• Non ci sono risultati.

Questo conto è adatto ai profili: - Pensionati con operatività bassa - Pensionati con operatività media.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Questo conto è adatto ai profili: - Pensionati con operatività bassa - Pensionati con operatività media."

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO CHIANTICONTO OVER

Questo conto è adatto ai profili: - Pensionati con operatività bassa - Pensionati con operatività media.

INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHIANTIBANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA’ COOPERATIVA

Sede Legale: Via Cassia Nord 2/4/6, 53035 Monteriggioni (SI) - Tel.: 0577 297000 - Fax: 0577 594378 Direzione Generale: Piazza Arti e Mestieri 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI) - Tel.: 055 8255200 - Fax: 055 8255241

Sito internet: www.chiantibanca.it - E-mail: info@chiantibanca.it - PEC: direzione@abi08673.legalmail.it Codice Fiscale e numero iscrizione al Registro Imprese di Siena n. 01292880521

Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione ed il coordinamento

Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea - P.IVA 15240741007, Cod. SDI 9GHPHLV Iscritta all’Albo delle Banche n. 5723.2.0 - Codice ABI: 08673

Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A206460

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo Nazionale di Garanzia

Dati e qualifica soggetto incaricato dell’offerta fuori sede/a distanza

Nome e Cognome/Ragione Sociale

Sede (Indirizzo)

Recapito Telefonico e indirizzo e-mail

Iscrizione ad Albi o Elenchi

Numero di iscrizione all’Albo o Elenco

Qualifica

CHE COS'È IL CONTO CORRENTE

Questo prodotto è disponibile solo per i clienti “consumatori”. In particolare è dedicato alle persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta, aventi un’età superiore a 65 anni, pensionati, che dispongono l’accredito della pensione.

Il conto corrente è un contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).

Al conto corrente sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette, fido.

Il conto corrente è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro.

(2)

Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.

Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbero essere indicato il conto di base; chieda o si procuri il relativo foglio informativo.

Per saperne di più:

La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, presso tutte le filiali della banca e sul sito della banca www.chiantibanca.it .

DESTINATARI

Il presente prodotto di CONTO CORRENTE è riservato ai clienti privati PENSIONATI che dispongono l’accredito della pensione sul conto corrente stesso.

PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE

Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue sono comprensive di eventuali penali, oneri fiscali e spese di scritturazione contabile e rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.

Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune voci escluse potrebbero essere importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche” e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla banca.

È sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze. Per questo è utile esaminare con attenzione l’elenco delle spese sostenute nell’anno, riportato nell’estratto conto o nel Riepilogo delle spese, e confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto o Riepilogo delle spese.

PROSPETTO DELLE PRINCIPALI CONDIZIONI

SPESE FISSE

Spese per l'apertura del conto Non previste

Tenuta del conto

Canone per tenuta del conto

€ 0,00

(€ 0,00 Trimestrali) Imposta di bollo: € 34,20

Canone annuo per la tenuta del conto: € 34,20 Numero di operazioni incluse nel canone annuo Vedi voce "spese per registrazione operazioni non incluse

nel canone" nella sezione "spese variabili "

Spese annue per conteggio interessi e competenze € 0,00

Servizi di pagamento

Rilascio di una carta di debito nazionale (emissione)

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Rilascio di una carta di debito nazionale (gestione)

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Circuiti abilitati BANCOMAT®, PagoBANCOMAT®, Cirrus Maestro, Visa

Electron

Rilascio di una carta di debito internazionale (emissione)

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Rilascio di una carta di debito internazionale (gestione) Servizio non commercializzato unitamente al conto

(3)

corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Circuiti abilitati BANCOMAT®, PagoBANCOMAT®, Cirrus Maestro, Visa

Electron

Canone annuo carta di credito

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Rilascio moduli assegni: costo singolo assegno rilasciato € 0,40

Home banking

Canone annuo per internet banking e phone banking

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

SPESE VARIABILI

Gestione liquidità

Spese per registrazione operazioni non incluse nel canone (Si aggiunge al costo dell'operazione)

SELF: € 0,00 RETROSPORTELLO:

Gratuite le prime 20 ogni trimestre Ulteriori: € 1,65

SPORTELLO:

Gratuite le prime 12 ogni trimestre Ulteriori: € 5,00

VIRTUAL: € 0,00 Spese per produzione/Invio estratto conto POSTA: € 1,25

CASELLARIO ELETTRONICO: € 0,00 Spese per produzione/Invio estratto scalare (cartaceo) € 1,25

Spese per produzione/Invio estratto scalare

(infob@nking) € 0,00

Spese per produzione/Invio doc. trasparenza (cartaceo) € 1,50 Spese per produzione/Invio doc. trasparenza

(infob@nking) € 0,00

Documentazione relativa a singole operazioni € 0,00 Per l’invio al garante della comunicazione periodica in

caso di rapporto affidato e garantito da fidejussione omnibus o specifica, pegno o ipoteca rilasciata da terzi garanti

Recupero delle spese sostenute fino ad un massimo di € 5,00.

Servizi di pagamento

Prelievo di contante allo sportello automatico presso la stessa banca in Italia

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Prelievo di contante allo sportello automatico presso altra banca/intermediario in Italia

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

Bonifico - SEPA (Verso clienti della banca)

SPORTELLO: € 2,00

SPESA OPERAZIONE / SPORTELLO: € 5,00 Costo totale: € 7,00

INTERNET BANKING: € 0,00

Bonifico - SEPA (Verso altri istituti)

SPORTELLO: € 3,00

SPESA OPERAZIONE / SPORTELLO: € 5,00 Costo totale: € 8,00

INTERNET BANKING: € 0,50

Bonifico - Extra SEPA (Spese fisse)

SPORTELLO:

fino a € 100.000,00: € 20,00

SPESA OPERAZIONE / SPORTELLO: € 5,00 Costo totale: € 25,00

fino a € 500.000,00: € 25,00

SPESA OPERAZIONE / SPORTELLO: € 5,00

(4)

Costo totale: € 30,00 oltre: € 30,00

SPESA OPERAZIONE / SPORTELLO: € 5,00 Costo totale: € 35,00

INTERNET BANKING:

fino a € 100.000,00: € 15,00 fino a € 500.000,00: € 20,00 oltre: € 22,50

Bonifico - Extra SEPA (Commissioni percentuali)

SPORTELLO: 0,15% Minimo: € 1,00

SPESA OPERAZIONE / SPORTELLO: € 5,00 INTERNET BANKING: 0,15% Minimo: € 1,00 Ordine permanente di bonifico Si veda il foglio informativo relativo ai servizi di pagamento Addebito diretto Si veda il foglio informativo relativo ai servizi di pagamento

Ricarica carta prepagata

Servizio non commercializzato unitamente al conto corrente. Si rinvia al foglio informativo del relativo contratto.

