• Non ci sono risultati.

MANUTENZIONE ESSICCATOIO LAVATRICE 2-17 ESSICCATOIO ASSISTENZA E GARANZIA 35 INDICE ANALITICO 36

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MANUTENZIONE ESSICCATOIO LAVATRICE 2-17 ESSICCATOIO ASSISTENZA E GARANZIA 35 INDICE ANALITICO 36"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

INST INST INST

INST INSTALL ALL ALL ALL ALLAAAAAZIONE E ZIONE E ZIONE E ZIONE E ZIONE E MANUTENZIONE MANUTENZIONE MANUTENZIONE MANUTENZIONE MANUTENZIONE

LAVATRICE 2-17

ESSICCATOIO 18-34

ASSISTENZA E GARANZIA 35

INDICE ANALITICO 36

LLLLLAAAAAVVVVVAAAAATRICE TRICE TRICE TRICE TRICE ESSICCA

ESSICCA ESSICCA

ESSICCA ESSICCATOIO TOIO TOIO TOIO TOIO

(2)

SICUREZZA 3 Supporti di trasporto

Generalità

Sicurezza per bambini sul tasto START/STOP Oblò

Protezione dal sovraccarico Imballaggio

Trasporto ed immagazzinaggio Rottamazione

PARTI DELLA LAVATRICE 4

INFORMAZIONI TECNICHE 5

Dati tecnici

PROGRAMMI 6-7

INSTALLAZIONE MECCANICA 8-10 Supporti di trasporto

Posizionamento della lavatrice Regolazione dei piedini Collegamento idraulico

Presa dell’acqua – miscela acqua calda/fred da oppure acqua fredda

Collegamento allo scarico

COLLEGAMENTO ELETTRICO 11

Collegamento elettrico Collegamento della gettoniera

INDICE – LAVATRICE

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE 12-13 Lingua

Blocco programmi

Modifica della visualizzazione della tempe ratura di lavaggio – gradi centigradi o Fah renheit

Modifica della durata della centrifuga Modifica della temperatura di lavaggio pre impostata

Sicurezza per bambini

MANUTENZIONE 14-15

Svuotamento/pulizia di vaschetta recupero oggetti e pompa di scarico

Fori di pulizia sotto le giunture del cestello Pulizia della vaschetta del detersivo Pulizia della parte esterna della lavatrice Acqua molto dura

RICERCA DEI GUASTI 16-17

L’oblò non si apre La lavatrice non si avvia Messaggi di errore

Il display lampeggia quando si seleziona un programma, ma non appaiono lettere o nu meri

Lingua errata sul display

LAVATRICE INDICE

(3)

SUPPORTI DI TRASPORTO

I supporti di trasporto (tre viti sul retro della lavatrice) sono stati rimossi? Vedere il capitolo Installazione meccanica.

GENERALITA’

• Leggere e conservare questo manuale.

• I collegamenti elettrici e idraulici, se necessa- ri, devono essere effettuati da personale qualifi- cato.

• Rimuovere i supporti di trasporto prima di utilizzare la lavatrice, vedere Installazione mec- canica.

SICUREZZA PER BAMBINI SUL TASTO

Per impedire pressioni involontarie del tasto , è possibile inserire la funzione Sicu- rezza per bambini. In tal caso occorre tenere premuto il tasto per 3 secondi per avvi- are la lavatrice.

OBLO’

L’oblò si apre elettricamente. Prima di collega- re la lavatrice all’alimentazione elettrica non è quindi possibile aprire l’oblò se non con il dispositivo per l’apertura di emergenza. Vedere capitolo: Ricerca dei guasti.

PROTEZIONE DAL SOVRACCARICO

Se il livello dell’acqua all’interno della lavatrice supera quello normale, la protezione dal sov- raccarico scarica l’acqua ed interrompe il pre- lievo di acqua. Il programma riprende quando il livello dell’acqua è sceso.

IMBALLAGGIO

Smaltire questi materiali attenendosi alle nor- me locali sul riciclaggio.

TRASPORTO ED IMMAGAZZINAGGIO

Se occorre trasportare la lavatrice o conservarla in inverno in locali non riscaldati, svuotare com- pletamente la vaschetta recupero oggetti e la pompa di scarico, vedere capitolo Manutenzio- ne.

In caso di domande, rivolgersi al tecnico.

ROTTAMAZIONE

Prima di rottamare la lavatrice, fare in modo che essa non possa essere messa accidentalmen- te in funzione.

Contattare il proprio comune per essere in- formati sulle norme vigenti per la rottamazione della lavatrice ed il riciclaggio dei suoi compo- nenti.

La lavatrice è prodotta con componenti ri- ciclabili ed è marcata come articolo riciclabile.

SICUREZZA

SICUREZZA LAVATRICE

(4)

1 2

3

4

5 7 6

1. COMPARTIMENTO DETERSIVO PRELAVAGGIO 2. COMPARTIMENTO DETERSIVO LAVAGGIO 3. COMPARTIMENTO AMMORBIDENTE

2 1 3

PARTI DELLA LAVATRICE

LAVATRICE PARTI DELLA LAVATRICE

1. VASCHETTA PER DETERSIVO 2. INTERRUTTORE PRINCIPALE 3. PANNELLO COMANDI 4. TARGHETTA DATI LAVATRICE 5. COPERCHIO - POMPA SCARICO 6. POMPA SCARICO (DIETRO AL COPERCHIO)

7. PORTELLO LAVATRICE

8. PORTELLO ESTERNO (NON IN TUTTI MODELLI)

(5)

INFORMAZIONI TECNICHE

INFORMAZIONI TECNICHE LAVATRICE

DATI TECNICI

Altezza: 850 mm

Larghezza: 595 mm

Profondità: 585 mm

Peso: 73 kg

Portata acqua: 50 l

Capacità di carico: 6,0 kg

Velocità di centrifuga: 1200 giri/min.

Potenza complessiva: Vedere targhetta.

Potenza della resistenza: Vedere targhetta.

Pressione dell’acqua: 0,1 – 1 MPa, 1 – 10 kp/cm2, 10 – 100 N/cm2 Materiale del cestello e del tamburo: Acciaio inox

Materiale del rivestimento esterno: Acciaio galvanizzato a caldo e laccato a polvere o acciaio inox

Posizionamento: Su 4 piedini regolabili rivestiti di gomma.

Collegamento idrico: Tubo in PEX da 1,5 m

Scarico: Flessibile in polipropilene da 1,7 m (pompa) oppure

flessibile in gomma EPDM da 0,4 m (valvola).

Questa macchina è approvata per tutte le applicazioni previste nel Regno Unito e rientra nella categoria 5.

Il prodotto è riportato nel registro del Progetto di Pubblicazione delle Norme Idriche (WRAS) ed è idoneo al collegamento diretto alla rete idrica.

Non sono richiesti impianti idraulici speciali, ad es. dispositivi per impedire il ricircolo dell’acqua sporca.

(6)

Max.

quant.

acqua

Lav. pr incipale

Risciacquo Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga Prela

vaggio (circa min

uti)

(circa min uti)

P1 Lav. capi resist. 90˚C P2 Lav. capi resist. 80˚C P3 Lavaggio normale 60˚C P4 Lavaggio normale 40˚C P5 Bianch. sintetica 40˚C P6 Lav. super rapido 40˚C

P8 Risciacquo

P7 Lana/capi delicati 30˚C

* Con alto livello dell'acqua e bassa velocità. ¤ Con acqua fredda. Durata valida per entrambi i prelavaggi.

