• Non ci sono risultati.

Il diritto a non emigrare. Atti della VI edizione della Summer School "Mobilità umana e giustizia globale"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il diritto a non emigrare. Atti della VI edizione della Summer School "Mobilità umana e giustizia globale""

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

201

Rivista trimestrale della

Fondazione

C

ENTRO

S

TUDI

E

MIG

R

AZIONE

STUDI

EMIGRAzIONE

International Journal of Migration Studies

ZanfriniIntroduzione / asisHow Institutions in Origin Countries in Southeast Asia Shape International Labor Migration / alarcónLa politíca de emigración de Mexico y la promoción del empleo en el exterior para los mexicanos / BaggioBrain drain, brain gain e brain circulation: il caso dell’India / agyeman Brain for Industries in the Global North: The Role of Educational Institutions in Ghana as a Migrant Sending Country / ValtolinaTra rischio e tutela. I minori stranieri non accompagnati / BentoglioIl Magistero della Chiesa sulle migrazioni: il diritto a non emigrare / Perego Il diritto di migrare e il diritto di rimanere nella propria terra, tra dottrina e prassi ecclesiale

Balsas Il diritto all’informazione e alla comunicazione dei cittadini italiani in Argentina: il caso della Rai / cingolani “Il paese delle ciambelle”. Un secolo e mezzo di pratiche e immagini della mobilità in Romania / Pellegrini Le biblioteche specchio della multiculturalità

IL DIRITTO A NON EMIGRARE

Atti della Summer School “Mobilità umana e giustizia globale” VI edizione

(2)

© Fondazione Centro Studi Emigrazione - 2016

STuDI

EMIGRAZIONE

Rivista trimestrale di ricerca, studio e dibattito sul fenomeno migratorio

A Peer Reviewed Academic Journal on International Migration

Autorizzazione del Tribunale di Roma, 26 febbraio 1964, n. 9677

Iscrizione al Registro Nazionale della Stam-pa, 8 ottobre 1982, n. 00389

Numero iscrizione nel R.O.C.: 6533 Associato all’USPI -

Unione Stampa Periodica Italiana Direttore responsabile: René Manenti Comitato editoriale: Matteo Sanfilippo (co-ordinatore), Laura Camerini, Carola Perillo, Aldo Skoda.

Comitato scientifico: Graziano Battistella, Anna Maria Birindelli, Paolo Bonetti, Corra-do Bonifazi, RaimonCorra-do Cagiano de Azeve-do, Claudio Calvaruso, Renato Cavallaro, Vincenzo Cesareo, Antonino Colajanni, Mar-cello Colantoni, Paola Corti, Tullio De Mau-ro, Giuseppe De Rita, Fernando Devoto, Emilio Franzina, Salvatore Geraci, Antonio Golini, Graeme Hugo, Russel King, France-sco Lazzari, Maria Immacolata Macioti, Lelio Marmora, Marco Martiniello, Antonio Messia, Italo Musillo, Bruno Nascimbene, Desmond O’Connor, Antonio Paganoni, Gaetano Pa-rolin, Franco Pittau, Enrico Pugliese, Mauro Reginato, M. Beatriz Rocha-Trindade, Franco Salvatori, Salvatore Strozza, Francesco Susi, Luciano Trincia, Massimo Vedovelli, Stefano Zamagni, Laura Zanfrini.

Direzione: Via Dandolo 58 - 00153 Roma Tel. 06.58.09.764 - Fax 06.58.14.651

E-mail: [email protected] Web site: www.cser.it

(3)

Poste italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale 70% Roma AUT MP-AT/C/RM/

Linee guida per gli autori:

http://cser.it/wp-content/uploads/2015/12/ StudiEmigrazione_Guidelines_-2.8.pdf Abbonamento 2016 Italia 80 � Estero 110 � Per l’abbonamento:

www.cser.it / Studi Emigrazione / Abbonamenti (http://cser.it/gli-abbonamenti/#);

versamento in euro intestato a Centro Studi Emigrazione (causale: abbonamento rivista Studi Emigrazione, anno: XXXX)

Unicredit Banca di Roma, Agenzia di Roma Trastevere B, Viale Trastevere 95 - 00153 Roma IBAN: IT 34 R 02008 05319 000400186238 BIC: UNCRITM1E35

(4)

ISSN 0039-2936 � 25,00

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abb. Postale 70% - Roma AUT MP-AT/C/RM

Fondazione

C

ENTRO

S

TUDI

E

MIG

R

AZIONE

STuDI

EMIGRAzIONE

Rivista trimestrale di ricerca, studio e dibattito sul fenomeno migratorio

A Peer Reviewed Academic Journal on International Migration

La Fondazione Centro Studi Emigrazione (CSER - www.cser.it) è un’istituzione senza fini di lucro con finalità culturali sorta nel 1963 a Roma per lo studio e l’azione nell’ambito della mobilità umana con un ap-proccio interdisciplinare che tiene presente gli aspetti sociologici, demografici, storici, economici, etici e le-gislativi di tale fenomeno. Il CSER fa parte della rete mondiale dei Centri Studi Scalabrini Migration Study

Network ed è membro dello Scalabrini International

Migration Network (SIMN - www.simn-global.org).

Studi Emigrazione è presente su Scopus, Sociological

Riferimenti

Documenti correlati

Anche la “Summer School AIRESPSA – INAIL 2012” è frutto di un impegno e di un lavoro costante svolto dall’Associazione per favorire coloro che

Lavoro di sintesi delle proposte sul tema della giornata Chairman Luca Baiguini. Al Termine della giornata: brevi presentazioni su argomenti monotematici a

Amato Ezio, Amorena Michele, Argiolas Stefano Luigi, Boari Andrea, Bolzoni Giuseppe, Borgia Luisa, Borrello Silvio, Bove Raffaele, Bucciarelli Giuseppe, Carluccio

Sede di Jesolo viale Martin Luther King, 5 – 30016 Jesolo (ve) – t / f +39 0421 382037 – [email protected][email protected] Sede di Bardolino Villa Carrara –

- realizzare linee di bus elettrici e tranviarie a completamento degli itinerari serviti da metropolitane che si fermano ai bordi del centro storico, o di servizio nei percorsi

verificare periodicamente e regolarmente, in stretta relazione con le diverse istituzioni pubbliche di ricerca, di studio e di tutela, nonché con la comunità nazionale e

The program, entirely offered in English, is organized by the Africanistic section of the Department of Cultures, Politics and Society (CPS Africa) of the University of

Data: 07 settembre: 09.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 Programma del corso:. Il ruolo delle risorse umane nelle organizzazioni complesse Human factor: definizione