Capitolo 8
Risultati e Discussione
Dall’esame delle cartelle cliniche dei 17 soggetti sottoposti a questa nuova procedura chirurgica per il trattamento della lesione del LCA (i risultati sono brevemente riassunti nella tabella 1) emerge che, in accordo a quanto riportato in bibliografia (Duval JM et al., 1999; Hulse D., 2002), la lesione/rottura del LCA è stata riscontrata maggiormente in cani di razza medio-grande, gigante (due Rottweiler, un Bull Mastiff, un Terranova, un Labrador, un Pitt Bull, un Mastino Tibetano, un Pastore Maremmano e un Pastore Tedesco un Meticcio).
Per quanto riguarda la distribuzione tra maschi e femmine abbiamo rilevato una maggior prevalenza dei maschi (10 soggetti) contrariamente a quanto riportato da alcuni studi (Duval JM. et al., 1999) nei quali si evidenzia una uguale distribuzione tra i due sessi.
In 11 soggetti la lesione/rottura del LCA era imputabile a eventi traumatici e spesso era associata ad alterazioni di conformazione della base scheletrica in accordo con quanto riportato in letteratura (Vezzoni A., 2004 a e b).
L’età dei soggetti inclusi nel presente studio variava dai 16 ai 144 mesi evidenziando una distribuzione maggiore dei soggetti colpiti per età comprese tra i 48 e gli 84 mesi (11 soggetti) dato concorde con quanto riportato da Slocum B. e Devine T. (1993).
In tutti i soggetti l’infissione dell’ancora e la successiva stabilizzazione delle suture non ha richiesto più di 15-20 minuti, in un solo caso è stato rilevato radiologicamente un errato posizionamento dell’ancora cui si è provveduto con immediato riposizionamento di una nuova protesi previa rimozione della precedente.
Tutti i soggetti hanno recuperato la stazione quadrupedale nelle 24-48 ore successive alla chirurgia con buon carico differenziato già ad una settimana dall’intervento.
In 6 casi (casi n°1, 3, 11, 12, 14, 16) è stata riscontrata una debole positività alla manovra del cassetto anteriore in un periodo compreso tra i 20 e i 70 giorni dalla chirurgia. In particolare nel caso n°1 anche se era presente una lieve positività alla manovra del cassetto anteriore, riscontrata a 60 giorni dalla chirurgia, si è avuta una buona ripresa delle masse muscolari e del carico sull’arto in quanto il soggetto è stato sottoposto a cicli ripetuti di fisioterapia in acqua.
Nel caso n°11 la positività alla manovra del cassetto anteriore è stata riscontrata a 20 giorni dalla chirurgia, anche in questo caso, il carico sull’arto risultava comunque consentito e il soggetto riusciva a deambulare senza difficoltà. In questo caso la lesione/rottura del LCA era associata a displasia bilaterale di ginocchio.
Nel caso n°12 la positività alla manovra del cassetto anteriore è stata riscontrata invece a 50 giorni dalla chirurgia contestualmente a recidiva della lussazione laterale di rotula.
Nel caso n°14 la positività alla manovra del cassetto anteriore è stata riscontrata, invece, a 30 giorni dalla chirurgia, con carico differenziato comunque consentito. Un netto miglioramento è stato riscontrato a 50 giorni senza che il soggetto fosse sottoposto a terapia farmacologica.
Il caso n°16 ha mostrato positività alla manovra del cassetto anteriore a 40 giorni dalla chirurgia, con netto miglioramento del quadro sintomatico dopo terapia antinfiammatoria con Carprofene; su questo soggetto il follow-up è sempre in corso. Solamente in un caso (caso n°5) è stata evidenziata una raccolta infiammatoria a livello sinoviale a 20 giorni dalla chirurgia risolta con terapia antibiotica (Amoxicillina, Acido Cluvulanico) e antinfiammatoria (Carprofene).
In due casi (casi n° 9 e 13) è stata registrata la rottura della protesi.
Nel caso n°9 si è presentata nell’immediato post-operatorio per mancata contenzione del soggetto, che comunque ha mostrato un graduale recupero della funzionalità sull’arto nel corso dei controlli successivi.
Nel caso n°13 tale evento è stato riscontrato, invece, a 138 giorni dalla chirurgia probabilmente in seguito ad un evento traumatico. Questo soggetto ha mostrato un buon recupero funzionale dopo terapia fisioterapica in acqua.
In 5 casi (casi n° 2, 8, 10, 15, 17) è stata riscontrata una buona stabilità articolare a medio e lungo termine (dai 40 ai 320 giorni).
In particolare nel caso n°2 (operato bilateralmente) a 90 giorni da ogni intervento il ginocchio si è presentato sempre ben stabile mostrando negatività ai test clinici eseguiti.
Nel caso n°8 la lesione/rottura del LCA era associata a lesione del LCM e a sublussazione laterale di rotula; in tale soggetto i test clinici sono risultati negativi fino al controllo a 120 giorni, nonostante sia stata riscontrata una recidiva di lussazione a 90 giorni. Dall’intervista telefonica condotta a 240 giorni è emerso un pieno recupero funzionale senza ulteriori segni di zoppia sull’arto trattato.
In un caso (caso n° 10) la lesione/rottura del LCA era associata a rottura LCL e LCM e lacerazione del tendine d’Achille di natura traumatica. In questo soggetto i controlli eseguiti fino a 320 giorni dalla chirurgia hanno mostrato un pieno recupero della stabilità articolare associata ad atteggiamento plantigrado, dovuto però al rigetto della protesi in Gorotex® applicata per la risoluzione della lacerazione del tendine d’Achille.