# A seconda della temperatura. Il display mostra la temperatura attuale durante il programma.

* * *

10

x 2

10

x 2

*

*

¤

¤

23 11 7 4 4*

#

#

PROGRAMMI

LAVATRICE PROGRAMMI

P1 Lav. capi resistenti 90˚C P2 Lavaggio normale 60˚C P3 Lavaggio leggero 60˚C P4 Lavaggio normale 40˚C P5 Bianch. sintetica 40˚C P6 Lav. super rapido 40˚C

P8 Centrifuga

P7 Lana/capi delicati 30˚C

Max.

quant.

ac qua

Lav. pr incipale

Risciac quo

Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga

Risciac quo

Centr ifuga

* Con alto livello dell'acqua e bassa velocità.

Pre lavaggio

(circa min

uti)

(circa min

uti)

10 37

37 23 11 7 4

4* * * *

PROGRAMMI EURO

PROGRAMMI MEDICAL PROGRAMMI

La lavatrice è fornita preprogrammata per i programmi EURO, MEDICAL, MOP o USA. Non tutti i programmi sono previsti per tutti i Paesi. In caso di dubbi, confrontare i programmi con la guida al lavaggio allegata oppure contattare il tecnico.

(7)

Max.

quan t. acqua

Lav. pr incipale

Risciacquo Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga Prela

vaggio (circa min

uti)

(circa min uti)

P1 Lav. capi resistenti 140˚F P2 Lavaggio normale 140˚F P3 Lavaggio normale 105˚F P4 Lavaggio rapido 105˚F P5 Lavaggio super rapido # P6 Bianch. sintetica 105˚F

P8 Risciacquo

P7 Lana/capi delicati 85˚F

* Con alto livello dell'acqua e bassa velocità. # Temperatura dell'acqua in entrata.

5

4* * * *

16 16 12 11 7 7

PROGRAMMI LAVATRICE

Max.

quant.

acqua

Lav. pr incipale

Risciacquo Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga

Risciacquo Centr ifuga Prela

vaggio (circa min

uti)

(circa min uti)

P1 Lav. capi resist. 90˚C P2 Lav. capi resist. 60˚C P3 Lavaggio normale 90˚C P4 Lavaggio normale 60˚C P5 Lavaggio normale 40˚C P6 Bianch. sintetica 40˚C

P8 Risciacquo

P7 Lana/capi delicati 30˚C

* Con alto livello dell'acqua e bassa velocità.

10 37

23 37 23 11 7

4* * * *

10 SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI

PROGRAMMI MOP

PROGRAMMI U S

Lavaggio Risciacquo 1/1 (6,0 kg)

1/2 (3,0 kg) 1/3 (2,0 kg)

Centrifuga breve (2,5 min) Centrifuga lunga (6 min)

(8)

LAVATRICE INSTALLAZIONE MECCANICA

INSTALLAZIONE MECCANICA

SUPPORTI DI TRASPORTO

Prima di mettere in funzione la lavatrice, rimuovere i tre supporti di trasporto come indicato di seguito.

Ogni supporto di trasporto è costituito da una vite, una ron- della ed un distanziale in gomma. I distanzia- li in gomma possono essere utilizzati dopo la rimozione dei sup-

porti di trasporto come protezione per i relativi fori.

1. Svitare la vite e rimuovere la rondella.

2. Staccare il distanziale in gomma.

2 1

Rimontare il dis- tanziale in gom- ma in modo che copra il foro del supporto di tras- porto.

(9)

595 mm

585 mm

850 mm

1

7 6 5

8

234

min 600 mm

min 850 mm

POSIZIONAMENTO DELLA LAVATRICE

La lavatrice può essere posizionata a sé stante oppure ad incasso, in modo che la presa sia accessibile.

A. Ad incasso

La lavatrice può essere incassata sotto un piano di lavoro con un’altezza di 850 – 900 mm.

Lasciare uno spazio di 5 mm intorno alla lava- trice, anche tra il bordo posteriore del coper- chio superiore e la parete retrostante.

B. A sé stante

La lavatrice può essere posizionata a breve dis- tanza dall’essicatoio oppure

sotto di esso.

E’ possibile ancorare la lavatrice al pavimento, vedere sacchetto allegato con istruzioni e com- ponenti.

REGOLAZIONE DEI PIEDINI

Regolare i piedini in modo che la lavatrice sia stabile ed in piano.

Serrare i dadi di bloccaggio.

COLLEGAMENTO IDRAULICO

Il collegamento idraulico deve essere effettuato da personale qualificato.

La lavatrice deve essere collegata con il fles- sibile di alimentazione in dotazione.

NOTA.

Utilizzare sempre il flessibile di alimentazione in dotazione, non un vecchio flessibile.

La pressione dell’acqua deve essere 0,1 – 1 MPa (circa 1 – 10 kp/cm2; 10 – 100 N/cm2).

Il raccordo idraulico deve essere dotato di rubinetto di intercettazione.

Se il raccordo è di nuova installazione, risciacquarlo per rimuovere eventuale

Dado di bloccaggio

INSTALLAZIONE MECCANICA LAVATRICE

(10)

sporcizia, che può altrimenti intasare il filtro della presa dell’acqua ed interrompere l’alimentazione d’acqua.

PRESA DELL’ACQUA - MISCELA ACQUA CALDA/

FREDDA OPPURE ACQUA FREDDA

La lavatrice è tarata in fabbrica per prelevare una miscela di acqua calda/fredda (E), tranne in US, dove la lavatrice è tarata in fabbrica per prelevare sia acqua calda che fredda (H) come indicato di seguito:

Programmi 1-3, presa dell’acqua calda;

Programmi 4-6, miscela di acqua calda e fred- da;

Programmi 7-8, presa dell’acqua fredda.

E’ possibile regolare la lavatrice su una presa dell’acqua o sull’altra in questo modo:

Per modificare la funzione della presa dell’acqua, procedere in questo modo:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 4 entro quindici secondi.

Selezionare il tipo di presa dell’acqua entro tre secondi dall’ultima pressione del tasto 4 con i tasti 6 , 7 o 8 .

6 serve per la presa dell’acqua esclusiva- mente fredda (C). Se la lavatrice è programma- ta per la presa dell’acqua fredda, occorre utiliz- zare solamente il flessibile di mandata alla val- vola dell’acqua fredda.

7 si utilizza per la regolazione delle lavatri- ci con programmi US come sopraindicato (H).

. Nota. 7 deve essere utilizzato soltanto sulle lavatrici con programmi US.

8 si utilizza per la presa della miscela di acqua calda/fredda (E).

Sul display in basso a destra viene visualizza- ta una C per la presa dell’acqua fredda, una H per la presa secondo la descrizione sopraripor- tata, ed una E per la presa della miscela.

Lavatrici con pompa di scarico

Per le lavatrici dotate di flessibile di scarico da fissare ad un lavello o simile, l’altezza dal pavi- mento deve

essere com- presa tra 600 e 900 mm.

L’ a l t e z z a minima dello scarico deve essere maggiore

di 600 mm. Controllare che il flessibile di scarico non sia piegato.

Lavatrici con scarico a caduta

Queste lavatrici sono dotate di flessibile di scarico che va monta- to sullo scarico della lavatrice e portato al pozzetto di scarico oppure al canale di scarico.

NOTA.

Il livello di uscita del flessibile di scarico deve essere inferiore

al livello più basso della val- vola di scarico.

LAVATRICE INSTALLAZIONE MECCANICA

600-900 mm

(11)

COLLEGAMENTO ELETTRICO

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Il collegamento elettrico deve essere effettuato da personale autorizzato con un cavo per l’installazione fissa dotato di interruzione om- nipolare.

