategica, Leonforte, Lancillotto e Ginevra, 2006;
L. Capuzzi, La frontiera immaginata. Profilo politico e sociale dell‟immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2006;
M. Carmagnani, La grande illusione delle oligarchie. Stato e società in America Latina, Torino, Loescher, 1981;
M. Carmagnani, C. Vangelista, I nodi storici delle aree latino-americane. Secoli XVI-XX, Torino, Otto Editore, 2001;
M. Carmagnani, L‟Altro Occidente. L‟America Latina dall‟invasione europea al nuovo millennio, Torino, Einaudi, 2003;
209 A. Caruso, Da cosa nasce cosa. Storia della mafia dal 1943 a oggi,
Milano, Longanesi, 2005;
V. Casareo, Società multietniche e multiculturalismo, Vita e Pensiero, Milano, 2000;
V. Castronovo, Piazze e Caserme. I dilemmi dell‟America Latina dal Novecento ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2007;
C. Cattarulla, I. Magnani, L‟azzardo e la Pazienza. Donne emigrate nella narrativa argentina, Troina, Città Aperta edizioni, 2004;
M. Cavarozzi, Populismo y “Partidos de clase media” (notas comparativas), Buenos Aires, Cedes, 1976;
S. Cinotto, Villaggi globali. Emigrazione e storia locale, Biella, Ecomuseo Valle Elvo-Serra, 2005;
N. Colajanni, Nel Regno della Mafia, Brindisi, Trabant, 2008;
A. Córdova, La ideologia de la Revolución Mexicana. La formación de nuevo regimen, México, Ediciones Era, 1973;
M.A. Cornblit, Immigrantes y empresarios en la politica argentina, Buenos Aires, Instituto di Tella, 1966;
R. Cortés Conde, Hispanoamérica: la abertura al comercio mundial. 1850-1930, Buenos Aires, Coleccion America Latina Editorial Paidós, 1974;
P. Corti (a cura di), Società rurale e ruoli femminili in Italia tra Ottocento e Novecento, Istituto Alcide Cervi Annali 12/1990, Bologna, Il Mulino, 1990;
id, Le donne nelle campagne italiane del Novecento, Istituto Alcide Cervi Annali 12/1990, Bologna, Il Mulino, 1991;
P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Storia d‟Italia. Annali 24. Migrazioni,Torino, Giulio Einaudi Editore, 2009;
A. Crisantino, Capire la mafia, Palermo, La Luna, 1995;
G. Cusimano, G. Sprini, Orientamenti e motivazioni delle correnti migratorie siciliane, Palermo, Ingrana, 1966;
210 A. Dadà (a cura di), Il lavoro di balia. Memoria e storia
dell‟emigrazione femminile da Ponte Buggianese nel „900, Ospedaletto, Pacini editore, 1999;
F. Dal Padulo, Italiani in pericolo, Roma, Critica fascista, 1930; A. De Clementi, Di qua e di là dell‟Oceano. Emigrazione e mercati
nel Meridione (1860-1930), Roma, Carocci, 1999;
M.R. De Luca, Familias platenses, Buenos Aires, Ruben Mario, 2002;
C.L. De Paoli, De Italia a Paraná. El sello inconfundible de la inmigración italiana, opera inedita;
Id,, La inmigración italiana en el Departamento Paraná durante el siglo XX, opera inedita;
F. Devoto, G. Rosoli (a cura di), La inmigración italiana a la Argentina, Buenos Aires, Biblos, 1985;
F. Devoto, Del crisol al pluralismo. Treinta años de estudios sobre las migraciones europeas a la Argentina, Instituto Di Tella, Serie documentos de trabajo n. 118, 1992;
Id, Storia degli italiani in Argentina, Roma, Donzelli, 2007;
Id, Historia de la Inmigración en la Argentina, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 2009;
H.A. Diaz, Ley Sáenz Peña: pro y contra, Buenos Aires, Centro Editor América Latina, 1983;
A. Diego, Mundo urbano y cultura popular, Buenos Aires, Sudamericana, 1990;
A. Di Grande, Facies e stratigrafia dei depositi tra Leonforte e Centuripe (Sicilia centro – orientale),Roma, Società geologica italiana, 1978;
J. Djenderedjian, Gringos en las pampas, Buenos Aires, Sudamericana, 2008;
T.H. Donghi, Historia Argentina, Buenos Aires, Paidós, 1972;
Id, Vida y muerte de la Republica verdadera (1910-1930), Buenos Aires, Emecé Editores, 2007;
211 Id, Historia contemporánea de América Latina, Madrid-Buenos
Aires, Alianza Editorial, 2008;
G. Di Tella, Argentina, sociedad de masas, Buenos Aires, Eudeba, 1966;
Id, M. Zymelman, Las etapas del desarrollo económico argentino, Buenos Aires, Editorial Universitaria de Buenos Aires, 1967;
R. Falcón, Los origines del movimento obrero (1857-1899), Buenos Aires, Ceal, 1984;
Id, Democracia, conflicto social y renovación de ideas (1916-1930), Buenos Aires, Sudamericana, 2000;
