• Non ci sono risultati.

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROCEDURA SELETTIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE 01-A3- SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE MAT/05 - PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L'INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA BANDITA CON D.D. N. 23/2016 DEL 07-12-2016

RELAZIONE FINALE

La Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale A1/03– Settore scientifico- disciplinare MAT/05- presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Sapienza, nominata con D.D. n. 23/2016 del 07-12-2016 e composta da:

- Prof. Luigi Chierchia– professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi Roma Tre (Presidente);

- Prof. Klaus Jochen Otto Engel–professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell'Informazione e Matematica dell’Università degli Studi di L'Aquila (componente);

- Prof. Daniela Giachetti– professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Sapienza (Segretario);

si è riunita in Roma (a parte per la prima riunione tenutasi in forma telematica), nei locali del Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Sapienza nei seguenti giorni e orari:

I riunione: il giorno 16-05-2017 dalle ore 10 alle ore 11,20 (in forma telematica,via skype) II riunione: il giorno 06-06-2017 dalle ore 10 alle ore 19,45

III riunione: il giorno 06-07-2017 dalle ore 9 alle ore 16.

La Commissione ha tenuto complessivamente n. 3 riunioni iniziando, i lavori il giorno 16 maggio 2017 e concludendoli il 6 luglio 2017.

Nella prima riunione la Commissione ha proceduto a stabilire i criteri di valutazione.

Nella seconda riunione ha proceduto per ciascun candidato ad una valutazione complessiva dei titoli, del curriculum e delle pubblicazioni, tenendo conto dei criteri stabiliti nella riunione preliminare e di quanto riportato nel bando.

Nella terza riunione si sono svolti i colloqui dei candidati e successivamente la Commissione ha proceduto a formulare i giudizi collegiali comparativi complessivi dei candidati, in relazione al curriculum, ai titoli, alla produzione scientifica, al colloquio e alla prova di lingua.

Al termine della procedura concorsuale, la Commissione ha dichiarato la Dott.ssa Strani Marta vincitrice della procedura selettiva.

La Commissione termina i propri lavori alle ore 16.

Letto, approvato e sottoscritto.

Firma del Commissari Luigi Chierchia

Klaus Jochen Otto Engel Daniela Giachetti

(2)

Riferimenti

Documenti correlati

il recapito prescelto per ricevere ogni comunicazione relativa alla procedura di valutazione comparativa oggetto della domanda (ogni variazione dei dati comunicati dal candidato

Qualora il numero dei candidati che hanno presentato domanda di partecipazione alla selezione sia superiore a 6 unità la Commissione con motivato giudizio analitico effettuerà

445 muss den Unterlagen, die in einer anderen Sprache als der französischen, englischen, deutschen und spanischen verfasst sind, eine Übersetzung ins Italienische beigelegt

Riesaminati i motivati giudizi analitici espressi nella valutazione preliminare, sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli e alle pubblicazioni in esito alla

445 muss den Unterlagen, die in einer anderen Sprache als der französischen, englischen, deutschen und spanischen verfasst sind, eine Übersetzung ins Italienische beigelegt

1 posto di Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Matematica per il Settore Concorsuale 01/A3 Analisi Matematica – SSD MAT/05 Analisi Matematica

- mediante consegna a mano a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Università ubicato al predetto indirizzo (Edificio C – 2° piano – stanza 207 - nei giorni dal

Dovrà inoltre essere allegata una cartella compressa (file zip di dimensione non superiore a 40 megabyte) che dovrà contenere tutte le pubblicazioni che il