• Non ci sono risultati.

Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Materie Architettura Torino.pdf Collaborazioni invernali Sede di Torino a.a"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

1

“Materie Architettura Torino.pdf”

Collaborazioni invernali – Sede di Torino – a.a. 2006-2007

Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione

Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana – FACOLTA’ 1 – CdL in Architettura

(10 da 120, 4 da 100)

Lattes Berta

Palma Boschetti Reinerio Laboratorio di Architettura e

Urbanistica (6 da 120) 1° anno

annuale

Sudano Trisciuoglio Levi Montalcini

Rigamonti Laboratorio di Architettura e

Restauro (4 da 120) 2° anno

annuale

Durbiano Baietto Tamagno Sasso 49

Laboratorio di Architettura e Tecnologia (4 da 100) 3° anno

annuale

Ortalli

Lab. di Progettazione Architettonica 1 Lab. di Progettazione Architettonica 2 Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Architettura e Urbanistica Laboratorio di Architettura e Restauro Laboratorio di Architettura e Tecnologia

(2)

2 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si

svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30

Corso di Laurea Magistrale in Progetto di Architettura e gestione dei processi costruttivi (7 da 50) Unità di Progetto B1 “Cura del patrimonio” (1 da 50)

(1^ per. did)

Tamagno/Momo Unità di Progetto A2 “Materiali e qualità architettonica” (1 da 50)

(1^ per. did)

Croset/Mantovani Unità di Progetto B2 “Cura del patrimonio” (1 da 50)

(1^ per. did)

Trisciuoglio/Occelli Unità di Progetto C1 “Sostenibilità e innovazione dei sistemi

edificio – impianti” (1 da 50) (2^ per. did)

Robiglio/Corgnati

Unità di Progetto D1 “Struttura e forma costruttiva” (1 da 50) (2^ per. did)

Croset/Napoli Unità di Progetto C2 “Sostenibilità e innovazione dei sistemi

edificio – impianti” (1 da 50) (2^ per. did)

Visconti/Filippi

Unità di Progetto D2 “Struttura e forma costruttiva” (1 da 50) (2^ per. did)

Janseen/Sassone

Unità di progetto A Unità di progetto B Unità di progetto C Unità di progetto D

Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4

Corso di Laurea Magistrale in Progetto di Architettura e gestione delle trasformazioni urbane e territoriali (4 da 50)

Unità di Progetto A1 “Riqualificazione della città e del territorio”

(1 da 50) (1^ per. did)

Bianchetti/Crotti

Unità di Progetto C1 “Infrastrutture a ambiente” (1 da 50) (1^ per. did)

Ambrosiani/Callegari Unità di Progetto B2 “Nuovi insediamenti e paesaggio” (1 da 50)

(2^ per. did)

Giammarco/Zorzi 50

Unità di Progetto D2 “Qualità architettonica e urbana dello spazio aperto” (1 da 50)

(2^ per. did)

De Rossi/Corsico

Unità di progetto A Unità di progetto B Unità di progetto C Unità di progetto D

Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4

(3)

3 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana – FACOLTA’ 2 – CdL in Architettura e progetto e CdL

Specialistica in Architettura (6 da 120, 10 da 100)

Gron Magnaghi Patestos

Tosoni Balbo

Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 (6 da 120) 1° anno

annuale

Vigliocco Malcovati

Gentile Laganà Laboratorio di Progettazione

Architettonica 2 (4 da 100) 2° anno

annuale

Alessio Apostolo

Vitagliani Laboratorio di Progettazione

Architettonica 3 (3 da 100) 3° anno

annuale Barrera

Lab. di Progettazione Architettonica 1 Lab. di Progettazione Architettonica 2 Lab. di Progettazione Architettonica 3 Lab. di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio “il progetto di restauro”

Laboratorio “il progetto urbanistico”

Composizione architettonica e urbana Lab. di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Costruzione II

Altra materia dell’area della progettazione architettonica

Laboratorio di progettazione del paesaggio (1 da 100)

1° anno L. Specialistica in prog. Di giardini, parchi e paesaggio 2^ per. did.

