• Non ci sono risultati.

Curriculum dell’attivit` a scientifica e didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum dell’attivit` a scientifica e didattica"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Diploma, laurea, borse di studio, premi 3

Posizione attuale 4

Attivit`a Scientifica (in breve) 5

Visibilit`a nazionale ed internazionale 5

Presentazioni e inviti 5

Scuole di Dottorato 6

Attivit`a Didattica 6

Attivit`a organizzative 7

Attivit`a di revisione 7

Attivit`a Scientifica (in dettaglio) 8

Elenco delle Pubblicazioni 10

Tesi di Laurea Magistrale . . . 10

Tesi di Laurea di primo livello . . . 10

Riviste Internazionali . . . 10

Riviste Nazionali . . . 11

Conferenze internazionali, Lecture Notes in Computer Science (con revisione) . . . 11

Workshop internazionali (con revisione). . . 11

Rapporti tecnici e deliverables di progetto . . . 12

Sottoposti a revisione . . . 13

Aggiornamento a posteriori alla scadenza della domanda per il concorso (aggiornato al 30 agosto 2010) 14 Aggiornamento diploma, laurea, borse di studio, premi . . . 14

Aggiornamento presentazioni e inviti . . . 14

Aggiornamento attivit`a di revisione . . . 14

Aggiornamento pubblicazioni scientifiche . . . 15

Conferenze internazionali, Lecture Notes in Computer Science (con revisione) . . . 15

Conferenze nazionali (con revisione) . . . 15

Workshop internazionali (con revisione) . . . 15

(2)

Sottoposti a revisione . . . 16

(3)

Curriculum dell’attivit` a scientifica e didattica

Elisa MARENGO

nata a Savigliano il 20 settembre 1984, residente a Fossano (CN)

in Loc. San Lorenzo, 85/b, c.a.p. 12045, Tel. 347 – 79 71 741;

cittadinanza italiana;

nubile.

e-mail: [email protected]

home page: http://www.di.unito.it/~emarengo/

Diploma, laurea, borse di studio, premi

Diploma di Maturit`a Scientifica conseguito nel luglio 2003 presso l’Isti- tuto Tecnico Industriale Statale “G. Vallauri di Fossano (CN), con la votazione di 81/100.

Laurea di primo livello in Informatica conseguita il 21 Settembre 2006 presso il Corso di Studi in Informatica dell’Universit`a degli Studi di Torino, con la votazione di 110 su 110 e lode.

Tesi svolta nell’area dell’intelligenza artificiale applicata all’E-learning:

“Realizzazione di un web service prolog per la pianificazione di curricula di studi: un approccio ad azioni nel Semantic Web”.

Relatore: prof. Matteo Baldoni (Universit`a degli Studi di Torino).

Co-relatore: Dott. Ing. Ingo Brunkhorst (Universit`a di Hannover, Germania).

Vincitrice di una Borsa di Studio conseguita nell’agosto 2007, bandita dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale per la partecipa- zione al 10oCongresso annuale dell’Associazione, “Artificial Intelligence and Human-oriented Computing”.

Laurea Magistrale in Sistemi per il Trattamento dell’Informazione conse- guita il 2 Ottobre 2008 presso il Corso di Studi in Informatica dell’U- niversit`a degli Studi di Torino, con la votazione di 110 su 110 e lode, menzione per l’eccezionale curriculum e dignit`a di stampa.

(4)

Tesi svolta nell’area della rappresentazione della conoscenza e della verifica automatica, nell’ambito dell’E-learning: “Curricula di Studi:

Modelli e Verifica di Competenze”.

Relatore: prof. Matteo Baldoni (Universit`a degli Studi di Torino).

Controrelatore: prof. Alberto Martelli (Universit`a degli Studi di Tori- no).

Vincitrice del premio di Laurea 2009 per le migliori tesi sull’ICT.

Premio di euro 3000 promosso da AICA e Confindustria Servizi Innova- tivi e Tecnologici. La commissione ha valutato sulla base di criteri qua- li innovativit`a dei risultati ottenuti, possibilit`a di impatto industriale, rilevanza scientifica e chiarezza espositiva.

Vincitrice del Premio “Medaglia d’Argento” per la miglior tesi di laurea per il Corso di Laurea in Informatica, anno accademico 2007/2008.

