1
ISTITUTO COMPRENSIVO “Sergio Neri”
Comuni di Concordia sulla Secchia e San Possidonio
Sede: Via del Volontariato, 9 – 41033 CONCORDIA S/S (MO) - Tel. 0535-55127 – Fax 0535-40407 Cod. Mecc. MOIC824005 C.F. 82001580362
E-mail: [email protected] E-mail istituz.: [email protected] Sito: www.icsergioneri.it
Piano di Miglioramento
(PdM)
aa.ss. 2019/22
2
Premessa
Il Piano di Miglioramento si articola in 9 sezioni:
1. Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche 2. Impatto e fattibilità di ogni obiettivo di processo
3. Risultati attesi e monitoraggio
4. Pianificazione delle azioni da mettere in atto 5. Risorse umane interne e esterne: impegni e costi 6. Monitoraggio delle azioni
7. Valutazione dei risultati
8. Condivisione interna dell’andamento del PdM 9. Diffusione dei risultati
Il Piano è stato predisposto dal Nucleo di Autovalutazione dell’Istituto Comprensivo S.Neri che si occuperà anche del coordinamento, monitoraggio e coinvolgimento dei docenti della Scuola nello sviluppo del Piano stesso. Il Nucleo rappresenta un elemento di interazione continua tra la leadership più direttamente legata alle scelte del Dirigente Scolastico e l'insieme della comunità scolastica.
Il Nucleo è costituito dalle persone che si sono occupate della predisposizione e aggiornamento del RAV. Nella tabella n. 1 è riportata l’attuale composizione del Nucleo di Autovalutazione.
Tabella n. 1
NOME RUOLO
PELLACANI RAFFAELA Dirigente Scolastica
FREGNI GIULIO Ins. Collaboratore vicario, docente di scuola secondaria di I grado MARCHESI SIMONA docente di scuola secondaria di I grado
BERTOLINI ELENA 2° Collaboratore del DS, docente di scuola primaria MONICA GIUSTINA docente di scuola primaria
MUSSOLIN LAURA docente di scuola dell’infanzia PO CRISTINA docente di scuola dell’infanzia
La Dirigente Scolastica coordina il lavoro del Nucleo e l’attuazione del Piano.
LE PRIORITA’ INDIVIDUATE NEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV) SONO:
ESITI DEGLI STUDENTI – RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI
Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano
Traguardo = Avvicinare i risultati delle classi 5^ primaria e 3^ secondaria alla media regionale, portando la differenza a valori non superiori a 4 punti percentuali
ESITI DEGLI STUDENTI – COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni
Traguardo = Attuare il curricolo verticale d'Istituto, organizzato secondo le otto competenze chiave di cittadinanza, dopo la sperimentazione e messa a punto nell'a.s. 2017/18
.
3
1. Reazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche Tabella 2
Area di processo Obiettivi di processo E’ connesso alle
priorità…
1 2
Curricolo,
progettazione e valutazione
1. Attuazione del curricolo verticale d'Istituto strutturato per competenze nella pratica didattica, privilegiando una dimensione collegiale di progettazione: utilizzo di format comuni, momenti formalizzati di progettazione/valutazione, formazione dei docenti
X X
2. Sviluppo di progetti di
arricchimento/potenziamento dell’offerta formativa collegati al curricolo per competenze
X X
3. Somministrazione delle prove d’istituto, analisi degli esiti e loro utilizzo nella progettazione didattica; costruzione di ulteriori item/prove
X X
Ambiente di
apprendimento
/
Inclusione e differenziazione
1. Prosecuzione e messa a punto di interventi mirati, finalizzati al miglioramento dei risultati degli studenti nella scuole primaria e secondaria con particolare riguardo alle competenze rilevate dalle prove nazionali INVALSI
X X
Continuita' e orientamento
1. Attuazione di un sistema di monitoraggio degli esiti a distanza
X X
Orientamento
strategico e organizzazione della scuola
/
Sviluppo e
valorizzazione delle risorse umane
/
4 2. Impatto e fattibilità di ogni obiettivo di processo
Al fine di valutare la rilevanza di ciascuno degli obiettivi di processo, viene effettuata una stima della sua fattibilità. Nella tabella n.3 a ogni obiettivo viene attribuito un valore di fattibilità e uno di impatto, determinando una scala di rilevanza.