Nel caso n°15 la stabilità articolare è stata mantenuta fino ai 50 giorni dopo la chirurgia, dopo tale periodo il follow-up è stato perso.
Nel caso n°17 la negatività ai test patognomonici è stata riscontrata fino ai 40 giorni dalla chirurgia anche se il soggetto durante questo periodo ha mostrato
In due casi (casi n° 6, 7) il follow-up è risultato frammentario per la riluttanza dei proprietari a sottoporre i loro animali a ulteriori indagini diagnostiche.
In particolare, nel caso n° 6, i controlli clinici si fermano al 30° giorno post-intervento nel corso del quale è stato rilevato indolenzimento sul sesamoideo del gastrocnemio laterale per cui è stata prescritto terapia antiinfiammatoria per 15 giorni. Dal colloquio telefonico avuto con il proprietario a 210 giorni è emerso che il soggetto ha rimanifestato una lieve zoppia a circa 2-3 mesi dall’intervento risoltasi spontaneamente.
Nel caso n° 7 il follow-up è stato condotto fino a 15 giorni post-intervento. Interviste telefoniche eseguite a più riprese hanno messo in evidenza una buona ripresa del soggetto che non ha più mostrato segni di zoppia.
In due casi (caso n° 4 e 5) è stato possibile rivalutare clinicamente i soggetti con follow-up a più lunga distanza (9 mesi).
Nel caso n° 4 la visita ortopedica condotta a 9 mesi dalla chirurgia ha messo in evidenza la lieve positività alla manovra del cassetto con un buon carico sull’arto, questo soggetto è stato sottoposto a fisioterapia in acqua nel post-operatorio vista la grave ipotrofia muscolare riscontrata.
Nel caso n° 5 è stato possibile eseguire un esame radiografico di controllo che ha messo in evidenza un lieve grado di artrosi data la moderata presenza di osteofiti a livello dei recessi prossimali e caudali del femore e dei tubercoli tibiali.
Nel caso n° 3 il controllo radiografico post-operatorio ha mostrato un errato posizionamento dell’ancora che è stata rimossa e nuovamente posizionata in posizione più craniale. Anche questo soggetto è stato perso ai follow-up successivi.
Caso N° Razza Età (in mesi) Sesso Peso (in kg) Eziologia Traumatica Tipo di impianto Decorso PO Ultimo Follow-up (gg) 1 Terranova 16 M 70,00 No 5 mm 2 suture in Kevlar e Mersilene + protesi in Vycri 3 Regolare fino a 60 gg. Poi cassetto ant. Liev.+ 360 2 SN Mastino tibetano 48 F 37,00 No 5 mm 1sutura in Mersilene Regolare 90 2 DX Mastino tibetano 48 F 37,00 No 5 mm 1sutura in Mersilene Regolare 90 3 Siberian Husky 84 M 25,00 Si 5 mm 2 suture in Mersilene A 70 gg zoppia 70 4 Rottweiler 144 M 45,00 No 5 mm 2 suture in Kevlar e Mrsilene Regolare 270 5 Rottweiler 60 FS 38,20 Si 5 mm con sutura in Kevlar Regolare fino a 22 gg poi raccolta infiammat oria 270 6 Labrador 72 F 36,00 No 5 mm con 2 suture in Kevlar A 22 gg poi dolore sesamoide 30 3,5 mm
Segue tabella 1 – risultati degli interventi. Caso
N° Razza
Età
(in mesi) Sesso
Peso (in kg) Eziologia Traumatica Tipo di impianto Decorso PO Ultimo Follow-up (gg) 8 Springer spaniel 72 F 20,00 Si 3,5 mm 1 sutura in Kevlar A 3 mesi zoppia per lux rotulea 120 9 Beagle 72 F 16,20 Si 3,5 mm 1 sutura in Mersilene nodo mediale Rottura protesi a 4 gg 30 10 Segugio maremmano 48 M 17,80 Si 5mm 2 suture Kevlar e Mersilene Regolare per LCA, rigetto impianto Gorotex 320 11 Epagneul breton 84 M 16,00 Si 3,5 mm 1 sutura in Mersilene nodo med. + solcoplastica 20 gg manovra del cassetto + 270 12 Beagle 60 M 19,50 No 3,5 mm 1 sutura in Mersilene 50 giorni manovra cassetto positiva+ lussazione rotula 190 13 Bull Mastiff 24 M 46,50 Si 5 mm 2 suture in Kevlar 138 giorni rottura protesi 138 14 Meticcio 108 M 31,60 Si 3,5 mm 1 sutura in Kevlar 30 gg lieve positività manovra cassetto Sempre in corso
Segue tabella 1 – Risultati degli interventi. Caso
N° Razza
Età
(in mesi) Sesso
Peso (in kg) Eziologia Traumatica Tipo di impianto Decorso PO Ultimo Follow-up (gg) 15 Pitt Bull 60 F 32,00 Si 5 mm 2 suture in Kevlar 50 gg permane zoppia ginocchio stabile Perso 16 Pastore maremmano 24 M 45,00 No 5 mm 2 suture in Kevlar e Mersilene nodi separati 40 gg lieve positività cassetto anteriore Sempre in corso 17 Pastore tedesco 84 M 37,00 Si 5 mm 2 suture in Kevlar e Mersilene, nodi separati 40 gg fistola a livello della ferita sul ginocchio Sempre in corso