INTERESSI SOMME DEPOSITATE

Interessi creditori

Tasso creditore annuo nominale

Tasso fisso: 0%

Arrotondato per difetto a 0,05 Tasso Annuo Effettivo (T.A.E.) 0%

FIDI E SCONFINAMENTI

Fidi

Importo totale del credito da concordare all'atto della richiesta di finanziamento Durata del contratto di apertura di credito Indeterminata

Rimborso Al consumatore può essere richiesto in qualsiasi

momento di rimborsare l’importo totale del credito senza preavviso in caso di recesso per giusta causa della banca, altrimenti con un preavviso di 15 giorni.

In ogni caso per il pagamento gli viene concesso un termine di 15 giorni

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate

entro fido:

Tasso variabile: EURIBOR 3 MESI/365 (Attualmente pari a: -0,497%) + 10 punti perc.

Arrotondato per eccesso a 0,05

Valore effettivo attualmente pari a: 9,55%

MINIMO Tasso debitore annuo per utilizzi entro i limiti di

fido 5,50%

Commissione omnicomprensiva sul fido accordato

(valore annuale) 2,00%

La condizione “Commissione Onnicomprensiva” è espressa in termini annuali e sarà addebitata con periodicità trimestrale per un massimo dello 0,50%. Il trimestre considerato coincide con quello solare, quindi con termine, rispettivamente, alla fine di marzo, giugno, settembre e dicembre di ciascun anno. Ove il periodo durante il quale l’importo dell’apertura di credito è tenuto a disposizione del cliente risultasse inferiore al trimestre, l’ammontare della commissione viene proporzionalmente ridotto.

Spese revisione fido non previste

Nel rispetto dei limiti massimi sopra indicati, il cliente potrà concordare con la banca l’applicazione di un tasso di interesse debitore annuo “indicizzato”, tanto per gli utilizzi entro il limite di fido che per gli utilizzi oltre i limiti di fido. In tal caso il tasso sarà determinato sulla base delle media mensile del parametro EURIBOR 3 MESI/365 rilevato dal quotidiano “Il Sole 24ore” arrotondato ai 5 centesimi superiori e maggiorato di uno spread. L’aggiornamento del parametro avviene ad ogni inizio di trimestre solare con riferimento alla media del mese precedente.

In tasso così determinato non potrà essere inferiore al valore del “MINIMO Tasso debitore annuo per utilizzi entro i limiti di fido” come sopra indicato.

Condizioni in presenza delle quali i costi possono essere modificati

La banca può modificare le condizioni di contratto con le modalità di cui all’art. 118 d.lgs. 385/93

(5)

(T.U.B.) in presenza di un giustificato motivo (tra i quali a titolo esemplificativo, la modifica di disposizioni di legge, la variazione generalizzata delle condizioni economico-finanziarie di mercato o degli indici dei prezzi, la soppressione o la mancata rilevazione del parametro di indicizzazione, il mutamento del grado di affidabilità del cliente espresso in termini di rischio di credito e determinato sulla base di oggettive procedure di valutazione) Diritto di recesso dal contratto di credito Il cliente ha diritto di recedere dal contratto in

qualsiasi momento con effetto di chiusura dell'operazione mediante pagamento di quanto dovuto.

La banca ha la facoltà di recedere in qualsiasi momento dall’apertura di credito, di ridurla o di sospenderla con effetto immediato al ricorrere di un giustificato motivo, ovvero con un preavviso di 15 giorni.

Consultazione di una banca dati Se il finanziatore rifiuta la domanda di credito dopo aver consultato una banca dati, il consumatore ha il diritto di essere informato immediatamente e gratuitamente del risultato della consultazione.

Il consumatore non ha questo diritto se comunicare tale informazione è vietato dalla normativa comunitaria o è contrario all’ordine pubblico o alla pubblica sicurezza.

Sconfinamenti

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate extra-fido

Tasso variabile: EURIBOR 3 MESI/365 (Attualmente pari a: -0,497%) + 10 punti perc.

Minimo: 5,5%

Arrotondato per eccesso a 0,05

Valore effettivo attualmente pari a: 9,55%

Gli interessi debitori oltre il limite di fido concesso sono calcolati al tasso debitore di sconfinamento extra-fido sull'ammontare dello sconfinamento e per i giorni in cui lo sconfinamento si realizza, con riferimento all’anno civile, avuto riguardo sia al saldo disponibile che al saldo per valuta.

Commissione di istruttoria veloce per utilizzi extra fido fino a € 100,00: € 0,00 oltre: € 20,00

Commissione di istruttoria veloce per utilizzi extra fido

MASSIMO (trimestrale) € 200,00

Commissione di istruttoria veloce (CIV) La CIV si applica – nelle misure e alle condizioni qui indicate – qualora per effetto di uno o più addebiti si generi, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata, uno sconfinamento* o un incremento di uno sconfinamento* preesistente.

La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca svolge un istruttoria veloce e può essere calcolata in maniera diversa a seconda che il cliente rivesta o meno la qualifica di consumatore

Casi in cui è svolta l’istruttoria veloce L’istruttoria veloce viene svolta in occasione di ogni

sconfinamento* o un aumento di un precedente

sconfinamento*, che sia autorizzato dalla Banca o che

non sia dipendente da un pagamento fatto a suo

favore.

(6)

Esenzioni La CIV non è dovuta se lo sconfinamento* o l’aumento di un precedente sconfinamento* ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca.

Se il cliente riveste la qualifica di consumatore la CIV non è dovuta anche nel caso in cui ricorrano entrambi i seguenti presupposti:

- il saldo passivo complessivo sia di ammontare pari o inferiore a € 500;

- lo sconfinamento* sia di durata pari o inferiore a 7 giorni consecutivi.

Questa esenzione è applicata una sola volta per trimestre.

*Per sconfinamento si intende il saldo debitore prodotto sul conto, in conseguenza di addebiti in eccedenza rispetto al saldo esistente sul conto medesimo (sconfinamento in assenza di fido) ovvero di addebiti in eccedenza rispetto al fido concesso sul conto (utilizzo extrafido).

Nel rispetto dei limiti massimi sopra indicati, il cliente potrà concordare con la banca l’applicazione di un tasso di interesse debitore annuo “indicizzato”, tanto per gli utilizzi entro il limite di fido che per gli utilizzi oltre i limiti di fido. In tal caso il tasso sarà determinato sulla base delle media mensile del parametro EURIBOR 3 MESI/365 rilevato dal quotidiano “Il Sole 24ore” arrotondato ai 5 centesimi superiori e maggiorato di uno spread. L’aggiornamento del parametro avviene ad ogni inizio di trimestre solare con riferimento alla media del mese precedente.

In tasso così determinato non potrà essere inferiore al valore del “MINIMO Tasso debitore annuo per utilizzi entro i limiti di fido” come sopra indicato.

Altre spese non previste

Tasso debitore annuo nominale sulle somme utilizzate in assenza di fido

Tasso variabile: EURIBOR 3 MESI/365 (Attualmente pari a: -0,497%) + 10 punti perc.

Minimo: 5,5%

Arrotondato per eccesso a 0,05

Valore effettivo attualmente pari a: 9,55%

Gli interessi debitori sono calcolati al tasso debitore di sconfinamento in assenza di fido sull'ammontare dello sconfinamento e per i giorni in cui lo sconfinamento si realizza, con riferimento all’anno civile, avuto riguardo sia al saldo disponibile che al saldo per valuta.