La stima dell’impatto implica una valutazione degli effetti che si pensa possano avere le azioni messe in atto al fine di perseguire l’obiettivo descritto.
La stima della fattibilità si attua sulla base delle reali possibilità di realizzare le azioni previste, tenendo conto delle risorse umane e finanziarie a disposizione.
Viene utilizzata una scala di punteggi da 1 a 5 dove 1=nullo
2=poco 3=abbastanza 4=molto 5=del tutto
Il prodotto dei due valori fornisce la scala di rilevanza degli obiettivi di processo da mettere in atto.
Alla luce di queste valutazioni, la scuola può analizzare con più attenzione il peso strategico degli obiettivi di processo, in vista della pianificazione delle azioni ad essi sottese.
Tabella n. 3
Obiettivi di processo Fattibilità (da 1 a 5)
Impatto (da 1 a 5)
Prodotto: valore che identifica la
rilevanza dell’intervento 1 Attuazione del curricolo verticale
d'Istituto strutturato per competenze nella pratica didattica, privilegiando una dimensione collegiale di progettazione:
utilizzo di format comuni, momenti formalizzati di progettazione/valutazione, formazione dei docenti
4 5 20
2 Sviluppo di progetti di
arricchimento/potenziamento dell’offerta formativa collegati al curricolo per competenze
4 5 20
3 Somministrazione delle prove d’istituto, analisi degli esiti e loro utilizzo nella progettazione didattica; costruzione di ulteriori item/prove
4 5 20
4 Attuazione di un sistema di monitoraggio degli esiti a distanza
4 5 20
5 Prosecuzione e messa a punto di interventi mirati, finalizzati al miglioramento dei risultati degli studenti nella scuole primaria e secondaria con particolare riguardo alle competenze rilevate dalle prove nazionali INVALSI
4 5 20
5 3. Risultati attesi e monitoraggio
Nella tabella n. 4 per ogni obiettivo di processo sono indicati i risultati attesi e gli indicatori sulla base dei quali la scuola potrà compiere le valutazioni sullo stato di avanzamento e sul raggiungimento dei risultati previsti.
Tabella n. 4 Obiettivi di
processo
Risultati attesi Indicatori di monitoraggio
Modalità di rilevazione 1 Attuazione del
curricolo verticale d'Istituto strutturato per competenze nella pratica didattica,
privilegiando una dimensione
collegiale di progettazione:
utilizzo di format comuni, momenti formalizzati di progettazione/valut azione, formazione dei docenti
Attuazione del curricolo verticale d'Istituto strutturato per competenze nella pratica didattica Progettazione per sezioni-classi parallele/dipartimenti
monodisciplinari. delle competenze chiave più
“disciplinari”
Auspicata prosecuzione della rete di scopo con l’IC di Cavezzo
“Progettazione e valutazione”;
conseguenti economie nella spesa relativa agli esperti esterni incaricati della formazione dei docenti e del coordinamento degli
incontri di
progettazione/valutazione
Progettazione delle competenze trasversali in incontri di team/Consigli di classe dedicati Possibilità di confronto tra i docenti e diffusione di buone pratiche
Una maggiore omogeneità dell’offerta formativa e dei risultati delle classi, in termini di livelli di apprendimento
Sviluppo di un’identità di istituto definita
Calendarizzazione di incontri formali, anche in rete, di progettazione e valutazione, formazione
Presenza di
progettazioni annuali per sezioni/classi parallele/
dipartimenti monodisciplinari Calendarizzazione incontri di team/Consigli di classe dedicati ai curricoli trasversali Documentazione
didattica dei docenti sul registro elettronico
Verifica da parte del Nucleo di autovalutazione
Svolgimento incontri formativi, firme di presenza Verifica da parte del Dirigente e dello staff
2 Sviluppo di progetti di
arricchimento/poten ziamento
dell’offerta
formativa collegati al curricolo per competenze
Auspicata prosecuzione di progetti didattici di arricchimento/potenziamento dell’offerta formativa, anche in rete con istituzioni ed enti del territorio, funzionali all’attuazione del curricolo di Istituto, sia in orario scolastico che in orario extrascolastico (Progetto "Scuole aperte"), con eventuale affiancamento di esperti ai docenti curricolari.