G. Falzone, Storia della mafia, Palermo, Flaccovio Editore, 1984; J.L. Farjat, G. Swiderski, La inmigración. Historia ilustrada y
memoria audiovisual. Los viajes y arribos, Buenos Aires, Gráfica Integral, 2003;
G. Fava, Da Giuliano a Dalla Chiesa, Roma, Editori Riuniti, 1986; G.M. Favoino e A. Bufardeci, Gli italiani nella Provincia di Entre
Ríos, Paraná, Artes Gráficas – Societá Anónima, 1914;
Fondazione Migrantes, I giovani italiani e l‟emigrazione, in Rapporto italiani nel mondo 2008, Roma, Edizioni Idos, 2008;
E. Franzina, La grande emigrazione. L‟esodo dei rurali dal Veneto durante il secolo XIX, Venezia, Marsilio, 1976;
Id, L‟immaginario degli emigrati, Treviso, Pagus, 1992;
Id, Gli italiani al nuovo mondo. L‟emigrazione italiana in America (1492-1942), Milano, Mondadori, 1995;
Id, Merica! Merica! Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti in America Latina: 1876-1902, Verona, Cierre Edizioni, 2000;
Id, Una patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell‟immigrazione italiana all‟estero (secolo XIX e XX) , in “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, Sette Città, Viterbo, 2005;
Id, l‟America gringa. Storie italiane d‟immigrazione tra Argentina e Brasile, Reggio Emilia, Diabasis, 2008;
212 R.S. Fucarino, I profili socio-economici e demografici delle nuove
pratiche di mobilità tra Otto e Novecento: l‟emigrazione dalla “piana” di Milazzo (Messina), Tesi di Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea, Università di Messina, Anno Accademico 2005-2006;
D. R. Gabaccia, From Sicily in Elizabeth Street. Housing and Social Change amon Italian Immigrants 1880-1930, Albany, State University of New York Press, 1984;
Id, Militant and Migrants: Rural Sicilians Became American Workers, New Brunswick, Rutgers University Press, 1988;
Id, F. Iacovetta, Women Gender and Trasnational Lives, Toronto, University of Toronto Press, 2002;
D. R. Gabaccia, Emigranti. Le diaspore degli italiani dal Medioevo a oggi, Torino, Einaudi, 2003;
G. Galasso, Lo sviluppo demografico del Mezzogiorno prima e dopo l‟Unità, in Mezzogiorno medievale e moderno, Torino, Einaudi, 1976;
T. Gallarati Scotti, Per un problema di sofferenza sociale, discorso preceduto da una lettera di Antonio Fogazzaro, Milano, L.F. Cogliati, 1901;
E. Gallo, Colonos en armas. Las revoluciones radicales en la provincia de Santa Fe, Buenos Aires, Editorial del Instituto, 1977; Id, La pampa gringa, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 1982; M. Ganci, I Fasci dei lavoratori, Caltanissetta, S. Sciascia editore,
1998;
N. Gentile, Vita di capomafia, Roma, Editori Riuniti, 1963;
G. Germani, Estructura social de la Argentina, Buenos Aires, Editorial Sudamericana, 1955;
Id, Politica y Sociedad en una época de transición (De la sociedad tradicional a la sociedad de masas), Buenos Aires, Paidós, 1962; S.G. Gieco, Ciudad de Viale, primeros habitantes y casas, Viale,
213 A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, Roma, Editori Riuniti,
1971;
H. Hess, Mafia, Roma-Bari, Laterza, 1991;
C. Ianni, Il sangue degli emigrati, Milano, Galzerano editore, 1965; L. Incisa di Camerana, I caudillos, biografia di un continente,
Milano, Corbaccio, 2001;
L. Jannuzzi, Lucky Luciano, Milano, Bompiani, 1973;
D. Licata, Gli italiani all‟estero nel mondo globalizzato di oggi e di domani, in Presentazione IV Rapporto Migrantes Italiani nel Mondo 2009, Roma, 19 novembre 2009;
F. Luna, Breve historia de la sociedad argentina,Buenos Aires, Editorial El Ateneo, 2009;
S. Lupo, Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 1996;
Id, Quando la mafia trovò l‟America: storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Torino, Einaudi, 2008;
J. F. Maccarrone, , Historia de los leonfortenses en Paraná. Fine siglo XIX-XX, Paraná 1991;
Id, Canto a Leonforte, Assoro, Edizioni Novagraf, 2000;
Id, Leonforte tierra de nuestros abuelos, Assoro, Edizioni Novagraf, 2000;
F. Manzotti, La polemica sull‟emigrazione nell‟Italia fino alla Prima Guerra mondiale, Roma, Dante Alighieri, 1969;
M. Marger, Race and Ethnic Relations, Belmont, Wadsworth Publishing Company, 1985;