Commissione di istruttoria veloce per utilizzi in assenza di fido

fino a € 100,00: € 0,00 oltre: € 20,00

Commissione di istruttoria veloce per utilizzi in assenza di

fido MASSIMO (trimestrale) € 200,00

Commissione di istruttoria veloce (CIV) La CIV si applica – nelle misure e alle condizioni qui indicate – qualora per effetto di uno o più addebiti si generi, avuto riguardo al saldo disponibile di fine giornata, uno sconfinamento* o un incremento di uno sconfinamento* preesistente.

La CIV è dovuta esclusivamente nei casi in cui la banca svolge un istruttoria veloce e può essere calcolata in maniera diversa a seconda che il cliente rivesta o meno la qualifica di consumatore

Casi in cui è svolta l’istruttoria veloce L’istruttoria veloce viene svolta in occasione di ogni

sconfinamento* o un aumento di un precedente

sconfinamento*, che sia autorizzato dalla Banca o che

non sia dipendente da un pagamento fatto a suo

favore.

(7)

Esenzioni La CIV non è dovuta se lo sconfinamento* o l’aumento di un precedente sconfinamento* ha avuto luogo per effettuare un pagamento nei confronti della banca.

Se il cliente riveste la qualifica di consumatore la CIV non è dovuta anche nel caso in cui ricorrano entrambi i seguenti presupposti:

- il saldo passivo complessivo sia di ammontare pari o inferiore a € 500;

- lo sconfinamento* sia di durata pari o inferiore a 7 giorni consecutivi.

Questa esenzione è applicata una sola volta per trimestre.

*Per sconfinamento si intende il saldo debitore prodotto sul conto, in conseguenza di addebiti in eccedenza rispetto al saldo esistente sul conto medesimo (sconfinamento in assenza di fido) ovvero di addebiti in eccedenza rispetto al fido concesso sul conto (utilizzo extrafido).

Mancato pagamento di somme relative agli interessi divenute esigibili da parte della Banca

TASSO PER INTERESSI DI MORA

Tasso di mora

Applicato nella misura del tasso debitore annuo sulle somme utilizzate in caso di sconfinamenti extra-fido e/o scopertura

CAPITALIZZAZIONE

Ritenuta fiscale su interessi creditori Aliquota vigente nel periodo di riferimento Periodicità addebito spese, commissioni e altri oneri

diversi dagli interessi TRIMESTRALE

Conteggio e accredito interessi avere ANNUALE (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto.

Conteggio e accredito interessi dare Vedi sezione ALTRO

DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE

Contante Stesso giorno del versamento

Contante tramite sportetllo automatico Stesso giorno del versamento Contante tramite cassa contunua Stesso giorno del versamento Assegni bancari ChiantiBanca stessa filiale In giornata

Assegni bancari ChiantiBanca stessa filiale tramite

sportello automatico In giornata

Assegni bancari ChiantiBanca stessa filiale tramite cassa

continua In giornata

Assegni bancari ChiantiBanca altra filiale In giornata Assegni bancari ChiantiBanca altra filiale tramite sportello

automatico In giornata

Assegni bancari ChiantiBanca altra filiale tramite cassa

continua In giornata

Assegni circolari stessa banca 4 giorni lavorativi Assegni circolari ICCREA Banca 4 giorni lavorativi Assegni circolari ICCREA Banca tramite sportello

automatico 4 giorni lavorativi

Assegni circolari ICCREA Banca tramite cassa continua 4 giorni lavorativi Assegni circolari altri istituti 4 giorni lavorativi

(8)

Assegni circolari altri istituti tramite sportello automatico 4 giorni lavorativi Assegni circolari altri istituti tramite cassa continua 4 giorni lavorativi

Assegni bancari altre banche 4 giorni lavorativi

Assegni bancari altre banche tramite sportello automatico 4 giorni lavorativi Assegni bancari altre banche tramite cassa continua 4 giorni lavorativi Assegni Banca d'Italia e vaglia PPTT 4 giorni lavorativi Assegni rinegoziati da insoluto C/T 4 giorni lavorativi

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto corrente e scoperti senza affidamento, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca www.chiantibanca.it .

QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO IN CONTO CORRENTE Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 3

T.A.E.G: 12,06% Il contratto prevede l'applicazione della commissione omnicomprensiva sul fido accordato

Ipotesi di calcolo:

Per un affidamento di: € 1.500,00 Durata del finanziamento (mesi): 12

T.A.E.G: 11,55% Il contratto prevede l'applicazione della commissione omnicomprensiva sul fido accordato

Concorrono alla determinazione del TAEG il tasso debitore annuo e la commissione onnicomprensiva sul fido accordato. In caso di utilizzo oltre l’importo dell’affidamento (c.d. “sconfinamento” o “utilizzo extra fido”) è inoltre prevista la c.i.v. (commissione di istruttoria veloce).

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ

VALUTE

VALUTE SU VERSAMENTI

Valuta - vers. Contanti In giornata

Valuta - vers. A/C ChiantiBanca In giornata

Valuta - vers. A/C ICCREA 1 giorno lavorativo

Valuta - Vers. A/C altri istituti 1 giorno lavorativo

Valuta - vers. A/B ChiantiBanca In giornata

Valuta - vers. A/B altre banche 3 giorni lavorativi Valuta - vers. vaglia PPTT e BANKITALIA 1 giorno lavorativo Valuta - vers. cassa cont. A/C ChiantiBanca In giornata Valuta - vers. cassa cont. A/C ICCREA 1 giorno lavorativo Valuta - vers. cassa cont. A/C altri 1 giorno lavorativo Valuta - vers. cassa cont. A/B altre banche 3 giorni lavorativi Valuta - vers. ATM self A/C ChiantiBanca In giornata Valuta - vers. ATM self A/C ICCREA 1 giorno lavorativo Valuta - vers. ATM self A/C altri 1 giorno lavorativo Valuta - vers. ATM self A/B altre banche 3 giorni lavorativi

VALUTE E DISPONIBILITA' SU VERSAMENTI ASSEGNI ESTERO

Valuta assegno in divisa tratto su banca estera

(9)

9 giorni lavorativi Valuta assegno in euro tratto su banca estera 9 giorni lavorativi Valuta assegno in euro di conto estero tratto su banca

italiana 3 giorni lavorativi

Valuta assegno in divisa tratto su banca italiana 9 giorni lavorativi

Data valuta travelers cheques 8 giorni lavorativi

Disponibilità assegno divisa banca estera 30 giorni lavorativi Disponibilità assegno euro su banca estera 30 giorni lavorativi Disponibilità assegno euro su banca italiana 15 giorni lavorativi Disponibilità assegno divisa su banca italiana 15 giorni lavorativi Disponibilità travelers cheques 15 giorni lavorativi

VALUTE SU PRELIEVI

Prelevamento mediante ATM (BANCOMAT®) data operazione Prelevamento con assegno interno a sportello data operazione