Apertura della scuola secondaria in orario pomeridiano con attivazione di laboratori e proposte formative per gli alunni coinvolgenti.
Progetti N.sezioni/classi coinvolte-n. alunni Autovalutazione dei docenti
Valutazione degli alunni Gradimento dei genitori
Verifica da parte del Nucleo di autovalutazione e dello staff
Raccolta della
documentazione
6 3 Somministrazione
delle prove
d’istituto, analisi degli esiti e loro utilizzo nella progettazione didattica;
costruzione di ulteriori item/prove
Definizione di prove di Inglese più adeguate alla rilevazione delle competenze del curricolo d’Istituto e richieste dalle prove INVALSI Definizione di una batteria di item per diversificare nel tempo le prove
Validazione delle prove
Implementazione di un sistema efficace di somministrazione delle prove d’istituto relative a:
comprensione del testo, nuclei della matematica, competenze in lingua inglese nelle classi 3^ e 4^
primaria e 1^ e 2^ secondaria, secondo il protocollo elaborato nell’a.s. 2017/18
Utilizzo degli esiti delle prove nell’ambito della progettazione di medio-breve periodo, sotto la supervisione di esperti esterni per le classi 3^, 4^ e 5^ delle scuole primarie e le classi delle scuole secondarie
Progettazione didattica sempre più legata agli apprendimenti degli alunni e sempre più condivisa in sede di dipartimento
Riduzione della variabilità degli esiti da un’annualità all'altra e tra le classi e miglioramento dei risultati.
Esiti prove
Autovalutazione dei docenti
Verifica da parte del Nucleo di autovalutazione e dello staff
Raccolta della
documentazione
4 Attuazione di un
sistema di
monitoraggio degli esiti a distanza
Un sistema strutturato di verifica dell’andamento degli esiti a distanza fino al termine del primo anno della scuola secondaria di 2° grado.
Presenza dei dati Verifica da parte del Nucleo di autovalutazione e dello staff
Raccolta della
documentazione 5 Prosecuzione e
messa a punto di interventi mirati, finalizzati al miglioramento dei risultati degli studenti nella scuole primaria e secondaria con particolare riguardo alle competenze rilevate dalle prove nazionali INVALSI
Maggiore attenzione nella didattica allo sviluppo delle competenze richieste dalle prove standardizzate INVALSI
Miglioramento delle competenze di base degli studenti
Maggiore omogeneità nei risultati d’apprendimento
Percorsi attuati N.sezioni/classi coinvolte-n. alunni Autovalutazione dei docenti
Verifica da parte del Nucleo di autovalutazione.
7 4. Pianificazione delle azioni da mettere in atto
Il raggiungimento di ciascun obiettivo di processo richiede la previsione e la realizzazione di una serie di azioni tra loro connesse e interrelate, oltre all'individuazione dei soggetti responsabili dell'attuazione, delle scadenze e dei risultati attesi per ciascuna azione.
La tabella n. 8, replicata per ciascun obiettivo di processo, illustra la pianificazione delle azioni.
Tabella n. 5 Priorità:
Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano.
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni.
Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivo di processo: Attuazione del curricolo verticale d'Istituto strutturato per competenze nella pratica didattica, privilegiando una dimensione collegiale di progettazione: utilizzo di format comuni, momenti formalizzati di progettazione/valutazione, formazione dei docenti.
Azioni previste Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi
1. Aggiornamento dei
format di
progettazione
annuale, alla luce delle rubric di valutazione correlate
ai traguardi
del curricolo,
elaborate nell'a.s.