G.C. Marino, I padrini. Da Vito Cascio Ferro a Lucky Luciano, da Calogero Vizzini a Stefano Bontate, fatti, segreti e testimonianze di Cosa Nostra, Roma, Newton Compton editori, 2006;
Id, Storia della Mafia, Roma, Newton Compton editroi, 2010;
Id., Globalmafia. Manifesto per un‟internazionale antimafia, Milano, Bompiani, 2011;
214 G. Mazzola, Notizie storiche sulla vetusta Tavaca e sulla moderna
Leonforte, Nicosia, Tipografia editrice del Lavoro, 1997; R. Merton, Teoría y estructura sociales, México, FCE, 1995;
M.C. Nascimbene, Historia de los italianos en la Argentina (1835-1920), Buenos Aires, CEMLA, 1986;
Id, Italianos hacia América: los flujos emigratorios regionales y provinciales peninsulares con destino el Nuevo Mundo. 1876-1978, Buenos Aires, Centro de Estudios sobre inmigración, 1994;
A. Niceforo, L‟Italia barbara contemporanea, Milano-Palermo, Remo Sandron, 1898;
G.B. Nicola, L‟emigrazione degli analfabeti e l‟anima americana, Roma, Vita e Pensiero, 1917;
J. Panettieri, Los Trabajadores en tempo de la inmigración masiva (1870-1910), Buenos Aires, Centro Editor de America Latina, 1967; C.B.Pẽrez Colman, La Parroquia y la Ciudad de Paraná en su
segundo centenario. 1730-1930, Paraná, Talleres gráficos la ACCION, 1930;
Id, Paraná, 1810-1860, los primeros cincuenta años de la vida nacional, Rosario, Talleres gráficos Emilio Ferren, 1946;
G. Pollini, G. Scidà, Sociologia delle migrazioni e della società multietnica, Collana di Sociologia urbana e rurale, Franco Angeli, 1998;
A. Predetti, Le componenti economiche sociale e demografiche della mobilità interna della popolazione, Milano 1965;
A. Prieto, El discurso criollista en la formación de la Argentina moderna, Buenos Aires, Sudamericana, 1988;
M. Puzo, I diari del padrino, Milano, Dall’Oglio, 1972;
E. Rainone, Una nuova malattia sociale, Ariano, St. tp. Appullo-Irpino, 1904;
F. Renda, Mafia ieri e oggi, Palermo, Istituto Gramsci siciliano, 1985;
215 Id, Storia della Sicilia. Dal 1860 al 1970, Vol. II., Palermo, Sellerio,
1985;
Id, L‟emigrazione in Sicilia, 1652-1961, Caltanissetta-Roma, Salvatore Sciascia Editore, 1989;
Id, I Fasci siciliani 1892-1894, Torino, Einaudi, 1997;
Id., Storia della mafia. Come, dove e quando, Palermo, Sigma Edizioni, 1997;
F. Reula, Historia de Entre Ríos, Tomo III, Santa Fé, Castellví, 1969; F. Ricciu, Le grandi rivoluzioni del XX secolo - La Rivoluzione
Messicana, Milano, Dall'Oglio, 1968;
S. Rindone, Gemellaggio Leonforte – Paraná. Un‟importante pagina di storia, Leonforte, Lancillotto e Ginevra Ed., 2004;
D. Rock, El radicalismo (1890-1930), Buenos Aires, Amorrotu, 1977;
L. A. Romero, El radicalismo, Buenos Aires, Carlos Pérez Editores, 1969;
Id, Sectores populares, cultura y politica: Buenos Aires en la entreguerra, Buenos Aires, Sudamericana, 1995;
Id, Argentina. Crónica total del siglo XX, Buenos Aires, Aguilar, 2000;
Id, Breve Historia contemporánea de la Argentina, Buenos Aires, Fondo de Cultura Económica, 2001;
J.L. Romero, Las ideas políticas en Argentina, Buenos Aires, Fondo de Cultura Económica, 1975;
G. Rosoli (a cura di), Un secolo di emigrazione italiana. 1876-1976, Roma, CSER, 1978;
G. Rosoli, L. De Rosa (a cura di), Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/Famiglia/Lavoro, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1993;
A. Rouquié, Poder militar y sociedad política en la Argentina, vol. I., hasta 1943, Buenos Aires, Emecé, 1981;
216 Id, L‟America Latina. Introduzione all‟Estremo Occidente, Milano,
Bruno Mondadori, 2000;
H. Sábato. El pluralismo cultural en la Argentina. Un balance crítico, in Comité Internacional de Ciencias Históricas-Comité Argentino, Historiografía argentina, Buenos Aires 1990;
J.C.I. Sacks, Viale: Una historia de 100 años, Viale, Imprenta Italia, 2006;
J.C. Salamone, Historia y genealogia de una familia leonfortesa en la Argentina: los Salamone, inedita;
C. Sanchez de Villarroel, Viale, mi ciudad, Viale 1988;
M. Sanfilippo, Problemi di storiografia dell‟emigrazione italiana, Viterbo, Sette Città, 2002;
E. Scarzanella, B. Potthast (a cura di), Mujeres y Naciones en America Latina. Problemas de inclusión y exclusión, Madrid, Iberoamericana Libro, 2001;