Addebito assegni tratti data emissione

ASSEGNI

Ass.propri / costo singolo assegno rilasciato € 0,40 Ass. propri / bollo su singolo assegno emesso in forma

libera a carico del cliente nella misura prevista per legge

Ass.propri / spese insoluto c/t per assegno tratto (msg

085) o spese insoluto CIT € 20,00

Ass.propri / spese insoluto cartaceo per assegno tratto

(msg 851) € 20,00

Ass.propri / penale pagam. tardivo (oltre a interessi al

tasso legale) 10%

Ass.negoziati / spese per richiamo € 5,50

oltre al recupero delle spese reclamate da terzi Ass.negoziati / spese per assegni ritornati impagati o

spese per copia conforme di assegni CITritornati impagati

€ 5,50

oltre al recupero delle spese reclamate da terzi

Ass.negoziati / spese assegni protestati € 8,00

oltre al recupero delle spese di protesto Ass.negoziati / spese accredito al dopo incasso € 5,00

Recupero spese invio preavviso di revoca - CAI € 25,00 Assegni negoziati / presentazione assegno tramite

procedura backup (assegni non presentabili tramite CIT) € 15,00

ASSEGNI ESTERI IN EURO E VALUTA - BANCONOTE E VALUTA ESTERA

Spese fisse su distinta acquisto valuta estera € 10,00 Spese fisse su distinta vendita valuta estera € 10,00

Acquisto banconote estere € 10,00

Vendita banconote estere € 10,00

Acquisto travelers cheques: spesa fissa € 1,00 Acquisto assegni estero: spesa fissa € 10,00

Acquisto assegni estero: commissione 0%

Spese insoluto assegno estero/travelers cheques € 25,00

ALTRE SPESE E CONDIZIONI

Imposte e tasse presenti e future A carico del cliente nella misura prevista per legge

Periodicità o data di addebito spese, commissioni e altri

oneri diversi dagli interessi TRIMESTRALE

(10)

Periodicità di conteggio interessi creditori ANNUALE (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto.

Periodicità di conteggio interessi debitori

ANNUALE (al 31 dicembre di ciascun anno) o alla chiusura del rapporto. Gli interessi diventano esigibili il 1°

marzo dell'anno successivo a quello in cui sono maturati o alla chiusura del rapporto.

Gli interessi debitori, calcolati al 31 dicembre di ogni anno o all'estinzione del rapporto, divengono esigibili secondo quanto previsto dalla normativa vigente. Gli interessi debitori divenuti esigibili e non pagati matureranno interessi di mora al tasso contrattualmente stabilito.

Riferimento calcolo intressi ANNO CIVILE

Periodo invio estratto conto TRIMESTRALE

Periodo applicazione operazioni omaggio TRIMESTRALE

Periodo applicazione spese fisse TRIMESTRALE

Addebito assegni DATA EMISSIONE

GESTIONE MONETE METALLICHE

Versamento di monete metalliche:

a) occasionale, non legata a attività professionale o imprenditoriale, presentate in contenitori standard (rotolini e/o blister plastificati) dal controvalore definito:

> versamento alla presentazione dei valori, valuta data operazione

> commissione massima: euro 5,00 b) da sottoporre a contazione*

> versamento all'avvenuta contazione, max 15gg lavorativi dalla presentazione dei valori, valuta data operazione

> commissioni 1,90% del controvalore versato (minimo euro 60,00) Prelevamento in monete metalliche*:

> consegna entro 10gg lavorativi dalla richiesta

> addebito alla consegna, valuta data operazione

> commissione 1,70% del controvalore consegnato (minimo euro 60,00)

* Il servizio di gestione delle monete metalliche (versamento a contazione e prelevamento) può essere svolto tramite una societ à di servizi specializzata (di seguito Service) in possesso dei requisiti previsti dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza del 18 giugno 1931. In questo caso, il ritiro o la consegna delle monete possono essere eseguite presso un punto indicato dal Client e. La Banca fornisce al cliente l'elenco del personale abilitato all'espletamento del servizio predetto, che sarà riconoscibile dalla divisa indossata, dal tesserino di riconoscimento (la cui esposizione è obbligatoria) corredato di fotografia e contenente le genera lità del lavoratore (nome cognome e data nascita) e l'indicazione del datore di lavoro.

SPESE PER COMUNICAZIONI

SPESE PER COMUNICAZIONI ...max € 15,00 cad.

(Es.:

- Comunicazioni su singola operazione (cartaceo) ... max € 1,00 cad.

- Comunicazioni su singola operazione (infob@nking) ... max € 0,20 cad.

- Comunicazioni a mezzo posta raccomandata ...recupero spese sostenute - Comunicazioni su rapporti dormienti ... recupero spese sostenute)

CAUSALI CHE DANNO ORIGINE A SCRITTURAZIONE CONTABILE CUI CORRISPONDE UN ONERE ECONOMICO

Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico

Tutte - Si rinvia alla sezione Gestione liquidità - Registrazione operazioni

Registrazione operazioni non incluse nel canone

Elenco delle operazioni che, sulla base del canale di utilizzo, possono dar origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico

005 PRELEVAM.BANCOMAT SU ATM BANCA 096 ESTINZIONE CONTO - SALDO DARE 006 ACCREDITO RID/INCASSI ADD. PRE 096 ESTINZIONE CONTO - SALDO DARE 007 ACCREDITO MAV/INCASSI NON PREA 097 ESTINZIONE CONTO - SALDO AVERE

009 INCASSO TRAMITE P.O.S. 097 ESTINZIONE CONTO - SALDO AVERE

010 EMISSIONE ASSEGNI CIRCOLARI 103 PAG.TO CEDOLE CERTIFICATO DEPO

(11)

010 EMISSIONE ASSEGNI CIRCOLARI 107 SOTTOS.OBBLIGAZIONI BANCA

013 ASSEGNO 108 RIMBORSO NS. OBBLIGAZIONI

014 CEDOLE/DIVIDENDI/PREMI 110 PAGAMENTO BOLLETTA (sportello) 015 PAGAMENTO RATA MUTUO (BATCH) 111 BOLLETTA ENEL

025 ACCREDITO PENSIONE 112 BOLLETTA TELECOM

026 DISPOSIZIONE DI BONIFICO (O.P) 113 BOLL. TOSCANA ENERGIA(sport.)

027 ACCREDITO EMOLUMENTI 114 FATTURA FIORA

031 PAGAMENTO EFF,SDD,MAV,RAV,FATT 115 FATTURA PUBLISER (sportello) 032 EFFETTI/ASSEGNI RICHIAMATI 118 CONTRIBUTO C.I.A.

033 EFFETTO RITIRATO 119 CONTRIBUTO FIMIAV

038 FATTURA AUTOSTRADE 120 BOLLETTA TIM (sportello)

039 SDD/MAV/ALTRI DOCUM. INSOLUTI 122 BOLLETTA RAI TV

042 EFFETTI INSOLUTI/PROTESTATI 127 BOLLETTA ESTRA (sportello) 044 PAGAMENTO POS MAESTRO 128 BOLLETTA PUBLIACUA (sportello)