2018/19
- Dirigente Scolastica - Funzioni
Strumentali Curricolo e valutazione - Coordinatori
sezioni-classi parallele/diparti menti
monodisciplinari
Ottobre 2019 Condivisione di competenze, abilità e conoscenze imprescindibili relativamente a ciascuna annualità, di metodologie didattiche e di strumenti di valutazione
2. Presentazione alle famiglie della progettazione annuale
- Team delle scuole dell’infanzia e primaria
- Coordinatori dei Consigli di classe della scuola secondaria
Ottobre 2019 Illustrazione e condivisione
3. Auspicata prosecuzione della rete di scopo con l’IC di Cavezzo
“Progettazione e valutazione”
- DS delle Scuole aderenti al Progetto di rete IC S.Neri
IC G.Masi di Cavezzo
Settembre 2019 Accordo di rete
4. Progettazione di medio- breve periodo, in incontri per sezioni- classi parallele/
dipartimenti monodisciplinari, condotti dai coordinatori individuati e, per le classi 3^, 4^ e 5^ delle scuole primarie e le classi delle scuole secondarie di I grado, da esperti disciplinari di Italiano, Matematica e Inglese
- Coordinatori delle sezioni-classi parallele- dipartimenti monodisciplinari - Funzioni
Strumentali Curricolo e valutazione - Esperti individuati
Maggio 2022 Confronto
Diffusione di buone pratiche Condivisione di traguardi e modalità funzionali al perseguimento degli stessi
Una maggiore omogeneità dell’offerta formativa e dei risultati delle classi, in termini di livelli di apprendimento
Sviluppo di un’identità di istituto definita
8 5. Ricerca-azione degli
insegnanti sugli strumenti della relazione
- DS
- FS Figure di Sistema
- Formatori individuati
Maggio 2022 Consapevolezza del nesso tra aspetti emotivi, competenze sociali e apprendimento e della necessità di mettere in campo azioni strutturate per promuovere le competenze sociali e civiche e lo spirito di iniziativa e imprenditorialità
6. Incontri di
team/Consigli di classe
dedicati alla
progettazione relativa ai curricoli trasversali
- Team/Consigli di classe
Maggio 2022 Progettazione e valutazione relativa ai curricoli trasversali
7. Monitoraggio in itinere - DS - Funzioni
Strumentali - Coordinatori e
esperte individuati - NIV
Maggio 2022 Attuazione pianificazione
8. Valutazione finale - DS - NIV - Staff
- Collegio dei docenti
Giugno 2022 Valutazione efficacia pianificazione rispetto ai traguardi stabiliti
Priorità:
Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano.
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni.
Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione
Obiettivo di processo: Sviluppo di progetti di arricchimento/potenziamento dell’offerta formativa collegati al curricolo per competenze
Azioni previste Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi
1. Adesione alla
Convenzione sul territorio per la realizzazione del progetto “Prevenire, motivare, imparare … in gruppo” – SCUOLE APERTE
- DS”
IC S.Neri
IC G.Masi di Cavezzo
IC San Prospero- Medolla
- Comuni di Concordia sulla Secchia
San Possidonio San Prospero Medolla Cavezzo
Settembre 2019 e successivi
Creazione di una rete sul territorio composta da Istituzioni Scolastiche ed Enti Locali, con il supporto finanziario della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola
Apertura della scuola secondaria in orario pomeridiano con attivazione di laboratori e proposte formative coinvolgenti correlati al curricolo
2. Prosecuzione dei progetti di arricchimento/
potenziamento
dell’offerta formativa, collegati al curricolo per competenze, rivolti, in particolare:
- al potenziamento delle competenze
matematico-logiche e scientifico-tecnologiche - alla valorizzazione e
- DS - DSGA - docenti
Maggio di
ciascun anno
Attuazione di Progetti di arricchimento/potenziamento
dell’offerta formativa nei diversi ordini di scuola, funzionali all’attuazione del curricolo per competenze
9 potenziamento delle
competenze linguistiche, sia in lingua italiana, sia nelle lingue comunitarie - allo sviluppo delle
competenze digitali degli studenti e all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media
- al potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali e nell’arte
- al potenziamento delle discipline motorie e
sviluppo di
comportamenti ispirati a uno stile di vita sano
-
al potenziamento dellesoft skills e
dell’autonomia degli studenti
3. Attuazione dei laboratori per l’orientamento rivolti alle classi 2^ secondaria
- DS - Referente
orientamento - docenti
Offerta di attività laboratoriali presso le scuole di secondo grado
Approccio più concreto alle discipline di indirizzo per una scelta più consapevole della scuola superiore
4. Attivazione laboratori e doposcuola specializzato rivolti agli alunni con DSA
- DS - F.S. DSA - Referente
scuola secondaria
Maggio di ogni anno
Acquisizione di strategie e strumenti da parte degli alunni
5. Attivazione laboratori per la promozione delle competenze
comunicative/italstudio per gli alunni non italofoni
- DS
- F.S. Intercultura
Maggio di ogni anno
Attivazione sia di percorsi in base alle esigenze degli alunni
6. Valutazione finale - DS - NIV - Staff
- Collegio dei docenti
Giugno di
ciascun anno
Valutazione efficacia progetti attivati
10 Priorità:
Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano.