Fabbri Laboratorio di progettazione del paesaggio Altra materia dell’area della progettazione architettonica

Bagliani 51

Laboratorio “Il progetto di architettura” (2 da 100) 2° anno Laurea Specialistica annuale

Moncalvo

Laboratorio “Il progetto di architettura”

Composizione architettonica e urbana

(4)

4 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione

Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline della Progettazione Architettonica e Urbana – FACOLTA’ 2 – CdL in Storia e Conservazione e CdL

Specialistica in architettura per il restauro (4 da 100, 1 da 80)

Ingaramo Laboratorio di Progettazione

Architettonica 1 (2 da 100) 1° anno

annuale

Drocco

Moncalvo Laboratorio di Progettazione

Architettonica 2 (2 da 100) 2° anno

annuale

Dal Pozzolo 52

Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana (1 da 80) 1° anno L. Specialistica (restauro e valorizzazione)

annuale

Magnaghi

Laboratorio di Progettazione Architettonica 1 Laboratorio di Progettazione Architettonica 2 Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Progettazione Architettonica e Urbana

Laboratorio di restauro architettonico

(5)

5 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le

collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da

indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30

Discipline storiche per l'architettura – Facoltà 1 e 2 (17 da 50) Rosso

Montanari

Bruno

CdL. Arch. 1 1° anno 1^ per. did.

Tamborrino Roggero

CdL. Arch. 2 1° anno 1^ per. did.

Storia dell'architettura contemporanea (6 da 50)

Sistri CdL St. Cons

2° anno - 2^ per. did.

Storia dell'architettura contemporanea

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura

Fondamenti di storia dell’architettura (1 da 50)

Cuneo CdL St. Cons

1° anno - 1^ per. did. Fondamenti di storia dell’architettura

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Fondamenti di storia dell’urbanistica

(1 da 50)

Lupo CdL St. Cons

1° anno - 2^ per. did. Fondamenti di storia dell’urbanistica

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell’architettura moderna

(1 da 50) Di Teodoro CdL St. Cons

2° anno – 1^ per. did. Storia dell’architettura moderna

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Da definire

Storia dell'urbanistica (2 da 50)

Devoti

CdL Arch. 2

2° anno- 1^ per. did. Storia dell'urbanistica

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Chierici

Storia dell’architettura moderna

(2 da 50) Tosco

CdL Arch. 1 3° anno 1^ per. did.

Storia dell’architettura moderna

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell’architettura moderna con

informatica (1 da 50)

Di Teodoro CdL. Arch. 2

3° anno - 1^ per. did. Storia dell’architettura moderna con informatica Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia della città e del territorio (1 da

50)

Volpiano CdL St. Cons

3° anno - 1^ per. did. Storia della città e del territorio

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura Storia dell’architettura medioevale

(1 da 50)

Bonardi LS CdL St. Cons

1° anno - 1^ per. did. Storia dell’architettura medioevale

Altra materia tra le Discipline storiche per l'architettura 53

Laboratorio di Storia (1 da 50)

Sistri LS CdL St. Cons

2° anno- annuale Storia dell’architettura medioevale

Laboratorio di Progettazione Architettonica 4

(6)

6 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico – Facoltà 1 e 2 (5 da 50, 6 da 80)

Teoria e storia del restauro architettonico (1 da 50)

E. Romeo CdL St. Cons

2° anno 2^ per. did.

Kirova Laboratorio “Il progetto di restauro”

(2 da 80) Ientile

LS CdL. Arch. 2 1° anno

2^ per. did.

Laboratorio restauro urbano (1 da 80)

Giusti LS CdL St. Cons

2° anno annuale Laboratorio di restauro

architettonico (1 da 80)

Bartolozzi LS CdL St. Cons 1° anno

annuale E. Romeo

Laboratorio di restauro architettonico

(2 da 80) M. Vinardi

CdL St. Cons 3° anno annuale Momo

Garnero Stephane Fantone Monica 54

Laboratorio di restauro architettonico e ambientale (4 da 50)

Vinardi Barbara

CdL. Arch. 1 2° anno 2^ per. did.