045 UTILIZZO CARTE DI CREDITO 129 RID SISAL

046 MANDATI DI PAGAMENTO 132 IMPOSTE E TASSE

047 R.I.D./S.D.D. 133 DELEGA EX S.A.C. F23

048 Bonifico a Vs favore 135 DELEGA UNIFICATA F24

050 PAGAMENTI DIVERSI 139 BOLLETTINO POSTALE

051 PREL. BANCOMAT ESTERO CIRRUS 140 ASSICURAZIONI R.I.D.

052 PRELEVAMENTO CONTANTI 142 RIMBORSO IMPOSTE

055 ASSEGNI BANCARI INSOLUTI/PROTE 147 ADDEBITO CARTA DI CREDITO 056 RICAVO EFF. ASS. FATT. AL D.I 149 Piano Accumulo (PAC) BCC R&P

058 REVERSALI DI INCASSO 152 ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

062 DISPOSIZIONI DIVERSE 153 RATA MUTUO ALTRO ISTITUTO

063 MATURAZIONE PARTITA S.B.F. 155 ADDEBITO NEXI/CARTASI'

064 ACCREDITO EFFETTI SCONTO 156 ADDEBITO AMERICAN EXPRESS

070 ACQUISTO TITOLI 157 ADDEBITO DINER'S CLUB

078 VERSAMENTO CONTANTI 158 ADDEBITO NEXI(ex Bankam/Csi)

079 VERS. ASSEGNI CIRC. ALTRI IST. 163 EROGAZIONE MUTUO

081 RIMBORSO TITOLI 172 CERTIFICATI DI CONFORMITA'

082 VENDITA TITOLI 178 CASSA CONT.VERS.CONTANTE

082 VENDITA TITOLI 186 EROGAZIONE FINANZIAMENTO IMPOR

090 SCARICO FATTURA ANTICIPATA 190 SALDO VS FATTURA

090 SCARICO FATTURA ANTICIPATA 224 DELEGA I24 ENTRATEL 091 PRELEVAMENTO BANCOMAT DA ALTRI 225 ADDEBITO GENERICO (a) 226 VOSTRA DISPOSIZIONE (CCF) 748 Svincolo partita c/deposito D/A

227 ACCREDITO GENERICO (a) 776 PRELEVAMENTO TRAMITE ATM WEB

230 ESITO PAGATO 779 VERS.VAGLIA POSTA E BANKITALIA

234 GIROCONTO (O.P.) 780 VERS.ASSEGNI BANCARI ALTRI IST

235 DELEGA F24 HOME BANKING 781 VERS. ASSEGNI BANCA

238 Addebito generico 783 VERS. ASS. CIRCOLARI ICCREA

238 ADDEBITO GENERICO 784 ACCREDITO ASS. VERSATI AL D.I.

239 Accredito generico 785 PAG.RATA MUTUO (a sportello)

242 RIMBORSO FINANZIAMENTI IMPORT 787 VERS. CONTANTI CAS.CONT. BTV 243 EROGAZIONE FINANZIAMENTI EXPOR 788 VERS. CONTANTI CASSA CONTINUA

(12)

244 ADD./ACCRED.CREDOC SU ESTERO/I 789 VERS.VAGLIA PPTT BI CASSA CON.

245 RIMBORSO FINANZIAMENTI EXPORT 790 VERS.ASS.BANCARI CASSA CONTIN.

246 ACCENS.DEPOSITO/FINANZ. VALUTA 791 VERS.ASS.BANCA CASSA CONTINUA 247 EST.DEPOSITO/FINANZ. IN VALUTA 792 VERS.A/C ALTRI CASSA CONTINUA 248 INCASSO RIMESSA DOC.DA/SU EST. 793 VERS.A/C ICCREA CASSA CONTINUA 249 Piano Accumulo (PAC) Anima 795 VERS.CONTANTI SELF SERVICE ATM 251 RIMBORSO PRESTITO USO ORO 796 VERS.ASS.BANCARI SELF SERV.ATM

255 ADDEBITO INSOLUTO C/T 797 VERS.ASS.BANCA SELF SERVIC.ATM

256 RINEGOZIAZIONE DA INSOLUTO C/T 798 VERS.A/C ALTRI SELF SERV. ATM 257 RECUPERO DEP.CAUZ.COSTITUZ.SOC 799 VERS.A/C ICCREA SELF SERV. ATM

281 BONIFICO DALL'ESTERO 808 GIRO MOVIMENTO TESORERIA CCB

282 BONIFICO VERSO L'ESTERO 888 MOVIMENTO GENERICO

283 BONIFICO VERSO L'ESTERO (H.B.) 901 INCASSO AMERICAN EXPRESS

285 ACCREDITO ASSEGNO ESTERO 903 INCASSO NEXI/CARTASI

326 DISPOSIZIONE DI BONIFICO (ATM) 904 INCASSO POS CAR.CREDITO

330 ACCREDITO PORTAFOGLIO SBF 905 INCASSO DINERS

333 CASH POOLING 926 DISPOSIZIONE DI BONIFICO (H.B)

338 REINTEGRO AMMANCO DI CASSA/ATM 934 GIROCONTO TRAMITE H.B.

342 RIBA INSOLUTE 943 UTILIZZO PAGOLIGHT

344 EFFETTI ELETTR.INSOLUTI estero 944 RIC.CARTA PREPAGATA INBANK/ATM

347 ADDEBITO RID/SDD CM 949 Piano di Accumulo (PAC)

351 PREL./PAG. CIRCUITO ESTERO 958 CARICAMENTO CARTA PREPAGATA

363 MATURAZIONE S.B.F. CONTO UNICO 959 RIMBORSO CARTA PREPAGATA 700 PAGAMENTO UTENZE (domic) 995 VERS.CONTANTI ATM (MANUALE) 701 BOLL.ENERGIA ELETTRICA (domic)

702 BOLLETTA TELEFONICA (domic) 703 BOLLETTA GAS/ACQUA (domic) 704 BOLLETTA E.S.TR.A. (domic) 715 ACCONTO SU RATA MUTUO 726 DISPOSIZIONE DI BONIFICO (sp.) 728 ACQUISTO VALUTA ESTERA 729 VENDITA VALUTA ESTERA 732 PAG.H.B. EFF,RIBA,MAV,RAV 734 GIROCONTO A SPORTELLO 747 Vincolo partita c/deposito D/A

LIMITI OPERATIVI PER OPERAZIONI ESEGUITE TRAMITE CASSA SELF

LIMITI OPERATIVI PER OPERAZIONI ESEGUITE TRAMITE CASSA SELF ASSISTENTE (Se il servizio è attivo) Tipo di operazione Massimale singola operazione Massimale Giornaliero Massimale Mensile

Bonifici € 5.000 € 5.000 € 5.000

Prelievo di contante € 2.000 € 2.750 € 10.000

Versamento di contante € 9.999 € 14.999 € 450.000

Tipo di operazione Importo Massimo

Versamento assegni bancari stessa banca (per assegno) € 500.000 Versamento assegni bancari altra banca (per assegno) € 500.000

Versamento assegni circolari (per assegno € 500.000

(13)

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.