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni.
Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione.
Obiettivo di processo: Somministrazione delle prove d’istituto, analisi degli esiti e loro utilizzo nella progettazione didattica; costruzione di ulteriori item/prove
Azioni previste Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi
1. Definizione di prove di Inglese più adeguate alla rilevazione delle
competenze del
curricolo d’Istituto e richieste dalle prove INVALSI
- DS - Funzioni
Strumentali Curricolo e valutazione/
Referenti - Esperti
individuati
Maggio 2020 Nuove prove di Inglese, più adeguate alla rilevazione delle competenze del curricolo d’Istituto e richieste dalle prove INVALSI
2. Definizione di una batteria di item per diversificare nel tempo le prove
- DS - Funzioni
Strumentali Curricolo e valutazione/
Referenti - Esperti
individuati
Maggio 2020 Una batteria di item di Italiano e Matematica da utilizzare per diversificare le prove
3. Somministrazione nelle classi 3^ e 4^ della scuola primaria e 1^ e 2^ della scuola secondaria di I grado delle prove d’Istituto di Italiano, Matematica e Inglese, secondo il protocollo definito nell’a.s. 2017/18 con la
consulenza di
un’esperta dell’INVALSI
- DS
- Collaboratori DS - docenti
Inizio, metà, fine di ciascun anno scolastico
Implementazione di un sistema efficace di somministrazione delle prove d’istituto relative a:
comprensione del testo, nuclei della matematica, competenze in lingua inglese nelle classi 3^ e 4^ primaria e 1^ e 2^ secondaria, secondo il protocollo elaborato nell’a.s. 2017/18 Disporre degli esiti delle prove
a. iniziali, per una progettazione dei docenti realmente calibrata sui livelli di partenza della classe
b. intermedie, per una verifica in itinere del
processo di
insegnamento/apprendim ento
c. finali, per una verifica sommativa del percorso didattico e la valutazione degli alunni
4. Analisi dei risultati delle prove e loro utilizzo per una progettazione didattica funzionale al conseguimento dei traguardi di competenza del curricolo
- Coordinatori delle classi parallele-
dipartimenti monodisciplinari - Funzioni
Strumentali Curricolo e valutazione - Esperti
Utilizzo degli esiti delle prove nell’ambito della progettazione di medio-breve periodo, sotto la supervisione di esperti esterni per le classi 3^, 4^ e 5^ delle scuole primarie e le classi delle scuole secondarie
Progettazione didattica sempre più legata agli apprendimenti degli alunni e sempre più condivisa in sede di
11
individuati dipartimento
Riduzione della variabilità degli esiti da un’annualità all'altra e tra le classi e miglioramento dei risultati.
5. Monitoraggio in itinere - DS
- Coordinatori e esperte
individuati - NIV
Maggio di
ciascun ano
Attuazione pianificazione
6. Valutazione finale - DS - NIV - Staff
- Collegio dei docenti
Giugno di
ciascun anno
Valutazione efficacia pianificazione rispetto ai traguardi stabiliti
Priorità:
Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano.
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni.
Area di processo: Curricolo, progettazione e valutazione.
Obiettivo di processo: Attuazione di un sistema di monitoraggio degli esiti a distanza.
Azioni previste Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi
1. Focalizzazione
dell’attenzione sui dati necessari ad esaminare i risultati a distanza:
- i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado - i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado - gli esiti - ammissione/non ammissione alla classe successiva - al termine della classe 1^ della scuola secondaria di II grado - corrispondenza tra consiglio orientativo al termine della scuola secondaria di I grado e scelta della scuola secondaria di II grado effettuata
- promossi al termine del I anno della scuola secondaria di II grado che hanno seguito o non hanno seguito il consiglio orientativo
- DS - Referente
valutazione e documentazione
-
NIVDicembre 2018 Individuazione tipologia di dati da raccogliere
12 2. Analisi ed
interpretazione dei dati
- DS - Referente
valutazione e documentazione - NIV
Settembre di ciascun anno
Risultati positivi degli studenti nel successivo percorso di studio
3. Riflessioni con il Collegio - DS - Referente
valutazione e documentazione - NIV
- Collegio docenti
Settembre di ciascun anno
Impostazione di azioni correttive qualora gli esiti a distanza mostrassero criticità
Lavoro su dati ed evidenze anziché sul percepito.