Collegamento in sede di fornitura

La lavatrice viene fornita con alimentazione tri- fase, 400 V, potenza di riscaldamento 3000 W e fusibili da 10 A. L’eventuale interruttore di messa a terra deve essere di tipo A.

COLLEGAMENTO DELLA GETTONIERA

Il collegamento della gettoniera deve essere ef- fettuato da personale autorizzato.

Per collegare una gettoniera alla lavatrice, oc- corre un cavo di collegamento che può essere ordinato come ricambio, cod. 92 090 95.

Consigli per la scelta della gettoniera

Il cavo di collegamento (92 090 95) fornisce l’alimentazione alla gettoniera (230 V). La get- toniera deve poter cortocircuitare due condut- tori di segnali per un periodo di tempo (circa 0 – 10 minuti), per dare al tempo all’utilizzatore, dopo aver inserito il gettone, di caricare il buca- to, selezionare il programma ed avviare il pro- gramma.

COLLEGAMENTO ELETTRICO LAVATRICE

(12)

LINGUA

Qui è possibile selezionare la lingua del testo visualizzato sul display.

Le lingue disponibili sono: Dansk, Deutsch, English, Español, Français, Italiano, Nederlands, Norsk, Português, Suomi e Svenska.

Per modificare la lingua, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 1 entro quindici secondi.

Selezionare la lingua entro tre secondi dall’ultima pressione del tasto 1 con i tasti

6 e 7 .

BLOCCO DI UN PROGRAMMA

Se si desidera limitare il numero di programmi da usare è possibile bloccare

uno o più programmi.

Quando si seleziona un programma bloccato sul display non appaiono lettere onumeri.

Per bloccare o sbloccare unprogramma, procedere come segue:

Portare l’interrutore principale, , su Off, quindi nuovamente su ON in modo che la lavatrice sia in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi premere cinque volte il tasto 7 entro quin- dici secondi. Entro tre secondi dall’ultima pres- sione del tasto 7 , bisogna premere per 5-10 secondi il tasto del programma che si vuole

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

LAVATRICE IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

bloccare finchè l’informazione sul display co- mincia a lampeggiare.

Quindi si può bloccare il programma disatti- vando il tasto del programma

premuto e premere una volta il tasto . Seguire la stessa procedura per sbloccare il programma.

T E M P E R AT U R A D I L AVA G G I O – G R A D I CENTIGRADI O FAHRENHEIT

La temperatura può essere visualizzata in gradi centigradi (C) oppure Fahrenheit (F).

Per modificare la visualizzazione della tempera- tura di lavaggio, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 2 entro quindici secondi.

Selezionare gradi centigradi (C) oppure Fah- renheit (F) entro tre secondi dall’ultima pres- sione del tasto 2 con i tasti 6 e 7 .

MODIFICA DELLA TEMPERATURA DI LAVAGGIO PREIMPOSTATA

E’ possibile modificare la temperatura di lavag- gio preimpostata per i diversi programmi, sele- zionando tra i seguenti intervalli di temperatu- ra:

Lavaggio capi resistenti – C,30,35,...,90,95°C Lavaggio normale – C,30,35,...,90,95°C Lavaggio leggero - C,30,35,...,90,95°C Lavaggio super rapido - C,30,35,...,90,95°C Biancheria sintetica - C,30,35,...,90,95°C Capi delicati - C,30,35,...,90,95°C

(13)

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE LAVATRICE

Per modificare la temperatura di lavaggio, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 6 entro quindici secon- di.

Selezionare il programma di cui si vuole mo- dificare la temperatura con i tasti programma

1 e 8 .

Selezionare la temperatura di lavaggio con i tasti 6 (la temperatura diminuisce) e 7 (la temperatura aumenta). Le varie temperatu- re vengono visualizzate sul bordo inferiore del display insieme al simbolo .

Quando viene visualizzata la temperatura di lavaggio desiderata, confermare il valore pre- mendo una volta il tasto 8 .

MODIFICA DELLA DURATA DELLA CENTRIFUGA (solamente per le lavatrici con programma MOP) E’ possibile modificare la durata della centrifu- ga tra 1-30 secondi. Per impostare la durata originale della centrifuga, selezionare C.

Per modificare la durata della centrifuga, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 5 entro quindici se- condi.

Selezionare il programma di cui si vuole mo- dificare la durata della centrifuga con i tasti pro- gramma 1 e 8 .

Selezionare la durata della centrifuga con i tasti 6 (la durata diminuisce) e 7 (la durata aumenta). I tasti sono visualizzati sul bordo inferiore destro del display.

Quando viene visualizzata la durata delle cen- trifuga desiderata, confermare il valore premen- do una volta il tasto 8 .

SICUREZZA PER BAMBINI SUL TASTO

Per impedire pressioni involontarie del tasto , è possibile inserire la funzione Sicu- rezza per bambini. Tenere premuto il tasto per 3 secondi per avviare la lavatrice.

Per inserire la sicurezza per bambini, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 3 entro quindici secondi.

Inserire o disinserire la sicurezza per bambini entro tre secondi dall’ultima pressione del tas- to 3 con i tasti 6 e 7 .

Premere il tasto 7 per inserire la sicurez- za per bambini ed il tasto 6 per disinserirla.

Capi no-stiro - C,30,35,...,90,95°C Lana/capi delicati - C,30,35,40°C

Selezionando C, la temperatura dell’acqua di lavaggio coincide con la temperatura dell’acqua in entrata.

(14)

2 1

MANUTENZIONE

SVUOTAMENTO/PULIZIA DI VASCHETTA RECUPERO OGGETTI E POMPA DI SCARICO (soltanto lavatrici con pompa di scarico) La lavatrice è dotata di vaschetta recupero og- getti dove vengono raccolte monete, forcine ed altri oggetti simili Per pulire la vaschetta recu- pero oggetti, procedere come segue.

1. Controllare che la lavatrice non contenga acqua e l’interruttore principale si trovi su OFF.

2. Aprire lo sportello della pompa di scari- co, situato in basso a sinistra, con un caccia- vite come illustrato nella figura.

3. Scaricare l’acqua in un contenitore, ad esem- pio in una bacinella,

staccando il flessibile di scarico dal perno nella parte interna del- lo sportello.

4. Aprire la pompa giran- do il tappo in senso anti- orario. Estrarre il tappo e la vaschetta recupero oggetti.

5. Rimuovere eventuali oggetti e pulire l’alloggiamento

della pompa. Con- trollare che l’aletta in fondo alla pom- pa possa ruotare.

6. Riavvitare il tap- po con la vaschetta recupero oggetti, rimon-tare il flessi- bile di scarico sul perno

dello sportello e chiudere lo sportello.

F O R I D I P U L I Z I A S O T T O L E G I U N T U R E D E L CESTELLO

Se ci si accorge che un oggetto, ad esempio un chiodo, una graffetta, spilli o simili, è penetrato all’interno del cestello, controllare lo spazio sotto le giunture del cestello. Questi oggetti possono arrugginirsi e macchiare gli indumenti.

Chiodi o altri oggetti appuntiti possono inol- tre danneggiare gli indumenti.

Procedere come segue:

1. Utilizzare un cacciavite o un oggetto simile.

2. Inserire il cacciavite nel foro centrale delle gi- unture del cestello e con cautela fare leva verso sinistra.

3. Afferrare con l’altra mano il bordo posteriore delle giunture del cestello e tirare verso di sé come indicato nella figura.