Portabilità (Trasferimento dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conti di pagamento)

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di bonifico – SCT - SEPA Credit Transfer, bonifici ricorrenti - SCT, ordini di addebito diretto – SDD - SEPA Direct Debit Core, ordini di addebito relativi a rate di mutuo e finanziamenti) e/o l’eventuale saldo disponibile positivo, con o senza la chiusura del rapporto, su un conto di pagamento, espresso nella medesima valuta e con pari intestazione, in essere presso un’altra banca o altro prestatore di servizi di pagamento. Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici giorni lavorativi dalla relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al prestatore di servizi di pagamento presso cui si intendono trasferire i servizi di pagamento e/o il saldo del rapporto di conto.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale

Numero 30 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.

Tempi previsti dalla legge per il trasferimento del conto di pagamento

n. 12 giorni lavorativi dalla ricezione da parte del prestatore di servizi di pagamento ricevente dell'autorizzazione del consumatore completa di tutte le informazioni necessarie, in conformità alla procedura stabilita dall'articolo 10 della direttiva 2014/92/UE.

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca, presso la Direzione Generale posta in San Casciano in Val di Pesa, Piazza Arti e Mestieri 1 – 50026 (FI), oppure all’indirizzo e-mail ufficioreclami@chiantibanca.it che risponde entro 60 giorni dal ricevimento. Nel caso in cui il reclamo riguardi un servizio di pagamento, la banca risponde entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento. Qualora la banca, per ragioni eccezionali, non possa rispondere entro 15 giornate lavorative, invierà al cliente una risposta interlocutoria, in cui indicherà in modo chiaro le ragioni del ritardo e specificherà il termine entro cui il cliente riceverà il riscontro definitivo, comunque non superiore a 35 giornate lavorative.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i termini di cui sopra, prima di ricorrere al giudice è tenuto a rivolgersi a:

 Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro e l’ambito della sua competenza si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., ove sono anche indicati i Collegi territorialmente competenti con i relativi indirizzi e recapiti telefonici, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca;

 Conciliatore Bancario Finanziario, Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore Bancario Finanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, sito internet www.conciliatorebancario.it;

 ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell’apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. L’elenco degli organismi di mediazione è disponibile sul sito www.giustizia.it.

Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli - se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati - deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purché iscritto nell’apposito registro ministeriale.

Rimane comunque impregiudicato il diritto del cliente a presentare esposti alla Banca d’Italia.

GLOSSARIO

(14)

Addebito diretto Servizio di pagamento con cui il cliente autorizza un terzo (beneficiario) a richiedere alla banca/intermediario il trasferimento di una somma di denaro dal conto del cliente a quello del beneficiario. Il trasferimento viene eseguito dalla banca/intermediario alla data o alle date convenute dal cliente e dal beneficiario. L'importo trasferito può variare.

Area SEPA (Single Euro Payments Area)

Area nella quale i cittadini e le imprese possono effettuare e ricevere pagamenti con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei in tutti i 28 paesi dell’Unione Europea, nei paesi dell’EEA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), in Svizzera, nel Principato di Monaco, a San Marino, Andorra e Città del Vaticano.

Bonifico – SEPA Con il bonifico SEPA la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi SEPA.

Bonifico – extra SEPA Con il bonifico la banca/intermediario trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente, verso paesi non-SEPA

Canone annuo Spese fisse per la gestione del conto.

Commissione di istruttoria veloce Commissione per svolgere l’istruttoria veloce quando il cliente esegue operazioni che determinano uno sconfinamento o accrescono l’ammontare di uno sconfinamento esistente.

Commissione sul fido accordato (Commissione onnicomprensiva)

Commissione calcolata in maniera proporzionale rispetto alla somma messa a disposizione del cliente e alla durata del fido. Il suo ammontare non può eccedere lo 0,5 %, per trimestre, della somma messa a disposizione del cliente.

Conto di pagamento Un conto intrattenuto presso un prestatore di servizi di pagamento da uno o più utilizzatori di servizi di pagamento per l’esecuzione di operazioni di pagamento.

Disponibilità somme versate Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente può utilizzare le somme versate.

Documentazione relativa a singole operazioni

Consegna di documenti relativi a singole operazioni poste in essere dal cliente.

Esigibilità Indica il momento nel quale gli interessi devono essere pagati

Fido Contratto in base al quale la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una somma di denaro oltre il saldo disponibile sul conto. Il contratto stabilisce l’importo massimo della somma messa a disposizione e l’eventuale addebito al cliente di una commissione e degli interessi.

Ordine permanente di bonifico Trasferimento periodico di una determinata somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, eseguito dalla banca secondo le istruzioni del cliente

Prestatore di servizi di pagamento

Uno dei seguenti organismi: istituti di moneta elettronica e istituti di pagamento nonché, quando prestano servizi di pagamento, banche, Poste Italiane S.p.a., la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali se non agiscono in veste di autorità monetarie, altre autorità pubbliche, le pubbliche amministrazioni statali, regionali e locali se non agiscono in veste di autorità pubbliche.

Prelievo di contante Operazione con la quale il cliente ritira contante dal proprio conto Rilascio di una carta di credito Rilascio, da parte della banca/intermediario, di una carta di pagamento

collegata al conto del cliente. L’importo complessivo delle operazioni

effettuate tramite la carta durante un intervallo di tempo concordato è

addebitato per intero o in parte sul conto del cliente a una data

convenuta. Se il cliente deve pagare interessi sulle somme utilizzate, gli

interessi sono disciplinati dal contratto di credito tra la

banca/intermediario e il cliente.

(15)

Rilascio di una carta di debito Rilascio, da parte della banca/intermediario, di una carta di pagamento collegata al conto del cliente. L’importo di ogni operazione effettuata tramite la carta viene addebitato direttamente e per intero sul conto del cliente.

Rilascio moduli di assegni Rilascio di un carnet di assegni.

Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.

Saldo per valuta Somma sulla quale vengono calcolati gli interessi attivi e passivi.

Sconfinamento Somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in eccedenza rispetto al fido (“utilizzo extra-fido”); somme di denaro utilizzate dal cliente, o comunque addebitategli, in mancanza di un fido, in eccedenza rispetto al saldo del cliente (“sconfinamento in assenza di fido”).

SDD - SEPA Direct Debit Operazione di addebito diretto eseguite nell’ambito dell’area SEPA. Può configurarsi secondo due schemi di incasso: i) SDD Core, utilizzabile, dal lato del pagatore, da tutte le tipologie di clienti; ii) SDD B2B (Business to Business), utilizzabile, dal lato del pagatore, laddove il pagatore non rivesta la qualifica di consumatore.

Spesa per singola operazione non compresa nel canone

Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.

Spese annue per conteggio interessi e competenze

Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il calcolo delle competenze

Spese per invio estratto conto, documento di sintesi, altre comunicazioni mediante raccomandata

Spesa che la banca applica per la produzione e l’invio dell’estratto conto nei casi in cui è obbligatorio per legge o per richiesta del cliente, documento di sintesi, altre comunicazioni mediante raccomandata secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.

Tasso creditore annuo Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.