Teoria e storia del restauro Restauro

Laboratorio di restauro urbano Laboratorio di restauro architettonico Laboratorio di restauro architettonico e ambientale

Laboratorio “il progetto di restauro”

Composizione architettonica e urbana Laboratorio di restauro

Teoria del restauro Istituzioni di restauro

Laboratorio di architettura e restauro

Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio progettazione architettonica e urbana

Laboratorio “Il progetto di restauro”

Laboratorio di restauro architettonico e ambientale

Laboratorio di restauro architettonico

(7)

7 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Tra gli esami di seguito elencati vanno

individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale dell’architettura – Facoltà 1 e 2 (20 da 50)

55

Assegnazione il 02/10/2006 ore11,00

Presso il Dipartimento Ingegneria Strutturale - Sede Architettura, Castello del Valentino muniti di certificato esami

referente: prof. L. Bruno

Strutture I Strutture II Strutture III

Unità di progetto: struttura e forma costruttiva Teoria e progetto delle strutture

Strutture III

n. 2 materie tra le Discipline per l'analisi e la progettazione strutturale

(8)

8 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le

collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da

indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30

Discipline tecnologiche per l'architettura e la produzione edilizia - Facoltà 1 e 2 (4 da 50, 2 da 60, 9 da 80, 6 da 100) Mantovani

Bocco Cultura tecnologica dell'architettura

(3 da 50)

Barelli

CdL. Arch. 1 1° anno 1^ per. did.

Cultura tecnologica dell'architettura Altra materia dell’area tecnologica

Cultura tecnologica nell’edilizia storica (1 da 50)

Chiaves CdL St. Cons

1° anno - 1^ per. did. Cultura tecnologica nell’edilizia storica Altra materia dell’area tecnologica Maritano Comoglio

Tecnologia dell'architettura (2 da 60)

Barosso

CdL. Arch. 2 1° anno

1^ periodo didattico

Tecnologia dell’architettura Altra materia dell’area tecnologica Belforte

Cavaglià Maspoli Laboratorio di architettura -

tecnologia (4 da 80)

Riva

CdL. Arch. 1 3° anno 2^ per. did.

Laboratorio di architettura/tecnologia Altra materia dell’area tecnologica

Mattone

Pasero Lucat

Voerzio

CdL. Arch. 2 2° anno annuale

Lucat Laboratorio di costruzione

dell'architettura I (6 da 100)

Bertolini

CdL. Storia Conserv.

2° anno annuale

Laboratorio di costruzione dell’architettura I Altra materia dell’area tecnologica

Pagani Pagani Laboratorio di Innovazione

tecnologica (3 da 80)

Grosso

CdL. Arch. 2 3° anno annuale

Laboratorio di Innovazione tecnologica Altra materia dell’area tecnologica

De Paoli 56

Laboratorio “Il progetto tecnologico

dell’architettura” (2 da 80) Mattone R.

LS CdL. Arch. 2 2° anno annuale

Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 Laboratorio di Costruzione II

(9)

9 Conc. numero Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30

Corso di laurea in Disegno Industriale - Corso di Laurea in progetto grafico e virtuale (22 da 50)

Assegnazione il 03/10/2006 ore 9,00 - Presso la Sede di Corso Francia, aula da destinare, muniti di certificato esami.

referente: prof.ssa C. Comuzio

Zich Ursula Fondamenti e applicazioni di geometria

descrittiva

Vitali Marco

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Altra materia a scelta

Storia dell’architettura contemporanea I Dellapiana Elena Storia dell’architettura contemporanea I

Altra materia a scelta

Cultura tecnologica della progettazione Belforte Silvia Cultura tecnologica della progettazione

Altra materia a scelta 1° anno CdL D.I.