A. Schneider, Futures lost nostalgia and identity among italian immigrants in Argentina,Bern, Peter Lang AG. European Academic Publishers, 2000;
A. Serrano, Origen y formación del pueblo argentino, Paraná, Editorial de Entre Ríos, 2005;
M. Siragusa, G. Seminara, Società e potere mafioso nella Gangi liberale e fascista, Gangi, Edizioni progetto Gangi, 1995;
E. Sori, L‟emigrazione italiana dall‟unità alla seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino, 1979;
Id, Le Marche fuori dalle Marche. Migrazioni interne e migrazioni all‟Estero tra XVIII e XIX secolo, Ancona, Quaderni monografici di Proposte e Ricerche, 1998;
O. Sors, Dos siglos y medio de exitencia de Paraná, Santa Fe, Castellví, 1983;
Id, Paraná. Dos siglos y cuarto de su evolución urbana. 1730-1955, Paraná, República Argentina, 1994;
217 J. Suriano, La cuestíon social en Argentina, 1870-1943, Buenos
Aires, La Colmena, 2000;
S. Szuchman, Mobility and Integration in Urban Argentina. Córdoba in the Liberal Era, Austin, Texas University Press, 1980;
O. Terán, Vida intelectual en el Buenos Aires fin-de-siglo (1880-1910), Buenos Aires, FCE, 2000;
M. Tirabassi (a cura di), Atti del convegno internazionale «con gli occhi della globalizzazione. I nuovi studiosi e la ricerca sulle migrazioni italiane», Torino, Centro Altreitalie, 2007;
Id, I motori della memoria . Le piemontesi in Argentina, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010;
S. Todaro, Interrimento potenziale e reale dell'invaso Nicoletti (sottobacino del Fiume Simeto), Tesi di Laurea in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Catania, Anno Accademico 2003-2004;
V. J. Tricárique, Mis recuerdos … y algo más, Paraná, Imprenta Italia, 2008;
M. Vernassa, Alle origini dell‟interessamento italiano per l‟America Latina, modernizzazione e colonialismo nella politica crispina. L‟inchiesta del 1888 sull‟emigrazione, Pisa, ETS, 1996;
C. Vernaz, La colonia San José y la voz del inmigrantes, Santa Fe, Colmegna, 1982;
R. Villari, Scritti sull‟emigrazione, Bologna, Zanichelli, 1909;
L. Zanatta, Storia dell‟America Latina contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2010;
A. Zanini, Paginas de Oro de la ciudad de Paraná en su primero Centenario. 1826-1926, Buenos Aires, impresión de Talleres Gráficos Caracciolo y Plantié, 1926;
B. Zeberio, Un mundo rural en cambio, in M. Bonaudo, Nueva Historia Argentina, tomo 4, Liberalismo, Estado y orden burgués (1852-1880), Buenos Ares, Sudamericana, 1999;
218 SAGGI E ARTICOLI
AA.VV., Reseña histórica de la localidad de Nueva Plata, in “Noticias”, n. 14144, 3 dicembre 1988;
M.A. Andreetto, E la porte de la colectividad italiana para el progreso de Paraná, in “Revista de la Sociedad italiana en el 90° Aniversario”, 1954;
A. Arcordo, El conflicto agrario de 1912. Ensayo de interpretación, in “Desarollo Económico”, 79, 1980;
P. Arlacchi, Perché si emigrava dalla società contadina e non dal latifondo, in P. Borzomati (a cura di), L‟emigrazione calabrese dall‟Unità ad oggi, Roma, Centro Studi Emigratori, 1982;
P. Audentino, A. Bechelloni, L‟esilio politico fra Otto e Novecento, in P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Storia d‟Italia. Annali 24. Migrazioni, Torino, Giulio Einaudi Editore, 2009, pp. 343-370; S. Baily, Marriage patterns and immigrant assimilation in Buenos
Aires, 1882-1923, in “Hispanic American Historical Review”, n. 88, 1980, pp. 281- 305;
Id, The adjustment of Italian immigrant in Buenos Aires and New York, 1870 – 1914, in “American Historical Review”, n. 88, 2 aprile, 1983, pp. 281 – 305;
Id, La cadena migratoria de los italianos a la Argentina. Los casos de los agnoneses y tirolese, in F. Devoto, G. Rosoli (a cura di), La inmigración italiana a la Argentina, Buenos Aires, Biblos, 1985, pp.45-61;
Id, Patrones de residencia de los italianos en Buenos Aires y Nueva York, 1880 – 1930, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, n. 1, 1 dicembre 1985, pp. 8-47;
Id, The village outward approach to the study of social networks: a case study of the Agnonesi diaspora abroad, 1885-1889 in “Studi Emigrazione/Etudes Migrations”, XXIX, n.105, 1992; pp. 43-67; G. Barone, Egemonie urbane e potere locale (1882-1913) in M.
Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Storia d‟Italia. Le Regioni dall‟Unità ad oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987;
219 Id, Mezzogiorno ed egemonie urbane in “Meridiana”, n. 5, 1988;
Id, I Fasci Siciliani, in F. Benigno, G. Giarrizzo (a cura di), Storia della Sicilia. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003;
M.A. Bernadotti, La “sorpresa” del Sud America e il voto in Argentina, in “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, anno 3, n.1, 2007, pp. 193-204;
A. Bernasconi, Inmigración italiana, colonización y mutualismo en el centro-norte de la provincia de Santa Fe, in F., J., Devoto, G. Rosoli (a cura di), l‟Italia nella società argentina. Roma, CSER, 1988; pp. 178-189;
A. Bernasconi, C. Frid de Silberstein, Le altre protagoniste: italiane a Santa Fe, in “Altreitalie”, n. 9,1993, pp.117-138;
B. Bianchi, Lavoro ed emigrazione femminile (1880-1915), in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina, Storia dell‟emigrazione italiana. volume I, Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 355-375; H.S. Bonaldi, Le donne e le donne italiane in Argentina: vita
quotidiana, lavoro e partecipazione ai movimenti sociali, in “Storia e Problemi Contemporanei”, IX, n. 18, pp. 23-43;
M. Borges, Inmigración y asimilación en la Argentina. Un enfoque historiográfico, in “Anuario del IEHS”, 3, 1988;
G. Bramuglia, M. Santillo, Un ritorno rinviato: i discendenti di italiani in Argentina cercano la via del ritorno, in “Altreitalie”, n.24, gennaio-giugno 2002;
A. Checco, L‟emigrazione siciliana, i luoghi e le comunità di partenza (1881-1913): una proposta di ricerca, in M. Sanfilippo (a cura di), Emigrazione e storia d‟Italia. Quaderni del giornale di Storia Contemporanea, Cosenza, Pellegrini, 2003, pp. 133-178; M. C. Cocopardo, J. L. Moreno, Características regionales,
demográficas y ocupacionales de la inmigración italiana a la Argentina (1880 – 1930), in F. Devoto, G. Rosoli (a cura di), La inmigración italiana a la Argentina, Buenos Aires, Biblos, 1985;
220 Id, Alcuni problemi di concettualizzazione sull‟immigrazione italiana
di massa in Argentina, in G. Rosoli, L. De Rosa (a cura di), Identità degli italiani. Reti sociali/Famiglia/Lavoro, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1993;
N. Colayanni, Prefazione, in G. Brucculeri, La Sicilia di oggi. Appunti economici, Roma, Athenaeum, 1913;
M. Colucci, Il voto italiano all‟estero: dossier, in “Archivio storico dell’emigrazione italiana”, anno 3, n.1, 2007, pp. 163-166;
K. Conzen, D. Gerber, W. Morawska, R. Pozzetta, R. Vecoli, The invention of the ethnicity: una lettura americana, in «Altreitalie», Torino, Edizioni Fondazione Agnelli, n. 3, 1990;
P. Corti, L‟emigrazione piemontese: un modello regionale?, in “Giornale di storia contemporanea”, III, 2, 2000, pp. 22-41;
Id, L‟emigrazione italiana e la sua storiografia: quali prospettive?, in “Passato e presente”, n. 64, 2005, pp. 89-95;
R. De Felice, L‟emigrazione e gli emigranti nell‟ultimo secolo, in “Terzo Programma”, n.3, 1964;
R. F. De Seefeld, La integración social de extranjeros en Buenos Aires según sus pautas matrimoniales: ¿Pluralismo cultural o crisol de razas? (1860 – 1920), in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, n. 2, 1986;
F.J. Devoto, Partipación y conflictos en las sociedades italianas de socorros mutuo, in F. Devoto, G. Rosoli (a cura di), La inmigración italiana a la Argentina, Buenos Aires, Biblos, 1985, pp. 141-164; Id, Las cadenas migratorias italianas: algunas reflexiones a la luz