4. Estrarre la giun- tura.

5. Controllare il vano tra cestello e tamburo facendo ruotare il cestello. Rimuovere eventua- li oggetti.

6. Collocare le giunture del cestello nei fori di fissaggio con il segno F rivolto verso l’esterno.

Controllare che tutte le guide delle giunture del cestello siano inserite nei relativi fori. Sping- ere finché non sono perfettamente fissate.

LAVATRICE MANUTENZIONE

(15)

MANUTENZIONE INTERVALLO DI MANUTENZIONE

Vaschetta recupero oggetti e pompa di scarico 12 volte all’anno oppure ogni 25 cicli Fori di pulizia sotto le giunture del cestello 2 volte all’anno oppure ogni 150 cicli Pulizia della vaschetta del detersivo 12 volte all’anno oppure ogni 25 cicli Pulizia della parte esterna della lavatrice All’occorrenza o

in sede di pulizia della lavanderia.

PULIZIA DELLA VASCHETTA DEL DETERSIVO Estrarre completamente la vaschetta del deter- sivo.

Tirarla verso l’alto ed all’infuori come indicato nella figura.

Sciacquare e pulire accuratamente la vaschetta del detersivo.

NOTA.

Non lavare la vaschetta del detersivo in lavasto- viglie.

PULIZIA DELLA PARTE ESTERNA DELLA LAVATRICE Pulire la parte esterna della macchina compre- so il pannello dei programmi con detergente neutro. Non utilizzare lucido o solventi per non danneggiare la lavatrice. Non spruzzare acqua sulla lavatrice.

ACQUA MOLTO DURA

Se la lavatrice viene installata in una zona dove l’acqua è molto dura, il cestello può ricoprirsi di uno strato di calcare grigiastro. Per rimuo- verlo, mettere un po’ di acido acetico, circa 20 grammi, nel cestello della lavatrice ed avviare il programma di lavaggio normale ad 85°C. L’acido acetico può essere acquistato nei normali nego- zi di alimentari.

Schema per la manutenzione della lavatrice.

MANUTENZIONE LAVATRICE

Acqua molto dura (strato 2 volte all’anno oppure ogni 150 cicli grigiastro sul cestello)

(16)

RICERCA DEI GUASTI

L’OBLO’ NON SI APRE

1. Controllare che l’interruttore principale si trovi su ON.

2. Manca l’alimentazione di corrente? Control- lare i fusibili di casa (valvole). Non è possibile aprire l’oblò con il tasto se manca cor- rente.

3. Se non è possibile aprire l’oblò, attivare l’apertura di emergenza in questo modo:

• Portare l’interruttore principale su OFF:

• Lavatrici con pompa di scarico: controllare che non vi sia acqua residua all’interno della lavatrice. In caso contrario, svuotare la lavatri- ce come descritto nella sezione Svuotamento/

Pulizia della vaschetta recupero oggetti e della pompa di scarico nel capitolo Manutenzione.

• Aprire lo sportello in basso a sinistra con un cacciavite come

indicato nella fi- gura.

• Svitare la vite che tiene in posizione l’impugnatura

in plastica ros- sa.

• Tirare l’impugnatura per aprire lo sportello.

• Reinserire l’impugnatura nella relativa sca- nalatura e fissarla. Chiudere lo sportello.

Se non è ancora possibile aprire l’oblò, rivol- gersi al tecnico.

LA LAVATRICE NON SI AVVIA

1. Verificare che l’oblò sia chiuso, premendolo bene. Se la lavatrice viene avviata con l’oblò non correttamente chiuso, il display visualizza un simbolo lampeggiante.

2. Potrebbe mancare l’alimentazione elettrica.

Controllare la rete elettrica e gli eventuali in- terruttori a monte della lavatrice.

3. Verificare se è attivo il blocco bambini. Per avviare la lavatrice quando il blocco bambini è attivo, tenere premuto il pulsante di avvio per 3 secondi. Vedere: Cambio impostazioni.

MESSAGGI DI ERRORE

Nel campo di testo del display viene visualizza- to un messaggio di errore in caso di problemi durante il programma. Per rimuovere il messag- gio di errore dopo aver eliminato il problema, spegnere la lavatrice o cambiare il programma.

Alcuni problemi possono essere scoperti ed eliminati dall’utente.

Uscita acqua difettosa: malfunzionamento del- la pompa di scarico. Controllare:

- che non siano rimasti impigliati oggetti nel

LAVATRICE RICERCA DEI GUASTI

(17)

tubo di scarico;

- che la pompa di scarico non sia bloccata da oggetti estranei. Pulire la pompa. Vedere capi- tolo: Manutenzione;

- che il flessibile di scarico non sia piegato.

Dopo aver applicato i provvedimenti per eli- minare il problema, avviare il programma P8.

Se il problema persiste, rivolgersi ad un tecnico autorizzato.

Entrata acqua difettosa: problema nell’alimentazione dell’acqua. Controllare:

- che il rubinetto dell’acqua sia aperto;

- che il filtro del carico dell’acqua non sia inta- sato. Chiudere il rubinetto dell’acqua, staccare il flessibile, controllare e pulire il filtro.

Il simbolo lampeggia nell’angolo inferiore destro del display: si è cercato di avviare un programma con l’oblò aperto. Chiudere l’oblò e riavviare il programma.

0000 lampeggiano in alto a destra sul display.

La lavatrice non ha effettuato la centrifuga.

1. La lavatrice è dotata di un sensore di carico sbilanciato, che riduce il numero di giri della centrifuga o ne blocca l’avvio quando il carico è fortemente sbilanciato. Portare l’interruttore principale su OFF e nuovamente su ON.

Aprire l’oblò e ridistribuire il carico.

2. Dopo aver applicato i provvedimenti per eli- minare il problema, avviare il programma P8.

Per altri problemi rivolgersi ad un tecnico specializzato, indicando il messaggio di errore visualizzato sul display.

IL DISPLAY LAMPEGGIA QUANDO SI SELEZIONA UN PROGRAMMA, MA NON APPAIONO LETTERE O NUMERI

Non appaiono lettere o numeri sul dsplay quan- do si seleziona un programma

bloccato.

Per sbloccare un programma vedere Imposta- zioni personalizzate.

LINGUA ERRATA SUL DISPLAY

Se per qualche motivo è cambiata la lingua vi- sualizzata sul display, reimpostare la lingua originaria.

Le lingue disponibili sono: Dansk, Deutsch, English, Español, Français, Italiano, Nederlands, Norsk, Português, Suomi e Svenska.

Per modificare la lingua, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 1 entro quindici secondi.

Selezionare la lingua entro tre secondi dall’ultima pressione del tasto 1 con i tasti

6 e 7 .

RICERCA DEI GUASTI LAVATRICE

(18)

SICUREZZA 19 Generalità

Prima asciugatura

Sicurezza per bambini sul tasto START Sonda termica

Galleggiante Oblò Imballaggio Rottamazione

PARTI DELL’ESSICCATOIO 20

INFORMAZIONI TECNICHE 21

Dati tecnici Programmi

INSTALLAZIONE MECCANICA 22-27 Posizionamento dell’essiccatoio

Regolazione dei piedini Acqua di condensa Sfiato dell’aria

Inversione del senso di apertura dell’oblò

COLLEGAMENTO ELETTRICO 28

Collegamento elettrico Collegamento della gettoniera

INDICE – ESSICCATOIO

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE 29 Lingua

Blocco programmi Sicurezza per bambini

MANUTENZIONE 30-32

Pulizia della parte esterna dell’essiccatoio Pulizia della ventola

Pulizia del condensatore

Pulizia del supporto del filtro antilanuggine Acqua calcarea

Svuotare il serbatoio dell’acqua di condensa

RICERCA DEI GUASTI 33-34

L’essiccatoio non si avvia Sonda termica

L’asciugatura richiede troppo tempo Messaggi di errore

Il display lampeggia quando si seleziona un programma, ma non appaiono lettere o nu meri

Lingua errata sul display

ESSICCATOIO INDICE

(19)

GENERALITA’

• Leggere e conservare questo manuale.