Il riconoscimento `e stato attribuito dall’Universit`a degli Studi di Torino su proposta del Senato Accademico. Il conferimento `e avvenuto in seguito a giudizio emesso da un’apposita Commissione composta di docenti del Corso di laurea nominati dal Rettore su designazione del relativo Consiglio di Facolt`a.

Nell’ottobre 2009 vincitrice del concorso a cinque posti per il Corso di Dot- torato di ricerca in Informatica, XXIV ciclo, dell’Universit`a degli Studi di Torino presso il Dipartimento di Informatica.

Posizione attuale

Attualmente Elisa Marengo `e iscritta al secondo anno del Corso di Dottorato di ricerca in Informatica, presso il Dipartimento di Informatica di Torino, dove `e membro delle aree di ricerca “Agent Oriented and Service Oriented Computing” e “Knowledge Representation and Reasoning”.

(5)

Attivit` a Scientifica (in breve)

Attivit` a di ricerca in corso

L’attivit`a di ricerca di Elisa Marengo si `e concentra, durante la tesi e nel primo anno di dottorato, principalmente sull’applicazione di tecniche di in- telligenza artificiale, e in particolare ragionamento su azioni, planning e mo- del checking, alla rappresentazione di curricula e loro modelli e alla verifica di loro propriet`a, quali la corrispondenza di un curriculum a un modello e l’assenza di “competence gap”.

Pi`u recentemente Elisa Marengo si `e dedicata allo studio di metodi per la rappresentazione, per la specifica e per il ragionamento su protocolli di comunicazione, nell’ambito di sistemi multi-agente.

Visibilit` a nazionale ed internazionale

Membro del Comitato di Programma di:

International Conference on Semantic Systems 2010, I-Semantics con- ference, 1 – 3 September 2010, Austria

URL: http://www.i-semantics.at

Presentazioni e inviti

Elisa Marengo ha effettuato le seguenti presentazioni:

Joint achievement of services’ personal goals, presentato a MALLOW- AWESOME’009: Multi-Agent Logics, Languages, and Organisations, Federated Workshops - Agent, Web Services and Ontologies, Integrated Methodologies, Torino, Italia, 8 Settembre 2009;

Declarative representation of curricula models: an LTL- and UML- based approach, presentato a WOA 2007: Dagli oggetti agli agenti, Agenti e Industrie: Applicazioni tecnologiche degli agenti software, Genova, Italia, 24 Settembre 2007;

Curricula Modeling and Checking, presentato a AI*IA 2007 – 10th Con- gress of Italian Association for Artificial Intelligence, Roma, Italia, 13 Settembre 2007;

A Personalization Service for Curriculum Planning, presentato a ABIS 2006 – 14th Workshop on Adaptivity and User Modeling in Interactive Systems, Hildesheim, Germania, 11 Ottobre 2006;

(6)

Presentazione della propria relazione di tirocinio (laurea triennale), ine- rente i temi di ricerca sopra riportati, presso il Learning Lab Lower Saxony, Hannover, Germania, 13 Ottobre 2006. In questa occorren- za, la presentazione `e avvenuta su invito della prof.ssa Nicola Henze, dell’U-niversit`a di Hannover.

Scuole di Dottorato

Elisa Marengo ha partecipato alle seguenti scuole di dottorato:

BISS 2009: Bertinoro international Spring School, tenutasi a Bertinoro (Forl`ı-Cesena), nel periodo 2 - 13 marzo 2009.

EASSS 2009: European Agent Systems Summer School, tenutasi a Torino, nel periodo 31 agosto - 4 settembre.

Attivit` a Didattica

Elisa Marengo ha svolto le seguenti attivit`a didattiche:

Anno accademico 2009/2010: vincitrice di un borsa per “collabo- razione didattica per cicli di esercitazioni” (art. 33, Ateneo di Torino) presso il Corso di Studi in Informatica, Facolt`a di Scienze MM.FF.NN., Universit`a degli Studi di Torino. Le esercitazioni fanno parte del corso Basi di Dati e Sperimentazioni.

