• Non ci sono risultati.

IL RAPPORTO TRA L’IMPUTABILITA’ E L’INFERMITA’ DI MENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL RAPPORTO TRA L’IMPUTABILITA’ E L’INFERMITA’ DI MENTE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE

Premessa p. IV-XIII

CAPITOLO I

IL RAPPORTO TRA L’IMPUTABILITA’ E L’INFERMITA’

DI MENTE

1. Cenni storici………p.1-4 1.1 L’imputabilità nel codice penale………..p. 5-10 1.2 Collocazione dell’istituto dell’imputabilità come

componente della colpevolezza………p. 11-16 2. Il vizio di mente come causa di esclusione e diminuzione

dell’imputabilità e il concetto di infermità di mente…...p. 17-24 2.1 Segue: le altre cause di esclusione e di diminuzione

dell’imputabilità………p. 25-29 3. La dilatazione del concetto di infermità e la rilevanza ai disturbi della personalità: la Sentenza Raso……….p. 30-41 3.1 Alcune condizioni psichiche di più comune riscontro nella

realtà criminologica, i principali quadri morbosi…..p. 42-46 4. La pericolosità sociale del soggetto infermo di mente…p. 47-53

4.1 Il sistema delle misure di sicurezza, dagli OPG

alle REMS……….p. 54-65 5. Ipotesi di abolizione dell’imputabilità penale…………..p. 66-68

5.1 La disciplina dell’imputabilità nei progetti di riforma del codice penale a seguito della sua “crisi” e cenni al

(2)

II

CAPITOLO II

L’ISTITUTO DELLA PERIZIA PSICHIATRICA

SULL’IMPUTABILITA’ NEL PROCESSO PENALE

PARTE PRIMA:

1. Premessa………p. 75-77 1.1 Un punto di vista storico……….p. 78-83 2. La perizia come messo di prova “neutro”………….p. 84-87 2.1 I presupposti per la sua ammissione e suo inquadramento

codicistico………p. 88-93 3. La perizia psichiatrica sull’autore di reato: una prima

introduzione………p. 94-96 3.1 Il mezzo per l’accertamento dei un’infermità di

mente………p. 97-99 PARTE SECONDA:

4. Il perito psichiatra………p. 100-104 4.1 Segue: esigenze e scopi di una formazione del perito

psichiatra………...p. 105-107 4.2 L’ambito di operatività del perito……….p. 108-111 5. I quesiti peritali formulati dal giudice e le conseguenti attività

del perito………..p. 112-118 6. Diagnosi del disturbo e ricostruzione criminodinamica del

delitto………...p. 119-125 7. In particolare: l’utilizzo di test psicologici e

psicodiagnostici………...p. 126-132 8. Il controllo della validità della perizia psichiatrica…p. 133-138

8.1 Il ruolo del giudice rispetto alle risultanze peritali: il

gatekeeper………....p. 139-141

(3)

III PARTE TERZA:

9. Gli aspetti critici della perizia psichiatrica forense…..p. 142-152 10. Qualche considerazione sull’accertamento mediante perizia

psichiatrica della pericolosità sociale………..p. 153-156 11. Il divieto di perizia psicologica………...p. 157-171 12. La psichiatria, una verità senza certezze e il suo rapporto con il

diritto………...p. 172-176

CAPITOLO III

L’INTERVISTA

13. Breve descrizione del caso del soggetto Tam. Silv. con

considerazioni personali e domande rivolte al Dott. Gian Piero Lombardi……….p. 177-192

Riferimenti

Documenti correlati

338 Naturalmente, la bibliografia sulla metafora è sterminata, essendo questa “il tropo dei tropi, la figura fondante, il genere di cui le altre sono la specie” (Mortara

Osservata nel suo insieme, la riforma del Libro XI del codice di rito penale si fonda sull’esigenza di provvedere ad una differenziazione delle fonti in

A conferma si è posto in luce che il canone dell’oltre ogni ragionevole dubbio è riferito esclusivamente alla sentenza di condanna (art. 530 c.p.p., che disciplina

“legifica” – conferendo a essi la forma di legge, ma anche il contenuto giuridico minimo, neces- sari perché esistano in un determinato campo applicativo – i principi

«5-bis. Nei casi previsti dall'articolo 591, comma 1-bis, la corte dichiara, senza formalità di procedura, l'inammissibilità del ricorso, se non è stata rilevata dal giudice che

Per sua natura, anzi, la mediazione si manifesta quale strategia di portata generale, rispondente a una ben precisa scelta preventiva, quella imperniata sulla promozione (e

Peraltro, coloro che sono dichiarati infermi e soprattutto seminfermi di mente, che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato, mentre beneficiano della non

Tuttavia, si precisa, non vi sarebbero dati conclusivi a favore dell’una o dell’altra posizione, nel senso che «gli     studi empirici sulle intuizioni ordinarie relative