• I collegamenti elettrici, se necessari, devono essere effettuati da personale qualificato.

PRIMA ASCIUGATURA

Quando l’essiccatoio viene avviato per la prima volta, o dopo un lungo periodo di inattività, è possibile sentire leggeri rumori cupi. Ciò è norm- ale e sparisce dopo aver riutilizzato l’essiccatoio alcune volte.

SICUREZZA PER BAMBINI SUL TASTO

Per impedire pressioni involontarie del tasto , è possibile inserire la funzione Sicu- rezza per bambini. In tal caso occorre tenere premuto il tasto per 3 secondi per av- viare l’essiccatoio.

SONDA TERMICA

L’essiccatoio è protetto da una sonda termica, che lo spegne se la temperatura diventa troppo elevata.

GALLEGGIANTE (soltanto sugli essiccatoi dotati di condensatore)

Un galleggiante spegne l’essiccatoio in caso di intasamento del tubo flessibile dell’acqua di condensa.

ATTENZIONE!

Durante l’esecuzione del programma, il retro dell’asciugabiancheria diventa molto caldo. Las- ciar raffreddare completamente la macchina prima di poterne toccare la parte retrostante.

SICUREZZA

OBLO’

L’essiccatoio è dotato di una chiusura magneti- ca per una semplice apertura dell’oblò, sia dall’esterno che dall’interno. L’oblò è dotato di interruttore che spegne immediatamente l’essiccatoio all’apertura dell’oblò. L’essiccatoio non si avvia automaticamente alla chiusura dell’oblò (ad esempio se un bambino chiude l’oblò dall’interno).

IMBALLAGGIO

Smaltire questi materiali attenendosi alle nor- me locali sul riciclaggio.

ROTTAMAZIONE

Prima di rottamare l’essiccatoio far in modo che esso non possa essere messo accidentalmente in funzione. Contattare il proprio Comune per essere informati sulle norme vigenti per la rot- tamazione dell’essiccatoio e del riciclaggio dei suoi diversi componenti.

L’essiccatoio è prodotto con componenti ri- ciclabili ed è marcato come articolo riciclabile.

SICUREZZA ESSICCATOIO

(20)

1

67 5

8 2

34

1. SUPPORTO FILTRO LANUGGINE 2. TARGHETTA DATI

3. SERBATOIO PER LA RACCOLTA DEL’ACQUA DI CONDENSA

4. PANNELLO COMANDI 4

1 2

5

7

8

5. PORTELLO ESTERNO

6. VENTOLA (DIETRO LA COPERTURA INFERIORE) 7. CONDENSATORE (DIETRO LA COPERTURA INFERIORE)

8. FILTRO 6

PARTI DELL’ESSICCATOIO

ESSICCATOIO PARTI DELL’ESSICCATOIO

3

(21)

Stabilito in sede di misurazione durante il preriscaldamento

20 Circa 10 minuti più lungo di P2.

Più breve di P2.

Più breve di P3.

Stabilito in sede di misurazione durante il preriscaldamento Circa 10 minuti più lungo di P6.

Più breve di P6.

Più breve di P7.

20 20 20 20 20 20 20 P1 Perfettamente asciutto

P2 Asciutto da riporre P3 Asciutto normale P4 Asciutto da stirare P5 Perfettamente asciutto P6 Asciutto da riporre

P8 Asciutto da stirare P7 Asciutto normale

Temper atur

a

Risciacquo (Circa min uti)

Asciugatur a

Normale Normale Normale Normale Bassa Bassa Bassa Bassa

INFORMAZIONI TECNICHE

DATI TECNICI

Altezza: 850 mm

Larghezza: 595 mm

Profondità: 585 mm

Peso: 39 kg (dispositivo di sfiato)

47 kg (condensatore).

Portata acqua: 111 l

Capacità di asciugatura - CEE: 6,0 kg

Regime: 52 giri/min.

Potenza di collegamento: Vedere targhetta.

Materiale del cestello: Acciaio inox

Materiale del rivestimento esterno: Acciaio galvanizzato a caldo e laccato a pol vere o acciaio inox

Posizionamento: Su colonna, a sé stante o a incasso.

Scarico (essiccatoi con condensatore): Flessibile in gomma EPDM da 2,0 m.

Flessibile di sfiato (essiccatoi con dispositivo di sfiato): PVC da 3,0 m

PROGRAMMI

INFORMAZIONI TECNICHE ESSICCATOIO

(22)

INSTALLAZIONE MECCANICA

POSIZIONAMENTO DELL’ESSICCATOIO

L’essiccatoio può essere posizionato a sé stante, ad incasso oppure su colonna. Poiché l’essiccatoio produce calore, esso non deve es- sere collocato in uno spazio troppo angusto. In caso contrario l’asciugatura può richiedere troppo tempo in seguito alla limitata quantità d’aria a disposizione.

CONSIGLI

Per migliorare il ricambio d’aria, lasciare aperta la porta della stanza in cui viene collocato l’essiccatoio.

AVVERTENZA

Il collegamento elettrico deve essere effettuato da personale autorizzato.

A. A sé stante

L’essiccatoio può essere posizionato a fianco della lavatrice. Le misure dell’essiccatoio sono:

min 600 min 850

120

140 103

140 135

120 B. Ad incasso

L’essiccatoio può essere incassato sotto un pia- no di lavoro con un’altezza di 850 mm. La lar- ghezza minima deve essere di 600 mm.

C. Su colonna

L’essiccatoio può essere montato su una lava- trice LM 5 utilizzando gli attacchi previsti per la composizione della colonna, forniti in dota- zione con l’essiccatoio:

2 coppe di plastica contenute in un sacchetto nel cestello;

2 protezioni antiribaltamento situate in basso a sinistra sul retro dell’essiccatoio.

Montare la colonna in questo modo:

1. Rimuovere le due viti marcate sul retro dell’essiccatoio.

595 mm

585 mm

850 mm

1

7 6 5

8

234

ESSICCATOIO INSTALLAZIONE MECCANICA

(23)

Dado di bloccaggio A

B

4. Posizionare quindi le coppe di plastica in modo che le linguette

contrassegnate dalle frecce si trovino con- tro il bordo anteriore

e laterale del coperchio e premerle

fortemente sul coperchio. Rompere quindi le rimanenti linguette.

5. Inserire l’essiccatoio sotto le protezioni anti- ribaltamento, sollevando contemporaneamente il bordo anteriore di 1 – 2 cm.

6. Inserire i piedini anteriori dell’essiccatoio nelle coppe di plastica e regolare i pie- dini in modo che l’essiccatoio si trovi in pi- ano.

REGOLAZIONE DEI PIEDINI

Regolare i piedini in modo che l’essiccatoio sia stabile ed in piano sul pavimento o sulla lavatri- ce. Serrare i dadi di bloccaggio.

2. Fissare le protezioni antiribaltamento con le viti come illustrato nella figura:

3. Fissare sul coperchio superiore della lavatri- ce le coppe di plastica con le quali devono esse- re fissati i piedini anteriori dell’essiccatoio.

