• Non ci sono risultati.

I Licheni epifiti su <i>Quercus suber</i> L., nel Marghine-Goceano (Sardegna centro-settentrionale)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I Licheni epifiti su <i>Quercus suber</i> L., nel Marghine-Goceano (Sardegna centro-settentrionale)"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Camarda, Ignazio; Zedda, Luciana (1995) I Licheni epifiti su Quercus

suber L., nel Marghine-Goceano (Sardegna centro-settentrionale). Giornale

botanico italiano, Vol. 129 (2), p. 191. ISSN 0017-0070.

http://eprints.uniss.it/7813/

(2)

GIORNALE

BOTANICO

ITALIANO

FONDATO NEL 1844 ISSN·0017·0070 PUBBUCATO DALLA SOCIETA' IJarAN1CA lTAUANA

CON IL COi'oTRI8lJTO DEI. CONSIGI.IO NAZIONALE DELLE IUCEIICHE

Vo

I. 1

29, n. 2,

1

995

Società Botanica Itali

a

n

a

90° CONG

R

ESSO

MAN

IFESTAZION

I CELEBRAT

IVE DEL BICENTENA

RI

O

DELL

'ORTO BOTANICO DI PALERMO

PALERMO. 9-13 DICEMBRE 1995

(3)

11731

I

LICHENI

EPIFITI

SU

QUERCUS SUBER

L., NEL

MARGHINEGOCEANO (SARDEGNA CENTRO-SETTENTRIONALE)

I. CAMARDA e L. ZEDDA

Dipartimento di Botanica ed Ecologia vegetale, Università di Sassari Nell'ambito dell'area del Marghine-Goceano (Sardegna centro-settentrionale) sono

state indagate numerose piante di Quercus suber L. presenti in 16 località

caratterizzate da varie tipologie forestali, dai boschi misti di sughera con leccio e roverella, alle sugherete quasi pure o con sporadica presenza di esemplari di roverella, sino ai pascoli arborati. L'area di studio è situata ad altitudine variabile dai 450 ai 900 m s.l.m. e presenta una maggiore piovosità, rispetto alle medie regionali, con frequenti fenomeni di nebbie invernali.

Dalle raccolte effettuate è emersa una flora lichenica epifita costituita da più di 70

entità, più un certo numero di esemplari che sinora non è stato possibile attribuire a

taxa ben definiti. Nelle stazioni più umide, in cui è presente un sottobosco con

macchia alta, si ha un'elevata frequenza di licheni fruticosi come Evernia prunastri e

Ramalina sp. pl., di foliosi come Parmelia subnlOntana, P. caperata, P. saxatilis, Hypogmnia tubulosa, H. physodes e Physconia venusfa e di alcuni crostosi, ad

esempio, Ochrolechia balcanica, Perfusariaflavida, P. amara e P. perfusa; compaiono

inoltre esemplari di Usnea e Pselldoeverniafurfuracea (solo oltre i 900 m). In boschi

più aperti, ma sufficientemente integri, aumenta la copertura da parte di Parmelia

ti/iacea, P. sulcafa, Physconia enferoxantha, P. distorta e Xanthoria parietina. Nei

pascoli arborati sono presenti specie come Physconia grisea, Diploicia canescens,

Phaeophyscia orbicularis, Candelaria concolor, Physcia biziana S.l. e Cande/ariella xanfhostigma, che non compaiono nelle formazioni boschive meno manomesse per azione antropica. Risulta inoltre interessante la presenza sul sughero di un gruppo di

specie, in genere epilitiche o epigee, fra cui Lecanora 11luralis, Leprocaulon

11licroscopicu11l, Parmelia tinctina e Diploschistes muscorUIll, probabilmente in relazione ad un accumulo di polveri nel substrato suberoso, dovuto all 'assenza della macchia, che in ambienti più integri, proteggerebbe le cortecce degli alberi, alla frequente pratica di arature e al pascolamento.

La ricolonizzazione del sughero gentile, da parte di licheni può avvenire già dal 2° anno dopo l'estrazione, ma solo dal 3°_4° anno iniziano a comparire piccoli talli ben

identificabili di Evernia prunastri, Parmelia tiliacea e Plzysconia enteroxanfha, in

boschi misti o in sugherete quasi pure; Plzyscia adscendens, P. tenella, P. biziana,

Xanfhoria parietina, Plzysconia grisea, P. enteroxantha e Parmelia subaurUera in boschi più aperti e in pascoli arborati. Le specie più frequenti nei diversi rilievi

risultano Evernia prllnasfri, Parmelia filiacea, Ramalina fastigiafa. Physconia

ellferoxanfha, Pertllsaria ./7avida. Physcia adscendens, Ramafina farinacea e Ramafina fraxinea, con classe di frequenza massima. Dall'analisi dello spettro biologico, risultano presenti per il 47 % licheni foliosi, per il 32 % crostosi, per il 15,3 %

fruticosi, per il 4,2 % specie a tallo composto e squamulosi per 1'1,4 %. Lo studio

della flora lichenica, nei diversi ambienti forestali, appare utile nell'individuazione di fOffi1e di degrado delle sugherete, derivanti per esempio dall' eccessivo pascolamento, dall'eliminazione del sottobosco e dall'azione di insetti defogliatori.

Riferimenti

Documenti correlati

The function deployment phase includes also the dynamic generation of P4 programs that are installed on all the nodes that support P4 (e.g. hardware programmable nodes and

1) the former, collected in this eBook, includes the specific points of view of the coordinators of working tables in relation to the thematic challenges of the conference. Eight

These represent the known pathogen Caliciopsis pinea that occurs in North America and a morphologically similar, but phylogenetically distinct, species described here as

In this letter, we report, for the first time, on the obser- vation of high visibility HOM interference between WCPs generated by independent gain-switched III–V on silicon

We stress that the requirement of covariance is fundamental in order to allow a proper interpretation of measurable quantities (e.g. quantum probabilities) as viewed by different

Disintegrations contributed by K, Th, U and Rn measured respectively in % (K), ppm (U and Th) and kBq/m 3 (Rn), have been related to 13 a priori known soil unit groups with

L’elevato consumo pro capite di energia e di materiali oltre all’uso sempre più ampio delle risorse naturali, contribuiranno ad aumentare (i) i livelli di temperatura, (ii)