• Non ci sono risultati.

A confidence path

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A confidence path"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

A confidence path

Il progetto Erasmus+ KA1 dell'Istituto Comprensivo 1 di Modena "Crescere sulla strada

dell’inclusione e nella diffusione delle buone pratiche nell’ottica di un confronto europeo". Bando 2018

Durata: 18 mesi dal 08/06/ 21018 al 07/12/2019

Docenti partecipanti e staff :8 di cui 3 in job shadowing e 5 in mobilità per formazione Descrizione del progetto

Il presente progetto ha come obiettivo la volontà di includere la nostra realtà scolastica periferica, a livello territoriale, in una prospettiva di dialogo e di apertura verso la dimensione europea, da realizzarsi non solo attraverso la mobilità per formazione con corsi strutturati, ma anche attraverso l'utilizzo di un'attività meno formale di apprendimento continuo ma molto valida: il job shadowing, questa opportunità di affiancamento di lavoro con altre scuole europee è utile per confrontarci sulle pratiche e sui protocolli dell'inclusione.

Essa ci appare come strumento privilegiato e indispensabile non solo per il lavoro, infatti può favorire anche lo sviluppo di una dimensione sociale degli studenti abituandoli allo scambio di idee, al dialogo internazionale, poichè i docenti coinvolti nel job shadowing possono diffondere tra i loro studenti i risultati di pratiche apprese in mobilità e sviluppare con loro progetti ponte con le classi europee.

Inoltre questo tipo di formazione, meno formale di un corso, che ai nostri docenti che si occupano del sostegno, oppure le figure strumentali dell’Inclusione, può interessare molto, perché offre un tipo di confronto con i colleghi europei e consente di osservare altri protocolli, oppure metodologie inclusive al fine di perfezionarli e migliorare professionalmente.

Gli obiettivi del progetto mirano a rafforzare i seguenti aspetti:

- migliorare e confrontare le pratiche ed i protocolli dell'inclusione con altre scuole europee attraverso un'attività di job shadowing

- rafforzare la professionalità del corpo insegnante migliorando le competenze metodologiche dei docenti - potenziare le competenze globali degli studenti, sia attraverso una didattica innovativa, basata sul PBL, il game based learning, ma che cerchi di integrare le discipline al curricolo in modo innovativo con l'utilizzo delle tecnologie.

Il sito della scuola: https://www.ic1modena.gov.it

Link articolo: https://www.comune.modena.it/europe-direct/educare-alleuropa/scuola/buone-pratiche/erasmus-

ka1/a-confidence-path

Riferimenti

Documenti correlati

• E’ possibile iscriversi ad uno dei Corsi di studio post-laurea dell’Università degli Studi di Teramo esclusivamente on-line seguendo la procedura

Il laureando potrà iniziare le attività inerenti la tesi di laurea non meno di 6 (per le tesi compilative) o 8 (per le tesi sperimentali) mesi prima della data della seduta.. Sarà

Sarà il dialogo tra due soggetti (terapeuta e paziente) incarnati nella fenomenologia del proprio corpo e della loro storia nel BodyScript, a introdurci nel cuore del copione

Gli hotel-centri termali partecipano all’Osservatorio Termale Permanente dell’Università di Padova, rete di monitoraggio per il controllo della qualità e del processo di

Gli operatori volontari con minori opportunità che parteciperanno al progetto avranno lo stesso ruolo e attività previsti per gli altri operatori.. La loro condizione di essere

D’altronde, un utilizzo adeguato dei media digitali contribuisce in modo significativo allo sviluppo di competenze personali quali l’autostima, le capacità di comunicazione e

Il CRO di Aviano non assume alcuna responsabilità in caso di smarrimento o ritardo nelle comunicazioni, come ad esempio nel caso di disguidi tecnici-informatici

La strategia alla base del progetto è quella di costruire – nel contesto di un quartiere storico di Brooklyn come quello di Crown Heights – un condominio di nuova concezione che