Tasso debitore annuo Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.

Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM)

Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.

Tenuta del conto La banca gestisce il conto rendendone possibile l’uso da parte del cliente.

Versamento di contante Operazione con la quale il cliente ritira contante dal proprio conto Valute sul prelievo di contante Numero dei giorni che intercorrono tra la data del ritiro del contante dal

proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi.

Valute su versamento di contante

Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento di contante nel proprio conto da parte del cliente e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.

GLOSSARIO

(16)

FOGLIO INFORMATIVO RELATIVO AI SERVIZI DI PAGAMENTO REGOLATI SU CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA

DIVERSI DAGLI STRUMENTI DI PAGAMENTO (BANCA VIRTUALE E CARTE DI DEBITO E CREDITO)

INFORMAZIONI SULLA BANCA

CHIANTIBANCA - CREDITO COOPERATIVO - SOCIETA’ COOPERATIVA

Sede Legale: Via Cassia Nord 2/4/6, 53035 Monteriggioni (SI) - Tel.: 0577 297000 - Fax: 0577 594378 Direzione Generale: Piazza Arti e Mestieri 1, 50026 San Casciano in Val di Pesa (FI) - Tel.: 055 8255200 - Fax: 055 8255241

Sito internet: www.chiantibanca.it - E-mail: info@chiantibanca.it - PEC: direzione@abi08673.legalmail.it Codice Fiscale e numero iscrizione al Registro Imprese di Siena n. 01292880521

Aderente al Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea iscritto all'Albo dei Gruppi Bancari con capogruppo Iccrea Banca S.p.A., che ne esercita la direzione ed il coordinamento

Società partecipante al Gruppo IVA Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea - P.IVA 15240741007, Cod. SDI 9GHPHLV Iscritta all’Albo delle Banche n. 5723.2.0 - Codice ABI: 08673

Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A206460

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo Nazionale di Garanzia

Dati e qualifica soggetto incaricato dell’offerta fuori sede/a distanza

Nome e Cognome/Ragione Sociale

Sede (Indirizzo)

Recapito Telefonico e indirizzo e-mail

Iscrizione ad Albi o Elenchi

Numero di iscrizione all’Albo o Elenco

Qualifica

CHE COSA SONO I SERVIZI DI PAGAMENTO

Con la prestazione di servizi di pagamento, il cliente ha la possibilità di effettuare pagamenti a terzi o di riceverli, utilizzando in via generale il conto corrente acceso presso la banca.

I servizi principali sono:

 bonifico: con il bonifico la banca trasferisce una somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, secondo le istruzioni del cliente (ordinante e beneficiario possono coincidere)

 ordine permanente di bonifico: trasferimento periodico di una determinata somma di denaro dal conto del cliente a un altro conto, eseguito dalla banca/intermediario secondo le istruzioni del cliente.

 addebito diretto (anche SDD): con l'addebito diretto il cliente autorizza un terzo (beneficiario) a richiedere alla banca/intermediario il trasferimento di una somma di denaro dal conto del cliente a quello del beneficiario. Il trasferimento viene eseguito dalla banca/intermediario alla data o alle date convenute dal cliente e dal beneficiario. L'importo trasferito può variare.

 Ri.Ba, bolletini “Mav” e “Freccia” emessi a proprio debito.

(17)

I principali rischi che il cliente deve tenere in considerazione sono:

- variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (commissioni e spese del servizio), se contrattualmente previsto;

- mancata esecuzione del pagamento per assenza di fondi;

- per i servizi di pagamento ordinati dal beneficiario, il rischio per il pagatore consiste di non avere provvista sufficiente sul conto per accettare l’addebito;

- irregolarità formali o contraffazione riguardo pagamenti tramite procedura SDD;

- mancata accettazione da parte della banca domiciliataria dell’ordine permanente di addebito o revoca da parte del debitore, indirizzata alla propria banca, dell’autorizzazione stessa;

- rischio di tasso di cambio per disposizioni di incasso e pagamento da effettuarsi in valuta estera;

- disguidi tecnici (non giustificabili con i casi di forza maggiore) che impediscano all’ordine impartito di pervenire correttamente e nei tempi previsti sul conto del beneficiario.

CONDIZIONI ECONOMICHE

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

BONIFICI IN USCITA Commissioni e spese

Bonifici SEPA (Area SEPA)

Bonifico SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico trasfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009

Bonifici su Banche / allo sportello con addebito in c/c € 5,00 Bonifici su Banche / allo sportello con addebito in c/c per

stipendi € 5,00

Bonifici su Banche / da distinta manuale con addebito in

c/c € 5,00

Bonifici su Banche / da distinta manuale con addebito in

c/c per stip € 5,00

Bonifici su Banche / da home banking (InBank) € 0,50 Bonifici su Banche / da home banking (InBank) per

stipendi € 1,00

Bonifici su Banche / da ATM € 0,50

Bonifici su Banche / da ATM per stipendi € 0,50 Bonifici su Banche / da home banking (CBI passivo) € 0,50 Bonifici su Banche / da home banking (CBI passivo) per

stipendi € 1,00

Bonifici su Banche / di importo rilevante (BIR) e/o urgenti € 15,00 Bonifici su Banche / da file o supporto magnetico con

addebito in c/c € 5,00

Bonifici interni / allo sportello con addebito in c/c € 2,00 Bonifici interni / allo sportello con addebito in c/c per

stipendi € 2,00

Bonifici interni / da distinta manuale con addebito in c/c € 2,00 Bonifici interni / da distinta manuale con addebito in c/c

per stip € 2,00

Bonifici interni / da home banking (InBank) € 0,00 Bonifici interni / da home banking (InBank) per stipendi € 0,00

Bonifici interni / da ATM € 0,00

Bonifici interni / da ATM per stipendi € 0,00 Bonifici interni / da home banking (CBI passivo) € 0,00

(18)

Bonifici interni / da home banking (CBI passivo) per

stipendi € 0,00

Bonifici interni / da file o supporto magnetico con

addebito in c/c € 2,00

Bonifici interni / giroconto € 0,00

Bonifici con ordine permanente

Si rimanda al Foglio Informativo

“Servizi di Pagamento Disciplinati dal D.LGS N.11/2010 (PSD)” e relativa autorizzazione da sottoscrivere alla richiesta di attivazione del servizio.