Anno accademico 2006/2007: assistenza come studente collaborato- re part-time (art. 13, Ateneo di Torino) presso il Corso di Studi di Informatica dell’Universit`a degli Studi di Torino:

50 ore di supporto alle attivit`a didattiche del corso di Programma- zione in Rete e Laboratorio presso il Corso di Studi in Informatica, Facolt`a di Scienze MM.FF.NN., Universit`a degli Studi di Torino, corso del terzo anno, 9 Crediti Formativi Universitari;

– 100 ore di supporto di attivit`a di biblioteca, presso la biblioteca del Dipartimento di Informatica dell’ Universit`a di Torino.

(7)

Attivit` a organizzative

Elisa Marengo ha svolto le seguenti attivit`a organizzative:

Anno 2006: attivit`a di segreteria per la Scuola Estiva Internazionale di Dottorato Torino-Chambery 2006

(http://www.di.unito.it/~baroglio/SummerSchool06/index.html)

Anno 2009: responsabile delle attivit`a di segreteria per i seguenti eventi:

EASSS 2009: European Agent Systems Summer School, tenutasi a Torino, nel periodo 31 agosto - 4 settembre.

(http://agents009.di.unito.it/EASSS.html)

MALLOW 2009: Multi-Agent Logics, Languages, and Organisa- tions Federated Workshops, tenutosi a Torino, nel periodo 7 - 10 settembre.

(http://agents009.di.unito.it/MALLOW.html)

Attivit` a di revisione

Elisa Marengo ha partecipato all’attivit`a di revisione nell’ambito dei seguenti eventi:

AAMAS 2010. 9th International Conference on Autonomous Agents and Multiagent Systems, Toronto, Canada.

AAMAS 2009. 8th Conference for research in Autonomous Agents and Multiagent Systems, Budapest, Hungary.

IJCAI 2009. International Joint Conference on Artificial Intelligen- ce, Pasa-dena, California, USA.

ICWS 2009. International Conference on Web Services, Los Angeles, CA, USA.

(8)

Attivit` a Scientifica (in dettaglio)

L’attivit`a di ricerca svolta ad oggi si struttura in tre parti principali:

Formalizzazione di curricula per mezzo di una teoria ad azioni, uso di tecniche di planning per creare curricula di studi personalizzati. Pi`u in dettaglio il lavoro `e consistito nella realizzazione di un pianificatore che, dato un insieme di conoscenze iniziali di uno studente, i suoi obiettivi di apprendimento in termini di competenze che desidera acquisire, e un repository di descrizioni di corsi, in termini di conoscenze necessarie per seguirli con profitto e conoscenze in uscita fornite dai corsi (tutto ci`o rappresentato in RDF), costruisce una sequenza di corsi che con- sentiranno allo studente di acquisire le competenze desiderate. Il pia- nificatore `e stato integrato come servizio offerto dal Personal Reader per l’e-learning, piattaforma per il supporto della didattica, realizzata dal Learning Lab Lower Saxony, di Hannover (Germania). I risultati sono stati presentati in [T1, IW1,C1, C2, IW2].

L’attivit`a successiva `e consistita nello sviluppo di un linguaggio gra- fico e la sua semantica LTL (Linear-time Temporal Logic) per la de- scrizione di modelli di curricula di studi. Tale linguaggio consente di rappresentare vincoli temporali tra competenze. L’insieme dei vincoli determina un modello che si desidera venga rispettato dagli specifici curricula, proposti da un’istituzione (rispetto, per esempio, alle diret- tive della comunit`a europea) oppure da singoli studenti (rispetto alle linee guida di un’istituzione). Il linguaggio sviluppato si fonda sulla lo- gica lineare temporale (LTL). I singoli curricula da validare sono invece rappresentati come activity diagram UML. Per effettuare la validazio- ne, gli activity diagram sono tradotti in programmi Promela e verificati tramite il model checker SPIN. Questa parte del lavoro `e descritta in [T2,C3,C4, IW3, IJ1].

Un altro ambito in cui si colloca l’attivit`a di ricerca di Elisa Maren- go `e quello dei servizi web e dei sistemi multi-agente. In particolare, dato un protocollo di interazione `e possibile individuare diversi ruoli, ognuno dei quali deve essere “giocato” da un servizio. In quest’ottica `e necessario capire se i diversi “giocatori” che intervengono riusciranno, regolati dal protocollo, a soddisfare i propri goal privati. Il meccanismo proposto, basato sul restringimento di un insieme di tracce di esecuzio- ne ad opera dei diversi servizi coinvolti, `e descritto in [IW4].

