• Non ci sono risultati.

2. SCOPO DELLA TESI Questa tesi ha come obbiettivo la produzione di cloni molecolari FIV mutati nel gene env.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2. SCOPO DELLA TESI Questa tesi ha come obbiettivo la produzione di cloni molecolari FIV mutati nel gene env."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Scopo della tesi

2. SCOPO DELLA TESI

Questa tesi ha come obbiettivo la produzione di cloni molecolari FIV mutati nel gene env. Durante la fase replicativa di FIV e dei retrovirus più in generale le proteine Env sono esposte sulla superficie della cellula infetta da dove, mediante endocitosi, vengono internalizzate e degradate mediante un meccanismo che coinvolge le vescicole citoplasmatiche. Studi condotti su SIV ed HIV, due lentivirus simili a FIV, hanno dimostrato che l’endocitosi avviene grazie alla presenza di una sequenza segnale localizzata nella porzione intracitoplasmatica di Env, conservata tra tutti i lentivirus e contenente, tra gli altri, gli aminoacidi glicina e tirosina.

Allo scopo di produrre vaccini attenuati FIV ad elevata immunogenicità sono state introdotte delle mutazioni in env per bloccare o rallentare il processo di endocitosi. Difetti in questo meccanismo si dovrebbero tradurre in una maggiore espressione di Env sulle particelle virali prodotte e sulla superficie delle cellule infette. Poiché la risposta immunologica anti-Env è particolarmente robusta e, se appropriatamente indotta, efficace nel contenere l’infezione virale, il maggior contenuto di Env dovrebbe aumentare l’immunogenicità dei cloni vaccinali.

I cloni vaccinali sui quali sono state apportate le mutazioni in env presentano una delezione nel gene accessorio ORF-A, non essenziale alla replicazione ma importante per patogenicità. Su questi cloni abbiamo valutato la dinamica del processo di endocitosi e la localizzazione della glicoproteina Env nelle cellule infette rispetto ai cloni di controllo.

Riferimenti

Documenti correlati