Priorità:
Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano.
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni.
Area di processo: Ambiente di apprendimento.
Obiettivo di processo: Prosecuzione e messa a punto di interventi mirati, finalizzati al miglioramento dei risultati degli studenti nella scuole primaria e secondaria con particolare riguardo alle competenze rilevate dalle prove nazionali INVALSI.
Azioni previste Soggetti responsabili dell’attuazione
Termine previsto di conclusione
Risultati attesi
1. Attivazione di laboratori di potenziamento delle competenze di Italiano e Matematica richieste dalle prove INVALSI
- DS - Funzioni
Srumentali Curricolo e valutazione - Docenti di classe
e dell’organico del
potenziamento
Giugno di ogni anno
Maggiore attenzione nella didattica allo sviluppo delle competenze richieste dalle prove standardizzate INVALSI
Miglioramento delle competenze di base degli studenti
Maggiore omogeneità nei risultati d’apprendimento
2. Monitoraggio in itinere - DS - NIV
Maggio di
ciascun ano
Attuazione pianificazione
3. Valutazione finale - DS - NIV - Staff
- Collegio dei docenti
Giugno di
ciascun anno
Valutazione efficacia degli interventi
5. Risorse umane interne e esterne: impegni e costi
Nelle tabelle n. 6 e n.7 vengono indicati gli impegni delle risorse umane interne alla scuola, non compresi nelle ordinarie attività di servizio (attività di insegnamento e attività funzionali all'insegnamento) e le le collaborazioni esterne.
Tabella n. 6 Risorse umane interne alla Scuola
Tipologia di attività Numero ore
aggiuntive previste
Spesa prevista Fonte finanziaria
Docenti Incarico di Figure di sistema Il compenso da
attribuire a ciascuna figura sarà stabilito in
MOF Incarico di FS Inclusione alunni
BES e DSA
MOF Incarico di FS Curricolo e
valutazione
MOF
13 Incarico di FS Integrazione alunni con disabilità
sede di
contrattazione integrativa di Istituto
MOF
Incarico di FS Intercultura MOF
Incarico di Coordinatore di sezioni- classi parallele e monodisciplinari
MOF Referente documentazione e
valutazione
MOF N. 4 componenti del Team per
l’innovazione 60 MOF
Referenti dei vari progetti MOF
N. 2 Referenti di "Leggere &
scrivere" ora “La scuola fa bene a tutti”
Finanziamento specifico progetto di rete “Leggere e scrivere…tutti insieme” ora “La scuola fa bene a tutti” (Regione, UCMAN)
Docenti dell’organico del potenziamento per lo svolgimento dei laboratori di sviluppo delle competenze di Italiano e Matematica richieste dalle prove INVALSI
Nell’orario di servizio
Incarico per lo svolgimento del progetto laboratori DSA classi 5^ e coordinamento percorsi di recupero/potenziamento nella scuola primaria
66 ore di semiesonero
Incarico per lo svolgimento di progetti di arricchimento/
potenziamento dell’offerta formativa collegati al curricolo per competenze nella scuola secondaria
66 ore di semiesonero
Personale ATA D.S.G.A.:
predisposizione atti amministrativi (contratti, liquidazioni)
Oltre alla retribuzione mensile, il monte ore o il compenso forfetario attribuito a ciascuna figura, sarà stabilito in
sede di
contrattazione integrativa di Istituto
MOF e bilancio
Assistenti amministrativi Collaboratori scolastici
Pratiche istruttorie, accoglienza, vigilanza, pulizia locali
Altre figure Dirigente Scolastico:
pianificazione progetti;
predisposizione accordi di rete (in qualità di scuola capofila);
individuazione esperti esterni;
tenuta dei contatti; stipula contratti;
partecipazione gruppi di progetto e di coordinamento di rete; tenuta
della documentazione;
predisposizione lettere d’incarico
Non è previsto alcun compenso aggiuntivo
14 Tabella n. 7
Tipologia di risorsa Spesa prevista Fonte finanziaria
Formatori/esperti esterni/servizi per la realizzazione del Progetto
“Progettazione e valutazione”
Da quantificare annualmente Bilancio scuole aderenti alla rete