Questa avvertenza è particolarmente impor- tante: l’essiccatoio è posizionato correttamen- te sulla lavatrice soltanto quando i piedini dell’essiccatoio sono inseriti nelle coppe di plastica.

Rompere la linguetta A della coppa che deve essere montata sul

lato destro e la lin- guetta B della coppa che deve essere montata sul lato sinistro. Togliere

quindi la carta dalla superficie autoadesiva sot- to le coppe di plastica.

INSTALLAZIONE MECCANICA ESSICCATOIO

(24)

ACQUA DI CONDENSA

(soltanto sugli essiccatoi con condensatore) L’essiccatoio viene fornito con un flessibile di scarico da 2,0 m da utilizzare per lo spurgo dell’acqua di condensa.

NOTA.

Utilizzare sempre il flessibile in gomma in dota- zione, non un vecchio flessibile.

max 1000 mm

2 1 3 SFIATO DELL’ARIA

(soltanto sugli essiccatoi con dispositivo di sfiato)

L’aria in uscita dall’essiccatoio deve essere por- tata ad un canale di sfiato oppure ad uno scari- co a parete con l’ausilio del flessibile di sfiato in dotazione.

Collegamento all’essiccatoio Lo sfiato dell’essiccatoio può avvenire in tre modi di- versi: sul retro, a destra ed a sinistra. Alla

consegna un foro è aper- to e gli altri

due fori sono chiusi con un tappo.

L’essiccatoio viene fornito con una bocchetta

ESSICCATOIO INSTALLAZIONE MECCANICA

(1), una fascetta in plastica (2) ed un flessibile di sfiato (3).

Montare lo sfiato in questo modo:

1. Infilare il flessibile di sfiato sulla bocchetta e fissarlo con la fascetta in plastica.

2. Estrarre eventualmente il tappo in plastica se si desidera montare lo sfiato in un foro diverso da quello già aperto.

3. Sistemare la bocchetta con il flessibile di sfiato nel foro.

4. Tappare il foro aperto.

Collegamento al canale di sfiato

Il collegamento del tubo di scarico dell’essiccatoio al camino deve effettuare il per- corso più diritto e breve possibile. Tagliare la parte in eccesso se il flessibile è troppo lungo.

All’occorrenza, il flessibile può raggiungere max 8 m (diametro interno 102 mm). Se occor

re un flessibile più lungo, il diametro interno deve essere maggiore affinché rimanga inaltera- ta la potenza della ventola dell’essiccatoio.

Eventuali curve devono essere le meno acute possibili. Se occorrono curve a 90°, non farne più di 4 per non ridurre la potenza della ventola dell’essiccatoio.

Esempi di installazione

(25)

Griglia di ventilazione

INVERSIONE DEL SENSO DI APERTURA DELL’OBLO’

Alla consegna l’oblò dell’essiccatoio è fornito con la cerniera a sinistra. E’ comunque possibi- le montare l’oblò a destra.

Procedere in questo modo:

1. Togliere la piastra anteriore inferiore e svitare le tre viti che fissano l’attacco della cerniera.

Attacco della cer- niera

INSTALLAZIONE MECCANICA ESSICCATOIO

Distanziale Installazione in climi caldi

Quando si installa a temperature sopra i 25 °C (77°F) con un elevato livello di umidità, non ruotare il tubo di uscita aria all'insù.

Il tubo deve sempre scorrere verso il basso o rimanere a livello con l'essiccatoio.

Problemi di condensa

Se il tubo è lungo e la stanza è fredda, si forma della condensa all'interno del tubo. Questo è inevitabile.

Se il tubo di uscita dell'aria è allentato si può formare dell'acqua nei punti bassi, bloccando la fuoriuscita dell'aria.

Per evitare la formazione di acqua nel tubo o che l'acqua torni indietro nella macchina, prati- care un buco sul tubo e porvi sotto un conteni- tore per la raccolta dell'acqua

Accessori

Se il flessibile di sfiato porta ad uno scarico a parete, è possibile impedire l’ingresso di aria fredda con una griglia di ventilazione, cod.

9205900.

La griglia di ventilazione può essere montata indifferentemente all’interno oppure all’esterno del locale. Se vi è un unico canale di sfiato nella stanza, occorre montare un distanziale, cod.

9205901.

(26)

ESSICCATOIO INSTALLAZIONE MECCANICA

1

2 Perno della cerniera

2. Inclinare il bordo inferiore della porta a si- nistra, girando contemporaneamente l’attacco della cerniera come mostrato dalle frecce.

3. Spostare il perno della cerniera. Per incernie- rare a destra, occorre capovolgere l’attacco del- la cerniera.

4. Spostare quindi il perno della cerniera che si trova nel bordo inferiore del pannello.

5. Spostare quindi i tappi di plastica che si tro- vano sui lati superiore ed inferiore dell’oblò con un cacciavite piatto.

6. Svitare le due viti sui lati dell’oblò di circa 5 mm, comunque, finché non sia possibile acce- dere al magnete dell’oblò ed alla rondella di copertura posizionati sul lato interno dell’oblò.

7. Estrarre il magnete dell’oblò (1) e la rondella di copertura (2).

8. Montare il magnete dell’oblò al posto della rondella di copertura.

9. Montare la rondella di copertura al posto del magnete dell’oblò.

(27)

INSTALLAZIONE MECCANICA ESSICCATOIO

10. Fissare il magnete dell’oblò e la rondella di copertura avvitando le viti.

11. Svitare la vite marcata in figura. In caso di essiccatoio con condensato-

re, aprire anche lo sportello del condensatore.

12. Rimontare l’oblò sul lato destro dell’essiccatoio.

1

2

13. Fissare l’attacco della cerniera con le viti nell’ordine riportato nella figura.

14. Riavvitare la vite che era stata svitata al punto 11.

15. Rimontare il pannello anteriore inferiore.

2 2

1

2 2

1

2 3

(28)

COLLEGAMENTO ELETTRICO

Il collegamento elettrico deve essere effettuato da personale autorizzato con un cavo per l’installazione fissa dotato di interruzione om- nipolare.

Collegamento in sede di fornitura

La lavatrice viene fornita con alimentazione monofase, 230 V, potenza di riscaldamento 2500 W e fusibili da 16 A. L’eventuale interrut- tore di messa a terra deve essere di tipo A.

COLLEGAMENTO DELLA GETTONIERA

Il collegamento della gettoniera deve essere ef- fettuato da personale autorizzato.

La gettoniera deve essere collegata fra il cavo di collegamento dell’essiccatoio ed il connetto- re a parete.

COLLEGAMENTO ELETTRICO

ESSICCATOIO COLLEGAMENTO ELETTRICO

(29)

LINGUA

Qui è possibile selezionare la lingua del testo visualizzato sul display.

Le lingue disponibili sono: Dansk, Deutsch, English, Español, Français, Italiano, Nederlands, Norsk, Português, Suomi e Svenska.

Per modificare la lingua, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 1 entro quindici secondi.

Selezionare la lingua entro tre secondi dall’ultima pressione del tasto 1 con i tasti

6 e 7 .

BLOCCO DI UN PROGRAMMA

Se si desidera limitare il numero di programmi da usare è possibile bloccare

uno o più programmi.

Quando si seleziona un programma bloccato sul display non appaiono lettere o

numeri.

Per bloccare o sbloccare unprogramma, procedere come segue:

Portare l’interrutore principale, , su Off, quindi nuovamente su ON in modo che la lavatrice sia in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi premere cinque volte il tasto 7 entro quin- dici secondi. Entro tre secondi dall’ultima pres- sione del tasto 7 , bisogna premere per 5-10 secondi il tasto del programma che si vuole

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE

IMPOSTAZIONI PERSONALIZZATE ESSICCATOIO

bloccare finchè l’informazione sul display co- mincia a lampeggiare.