1^ per. did.

Scienza e tecnologia dei materiali I Montanaro Laura Scienza e tecnologia dei materiali I

Altra materia a scelta De Giorni Claudia

Disegno Industriale I

Adriano Gabriele

Disegno Industriale I Altra materia a scelta

Storia dell’architettura contemporanea II Dellapiana Elena Storia dell’architettura contemporanea I

Storia dell’architettura contemporanea II 1° anno CdL D.I.

2^ per. did.

Fisica Tecnica Pellegrino Anna Fisica Tecnica

Cultura tecnologica della progettazione Campanaro Cristian

Disegno Industriale II

Virano Andrea

Disegno Industriale I Disegno Industriale II 2° anno CdL D.I.

1^ per. did.

Teoria e storia del disegno Industriale I Comizio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I

Altra materia a scelta 2° anno CdL D.I.

2^ per. did. Teoria e storia del disegno Industriale II Comizio Chiara Teoria e storia del disegno Industriale I

Teoria e storia del disegno Industriale II Germak Claudio

Disegno Industriale III

Pavesi Filippo

Disegno Industriale II Disegno Industriale III 3° anno CdL D.I.

1^ per. did.

Materiali e componenti per il disegno industriale

De Giorgi Claudia Materiali e componenti per il disegno industriale

Altra materia a scelta

Controllo di qualità dell’oggetti d’uso Giocosa Renato Controllo di qualità dell’oggetti d’uso

Altra materia a scelta 3° anno CdL D.I.

2^ per. did.

Gestione dell’innovazione e del progetto Celaschi Flaviano Gestione dell’innovazione e del progetto

Altra materia a scelta

Cultura tecnologica della progettazione Lucat Maurizio Cultura tecnologica della progettazione

Altra materia a scelta Fondamenti e applicazioni di geometria

descrittiva

Filaferro Marco Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Altra materia a scelta 1° anno CdL progetto

G.eV.

1^ per. did.

Tecniche della rappresentazione Ferrero Roberto Tecniche della rappresentazione

Altra materia a scelta

57

1° anno CdL progetto G.eV. - 2^ per. did.

Fisica Tecnica Astolfi Arianna Fisica Tecnica

Cultura tecnologica della progettazione

(10)

10 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le

collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da

indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30

Discipline fisico tecniche e impiantistiche per l'architettura - Facoltà 1 e 2 (10 da 50, 2 da 100)

Assegnazione il 02/10/2006 ore 10,00 - Presso il LAMSA al Castello del Valentino, muniti di certificato esami.

referente: prof.ssa Aghemo, arch. Azzolino Corrado Fisica tecnica ambientale I

(2 da 50)

Astolfi

CdL. Arch. 1 2° anno 1^ per. did.

Corgnati Fisica tecnica ambientale II

(2 da 50)

Corrado

CdL. Arch. 1 3° anno 1^ per. did.

Progettazione fisico-tecnica dell’ambiente interno (1 da 50)

Filippi LS. Arch. 1

2° anno 1^ per. did.

Applicazioni di fisica tecnica ambientale (1 da 50)

Filippi LS. Arch. 1

2° anno 2^ per. did.

Progettazione illuminotecnica (1 da 50)

Pellegrino CdL. Arch.1

3° anno 1^ per. did.

Mutani Fisica dell’edificio (2 da 100)

Mutani

CdL. Arch. 2 1° anno 2^ per. did.

Tecniche del controllo ambientale (1 da 50)

Aghemo CdL. Arch. 2

3° anno 2^ per. did.

Il progetto dell’ambiente termico acustico e visivo (1 da 50)

Aghemo Serra

LS CdL. Arch. 2 2° anno annuale 58

Principi e tecniche per il controllo ambientale

Aghemo Viazzo

CdL. Storia Conserv.

2° anno 2^ per. did.