Esperti esterni per la realizzazione del Progetto
“Sviluppi Alpha”
Da quantificare annualmente Bilancio scuola
Interventi degli esperti esterni di educazione motoria nelle scuole dell’infanzia e primarie
Da quantificare annualmente Bilancio scuola
Interventi degli esperti esterni di musica e teatro nelle scuole primarie e dell’infanzia
Da quantificare annualmente Bilancio scuola
Esperti esterni per “English week”
nella scuola primaria
Da quantificare annualmente Bilancio scuola Comitato genitori Progetto Scuole aperte
scuola secondaria
Da quantificare annualmente Finanziamento progetto di rete
“Scuole Aperte”
Consulenza Logopedista Euro 781,20 Finanziamento progetto di rete
“Leggere e scrivere… tutti insieme”
ora “La scuola fa bene a tutti”
Esperti laboratori per alunni con diagnosi di DSA
Da quantificare annualmente Bilancio scuola
Finanziamento progetto di rete
“Leggere e scrivere… tutti insieme”
ora “La scuola fa bene a tutti”
Attrezzature Materiale facile consumo, LIM, PC, tablet, licenze
MIUR e sponsor privati
6. Monitoraggio delle azioni
Programmazione del monitoraggio periodico dello stato di avanzamento del raggiungimento degli obiettivi di processo:
nel mese di Dicembre nel mese di Marzo nel mese di Giugno
di ciascun anno utilizzando la tabella sotto riportata per ogni obiettivo di processo.
Tabella n. 8
Azioni relative all’obiettivo n.
Data di rilevazione
Indicatori di monitoraggio del processo
Strumenti di misurazione e/o
responsabili della
rilevazione
Progressi rilevati Criticità rilevate Modifiche/necessità di aggiustamenti
15 7. Valutazione dei risultati
Per verificare se il piano ha prodotto gli effetti programmati è prevista una valutazione sull’andamento complessivo del PdM con frequenza annuale. Una valutazione periodica in itinere, infatti, permette di capire se la pianificazione è efficace o se invece occorre introdurre modifiche e/o integrazioni per raggiungere i traguardi triennali. La valutazione è condotta per ciascuna priorità individuata.
Tabella n. 9
Priorità 1
ESITI DEGLI STUDENTI – RISULTATI NELLE PROVE STANDARDIZZATE NAZIONALI Migliorare i risultati degli studenti nelle prove INVALSI di 5^ primaria e 3^ secondaria, in particolare di italiano
Traguardo (dalla sez. 5 del RAV)
Data rilevazione
Indica tori scelti
Risultati attesi
Risultati riscontrati
Considerazioni e proposte
Avvicinare i risultati delle
classi 5^
primaria e 3^
secondaria alla media regionale, portando la differenza a valori non superiori a 4 punti percentuali
Settembre/
ottobre 2020
Punteggio in Matematica e Italiano delle classi 5^
primarie e 3^
sc. secondaria di I grado
Contenimento del divario tra i risultati delle classi 5^
primarie e 3^
sc. secondaria di I grado ed i valori regionali entro i 4 punti percentuali
Priorità 2
ESITI DEGLI STUDENTI – COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni Traguardo
(dalla sez. 5 del RAV)
Data rileva zione
Indicatori scelti Risultati attesi
Risultati riscontrati
Considerazioni e proposte
Migliorare le competenze chiave e di cittadinanza degli alunni:
attuare il curricolo verticale d'Istituto strutturato per competenze
dopo la
sperimenta zione e messa a punto nell’a.s.
2017/8
30 Giugno 2020
Calendarizza zione di incontri formali di
progetta zione e valutazione
formazione Presenza di progettazioni
annuali e
periodiche per sezioni/classi parallele/
dipartimenti monodisciplinari e, relativamente alle competenze trasversali, di team/Consigli di classe
Attuazione del curricolo privilegiando la
dimensione collegiale della progetta zione didattica e delle
pratiche di valutazione
16 8. Condivisione interna dell’andamento del PdM Tabella n. 10
Momenti di condivisione interna
Persone coinvolte Modalità
Collegio dei docenti plenario e sue articolazioni
Docenti di scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I grado
Sedute programmate con
inserimento del punto all’O.d.G.