Quindi si può bloccare il programma disatti- vando il tasto del programma

premuto e premere una volta il tasto . Seguire la stessa procedura per sbloccare il programma.

SICUREZZA PER BAMBINI SUL TASTO

Per impedire pressioni involontarie del tasto , è possibile inserire la funzione Sicu- rezza per bambini. Tenere premuto il tasto per 3 secondi per avviare la lavatrice.

Per inserire la sicurezza per bambini, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 3 entro quindici secondi.

Inserire o disinserire la sicurezza per bambini entro tre secondi dall’ultima pressione del tas- to 3 con i tasti 6 e 7 .

Premere il tasto 7 per inserire la sicurez- za per bambini.

Premere il tasto 6 per disinserirla.

(30)

MANUTENZIONE

PULIZIA DELLA PARTE ESTERNA DELL’ESSICCATOIO Pulire la parte esterna ed il pannello dei pro- grammi con detergente neutro. Non utilizzare solventi per non danneggiare l’essiccatoio. Non spruzzare acqua sull’essiccatoio.

NOTA

Evitare l’accumulo di polvere intorno alla mac- china. Tenere l’area circostante l’essiccatoio pulito e fresco. Polvere, calore ed umidità al- lungano i tempi di asciugatura.

PULIZIA DELLA VENTOLA

Controllare alcune volte all’anno se occorre pulire la pala della ventola.

1. Portare l’interruttore principale su OFF.

2. Staccare il pannello anteriore inferiore.

3. Svitare la vite di sicurezza (1). Piegare i quatt- ro ganci (2-5) verso l’esterno nell’ordine in cui sono numerate le frecce e staccare il carter della ventola.

2 2

1

2 2

4. Afferrare la pala della ventola e svitare il dado.

5. Estrarre la pala della ventola e pulirla con acqua ed una spaz-

zola.

6. Risistemare la pala della ventola ed avvitare il dado.

7. Risistemare il carter della ventola, accertan- dosi che i ganci

lo tengano in posizione. Non dimenticare di riavvitare la vite di sicurezza.

8. Risistemare il pannello anteriore.

.

1 4 3

5

2

ESSICCATOIO MANUTENZIONE

(31)

UPP UP OBEN

PULIZIA DEL CONDENSATORE

Il condensatore deve essere pulito almeno sei volte all’anno. In presenza di animali domesti- ci, il condensatore deve essere pulito più spes- so.

1. Portare l’interruttore principale su OFF.

2. Staccare il pannello anteriore.

3. Aprire lo sportello del condensato- re girando i due pomelli in senso anti- orario.

4. Estrarre il condensatore e lavare le lamelle, ad es. con una

doccetta manuale. Non agire con alcun oggetto fra le lamelle, altrimenti si può danneggiare il

condensatore. Non utilizzare oggetti appunti- ti per la pulizia.

NOTA Il condensato- re non deve essere pulito in lavastoviglie.

5. Risistemare il condensatore, fa- cendo attenzione a posizionarlo cor- rettamente. Il lato

superiore del condensatore è contrassegnato con

”upp”, ”up” e ”oben”.

6. Risistemare il pannello anteriore.

2 2

1

2 2

MANUTENZIONE ESSICCATOIO

(32)

MANUTENZIONE INTERVALLO DI MANUTENZIONE

Pulizia della parte esterna All’occorrenza o in sede di pulizia

dell’essiccatoio della lavanderia.

Pulizia della ventola 1 volta all’anno oppure ogni 300 cicli

Pulizia del condensatore 6 volte all’anno oppure ogni 50 cicli

Pulizia del filtro antilanuggine e del dopo ogni ciclo di asciugatura relativo supporto

1 2

ESSICCATOIO MANUTENZIONE

ACQUA MOLTO DURA

Se l’essiccatoio viene installato in una zona dove l’acqua è molto dura, il filtro antilanuggine può ricoprirsi di uno strato di calcare grigiastro.

Quando si pulisce il supporto del filtro antilanuggine, controllare se si è formato uno strato grigiastro e, in tal caso, pulire il filtro antilanuggine manualmente.

I S T R U Z I O N I P E R S V U O TA R E I L S E R B AT O I O DELL’ACQUA DI CONDENSA

(solo su essiccatoi con condensatore, quando il tubo di scarico non è usato)

Svuotare il serbatoio dell’acqua di condensa dopo ogni ciclo di asciugatura.

Estrarre il serbatoio dell’acqua di conden- sa, svuotarlo e riporlo.

Se il serbatoio si riempie troppo il program- ma si interrompe. Svuotare il serbatoio, preme- re il bottone di avvio ed il programma prose- guirà dal punto in cui si era interrotto.

Schema per la manutenzione della lavatrice.

P U L I Z I A D E L S U P P O RT O D E L F I LT R O ANTILANUGGINE

Lanuggine e polvere possono raccogliersi sul fondo del supporto del filtro antilanuggine. Es- trarre il filtro antilanuggine e pulire il supporto con un aspirapolvere.

1. Afferrare la maniglia del filtro e tirarlo verso l’esterno.

2. Sollevare il filtro dal re- lativo supporto.

3. Aprire il filtro ed asportare eventuale lanugine con una mano.

Risciacquare il filtro in modo da eliminare eventuali strati di calcare.

4. Piegare il filtro e risistemarlo nel relativo supporto.

(33)

RICERCA DEI GUASTI

L’ESSICCATOIO NON SI AVVIA Controllare

• che l’oblò sia chiuso;

• se sia attivo il blocco bambini. Per avviare l’essiccatoio quando è attivo il blocco bambini, tenere premuto il pulsante di avvio per 3 secon- di. Vedere Cambio impostazioni;

• che l’interruttore generale sia su ON;

• che l’eventuale spina sia inserita nella presa;

• che i fusibili di casa (valvole) non siano saltati.

Invertire la posizione di due fusibili.

Dall’esterno, infatti, non sempre è possibile determinare l’efficienza di un fusibile;

• che non sia intervenuta la sonda termica.

PROTECCIÓN CONTRA EL SOBRECALENTAMIENTO La secadora está equipada con un dispositivo de protección que la desconecta automática- mente si se calienta demasiado y que no permi- te ponerla de nuevo en marcha hasta que la temperatura ha disminuido lo suficiente. Si su secadora se desconecta debido a un sobrecalen- tamiento, asegúrese de que no haya pelusas acu- muladas en el filtro de pelusas, el tubo de eva- cuación, el tubo de ventilación y el condensa- dor. Estos componentes deben limpiarse perió- dicamente. Posiblemente tendrá que lavar vari- as veces al año el filtro de pelusas con agua templada jabonosa y un cepillo suave para que no se obstruya. El uso de toallitas suavizantes para secadora (no recomendado) también pue- de ser motivo de sobrecalentamiento. Si su máquina se apaga debido a un sobrecalenta- miento, no podrá encenderla hasta que se haya enfriado (aproximadamente treinta minutos).

Cuando la temperatura haya descendido, podrá ponerla de nuevo en marcha pulsando el botón de encendido.

NOTA:

Si su secadora se sobrecalienta con frecuencia, puede que no tenga una ventilación adecuada o que la habitación en la que está instalada no disponga de una circulación de aire suficiente.

Póngase en contacto con un técnico para que revise la instalación.

L’ASCIUGATURA RICHIEDE TROPPO TEMPO Controllare che il filtro antilanuggine ed il con- densatore non siano otturati, vedere il capitolo Manutenzione. Un tempo di asciugatura troppo lungo può dipendere anche dal fatto che l’essiccatoio è posizionato in un locale troppo piccolo e che l’aria all’interno di esso (aria di raffreddamento) raggiunge una temperatura ec- cessiva. In tal caso, assicurare un maggior ri- cambio d’aria all’essiccatoio, ad es. aprendo porte e/o finestre.

MESSAGGI DI ERRORE

Nel campo di testo del display viene visualizza- to un messaggio di errore in caso di problemi durante il programma. Per rimuovere il messag- gio di errore dopo aver eliminato il problema come indicato sotto, spegnere l’essiccatoio o cambiare programma.

Alcuni problemi possono essere scoperti ed eli- minati dall’utente.

Troppo pieno. Indica che il serbatoio di con- densa dell’acqua è pieno o che il serbatoio infe- riore è pieno, dovuto a ostrusioni o malfunzio-

RICERCA DEI GUASTI ESSICCATOIO

(34)

namenti della popmpa o del tubo. Svuotare il serbatoio per accertarsi che il tubo non sia at- torcigliato o ostruito. Se questo non dovesse risultare sufficiente, chiamare l’assistenza.

Tempo massimo programma. Quando l’essiccatoio ha funzionato per il tempo massi- mo (3 ore), si ferma. Controllare e sostituire eventuali fusibili saltati nel quadro elettrico dell’abitazione. Per cancellare il messaggio di errore, spegnere l’essiccatoio ed aprire l’oblò.

Se il problema persiste, rivolgersi al tecnico.

Sensore difettoso. Il sensore di umidità è difet- toso. Questo messaggio può apparire anche se si avvia un programma con capi già asciutti oppu- re ad essiccatoio vuoto. Aprendo l’oblò, il messaggio scompare. In caso contrario, rivol- gersi al tecnico.

Se appaiono altri messaggi di errore, rivolgersi al tecnico indicando il messaggio comparso sul display.

IL DISPLAY LAMPEGGIA QUANDO SI SELEZIONA UN PROGRAMMA, MA NON APPAIONO LETTERE O NUMERI

Non appaiono lettere o numeri sul dsplay quan- do si seleziona un programma

bloccato.

Per sbloccare un programma vedere Imposta- zioni personalizzate.

ESSICCATOIO RICERCA DEI GUASTI

LINGUA ERRATA SUL DISPLAY

Se per qualche motivo è cambiata la lingua vi- sualizzata sul display, reimpostare la lingua originaria.

Le lingue disponibili sono: Dansk, Deutsch, English, Español, Français, Italiano, Nederlands, Norsk, Português, Suomi e Svenska.

Per modificare la lingua, procedere come segue:

Portare l’interruttore principale su OFF, quindi nuovamente su ON, in modo che la la- vatrice si trovi in posizione di partenza.

Premere cinque volte il tasto 8 , quindi cinque volte il tasto 1 entro quindici secondi.

Selezionare la lingua entro tre secondi dall’ultima pressione del testo 1 con i tasti

6 e 7 .

(35)

ASSISTENZA E GARANZIA

ASSISTENZA E GARANZIA

ASSISTENZA

Prima di rivolgersi all’assistenza, controllare se il guasto è di natura tale da essere eliminato personalmente. Vedere i capitoli: Ricerca dei guasti e Manutenzione. In caso di guasti alla lavatrice o all’ essiccatoio di entità tale da richiedere l’intervento di un tecnico di assistenza, rivolgersi al rivenditore o al centro assistenza Imesa di zona consultando le pagine gialle. In assenza di un centro assitenza Imesa, rivolgersi alla nostra sede di Cessalto treviso, Tel. 0421/468011 Fax. 0421/468000, e-mail:

[email protected]

GARANZIA

Le condizioni di garanzia sono quelle riportate a pagina 16 del listino prezzi di Imesa S.p.A. La sostituzione in garanzia dei componenti avvie- ne solo dopo la restituzione in porto franco e la verifica effettuata da parte della casa madre.

(36)

Cod. 80 798 90. Rev. 01. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche senza preavviso.

Stampato su carta riciclata conforme alle norme della Lega Svedese per l’Ambiente e dell’Associazione Svedese per la Protezione della Natura.

INDICE ANALITICO

LAVATRICE

ESSICCATOIO

Acqua molto dura 15

Apertura di emergenza 3,16 Assistenza 35

Blocco programmi 12

Collegamento allo scarico 10

Collegamento elettrico 11

Collegamento idraulico 9

Controllo dello sbilanciamento 16

Dati tecnici 5

Fori di pulizia 14

Garanzia 35

Gettoniera 11

Giunture del cestello 15

Pagina Grado di durezza dell’acqua 6,12 Imballaggio 3

Installazione meccanica 8

Lingua 12,17 Manutenzione 14

Messaggi di errore 16

Modifica della temperatura di lavaggio preimpostata 12

Norme di sicurezza 3

Oblò 3,16 Parti della lavatrice 4

Piedini regolabili 9

Pompa di scarico 14

Posizionamento 9

Programmi 6

Protezione dal sovraccarico 3

Pulizia 14,15 Ricerca dei guasti 16

Rottamazione 3

Sicurezza per bambini 3,13 Storaggio invernale 3

Supporti di trasporto 3,8 Targhetta 4

Tipi di programmi 6

Trasporti 3

Vaschetta del detersivo 15

Vaschetta raccogli-oggetti 14

Pagina Pagina Pagina Pagina Pagina Acqua di condensa 24

Assistenza 35

Blocco programmi 29

Collegamento elettrico 28

Colonna lavatrice-essiccatoio 22

Condensatore 31

Dati tecnici 21

Galleggiante 19

Garanzia 35

Gettoniera 28

Imballaggio 19

Installazione meccanica 22

Inversione del senso di aper- tura dell’oblò 25

Lingua 29,34 Manutenzione 30

Messaggi di errore 33

Norme di sicurezza 19

Oblò 19

Parti dell’essiccatoio 20

Piedini regolabili 23

Posizionamento 22

Programmi 21

Protezione dal sovraccarico 3

Pulizia 30

Ricerca dei guasti 33

Rottamazione 19

Sfiato dell’aria 24

Sicurezza per bambini 19,29 Termica 33

Ventola 25

Riferimenti

Documenti correlati

Dal punto di vista degli scambiatori di calore, limitandosi a quelli ad aria e al settore della refrigerazione, vi sono dei problemi (maggiori pressioni operative) ma anche

Al termine del programma di lavaggio la porta si apre lentamente di alcuni centimetri.Tra la fase di risciacquo finale e la fine del programma, la lavastoviglie rimane in una fase

Provare la seguenti propriet` a utilizzando i soli assiomi algebrici dei numeri reali ed eventualmente le propriet` a che la precedono.. Risolvere gli esercizi 1-4 del libro

2 se a Salvini verrà impedito in tutti i campi nomadi di entrare e far pulizia, il nostro grande partito perderà sostegno in ogni sua rivendicazione;?. allora son convinto che

In architetture di questo tipo non si hanno server che gestiscono i file condivisi dagli utenti della rete. Ogni nodo quindi ha una sua autonomia, ed è libero di scegliere

[r]

ANZIANITA' EFFETTIVO ESERCIZIO COMMERCI O SU AREE PUBBLICHE COMPRES. O

Scrivi HANNO oppure ANNO al posto dei puntini.. Ogni ___ andiamo una settimana