• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DI PISA

FACOLTA’ DI INGEGNERIA

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA CIVILE

Indirizzo Idraulica

Anno Accademico 2008/2009

“Importanza del coefficiente di asimmetria nella

regionalizzazione delle piogge intense in Toscana”

Relatori:

Prof. Ing. Valerio Milano

_____________________________

Prof. Ing. Enzo Buffoni

____________________________

Candidato:

Ventre Gianuario

(2)

_____________________________

INDICE

1 – INTRODUZIONE………...………1

2 – REGIONALIZZAZIONE DELLE PIOGGE………..………..…..3

2.1 – Procedura di regionalizzazione...……….…..3

2.2 – Modelli di regionalizzazione...….……….…...6

2.2.1– I modelli MG e Mgs……....………...…………8

2.2.2– I modelli G e Radice...11

2.3 – Regionalizzazione delle piogge di forte intensità in Toscana...12

2.3.1– Area di studio e Stazioni pluviometriche...13

2.4 – Regionalizzazione con i massimi di ogni stazione...22

2.5 – Regionalizzazione con i n/10 valori più grandi di ogni j-esima stazione...28

2.6 – Considerazioni e confronto sui risultati ottenuti con le distribuzioni utilizzate...34

3 – STIMA COEFFICIENTE DI ASIMMETRIA

γ

………...36

3.1 – Distribuzione MG generalizzata per portate di piena………...…...36

3.2 – Calcolo del coefficiente γ per le stazioni situate in Toscana……….….44

3.3 – Andamento coefficiente γ per stazioni singole...59

4 – INFLUENZA DEL COEFFICIENTE DI ASIMMETRIA SULLA

DISTRIBUZIONE G E SULLA DISTRIBUZIONE RADICE PER

PIOGGE DI FORTE INTENSITA' IN TOSCANA …...75

4.1 – Distribuzione G e distribuzione Radice con i massimi di ogni stazione...76

4.2 – Distribuzione G e distribuzione Radice con i nj/10 Valori Più Grandi di ogni j-esima stazione...……...107

(3)

4.3 –Considerazioni finali...………...…...138

4.3.1 – Distribuzione G con i massimi di ogni stazione...138

4.3.2 – Distribuzione G con n/10 valori più grandi per ogni stazione...138

4.3.3 – Distribuzione Radice con i massimi di ogni stazione …...139

4.3.4 – Distribuzione Radice con n/10 valori più grandi per ogni stazione...139

5 – CONCLUSIONI……….…...140

Riferimenti

Documenti correlati

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE INDIRIZZO TRASPORTI.. TESI

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE ANNO ACCADEMICO 2003/2004. TESI

UNIVERSITA’ DI PISA Facoltà di Ingegneria.. Corso di Laurea in Ingegneria

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA.. CORSO DI LAUREA IN

STUDI ED ELABORATI PRELIMINARI DEL PROGETTO DI SPAZI PER STUDENTI NEI CORTILI. DELLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA, UNIVERSITA’

UNIVERSITA’ DI PISA FACOLTA’ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE.. Tesi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in.. Sviluppo e Gestione Sostenibile

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA' DI INGEGNERIA. PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA II