• Non ci sono risultati.

comunicato stampa PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2013 (VS ESERCIZIO 2012): IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "comunicato stampa PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI DELL ESERCIZIO 2013 (VS ESERCIZIO 2012): IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

comunicato stampa

I

L

C

ONSIGLIO DI

A

MMINISTRAZIONE

A

PPROVA

IL BILANCIO CONSOLIDATO E IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO AL

31

DICEMBRE

2013

P

RINCIPALI

R

ISULTATI CONSOLIDATI DELL

ESERCIZIO

2013 (

VS ESERCIZIO

2012):

 R

ICAVI

N

ETTI

: 468,5

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AI

466,3

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 M

ARGINE

O

PERATIVO

L

ORDO

(EBITDA): 38,2

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AI

27

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 R

ISULTATO

O

PERATIVO

(EBIT): 8,5

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AD UN RISULTATO NEGATIVO PER

1,5

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 U

TILE

N

ETTO DEL PERIODO

: 2

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AD UN RISULTATO NEGATIVO PER

12,2

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 I

NDEBITAMENTO

F

INANZIARIO NETTO

: 73,5

MILIONI DI EURO

(86,3

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

***

B

ILANCIO SEPARATO

2013

DELLA CAPOGRUPPO

R

ENO

D

E

M

EDICI

S.

P

.A. (

VS ESERCIZIO

2012):

R

ICAVI

N

ETTI

: 215,9

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AI

230,8

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 M

ARGINE

O

PERATIVO

L

ORDO

(E

BITDA

): 23,8

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AI

16,2

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 R

ISULTATO

O

PERATIVO

(E

BIT

): 7

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AD UN VALORE NEGATIVO PER

0,4

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 R

ISULTATO

N

ETTO

:

POSITIVO PER

0,7

MILIONI DI EURO

(

RISPETTO AD UN RISULTATO NEGATIVO PER

9,9

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

 I

NDEBITAMENTO

F

INANZIARIO

N

ETTO

: 70,2

MILIONI DI EURO

(77,3

MILIONI DI EURO AL

31

DICEMBRE

2012)

***

(2)

comunicato stampa

PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEL RISULTATO

N

ETTO

: E

URO

33.823,54

A RISERVA LEGALE EX ART

.2430

COD

.

CIV

.;

E

URO

642.647,30

A COPERTURA PERDITE PREGRESSE

***

A

PPROVATA LA RELAZIONE ANNUALE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI E LA RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA REMUNERAZIONE

***

VERIFICATA LA PERSISTENZA DEI REQUISITI D

INDIPENDENZA IN CAPO AI MEMBRI DEL

C

OLLEGIO

S

INDACALE

Milano, 20 marzo 2014

Il Consiglio di Amministrazione di Reno De Medici S.p.A. (“RDM” o la “Società”), capogruppo di uno dei maggiori operatori del mercato mondiale del cartone da riciclo, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Mr. Robert Hall, dopo aver approfonditamente analizzato e quindi approvato gli impairment tests, ha esaminato e approvato il Progetto di Bilancio d’Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2013 del Gruppo Reno De Medici (“Gruppo RDM” o il “Gruppo”).

***

Nel corso del 2013 lo scenario economico generale ha visto il consolidamento dei segnali di ripresa, anche se la sua entità risulta inferiore alle attese di inizio anno.

La positiva evoluzione dell’outlook generale è riscontrabile anche nella crescita della domanda europea di cartoncino patinato da imballaggio ottenuto da fibra riciclata, che in termini di volumi spediti nel 2013 ha registrato un +2,5% rispetto al 2012, superando leggermente anche i livelli del 2011. La tendenza è positiva in tutti i principali paesi, compresa l’Italia (+1,6%), esclusa la Spagna.

La crescita in Europa ha determinato la flessione delle vendite nei mercati Overseas a minore redditività, con conseguente miglioramento del mix geografico.

Per quanto riguarda il costo dei principali fattori di produzione, i prezzi delle materie prime sono rimasti sostanzialmente stabili nell’anno.

Per quanto riguarda l’evoluzione dei costi energetici, il prezzo del gas naturale si è attestato su livelli più bassi rispetto al 2012; si segnala, tuttavia, che in Italia il livello è ancora superiore alla media europea. Per quanto riguarda la Reno De Medici, i contratti di fornitura sottoscritti per il 2013 hanno consentito savings importanti rispetto all’anno precedente.

***

Premessa

(3)

comunicato stampa

Al 31 dicembre 2013, il Gruppo RDM ha conseguito Ricavi Netti pari a 468,5 milioni di euro, in aumento rispetto ai 466,3 milioni dell’esercizio 2012. In crescita le tonnellate vendute, dalle 834 mila tonnellate del 2012 alle 862 mila tonnellate del 2013. In particolare, nel mese di maggio Il Gruppo Reno De Medici ha disposto l’aumento dei prezzi di vendita, che si è reso necessario per recuperare la marginalità che era stata progressivamente erosa, a partire dalla seconda metà del 2012, proprio dal calo progressivo dei prezzi. In miglioramento anche il mix geografico, con la crescita delle tonnellate vendute sui mercati europei, ed in particolare in Italia, Francia e Germania, a fronte del calo delle vendite sui mercati Overseas, a beneficio della marginalità. Tutti gli stabilimenti hanno lavorato al massimo della capacità produttiva.

Il costo del lavoro nell’esercizio 2013 è aumentato leggermente rispetto all’esercizio precedente, passando da 72,4 milioni di euro al 31 dicembre 2012 ai 73,3 milioni di euro al 31 dicembre 2013.

L’aumento è sostanzialmente riconducibile agli stanziamenti relativi al piano di ristrutturazione approvato nel marzo 2013, che ha interessato le unità produttive italiane.

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) totale registrato al 31 dicembre 2013 è pari a 38,2 milioni di euro, in apprezzabile miglioramento rispetto ai 27 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente. Il miglioramento dell’EBITDA è riconducibile ai maggiori volumi di vendita ed alla riduzione del costo dell’energia, sia in termini di prezzi che di efficienza. A questi fattori va ad aggiungersi il riconoscimento dei ricavi derivanti dai ‘titoli di efficienza energetica’ o ‘TTE’ (i cosiddetti ‘certificati bianchi’) maturati a fronte dei progetti di risparmio energetico realizzati negli stabilimenti italiani. L’EBITDA comprende anche i costi associati alla chiusura della Reno De Medici UK e agli stanziamenti relativi al piano di riorganizzazione dell’attività del Centro di Taglio.

Il Risultato Operativo (EBIT) consolidato del Gruppo RDM al 31 dicembre 2013 è positivo per 8,5 milioni di euro, anch’esso in miglioramento rispetto ad un risultato negativo per 1,5 milioni di euro registrato al 31 dicembre 2012.

Al 31 dicembre 2013 il Gruppo RDM ha sostenuto investimenti tecnici per 15,2 milioni di euro, rispetto ai 17,8 milioni di euro al 31 dicembre 2012.

Il Gruppo Reno De Medici chiude l’esercizio 2013 con un Utile Netto consolidato pari a 2,0 milioni di euro, rispetto ad una perdita pari a 12,2 milioni di euro al 31 dicembre 2012.

L’Indebitamento Finanziario Netto consolidato del Gruppo RDM al 31 dicembre 2013 è pari a 73,5 milioni di euro, con un miglioramento di 12,8 milioni di euro rispetto agli 86,3 milioni di euro al 31 dicembre 2012.

***

Al 31 dicembre 2013, la Capogruppo Reno De Medici S.p.A. ha conseguito Ricavi Netti pari a 215,9 milioni di euro, rispetto ai 230,8 milioni di euro registrati nell’esercizio 2012. Tale variazione è principalmente riconducibile alla cessione del ramo d’azienda dello stabilimento di Ovaro alla R.D.M. Ovaro S.p.A., avvenuta all’inizio del secondo semestre del 2012, in parte neutralizzato dai maggiori ricavi generati dai restanti stabilimenti, nonostante la diminuzione dei prezzi medi di vendita.

Bilancio consolidato del Gruppo RDM al 31 dicembre 2013

Bilancio separato della Capogruppo Reno De Medici S.p.A.

al 31 dicembre 2013

(4)

comunicato stampa

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) della capogruppo RDM al 31 dicembre 2013 è pari a 23,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 16,2 milioni di euro registrati nell’esercizio 2012.

Sempre al 31 dicembre 2013, il Risultato Operativo (EBIT) è positivo per 7,0 milioni di euro, rispetto ad un valore negativo per 0,4 milioni di euro registrato nell’esercizio 2012.

Il Risultato Netto al 31 dicembre 2013 di Reno De Medici S.p.A. è positivo per 0,7 milioni di euro, dopo ammortamenti e svalutazioni per circa 16,8 milioni di euro, oneri finanziari netti per 4,9 milioni di euro, oneri da partecipazioni per 4,3 milioni di euro ed imposte positive per 2,8 milioni di euro. Al 31 dicembre 2012 il Risultato Netto di Reno De Medici S.p.A. era negativo per 9,9 milioni di euro.

L’indebitamento finanziario netto della Capogruppo è pari a 70,2 milioni di euro, in miglioramento rispetto ai 77,3 milioni di Euro al 31 dicembre 2012.

Il Consiglio proporrà all’Assemblea degli Azionisti, già convocata con avviso del 19 marzo 2014, la seguente destinazione dell’utile di eserciziopari a Euro 676.470,84:

quanto a Euro 33.823,54 a riserva legale ex art.2430 cod. civ.;

quanto ai restanti Euro 642.647,30 a copertura perdite pregresse.

***

Nel 2014 il contesto macroeconomico e di mercato dovrebbe progressivamente migliorare, con un solido incremento del PIL e dei consumi negli USA, la stabilizzazione della crescita in Cina su livelli più sostenibili ed un outlook positivo in India. Anche in Europa e nell’Area Euro i valori di crescita dovrebbero tornare positivi in quasi in tutti i Paesi ed il gap tra i paesi più solidi e quelli più vulnerabili dovrebbe ridursi, pur restando significativo. L’aspetto più positivo, anche per il settore in cui opera il Gruppo RDM, è che il fattore trainante del recupero dovrebbe tornare ad essere la crescita della domanda e dei consumi interni, superando l’export che ha trainato l’inizio della ripresa nel secondo semestre del 2013.

Per contro, permane il rischio che la ripresa resti a lungo lenta e contenuta, soprattutto nel caso in cui non venissero poste in atto con la tempestività e la forza dovute, le necessarie riforme strutturali, fiscali ed istituzionali.

Per quanto riguarda il settore del cartoncino da imballaggio ottenuto da fibra riciclata in cui la Società opera, l’inizio del 2014 presenta un andamento sostanzialmente in linea con gli ultimi mesi del 2013, con una sostanziale stabilità dei prezzi principali fattori di produzione, materie prime d’impasto ed energia, sui quali non si prevedano aumenti nel breve termine.

Ci si attende, pertanto, nel 2014 un leggero miglioramento rispetto all’esercizio precedente, ma con l’alea delle incertezze sopra rappresentate.

***

Evoluzione

Prevedibile della

Gestione

(5)

comunicato stampa

Il Consiglio d’Amministrazione Reno De Medici S.p.A. ha inoltre approvato la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari, la Relazione sulla Remunerazione ex art. 123-ter D. Lgs. 58/98 ed il Report Socio-Ambientale per l’anno 2013. Inoltre ha condotto la verifica periodica del possesso del requisito di indipendenza in capo ai membri del Collegio Sindacale.

Sia il Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2013, completo della Relazione degli Amministratori, della Relazione sulla Corporate Governance ed Assetti Proprietari, della Relazione del Collegio Sindacale e della Società di Revisione, nonché la relazione sulla Remunerazione, unitamente agli altri argomenti posti all’ordine del giorno, saranno sottoposti all’approvazione dell’Assemblea degli Azionisti convocata con Avviso del 19 marzo 2014, pubblicato sul quotidiano MF/Milano Finanza.

Tutti i documenti saranno resi disponibili sul sito internet della società, nella sezione Assemblee, nei termini di legge, mentre è già disponibile la Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione all’Assemblea sul secondo punto all’ordine del giorno.

***

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Dott. Stefano Moccagatta, dichiara ai sensi dell’articolo 154–bis, comma 2, del D. Lgs. n. 58/1998 (“Testo Unico della Finanza”) che l’informativa contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Si evidenzia inoltre che nel presente comunicato, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti dagli IFRS, sono presentati alcuni indicatori alternativi di performance (ad esempio EBITDA) al fine di consentire una migliore valutazione dell’andamento della gestione economico-finanziaria.

Tali indicatori sono calcolati secondo le usuali prassi di mercato.

***

La Relazione Finanziaria Annuale, comprendente il progetto di Bilancio di Esercizio comprensivo della destinazione del risultato, il Bilancio Consolidato, la Relazione sulla Gestione, la Relazione ex art. 123-bis del TUF, l’Attestazione del Dirigente Preposto e dell’Organo Delegato, la Relazione del Collegio Sindacale e della Società di Revisione Legale dei Conti, nonché la Relazione sulla Remunerazione ex art. 123-ter del TUF, saranno messe a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede legale della Società, in Milano, Via Durini n. 16/18, e presso Borsa Italiana S.p.A.; gli Azionisti hanno facoltà di ottenerne copia.

***

Altre delibere

(6)

comunicato stampa

Reno De Medici Investor Relator Zaki Haned

Tel. +39 02 89966 234

E-mail: [email protected]

Image Building Media Relations

Simona Raffaelli, Alfredo Mele, Valentina Bergamelli Tel: +39 02 89011300

E-mail: [email protected]

Per ulteriori

informazioni

Riferimenti

Documenti correlati

del credito vantato) al fondo svalutazione crediti. Nel corso del 2020, alla luce del perdurare dello stato di crisi, prudenzialmente sono stati accantonati ulteriori Euro 0,36

Il marcato incremento dell’aggregato (+30,9 milioni di euro rispetto a fine anno precedente) è effetto di più fattori concomitanti: la descritta modifica ad inizio 2019, in coerenza

Il risultato ed il miglioramento sono conseguenti alla vendita di alcune unità o porzioni di immobili, alla tenuta dei canoni di locazione, al positivo andamento

Sono iscritte al costo storico ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e secondo le aliquote di ammortamento vigenti. Sono esposti

Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’assemblea ordinaria degli azionisti di approvare il bilancio d’esercizio della Società al 31 dicembre 2020 e

In particolare, il Calacatta, con Ricavi per 17,8 milioni di Euro, segna una crescita del 35% rispetto ai risultati registrati nel 2020, mentre lo Statuario ha registrato un

L’Ebitda adjusted del 2021, pari a 207,6 milioni di euro, risulta in aumento rispetto a 195,8 milioni di euro dell’analogo periodo dell’esercizio precedente principalmente per:

Resta tuttavia, quale grande incognita sul prossimo futuro, l’evoluzione della pandemia da COVID-19, che ci si augura venga definitivamente superata grazie