del caso argentino, in “Studi Emigrazione/Etudes Migrations”, (24), 87, 1987;
Id, El reves de la Trama: politicas migratorias y praticas administrativa en la Argentina (1919-1949), in «Desarollo Economico», vol. 41, n. 162, 2001, pp. 281-304;
Id, In Argentina, in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell‟emigrazione italiana. volume II, Arrivi, Roma, Donzelli, 2002;
221 Id, Italiani in Argentina: ieri e oggi in “Altreitalie”, luglio-dicembre
2003; pp. 4-17;
J. Dici, Stereotipi di Sicilia, in F. Benigno, G. Giarrizzo, (a cura di), Storia della Sicilia. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003. P. Di Gregorio, I municipi, in F. Benigno, G. Giarrizzo (a cura di),
Storia della Sicilia. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 68-81;
L. Favero, C. Cocopardo, M. Santillo, Quelli che verranno ancora, in J. L. Sausi, M.A.Garcia, Gli Argentini in Italia: una comunità d‟immigrati nel paese degli avi, Ricerca dell’ARCS-Arci cultura e sviluppo, sezione III, 1992, pp. 179-219;
L. Favero, Fonti per lo studio dell‟emigrazione in Argentina, in G. Rosoli, L. De Rosa, Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/Famiglia/Lavoro, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1993, pp. 1-22;
A.E., Fernández, L‟associazionismo italiano nella provincia di Mendoza, in G. Rosoli, L. De Rosa, Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/Famiglia/Lavoro, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1993, pp. 241-265;
E. Franzina, Emigrazione transoceanica e ricerca storica in Italia: gli ultimi dieci anni (1978-1988), in “Altreitalie”, Torino, Edizioni Fondazione Agnelli, n. 1, 1989;
Id, Varcare i confini: viaggi e passaggi degli emigranti. Il caso italiano e le teorie transnazionali, in S. Salvatici (a cura di), Confini. Costruzioni, attraversamenti, rappresentazioni, Bolzano, Rubettino, 2005;
Id, Il duro mestier dell‟andar pel mondo, in “Limes. Rivista italiana di geopolitica”, n. 2, 2009;
R. Freurdlich de Seefeld, La integración social de extranjeros en Bs. As. Según sus pautas matrimoniales: ¿Pluralismo culturale o crisol de razas? ( 1860-1923), in “EML”, año 1, abril 1986, num.2;
222 Id, Inmigración europea y problemática de género en Argentina:
Desarollos historiográficos y cuestiones en debate, in “Zona Franca”, 5, n. 6, 1997, pp. 96 – 107;
E. Gallo, Gli italiani nelle origini dell‟agricoltura argentina. Santa Fe (1870-1895), in AA.VV., Euroamericani, Vol. II, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1987, pp. 13-23;
L. Gambi, Il pieno e il vuoto: storie di donne e uomini tra l‟Emilia Romagna e l‟Argentina, in “Altreitalie”, n. 37, 2008, pp. 242-256; R. Gandolfo, Inmigrantes y politica en Argentina: la revolución de
1890 y campaña en favor de la naturalización automática de residentes extranjeros, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, anno 6, aprile 1991, n.17, pp. 23-56;
G. Giarrizzo, La Sicilia e la crisi agraria, in AA.VV., I fasci siciliani, Bari, De Donato, 1975;
“Il Giornale di Leonforte”, Lettere degli emigrati: anno 1, n. 2, luglio 2005; anno 2, n. 1, marzo 2006; anno 3, n. 2, giugno 2007; anno 4, n. 1, marzo 2008;
S. Laudani, Agricoltura e commercio tra Sette e Ottocento, in F. Benigno, G. Giarrizzo, Storia della Sicilia. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003;
G. Lo Giudice, L‟emigrazione dalla Sicilia Orientale contemporanea, in “Annali del Mezzogiorno”, XIV, 1974;
G. Longhitano, La dinamica demografica, in M. Aymard, G. Giarrizzo (a cura di), Storia d‟Italia. Le Regioni dall‟Unità ad oggi. La Sicilia, Torino, Einaudi, 1987;