Cultura tecnologica dell'architettura Illuminotecnica e acustica

Climatizzazione Fisica tecnica ambientale I Fisica tecnica ambientale II Misurare l’ambiente esterno Misurare l’ambiente interno

Laboratorio Architettura / Tecnologia

Progettazione fisico-tecnica dell’ambiente interno Unità di progetto: Sostenibilità e innovazione dei sistemi edificio- impianti

Applicazioni di fisica tecnica ambientale Fisica tecnica

Fisica dell'edificio

Principi e tecniche per il controllo ambientale Tecniche del controllo ambientale

Impianti negli antichi edifici

Il progetto dell’ambiente termico acustico e visivo

(11)

11 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica - Facoltà 1 e 2 (7 da 50, 3 da 80)

Sirchia Fregonara

CdL. Arch. 2 2° anno 2^ per. did.

Fondamenti di economia ed estimo (3 da 50)

Zanatta CdL St. Cons

1° anno 2^ per. did Valutazione economica dei progetti

(1 da 50)

Curto LS CdL St. Conserv.

1° anno 2^ per. did Laboratorio di valorizzazione

(1 da 80)

Sirchia LS CdL St. Conserv.

2° anno annuale Coscia

Laboratorio di valutazione

(2 da 80) Bollo

CdL St. Conserv.

3° anno annuale

Corradino CdL. Arch. 2

3° anno 2^ per. did.

Lami 59

Estimo ed esercizio professionale (3 da 50)

Lombardi

CdL. Arch. 1 3° anno 1^ per. did.

Fondamenti di economia ed estimo Valutazione economica dei progetti Laboratorio di valorizzazione Laboratorio di valutazione Estimo ed esercizio professionale Estimo

Stima dei lavori

Altra materia tra le Discipline estimative per l'architettura e l'urbanistica

Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica – Facolta 1 (5 da 100, 2 da 50)

Fubini Spaziante Janin Rivolin

Moras Ferrero Laboratorio di arch./urbanistica

(5 da 100)

Ciaffi

CdL. Arch. 1 1° anno

Brunetta 60

Urbanistica (2 da 50)

Janin Rivolin

CdL. Arch. 1 2° anno 1^ periodo did.

Laboratorio di architettura/urbanistica Geografia

Urbanistica

Pianificazione territoriale/sociologia dell'ambiente

Laboratorio di progettazione urbanistica Analisi della città e del territorio Altra materia tra le Discipline per la

progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica

(12)

12 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline per la progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per

l'architettura e l'urbanistica – Facolta 2 (2 da 50, 3 da 60, 2 da 80, 6 da 100) Preto Voghera

Laboratorio di Progettazione Urbanistica (3 da 100)

Tiepolo

C.di L. Arch. 2 3° anno annuale

Tiepolo Carozzi

C.di L. Arch. 2 2° anno 1^ per. did.

Urbanistica (3 da 60)

Peano CdL St. Cons

1° anno 2^ periodo did.

Politiche urbane e territoriali (1 da 50)

Janin Rivolin (CdL in

Pianificazione) 3° anno 1^ periodo did.

Socco “Il progetto di urbanistica”

(2 da 80) Bianco LS CdL Arch. 2

1°anno 1^ periodo did.

Progettazione urbanistica (1 da 50)

Castelnovi LS CdL St. Conserv

1^anno 2^ periodo did.

Laboratorio analisi, interpretazione e rappresentazioni territoriali

(1 da 100)

Castelnovi (CdL in

Pianificazione) 1° anno annuale Laboratorio di pianificazione territoriale

(1 da 100) Minucci (CdL in

Pianificazione) 2° anno annuale 61

Laboratorio di progettazione urbanistica (1 da 100)

Chicco (CdL in

Pianificazione) 2° anno annuale

Laboratorio di progettazione urbanistica Urbanistica

Progettazione urbanistica

Sviluppo locale e politiche per l’ambiente Laboratorio di analisi, interpretazione e rappresentazioni territoriali

Laboratorio di pianificazione territoriale Laboratorio di progettazione urbanistica Altra materia tra le Discipline per la

progettazione urbana e pianificazione territoriale / Discipline economiche, sociali, giuridiche per l'architettura e l'urbanistica

