• Non ci sono risultati.

IL RAPPORTO TRA L’IMPUTABILITA’ E L’INFERMITA’ DI MENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL RAPPORTO TRA L’IMPUTABILITA’ E L’INFERMITA’ DI MENTE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I INDICE

Premessa p. IV-XIII

CAPITOLO I

IL RAPPORTO TRA L’IMPUTABILITA’ E L’INFERMITA’

DI MENTE

1. Cenni storici………p.1-4 1.1 L’imputabilità nel codice penale………..p. 5-10 1.2 Collocazione dell’istituto dell’imputabilità come

componente della colpevolezza………p. 11-16 2. Il vizio di mente come causa di esclusione e diminuzione

dell’imputabilità e il concetto di infermità di mente…...p. 17-24 2.1 Segue: le altre cause di esclusione e di diminuzione

dell’imputabilità………p. 25-29 3. La dilatazione del concetto di infermità e la rilevanza ai disturbi della personalità: la Sentenza Raso……….p. 30-41 3.1 Alcune condizioni psichiche di più comune riscontro nella

realtà criminologica, i principali quadri morbosi…..p. 42-46 4. La pericolosità sociale del soggetto infermo di mente…p. 47-53

4.1 Il sistema delle misure di sicurezza, dagli OPG

alle REMS……….p. 54-65 5. Ipotesi di abolizione dell’imputabilità penale…………..p. 66-68

5.1 La disciplina dell’imputabilità nei progetti di riforma del codice penale a seguito della sua “crisi” e cenni al

(2)

II

CAPITOLO II

L’ISTITUTO DELLA PERIZIA PSICHIATRICA

SULL’IMPUTABILITA’ NEL PROCESSO PENALE

PARTE PRIMA:

1. Premessa………p. 75-77 1.1 Un punto di vista storico……….p. 78-83 2. La perizia come messo di prova “neutro”………….p. 84-87 2.1 I presupposti per la sua ammissione e suo inquadramento

codicistico………p. 88-93 3. La perizia psichiatrica sull’autore di reato: una prima

introduzione………p. 94-96 3.1 Il mezzo per l’accertamento dei un’infermità di

mente………p. 97-99 PARTE SECONDA:

4. Il perito psichiatra………p. 100-104 4.1 Segue: esigenze e scopi di una formazione del perito

psichiatra………...p. 105-107 4.2 L’ambito di operatività del perito……….p. 108-111 5. I quesiti peritali formulati dal giudice e le conseguenti attività

del perito………..p. 112-118 6. Diagnosi del disturbo e ricostruzione criminodinamica del

delitto………...p. 119-125 7. In particolare: l’utilizzo di test psicologici e

psicodiagnostici………...p. 126-132 8. Il controllo della validità della perizia psichiatrica…p. 133-138

8.1 Il ruolo del giudice rispetto alle risultanze peritali: il

gatekeeper………....p. 139-141

(3)

III PARTE TERZA:

9. Gli aspetti critici della perizia psichiatrica forense…..p. 142-152 10. Qualche considerazione sull’accertamento mediante perizia

psichiatrica della pericolosità sociale………..p. 153-156 11. Il divieto di perizia psicologica………...p. 157-171 12. La psichiatria, una verità senza certezze e il suo rapporto con il

diritto………...p. 172-176

CAPITOLO III

L’INTERVISTA

13. Breve descrizione del caso del soggetto Tam. Silv. con

considerazioni personali e domande rivolte al Dott. Gian Piero Lombardi……….p. 177-192

Riferimenti

Documenti correlati

Osservata nel suo insieme, la riforma del Libro XI del codice di rito penale si fonda sull’esigenza di provvedere ad una differenziazione delle fonti in

A conferma si è posto in luce che il canone dell’oltre ogni ragionevole dubbio è riferito esclusivamente alla sentenza di condanna (art. 530 c.p.p., che disciplina

338 Naturalmente, la bibliografia sulla metafora è sterminata, essendo questa “il tropo dei tropi, la figura fondante, il genere di cui le altre sono la specie” (Mortara

“legifica” – conferendo a essi la forma di legge, ma anche il contenuto giuridico minimo, neces- sari perché esistano in un determinato campo applicativo – i principi

«5-bis. Nei casi previsti dall'articolo 591, comma 1-bis, la corte dichiara, senza formalità di procedura, l'inammissibilità del ricorso, se non è stata rilevata dal giudice che

Per sua natura, anzi, la mediazione si manifesta quale strategia di portata generale, rispondente a una ben precisa scelta preventiva, quella imperniata sulla promozione (e

Peraltro, coloro che sono dichiarati infermi e soprattutto seminfermi di mente, che abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato, mentre beneficiano della non

Tuttavia, si precisa, non vi sarebbero dati conclusivi a favore dell’una o dell’altra posizione, nel senso che «gli     studi empirici sulle intuizioni ordinarie relative