Per quanto riguarda i sistemi multi-agente, invece, recentemente l’at- tivit`a di ricerca si `e focalizzata sui protocolli di interazione basati su

(9)

social commitment, introdotti per la prima volta da Munindar P. Singh.

Questi consentono di rappresentare protocolli di interazione in modo flessibile, adattandosi meglio a sistemi multi-agente eterogenei, aperti e in cui gli agenti sono autonomi. Tuttavia, un protocollo non definisce solo le modalit`a e il vocabolario della comunicazione, tali per cui gli agenti sono in grado di capirsi. Un protocollo deve poter imporre delle vere e proprie regole che gli agenti devono rispettare (ad esempio, per consentire loro di essere tutelati da comportamenti scorretti da parte degli altri agenti). Tali regole devono essere espresse in un formalismo che si adatti a sistemi multi-agente eterogenei, e che mantenga la stes- sa flessibilit`a che `e possibile ottenere mediante i social commitment.

La proposta di una architettura che risponda a queste esigenze `e sta- ta descritta in alcuni articoli attualmente sottoposti presso workshop internazionali e in fase di revisione.

(10)

Elenco delle Pubblicazioni

Elisa MARENGO

nata a Savigliano il 20 settembre 1984, residente a Fossano (CN)

in Loc. San Lorenzo, 85/b, c.a.p. 12045, Tel. 347 – 79 71 741;

cittadinanza italiana;

nubile.

e-mail: [email protected]

home page: http://www.di.unito.it/~emarengo/

Le pubblicazioni sono disponibili all’indirizzo

http://www.di.unito.it/~argo/biblio/publications.php?author=Marengo

Tesi di Laurea Magistrale

[T2] E. Marengo. Curricula di Studi: Modelli e Verifica di Competenze.

Tesi di Laurea, Corso di Laurea in Sistemi per il Trattamento dell’Infor- mazione, Universit`a degli Studi di Torino, Italia, 2008.

Disponibile all’indirizzo:

http://www.di.unito.it/~emarengo/files/tesi.pdf

Tesi di Laurea di primo livello

[T1] E. Marengo. Realizzazione di un web service prolog per la pianificazione di curricula di studi: un approccio ad azioni nel Semantic Web.

Relazione di Tirocinio, Corso di Studi in Informatica, Universit`a degli Studi di Torino, Italia, 2006.

Riviste Internazionali

[IJ1] M. Baldoni, C. Baroglio, I. Brunkhorst, N. Henze, E. Marengo, and V. Patti.

Constraint Modeling for Curriculum Planning and Validation.

International Journal of Interactive Learning Environments. Special Issue on “Semantic Technologies for Multimedia-enhanced Learning Environments”, 2009. To appear.

(11)

Riviste Nazionali

[NJ1] M. Baldoni, and E. Marengo.

Non `e mai troppo tardi 2.0.

Articolo invitato per la rivista “Mondo Digitale”, 2010, To appear.

Conferenze internazionali e Lecture Notes in Computer Science (con revisione)

[C4] M. Baldoni, C. Baroglio, and E. Marengo.

Curricula Modeling and Checking.

In R. Basili and M. T. Pazienza, Proc. of AI*IA 2007: Advances in Ar- tificial Intelligence, 10th Congress of the Italian Association for Artifi- cial Intelligence, volume 4733 of Lecture Notes in Artificial Intelligence (LNAI), pages 471 – 482. Springer, Settembre 2007.

[C3] M. Baldoni and E. Marengo.

Curriculum Model Checking: Declarative Representation and Verifica- tion of Properties. In E. Duval and R. Klamma, Proc. of Second Eu- ropean Conference on Technology Enhanced Learning, EC-TEL 2007, Lecture Notes in Computer Science (LNCS). Springer, 2007.

[C2] M. Baldoni, C. Baroglio, I. Brunkhorst, E. Marengo, and V. Patti.

Reasoning-based Curriculum Sequencing and Validation: Integration in a Service-Oriented Architecture.

In E. Duval and R. Klamma, Proc. of Second European Conference on Technology Enhanced Learning, EC-TEL 2007, Lecture Notes in Computer Science (LNCS). Springer, 2007.

[C1] M. Baldoni, C. Baroglio, I. Brunkhorst, E. Marengo, and V. Patti.

A Personalization Web Service for Curricula Planning and Validation (poster).

In Poster Presentation at the 4th European Semantic Web Conference, ESWC 2007, 2007.

Workshop internazionali (con revisione)

[IW4] M. Baldoni, C. Baroglio, E. Marengo, C. Schifanella, and V. Patti.

Joint achievement of services’ personal goals

(12)

In Proceedings of the Multi-Agent Logics, Languages, and Organi- sations, Federated Workshops, MALLOW’009, Agent, Web Services and Ontologies, Integrated Methodologies (MALLOW-AWESOME’009) workshop, Turin, September 2009.

[IW3] M. Baldoni, C. Baroglio, G. Berio, and E. Marengo.

Declarative representation of curricula models: an LTL- and UML- based approach

In M. Baldoni, A. Boccalatte, F. De Paoli, M. Martelli, and V. Ma- scardi, Proc. of WOA 2007: Dagli oggetti agli agenti, Agenti e Indu- strie: Applicazioni tecnologiche degli agenti software, Genova, Italia, Settembre 2007.

[IW2] M. Baldoni, C. Baroglio, I. Brunkhorst, E. Marengo, and V. Patti.

A Service-Oriented Approach for Curriculum Planning and Validation.

In Proceedings of the Multi-Agent Logics, Languages, and Organi- sations, Federated Workshops, MALLOW’007, Agent, Web Services and Ontologies, Integrated Methodologies (MALLOW-AWESOME’007) workshop, Durham, GB, September 2007.

[IW1] M. Baldoni, C. Baroglio, I. Brunkhorst, N. Henze, E. Marengo, and V.

Patti.

A Personalization Service for Curriculum Planning.

In E. Herder and D. Heckmann, Proc. of the 14th Workshop on Adap- tivity and User Modeling in Interactive Systems, ABIS 2006, pages 17 – 20. Hildesheim, Germania, Ottobre 2006.

Rapporti tecnici e deliverables di progetto

[RT1] C. Abela, M. Baldoni, C. Baroglio, N. Henze, I. Brunkhorst, D. Krause, E. Marengo and V. Patti.

Testbeds: overview and state.

Technical Report IST506779/Turin/A3–D10/D/PU/a1. Reasoning on the Web with Rules and Semantics, REWERSE, February 28th, 2007.

(13)

Sottoposti a revisione

[S1] M. Baldoni, C. Baroglio, and E. Marengo.

Constraints among Commitments: Regulative Specification of Interac- tion Protocols

Submitted to Agent Communication 2010, AC 2010, in Conjunction with AAMAS 2010. Toronto, Canada, May 2010

(14)

Aggiornamento a posteriori alla scadenza del- la domanda per il concorso (aggiornato al 30 agosto 2010)

Aggiornamento diploma, laurea, borse di studio, premi

Vincitrice di una Borsa di Studio (Travel Grant) conseguita nel giugno 2010, bandita da ECCAI: European Coordinating Committee for Arti- ficial Intelligence per la partecipazione all’evento 19th European Con- ference on Artificial Intelligence - ECAI 2010, Lisbona, Portogallo, Agosto 2010.

La valutazione `e avvenuta sulla base del Curriculum Scientifico e delle pubblicazioni.

Aggiornamento presentazioni e inviti

Behavior-oriented Commitment-based Protocols, presentato a ECAI 2010 – 19th European Conference on Artificial Intelligence, ECAI 2010. Li- sbon, Portugal, August 2010. Presentazione svolta in collaborazione con Cristina Baroglio;

Constraints among Commitments: Regulative Specification of Interac- tion Protocols, presentato al Convegno Italiano di Logica Computazio- nale, CILC 2010, Univerist`a della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italia, 7 luglio 2010;

Commitment-based Protocols with Behavioral Rules and Correctness Properties of MAS, presentato a DALT: Declarative Agent Languages and Technologies, Toronto, Canada, 10 Maggio 2010;

Aggiornamento attivit` a di revisione

RuleML 2010. 4th International Web Rule Symposium: Research Based and Industry Focused, Washington, DC, USA.