S. Lupo, Id., Omertà e pentitismo ieri e oggi, in G. Fiandaca, S. Costantino (a cura di), La mafia, le mafie, Roma-Bari, Laterza, 1994; Id, Cose nostre. Mafia siciliana e mafia americana, in in P. Bevilacqua, A. De Clementi, E. Franzina (a cura di), Storia dell‟emigrazione italiana. volume II, Arrivi, Roma, Donzelli, 2002; S. MacDonald, L.D. MacDonald, Chain migration,
ethnicneighborhood and social networks, in “The Milbank Memorial Fund Quarterly”, (42), 1gennaio 1964;
223 S. Maluendres, Los migrantes y sus hijos ante el matrimonio: un
estudio comparativo entre alemanes de Rusia, españoles e italianos en Guatrache (La Pampa, 1910 – 1939), in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, n. 18,1991, pp. 191 – 222;
D.N. Marquiegui, Aproximación al Estudio de la inmigración italo-albanesa en Luján, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, (3), 8 aprile1988;
Id, Reti sociali, solidarietà etnica e Identità. L‟impatto delle catene italo-albanesi a Luján, in G. Rosoli, L. De Rosa, Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/Famiglia/Lavoro, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1993, pp. 205 – 240;
E. Miguez, Hasta que la Argentina nos una: reconsiderando las pautas matrimoniales de los inmigrantes, el crisol de razas y el pluralismo cultural, in “Hispanic American Historical Review”, n. 4, 1991, pp. 781 – 808;
Id, Il comportamento matrimoniale degli italiani, in G. Rosoli, L. De Rosa (a cura di), Identità Identità degli italiani in Argentina. Reti sociali/Famiglia/Lavoro, Roma, Centro Studi Emigrazione, 1993, pp. 81 – 105;
L. Moro, Postfazione, in M. Tirabassi, I motori della memoria. Le piemontesi in Argentina, Torino, Rosenberg & Sellier, 2010, pp. 197-198;
M.C. Nascimbene, Storia della collettività italiana in Argentina, in AA.VV., Euroamericani, Vol. II, Torino, Fondazione Giovanni Agnelli, 1987;
M. Olivieri, Un siglo de legislación en materia de inmigración. Italia-Argentina 1860-1960, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, anno 1, agosto-settembre 1987, num. 6-7, pp. 226- 231;
M. Oporto, N. Pagano, La conducta endogámica de los grupos inmigrantes: pautas matrimoniales de los italianos en el barrio de la Boca en 1895, in F. Devoto, G. Rosoli, L‟Italia nella società argentina, Roma, CSER, 1988, pp. 90 – 101;
224 H. Otero, Una visión crírica de la endogamia: refleziones a partir de
una reconstrucción de familias francesas, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, n. 5, 1990;
A. Peyret, Una visita a las colonias de la Republica Argentina, Buenos Aires, Imprenta Tribuna Nacional, 1889;
O. Pianetto, M. Galliari, La inserción de los inmigrantes españoles en la ciudad de Córdoba, 1870-1914, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, n. 4, 1989;
G. Pizzorusso, Mobilità e flussi prima dell‟età moderna: una lunga introduzione, in “Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana”, anno 3, n. 1, Viterbo, Sette Città, 2007, pp. 205-222;
M. Pretelli, Fascismo e postfascismo tra gli italiani all‟estero, in P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Storia d‟Italia. Annali 24. Migrazioni,Torino, Giulio Einaudi Editore, 2009, pp. 371-386; G. Raffaele, Siciliani nel mondo, in F. Benigno, G. Giarrizzo (a cura
di), Storia della Sicilia. Dal Seicento a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003, pp. 113-133;
F. Ramella, Reti sociali, famiglie e strategie migratorie, in P. Bevilacqua, A. De Clementi ed E. Franzina, Storia dell‟emigrazione italiana. volume I, Partenze, Roma, Donzelli, 2001, pp. 143-160; G. Rosoli, M.R. Ostuni, Saggio di bibliografia statistica, in G.
