• Non ci sono risultati.

La vetrina dei Sapori delle Valli Occitane: Progetto di recupero e verifiche di fattibilità per uno scenario di valorizzazione turistico-gastronomica del Castello di Montemale di Cuneo = The showcase of the Flavors of the Occitan Valleys: Recovery pro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "La vetrina dei Sapori delle Valli Occitane: Progetto di recupero e verifiche di fattibilità per uno scenario di valorizzazione turistico-gastronomica del Castello di Montemale di Cuneo = The showcase of the Flavors of the Occitan Valleys: Recovery pro"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Tesi meritoria

Corso di Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile

Abstract

Titolo tesi

La vetrina dei Sapori delle Valli Occitane:

Progetto di recupero e verifiche di fattibilità per uno scenario di valorizzazione turistico-gastronomica del Castello di Montemale di Cuneo

Relatore/ Antonio De Rossi Correlatrice/ Manuela Rebaudengo

Candidata/ Miriam Ravaioli

Dicembre 2020

(2)

___________________

Da ormai più di trent’anni il Castello di Montemale di Cuneo in Valle Grana versa in condizioni di completo abbandono e a causa dell’imperversare dei degradi che stanno lasciando tracce sempre più evidenti sulla struttura, si presenta necessaria un’azione tempestiva per salvarlo da un inesorabile punto di non ritorno.

Alla luce di alcune importanti e nascenti progettualità locali per lo sviluppo del territorio, potrebbe essere giunto il momento ideale per rimettere in discussione questo straordinario oggetto architettonico e restituirgli la visibilità che meriterebbe, inserendolo in un asse strategico di opportunità per la promozione turistica della Valle Grana e più in generale delle Valli Occitane piemontesi: terre storicamente accomunate da un vasto patrimonio di autenticità, in particolare nell’ambito della produzione enogastronomica,

in grado di catturare un turismo di appassionati.

Il seguente studio, partendo da un’analisi approfondita della domanda e dell’offerta turistica locale e passando poi per la ricerca di reti e politiche territoriali già attive con cui stringere potenziali sinergie, si propone di dare una nuova vita al castello convertendolo in un polo multi-attrattivo incentrato sulla promozione dei prodotti tipici delle Valli Occitane:

una vetrina in cui conoscerli, acquistarli e gustarli, con la possibilità di soggiornare al suo interno e di usufruire di una molteplicità di servizi studiati per stringere un legame con il territorio. Una nuova funzione dinamica che sappia al contempo attrarre un turismo esterno nella zona e integrare anche la comunità locale, sia dal punto di vista dell’utenza che da quello degli operatori che lavorano sul territorio, restituendo in parte agli abitanti della valle quel rapporto di “rappresentanza” che storicamente il castello ha assunto nei confronti del luogo che dominava.

La progettazione del recupero funzionale del castello si sviluppa a partire dall’analisi storica dell’oggetto architettonico e dall’interpretazione dei suoi spazi, studiandone la complessa articolazione interna e cercando di adattarvi una multidisciplinarietà di funzioni in grado di soddisfarne la fruibilità da parte di un’utenza eterogenea ed esigente. Di fondamentale importanza è stata quindi la progettazione incentrata sull’accessibilità al sito, risolta mediante l’individuazione di un nuovo percorso carrabile e la realizzazione di un ampio parcheggio, e sull’abbattimento delle barriere architettoniche interne all’edificio stesso, tematica di complessa risoluzione che ha poi caratterizzato le scelte estetiche e formali, divenendo il vero e proprio concept di progetto architettonico: l’inserimento di nuovi blocchi di collegamento verticale posti esternamente con l’obiettivo di intaccare il meno possibile la struttura preesistente, tramite l’accostamento di elementi dai caratteri incisivi e dichiaratamente contemporanei in maniera da rendere l’intervento distinguibile, ma allo stesso tempo dialetticamente compatibile. Lo stesso atteggiamento e il medesimo linguaggio morfologico hanno guidato la progettazione delle opere di ristrutturazione interne e di ampliamento degli spazi, come il rifacimento della copertura e l’inserimento di un nuovo volume come sopraelevazione sulla terrazza panoramica.

(3)

Volendo infine ragionare sui termini di una fattibilità esecutiva, sono stati adoperati alcuni strumenti di valutazione economica per comprendere entro quali limiti e in quali termini un intervento di tale portata potesse essere ritenuto economicamente sostenibile, sia dal punto di vista della proprietà del bene, in qualità di promotrice dell’iniziativa, sia da quello di un potenziale futuro gestore dei nuovi spazi.

___________________

(4)

___________________

(5)

Per ulteriori informazioni:

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Santa Maria in Trastevere I Caravaggio a Roma Il Battistero di Padova Il “Cristo velato” a Napoli Il “Tesoro” di San Pietro Il “Tesoro” di San Gennaro La “Fanciulla di

OLOS® GALLERY è un luogo unico nel quale una galleria di personaggi olografici interattivi accolgono il visitatore attraverso la loro sensibilità volumetrica,verbale e1.

Abbiamo in serbo una serie di idee concrete e fattibili che spaziano da esperienze in realtà virtuale in ricostruzione di siti archeologici abitati da personaggi con un’alto livello

detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte. Sant'Angelo), a poca distanza

Abbiamo invertito la tendenza al ribasso delle visite al più grande Acquario d’Europa, creando un cinema VR

Sistema Informativo Territoriale per gestire, visualizzare editare e pubblicare i dati geospaziali, le mappe tematiche interattive, i dati e Servizi Web... WEBGIS:

VENTO D’ITALIA Propone un modulo integrativo adattabile al vostro progetto di digitalizzazione Tra i vincitori del.

Lambdatech, in collaborazione con SONY e ART propone lo sviluppo di un sistema di realtà aumentata con occhiali smART per consentire la fruibilità del bene museale alle persone