(13)

13 Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si svolgerà la collaborazione Tra gli esami di seguito elencati vanno

individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30 Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente – Facoltà 1 (12 da 50)

62

Assegnazione il 02/10/2006 ore 9,00

Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami

Referente: prof.ssa Spallone

- Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

- Disegno dell'architettura/disegno automatico - Rilievo dell'architettura/rilievo urbano

ambientale

- Tecniche della rappresentazione - Disegno dell'architettura

- Rilievo dell'architettura/Topografia - Altra materia tra le Discipline per la

rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente

N.B. Fondamentale per tutti i corsi e’ la conoscenza di AutoCAD

Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente – Facoltà 2 (16 da 50)

63

Assegnazione il 02/10/2006 ore 9,00

Presso il Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento, Castello del Valentino, muniti di certificato esami

Referente: prof.ssa Ceresa

- Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

- Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva/Disegno dell'architettura - Disegno assistito

- Disegno dell'architettura - Informatica (disegno assistito) - Topografia

- Rilievo e metodologie del rilievo - Fotogrammetria

- Altra materia tra le Discipline per la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente

N.B. Fondamentale per tutti i corsi e’ la conoscenza di AutoCAD

(14)

14

Materie da indicare Servizi

Concorso numero

Strutture / corsi presso i quali si

svolgerà la collaborazione Docenti corrispondenti ai corsi presso i quali si svolgeranno le collaborazioni Tra gli esami di seguito elencati vanno individuati i due da indicare all'atto della presentazione della domanda che dovranno essere superati con votazione non inferiore a 27/30

70

CISDA – FOTORIL

− Topografia

− Rilievo e metodologie del rilievo

− Fotogrammetria

− Verificare l’esistente

− Altra materia tra le Discipline per la

rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente 75

Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di storia e beni culturali

− Storia dell'urbanistica

− Storia della città e del territorio

− Altra materia tra le discipline storiche per l’architettura

76

Dipartimento Casa-Città - Laboratorio di restauro

− n. due materie tra le Discipline della teoria e tecniche del restauro architettonico

− Workshop CISDA “Verificare l’esistente”

78

Dipartimento Casa-Città - Laboratorio informatico scuola BAA

− Storia dell'urbanistica

− Storia della città e del territorio

− Altra materia tra le discipline storiche per l’architettura

83

Dipartimento di Scienze e Tecniche per i Processi di Insediamento - Laboratorio Prove Materiali e Componenti

− n. 2 materie tra quelle delle discipline tecnologiche per l'architettura

Riferimenti

Documenti correlati

Il modulo formativo prevede l'analisi a priori e la soluzione in modalità collaborativa di attività matematiche e la progettazione di nuove attività di tipo laboratoriale per i tre

Roberto Pretini dell’incarico di collaborazione per lo svolgimento della selezione, della formazione generale e del corso BLSD per i volontari del progetto di Servizio

- Scuola Normale Superiore (SNS) di Pisa - Collaborazione scientifica con per la messa in rete di materiale documentario inerente agli archivi delle prove di accesso della

Comprende alcuni Istituti Scolastici di diverso ordine e grado distribuiti sull'intero territorio nazionale. È una rete nata con lo scopo di creare sinergia tra i percorsi e i

f. non aver riportato condanne passate in giudicato, anche con sentenza in applicazione di pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del Codice di procedura penale, né di avere

276/2003 è stata istituita “… al fine di ridurre il contenzioso in materia di qualifi- cazione dei contratti di lavoro …” anche se in seguito alle modifiche apportate

Grazie al suo approccio fortemente internazionale, THE PLAN è infatti tra le riviste più diffuse e lette non solo in Italia ma anche nel mondo (in più di 60 paesi) con un

Ai fini della qualificazione di un rapporto di lavoro come autonomo o subordinato, assume rilievo scriminante l'accertamento della sussistenza del requisito della subordinazione