CILC 2010. Convegno Italiano di Logica Computazionale, Univerist`a della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italy.

IEEE ICWS 2010. 8th International Conference on Web Services, Miami, Florida, USA.

(15)

LADS’009. LAnguages, methodologies and Development tools for multi-agent systemS, Torino, Italy.

Aggiornamento pubblicazioni scientifiche

Conferenze internazionali e Lecture Notes in Computer Science (con revisione)

[C5] M. Baldoni, C. Baroglio, and E. Marengo.

Behavior-oriented Commitment-based Protocols.

In H. Coelho and M. Wooldridge, Proc. of 19th European Conference on Artificial Intelligence, ECAI 2010., Lisbon, Portugal, August 2010.

To appear.

Conferenze nazionali (con revisione) [NC1] C. Baldoni, M. Baroglio and E. Marengo.

Constraints among Commitments: Regulative Specification of Interac- tion Protocols.

In W. Faber and N. Leone, editors, Proceedings of the 25th Italian Conference on Computational Logic, CILC 2010, volume 598, Rende, Italy, July 2010. CEUR Workshop Proceedings.

Versione estesa e rivista di [IW6].

Workshop internazionali (con revisione)

[IW7] M. Baldoni, C. Baroglio, F. Bergenti, A. Boccalatte, E. Marengo, M. Martelli, V. Mascardi, L. Padovani, V. Patti, A. Ricci, G. Rossi and A. Santi

MERCURIO: An Interaction-oriented Framework for Designing, Veri- fying and Programming Multi-Agent Systems.

In N. Fornara and G. Vouros, editors, Proc. of 11th International Workshop on Coordination, Organization, Institutions and Norms in Multi-Agent Systems, COIN@MALLOW 2010, Lyon, France.

[IW6] M. Baldoni, C. Baroglio, and E. Marengo.

Constraints Among Commitments: Regulative Specification of Inte- raction Protocols.

(16)

In A. Artikis, J. Bentahar, A. Artikis, and F. Dignum, editors, Proc.

of International Workshop on Agent Communication, AC 2010, held in conjuction with AAMAS 2010, pages 2–18, Toronto, Canada, May 2010.

[IW5] M. Baldoni, C. Baroglio, and E. Marengo.

Commitment-based Protocols with Behavioral Rules and Correctness Properties of MAS.

In A. Omicini, S. Sardina, and W. Vasconcelos, editors, Proc. of International Workshop on Declarative Agent Languages and Techno- logies, DALT 2010, held in conjuction with AAMAS 2010, pages 66–83, Toronto, Canada, May 2010.

Sottoposti a revisione

[S1] M. Baldoni, C. Baroglio, E. Marengo, and V. Patti.

Constitutive and Regulative Specifications of Commitment Protocols:

a Decoupled Approach

Submitted to International Journal of ACM Transactions on Intel- ligent Systems and Technology (ACM TIST). Special Issue on Agent Communication.

Riferimenti

Documenti correlati

• Subito dopo la vendita di un veicolo, la concessionaria registra i dati relativi alla fattura (Codice, Importo, Data).. • Una concessionaria mette a disposizione il

Ha partecipazione al gruppo di ricerca “Il trattamento della fiscalità differita nei bilanci delle società quotate”, a cura del dipartimento di Economia

VIWAN, The global virtual water network – Environmental and Socio-economic implications, Progetto FIRB Finanziato dal MIUR, Period 2014-2016, Valore del progetto € (valore totale

Si implementi la funzione ricorsiva void gioco, che indipendentemente dalla implementazione della struttura dati Stack, prendendo in input i due Stack, effettui un gioco nel

2010/11 docente presso il corso di laurea in Dietistica della classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Tecniche, Facoltà di Medicina e Chirurgia -Università degli Studi

Si diano inoltre le definizioni di congiungibilit` a con passeggiate e di con- giungibilit` a con cammini di due vertici di un grafo. Si enunci e si dimostri infine il teorema

Si terr`a conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni..

Alfio Nicolosi nato a Catania (CT) il 14.06.1957 in relazione selezione pubblica, per titoli e colloquio, per l'attribuzione dell' incarico di Direttore di Struttura