Rosoli, (a cura di), Un Secolo di emigrazione italiana. 1876-1976, Roma, CSER, 1978, pp. 343-382;
G. Rosoli, Il Conflitto sanitario tra Italia e Argentina del 1911, in F.J. Devoto, G. Rosoli (a cura di), L‟Italia nella società argentina, Roma, CSER, 1988;
Id, L‟immaginario dell‟America nell‟emigrazione italiana di massa, in “Estudio Migratorios Latinoamericanos”, anno 6, n.17, 1991; Id, Un quadro globale della diaspora italiana nelle Americhe, in
“Altreitalie”, n. 8, 1992;
M. Sanfilippo, Emigrazione italiana: il dibattito storiografico nel nuovo millennio, in «Studi Emigrazione/Migration Studies», n. 150, 2003;
225 C. Solberg, Descontento rural y poltica agraria en Argentina,
1912-1930, in M. Giménez Zapiola, El régime oligarquico, Buenos Aires, Amorrortu, 1975;
F. Sturino, Emigración italiana: reconsideración de los eslabones de la cadena migratoria, in “Estudios Migratoris Latinoamericanos”, (3), 8 aprile1988; pp. 5-25;
G. Tintori, Nuovi italiani e italiani nel mondo. Il nodo della cittadinanza, in P. Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Storia d‟Italia. Annli 24. Migrazioni, Torino, Giulio Einaudi editore, 2009, pp. 743-764;
M. Tirabassi, Italiane ed emigrate, in “Altreitalie”, n. 9, 1993, pp. 139 – 151;
F.S. Tolcachier, Inmigración y conflictos sociales en Bahia Blanca: repercusiones de la Semana Tragica de 1919, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, anno 6, aprile 1991, n.17; pp. 87-120;
R.Villari, Emigrazione e questione sociale nell‟Italia meridionale, in S.F., Romano, Storia della questione meridionale, Palermo, Flaccovio editore, 1945;
A.F. Villeco e M. E. Curia, Los acerneses en Tucumán. Un caso de cadena migratoria, in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, (3), 8 aprile1988;
F. Weimberg e A.S. Eberle, Los abruzeses en Bahía Blanca. Estudio de cadenas migratorias; in “Estudios Migratorios Latinoamericanos”, (3), 8 aprile1988;
226 LINKOGRAFIA
www.altreitalie.it/Servizi/Cerca_Le_Tue_Radici/Argentina/Argentina .kl;
www.antoniogramsci.com, A. Gramsci, Il grido del popolo, 1° aprile 1916;
http://appinter.csm.it/incontri/relaz/13478.pdf., E. Franzina,
L‟emigrazione d massa in Italia e dall‟Italia in età contemporanea: integrazione, religione e cultura;
www.asei.eu, M.Sanfilippo, Una produzione sterminata: 2009-2010; www.asociacionverdiana.com.ar;
www.ciaworldfactbook.gov.
www.dircost.unito.it, Costituzione della Nazione Argentina del 1853;
www.dircost.unito.it, Legge n.817 del 1876 della Repubblica Argentina
www.familysearcnh.org, Censimento della Nazione Argentina del 1895
www.historia.radicales.org, D.A. Barovero, Apuntes para una Historia de la UCR;
www.historia.radicales.org., T.H. Donghi, El enigma Yrigoyen, in www.historiaradicales.org, F. Luna, Hipólito Yrigoyen, a 150 años
de su nacimiento.Un promotor de la democracia; www.maestrolorenzoanselmi.blogspot.com;
www.oocities.org/ar/familiassicilianasdeparana/asociaciondatos.htm http://it.wikipedia.org/wiki/Ciaramella;
227 ELENCO DELLE INTERVISTE
Aricó Melita, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 12 settembre 2009, in spagnolo;
Azzolina Giuseppe, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 12 settembre 2009, in spagnolo;
Baccalluzzo José, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 23 settembre 2009, in spagnolo;
Barbera Antonia, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 17 settembre 2009, in spagnolo;
Bonamico Francesca, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 30 settembre 2009, in spagnolo;
Calandra Antonia, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 22 settembre 2009, in spagnolo;
Cangeri Giuseppe, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 30 settembre 2009, in spagnolo;
Catí Nora, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 16 settembre 2009, in spagnolo;
Debole Pedro, immigrato di prima generazione, registrata a Paraná il 25 settembre 2009, in spagnolo;
Gandolfo Juán José, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 29 settembre 2009, in spagnolo;
Ilardo Daniele, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 18 settembre 2009, in italiano;
La Iacona Santo, discendente di terza generazione, registrata a Paranà il 16 settembre 2009, in spagnolo;
La Porta Andrés, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 21 settembre 2009, in spagnolo;
Leiva Lina, discendente di quarta generazione, registrata a Paraná il 21 settembre 2009, in spagnolo;
Maccarone Alfredo, discendente di seconda generazione, registrata a Buenos Aires il 4 novembre 2009, in spagnolo;
228 Maccarone Susana, discendente di seconda generazione, registrata a
Paraná il 12 settembre 2009, in spagnolo;
Manuele Nelida, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 21 settembre 2009, in spagnolo;
Randisi Hannah, discendente di seconda generazione, registrata a Paranà il 26 settembre 2009, in spagnolo;
Romeo Giuseppe, discendente di terza generazione, registrata a Leonforte il 5 maggio 2009, in italiano;
Russo Maria, discendente di seconda generazione, registrata a Paraná il 26 settembre 2009, in spagnolo;
Salamone Alberto, discendente di seconda generazione, registrata a Buenos Aires il 15 novembre 2009, in spagnolo;
Salamone Tito, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 15 settembre 2009, in spagnolo;
Tricárique Victor, discendente di terza generazione, registrata a Paraná il 30 settembre 2009, in spagnolo;