Incontri del Consiglio di Istituto Componenti docenti, personale ATA e genitori
Sedute programmate con
inserimento del punto all’O.d.G.
Assemblee di settembre, ottobre e febbraio
Genitori alunni iscritti Illustrazione del PTOF e del PdM Assemblee di gennaio Genitori potenziali nuovi iscritti Presentazione del PdM e del PTOF Consigli di
Intersezione/Interclasse/Classe
Componenti docenti e genitori Sedute programmate con inserimento del punto all’O.d.G.
Data Persone coinvolte Contenuti Considerazioni nate dalla
condivisione 18/12/2018 Collegio dei Docenti Riflessione collegiale
relativamente al PTOF triennio 2019/22 e al Piano di Miglioramento.
Il Collegio si impegna, con delibere, a perseguire priorità, traguardi e obiettivi di processo prefissati, attraverso le azioni previste nel Piano di Miglioramento 20/12/2018 Consiglio d’Istituto Condivisione priorità, traguardi
e obiettivi di processo dell’Istituzione Scolastica aa.ss. 2019/22
Approvazione PTOF triennio 2019/22.
Il Consiglio apprezza la scelta di priorità, traguardi e obiettivi di processo per gli aa.ss.
2019/22
15/12/2018 8-10-12/1/2019
Assemblee iscrizioni Presentazione del PTOF aa.ss. 2019-22
2-16/05/2019 Consiglio di Interclasse e Consiglio di Intersezione
Verifica attuazione PTOF e PdM per l’a.s. 2018/19
20/5/2019 Collegio dei Docenti Il Dirigente aggiorna il Collegio sullo stato di attuazione del PdM
27/6/2019 Collegio dei Docenti Valutazione dei risultati a.s.
2018/19 Condivisione
dell’aggiornamento del RAV alla luce dei nuovi dati restituiti 29/6/2019 Consiglio di Istituto Verifica PdM a.s. 2018/19 e
aggiornamento RAV
17 9. Diffusione dei risultati
Le azioni programmate di diffusione dei risultati all’interno e all’esterno della scuola sono riportate, rispettivamente, nelle tabelle n. 11 e 12.
Tabella n. 11
Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola
Metodi/strumenti destinatari tempi
Informazione da parte del Dirigente e del Nucleo di Autovalutazione e condivisione delle scelte: incontri in presenza, circolari, confronti e discussioni, delibere
Collegio dei docenti Cadenza all’incirca bimestrale (vedi Piano Annuale Attività del personale docente) e Giugno 2020
Aggiornamenti e coinvolgimento diretto
DSGA Ogni volta venga richiesta attività
istruttoria e/o organizzativa
Aggiornamenti informali Collaboratori scolastici Ogni volta vengano organizzate attività che richiedano il loro coinvolgimento diretto
Aggiornamenti informali Assistenti Amministrativi Al bisogno, in base al loro coinvolgimento diretto
Tabella n. 12
Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’esterno della scuola
Metodi/strumenti destinatari tempi
Circolari del Dirigente Scolastico I genitori degli alunni dell’Istituto
In base alle necessità Informazioni del Dirigente,
condivisione delle scelte, ascolto di proposte
Genitori Assemblee di inizio anno
Assemblee per iscrizioni Informazioni del Dirigente,
condivisione delle scelte, ascolto di proposte
Comitati dei genitori In occasione di incontri concordati
Informazioni del Dirigente, condivisione delle scelte, ascolto di proposte
Comuni (Assessori, Sindaco, Responsabili servizi scolastici)
In occasione di incontri concordati
Pubblicazione sul sito web del PTOF e di informazioni circa le iniziative programmate e attuate
Chiunque sia interessato Quando i documenti sono pronti o in base alle scadenze date da MIUR/USR
Documentazione di percorsi attuati attraverso i profili social dell’Istituto
Chiunque sia interessato In corso d’anno scolastico
Pubblicazione periodica sul sito web dello stato di avanzamento del PdM e del RAV
Chiunque sia interessato In occasione delle revisioni dei documenti