• Non ci sono risultati.

IMPLATOLOGIA corso integrato di Parodontologia ed Implatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IMPLATOLOGIA corso integrato di Parodontologia ed Implatologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IMPLATOLOGIA

corso integrato di Parodontologia ed Implatologia

Codice Disciplina : M0316

Codice Corso integrato : M0313

Settore : MED/28 CFU: 2B + 1T Docente:

Rocchetti Vincenzo

Ore : 24 Corso di Laurea :

Igiene dentale

Anno : II Semestre : II Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di fornire le informazioni ed i concetti di base dell’implantologia e si propone di promuovere l’apprendimento delle metodiche relative alla prevenzione delle patologie perimplantari.

Lo studente dovrà dimostrare non solo di conoscere gli argomenti trattati nel corso, ma anche di saperli integrare con tutte le nozioni apprese nel suo iter scolastico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso di nozioni di anatomia, istologia, fisiologia dell’apparato stomatognatico, microbiologia.

Programma del corso Concetti generali.

Che cos’è l’impianto? In quali casi si richiede un intervento implantologico? Quando si può effettuare un intervento implantologico? Quali sono le fasi di un intervento implantologico? Cosa serve all’odontoiatra per effettuare un intervento implantologico? Cosa serve all’odontotecnico per progettare la protesi su impianti?

Perimplantite.

Malattia perimplantare. Epidemiologia. Eziologia. Terapia farmacologia. Terapia chirurgica. Innesti di osso.

Classificazione degli impianti.

Impianti sottoperiostali. Impianti endossei sottoperiostali. Impianti transossei. Impianti transdentali. Impianti intramucosi. Impianti post-estrattivi. Apicectomia con cunei.

Rialzo del seno.

Piccolo rialzo. Grande rialzo.

Esercitazioni - Tirocinio

Frequenza ambulatorio di Implantologia presso la Clinica Odontostomatologica Universitaria

Attività a scelta dello studente

Partecipazione a esercitazioni su Medline circa argomenti riguardanti l’implantologia e l’osteointegrazione. Partecipazione a seminari.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore, PC, collegamento ad Internet.

Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata una copia cartacea delle immagini proiettate.

Eventuale bibliografia

Parodontologia ed implantologia dentale, J.J. Linde, Edizioni Martina

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

'For example, Saint-Paul (1999) just captures the opinion of many economists when he argues that “part of the popularity of this recipe hinges on utopia (a

The EIM assumes that the EU drives Europeanization through sanctions and rewards that alter the cost-benefit calculations of governments in candidate countries and specifies

invictis lahorihus suis privatorul1l et puhlicae salu- tis, con tutta probabilità ali' indomani della battaglia del Ponte Milvio e della sconfitta di Massenzio (C/L VIII 15451

Lists of structure factors, anisotropic displacement parameters, H-atom coordinates, complete geometry and the atomic parameters of the restrained refinement have been

cinerea, especially under vacuum conditions where the volatiles are more uniformly distributed, as reported elsewhere by Arras et al.. Future studies should focus on

Sono presenti inoltre specie rare di interesse fitogeo- grafico (Saponaria sicula, unica località conosciuta dell'Isola, Saxifraga Zingulata ssp. austraZis, Taxus baccata, Ilex

caratterizzate da varie tipologie forestali, dai boschi misti di sughera con leccio e roverella, alle sugherete quasi pure o con sporadica presenza di esemplari

Nell’anniversario della scoperta della Teoria della Relatività, per i nessi ovvi collegati alla misurazione del tempo, viene spontaneo pensare che i sistemi di posizionamento Global