• Non ci sono risultati.

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile e nell America latina"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Il sostegno della Uil Pensionati alla costituzione del Sindacato dei pensionati in Brasile

e nell’America latina

(2)

INDICE

1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical

2. Si costituisce il Coordinamento continentale dei Sindacati dei pensionati dell’America Latina

(3)

3

1. In Brasile nasce il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical

Nel 2001, con l’appoggio e la consulenza della Uil Pensionati, si è costituito il Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical su modello del sindacato confederale dei pensionati italiano, in cui i pensionati non restano iscritti alle categorie di appartenenza, ma sono organizzati in una autonoma categoria che li raggruppa tutti.

Quella compiuta dal sindacato brasiliano non è stata una scelta scontata, perché altri Paesi europei associano diversamente i loro iscritti pensionati, ma una decisione importante e riflettuta che ha riconosciuto il valore dell’esperienza del sindacato dei pensionati italiano. Per il Brasile ha rappresentato una vera ‘rivoluzione’, che si è dimostrata vincente. I pensionati, infatti, fino ad allora erano fortemente emarginati, mentre oggi l’organizzazione dei pensionati di Força Sindical è diventata il primo sindacato del Brasile e ha ottenuto risultati concreti, a partire dalla rivalutazione delle pensioni.

Resta comunque molto da fare per riequilibrare una situazione che ancora oggi vede circa il 95% dei pensionati brasiliani usufruire del 60% delle risorse della previdenza sociale, mentre il 5% riceve il restante 40%. Il 95% dei pensionati, cioè, riceve oggi in media circa 400 real di pensione al mese, pari a circa 150 euro.

Il ruolo svolto dalla Uilp – di appoggio, sostegno, consulenza, scambio, formazione – è stato fondamentale e in più occasioni riconosciuto dai sindacalisti brasiliani. La Uilp ha partecipato a tutti gli appuntamenti fondamentali del Sindacato dei pensionati brasiliano, dai primi fino ai più recenti.

Il 24 gennaio 2006, ad esempio, all’inaugurazione della nuova sede nazionale del Sindacato nazionale dei pensionati di Força Sindical a San Paolo del Brasile, erano presenti, giunti dall’Italia per l’occasione, il segretario generale della Uil Pensionati, Silvano Miniati; la segretaria generale della Ferpa (Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane), Luigina De Santis; il segretario della Uil Pensionati Lombardia, Giovanni Tevisio; il presidente e il vice presidente dell’Ital Uil, Giampiero Bonifazi e Mario Castellengo; il coordinatore della Uil in Brasile, Fabio Porta. In quell’occasione, il presidente di Força Sindical, Paulo Pereira de Silva, ha detto: “Cinque anni fa siamo andati in Italia per copiare quanto c’era di meglio, il modello di sindacato della Uil Pensionati”.

(4)

Il sostegno della Uilp non si è limitato all’indicazione di un modello organizzativo, ma si è sviluppato in una vasta azione di formazione sindacale e scambi reciproci.

Questo rapporto si è rafforzato negli anni e ha superato i confini del Brasile, volto alla costituzione di una Federazione dei sindacati dei pensionati anche in America latina, così come già in Europa.

Il primo seminario che ha posto le basi per una Federazione delle organizzazioni sindacali dei pensionati dell’America latina, assumendo come punto di riferimento l’esperienza brasiliana, si è tenuto nel 2004. Il numero delle organizzazioni sindacali e dei Paesi coinvolti è poi cresciuto nel tempo.

Nell’autunno del 2005, la Uilp ha ospitato una nutrita delegazione di sindacalisti brasiliani e di altre nazioni dell’America Latina, organizzando tra l’altro incontri a Bruxelles con la Ferpa, la Federazione europea dei pensionati e delle persone anziane. In quell’occasione, sono stati sottoscritti anche gemellaggi tra strutture territoriali della Uilp e del sindacato dei pensionati brasiliano, ad esempio, tra la Uilp di Roma e Lazio e il Sindacato dei pensionati di Rio de Janeiro.

2. Si costituisce il Coordinamento continentale dei Sindacati dei pensionati dell’America Latina

Il 25 gennaio 2006, a San Paolo, nel corso di un affollato seminario – cui hanno partecipato organizzazioni sindacali dei pensionati di diverse nazioni latino americane (Brasile, Argentina, Cile, Colombia, Equador, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela) oltre al segretario generale della Uilp, Silvano Miniati, alla segretaria generale della Ferpa, Luigina De Santis e al segretario della Uilp Lombardia, Giovanni Tevisio – si è ufficialmente costituito il primo Coordinamento continentale dei Sindacati dei pensionati dell’America Latina ed è stata sottoscritta (anche dai sindacalisti italiani) ‘La Carta di San Paolo’, una dichiarazione programmatica comune di intenti.

Con questo atto simbolico si raggiunge un obiettivo di portata davvero storica per il movimento sindacale latino americano.

Tra le principali finalità del Coordinamento:

- sviluppare una unità di azione in difesa della sicurezza sociale, considerata un diritto umano fondamentale e una condizione indispensabile per il pieno sviluppo

(5)

5 - sviluppare un’azione di pressione e concertazione con i governi per introdurre modifiche e correttivi al sistema previdenziale nei Paesi in cui è stato adottato il modello a capitalizzazione, riportandolo a un modello di solidarietà condivisa;

- svolgere campagne congiunte per inserire nei sistemi di sicurezza sociale e previdenziale la parte di popolazione al momento esclusa.

Anche in questa occasione, il ruolo e il sostegno della Uilp è stato davvero importante e riconosciuto. “Non dobbiamo però pensare – ha detto Miniati, il segretario generale della Uilp – che il nostro impegno e la nostra fatica finiscano oggi. Si apre, invece, una nuova fase ancora più difficile, che ci deve vedere protagonisti, sia in America Latina sia in Europa, nel rafforzare le nostre Federazioni, grazie anche all’appoggio e agli scambi reciproci, con l’obiettivo di assicurare condizioni di vita dignitose e tutele adeguate a tutti gli anziani e di creare in futuro una Federazione mondiale dei sindacati dei pensionati”.

(aggiornato a maggio 2007)

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di utilizzo da parte del Correntista, o comunque di addebito, di somme di denaro in eccedenza rispetto al saldo del conto corrente non affidato o rispetto al limite dei

17 del contratto delle agenzie maritti- me e la previsione astratta degli altri contratti in merito alle tra- sferte di lunga durata indicano la volontà delle organizzazioni

Oggi, con il nuovo ordinamento liturgico, la festa del 3 Maggio in onore della Croce è stata soppressa e quindi il Triduo del Santo Chiodo, con il Rito della Nivola, è

37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti

Tali soggetti sottoscrivono, al momento della richiesta di apertura del conto di base, un’attestazione di non essere titolari di altro Conto di Base, anche presso altra banca..

Nel 2007 per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego, scuola compresa, per il biennio economico 06-07 conferma per l’anno corrente le risorse della Finanziaria Berlusconi

Con la decentralizzazione della gestione dei servizi sociali ai Comuni ed alle Comunità Comprensoriali sono state poste per tempo le basi necessa- rie ad una politica di

─ Se è vero che fi no all’entrata in vigore delle modifi che all’articolo 202, per i preavvisi era ammesso il pagamento del minimo edittale anche prima della contestazione o