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell'Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non app. all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010

Bonifici estero in valuta: commiss. servizio 0,15%

Bonifici estero euro disposti: commiss. servizio 0%

Bonifici estero disposti: spese op. sportello € 60,00 Bonifici estero disposti: spese op. Home Banking € 45,00 Bonifici estero disposti: recupero spese OUR € 130,00

Recupero spese CVS € 50,00

Depositi a tempo: spese accensione/estinzione/proroga € 50,00 Depositi a tempo: commissioni di intervento € 50,00

Bonifici extra SEPA (extra Area SEPA)

Altri bonifici estero compresi i bonifici regolati da schema SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento UE n. 924/2009

Bonifici estero in valuta: commiss. servizio 0,15%

Bonifici estero euro disposti: commiss. servizio 0%

Bonifici estero disposti: spese op. sportello € 60,00 Bonifici estero disposti: spese op. HB € 45,00 Bonifici estero disposti: recupero spese OUR € 130,00

Recupero spese CVS € 50,00

Depositi a tempo: spese accensione/estinzione/proroga € 50,00 Depositi a tempo: commissioni di intervento € 50,00

BONIFICI IN ENTRATA Commissioni e spese

Bonifici SEPA (Area SEPA)

Bonifico SEPA (SCT – SEPA CREDIT TRANSFER) e bonifico trasfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda, Liechtenstein) in euro, corone svedesi o lei rumeni ai sensi del Regolamento UE n. 924/2009

Bonifici in arrivo da banche € 0,00

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in divisa di Stato membro dell'Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non app. all'unione monetaria ai sensi del D.Lgs. 11/2010

Bonifici estero in arrivo: spese € 60,00

Bonifici extra SEPA (extra Area SEPA)

Altri bonifici estero compresi i bonifici SEPA non rientranti nell'ambito di applicazione del Regolamento CE n. 924/2009

Bonifici estero in arrivo: spese € 60,00

ADDEBITI DIRETTI PASSIVI

(19)

Commissioni e spese

Addebito Diretto SEPA Direct Debit (SDD) Core Direct Debit e Business to Business Direct Debit (solo per clienti diversi da consumatori)

ADDEBITO RID/SDD - PRODOTTI BANCA € 0,00

ADDEBITO RID/SDD - FINANZIARIE € 1,00

ADDEBITO RID/SDD - ONLUS € 0,00

ADDEBITO RID/SDD - STANDARD € 1,00

ADDEBITO RID/SDD - UTENZE € 0,00

Altre spese applicabili agli addebiti diretti

Per richieste di rimborso (refund) € 0,00 Spese per sevizio clausola limitativa (black list/ white list) € 0,00

Gestione del mandato € 0,00

Richiesta copia del mandato € 0,00

RI.BA PASSIVE Commissioni e spese

Addebito Ri.Ba. / Home Banking € 0,00

Addebito Ri.Ba. / Sportello € 0,00

MAV E RAV PASSIVI Commissioni e spese

Addebito MAV / Home Banking € 0,00

Addebito MAV / Sportello € 0,00

Addebito RAV / Home Banking € 1,00

Addebito RAV / Sportello € 2,50

BOLLETTINO FRECCIA PASSIVO Commissioni e spese

Addebito Boll. Freccia / Home Banking € 0,00 Addebito Boll. Freccia / Sportello € 0,00

BOLLETTINI CBILL / PagoPA Commissioni e spese

Addebito bollettini tramite CBILL/PagoPA € 1,00 Internet Baking

€ 3,00 Sportello

BOLLETTINI POSTALI E ALTRI PAGAMENTI Commissioni e spese

Pagamento utenze allo sportello € 3,00

Pagamento bollettini postali (nelle filiali presso cui è attivo

il servizio) € 2,50

Pagamento bollettini postali da INBANK/ATM € 1,90

SERVIZI DI PAGAMENTO DIVERSI

Modalità di pagamento e relativa spesa

Voce Sportello Inbank ATM Web/sportello automatico

Ricariche Mediaset Modalità non prevista Servizio non presente Servizio non presente

Ricarica TIM Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

Ricarica WIND Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

Ricarica H3G Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

Ricarica VODAFONE Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

Ricarica POSTE MOBILI Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

Ricarica TISCALI Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

(20)

Ricarica COOPVOCE Modalità non prevista € 0,00 € 0,00

ALTRE SPESE APPLICABILI AI SERVIZI DI PAGAMENTO

Per comunicazione di mancata esecuzione dell'ordine

(rifiuto) € 2,50

Per revoca dell'ordine oltre i termini € 2,50 Per recupero fondi in caso di identificativo unico fornito

inesatto dal cliente € 10,00

Per informativa relativa ad operazioni di pagamento

ulteriore rispetto a quella dovuta per legge € 2,50 Per informativa obbligatoria mensile (per clienti non

consumatori e non microimprese) € 2,50

Per comunicazioni su singole operazioni di pagamento

(solo per clienti diversi da consumatori e microimprese) € 2,50

Addebito ritiri attivi € 13,00

Addebito effetti / Home Banking € 0,00

Addebito effetti / Sportello € 0,00

VALUTA BONIFICI IN USCITA

Tipo Bonifico Valute di addebito

Bonifico - SEPA interno

Giornata operativa di esecuzione Bonifico - SEPA Credit Transfer (SCT) in Euro

Bonifico urgente

Bonifico – extra SEPA nella divisa ufficiale di uno Stato membro dell’UE/Spazio economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), diversa dall’Euro

Altro bonifico – extra SEPA in Euro o in divisa diversa dall'Euro

VALUTA E DISPONIBILITA’ BONIFICI IN ENTRATA

Tipo Bonifico Valute di accredito e disponibilità dei fondi Bonifico - SEPA interno Stessa giornata di addebito all’ordinante

Bonifico - SEPA Credit Transfer (SCT) in Euro Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)

Bonifico -extra SEPA nella divisa ufficiale di uno Stato membro dell’UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) diversa dall’Euro

Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)

Nel caso in cui si renda necessario negoziare la divisa del bonifico in arrivo occorrerà attendere i giorni del regolamento divisa, normalmente 2 giorni lavorativi (calendario Forex)

Altro bonifico – extra SEPA in Euro o in divisa diversa

dall’Euro Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto

della banca (data di regolamento)

Nel caso in cui si renda necessario negoziare la divisa del bonifico in arrivo occorrerà attendere i giorni del regolamento divisa, normalmente 2 giorni lavorativi (calendario Forex)

VALUTE ALTRI SERVIZI

Tipo incasso Data valuta di addebito

SDD – Addebito Diretto SEPA

Giornata operativa di addebito Ri.Ba passive

MAV e RAV passivi Bollettino Freccia Passivo Bollettino CBILL/PagoPA Bollettini Postali

Servizi di pagamento diversi

VALUTE ALTRI SERVIZI

VALUTA ADDEBITO SEPA DIRECT DEBIT (SDD/RID) In giornata

Riferimenti

Documenti correlati

37/2017, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti di

Valuta e disponibilità dei fondi per l’accredito RID Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento). Ri.Ba ATTIVE (SOLO PER I CLIENTI

appartenente all’unione monetaria: Inbank Internet Banking Massimo 2 giorni operativi successivi alla data di ricezione dell’ordine (*) in caso di bonifico interno la banca

Valuta e disponibilità dei fondi per accredito RID Stessa giornata operativa di accredito dei fondi sul conto della banca (data regolamento).. (con decorrenza dal 5

Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 108/1996), relativo agli sconfinamenti in assenza di fido, assimilabile alle operazioni di apertura di

33/15, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente, tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti

33/15, il cliente consumatore ha diritto a trasferire gratuitamente, tutti o alcuni dei servizi di pagamento connessi al rapporto di conto (ordini permanenti

La voce è soggetta a spese di scritturazione contabile (cfr. sezione “Causali che danno origine a scritturazione contabile cui corrisponde un onere economico”) come da sezione