• Non ci sono risultati.

Dati Influnet. L’influenza è “ai livelli base”. Meno casi dell'anno scorso - Quotidiano Sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dati Influnet. L’influenza è “ai livelli base”. Meno casi dell'anno scorso - Quotidiano Sanità"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1

Stagione influenzale 2011/2012

Sorveglianza epidemiologica

ITALIA : Settimana 2011 – 45 dal 7 al 13 novembre 2011

Il rapporto presenta i risultati nazionali, elaborati dall’Istituto superiore di sanità, relativi alla sorveglianza epidemiologica dell’influenza. Il grafico sottostante riporta l’incidenza totale e per singole fasce di età.

0 4 8 12 16 20 24 28 32

2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 2012-10 2012-12 2012-14 2012-16

Casi per 1.000 assistiti

settimane

Incidenza dell'influenza per classi di età nella stagione 2011 - 2012

0-4 5-14 15-64 65 e oltre Totale

(2)

2

Popolazione di assistiti suddivisa per fascia di età:

Settimana Assistiti 0 - 4

Assistiti 5 - 14

Assistiti 15 - 64

Assistiti 65 e oltre

Assistiti Totale

2011-42 63.061 122.581 618.192 212.191 1.016.025

2011-43 66.816 130.302 629.146 213.473 1.039.737

2011-44 69.076 134.196 648.062 218.318 1.069.652

2011-45 55.208 108.522 538.771 186.038 888.539

2011-46 2011-47 2011-48 2011-49 2011-50 2011-51 2011-52 2012-01 2012-02 2012-03 2012-04 2012-05 2012-06 2012-07 2012-08 2012-09 2012-10 2012-11 2012-12 2012-13 2012-14 2012-15 2012-16 2012-17

(3)

3

La tabella seguente mostra il numero totale di casi e i tassi d’incidenza di tutte le regioni che hanno inviato i dati. L'incidenza settimanale è espressa come numero di sindromi influenzali (casi) per 1000 assistiti.

Settimana Totale Medici

Totale Casi

Totale Assistiti

Incidenza Totale

0 - 4 5 - 14 15 - 64 65 e oltre Casi Inc Casi Inc Casi Inc Casi Inc

2011-42 781 508 1016025 0,50 108 1,71 68 0,55 287 0,46 45 0,21

2011-43 797 630 1039737 0,61 150 2,24 74 0,57 356 0,57 50 0,23

2011-44 819 599 1069652 0,56 123 1,78 65 0,48 334 0,52 77 0,35

2011-45 671 686 888539 0,77 141 2,55 83 0,76 390 0,72 72 0,39

2011-46 2011-47 2011-48 2011-49 2011-50 2011-51 2011-52 2012-01 2012-02 2012-03 2012-04 2012-05 2012-06 2012-07 2012-08 2012-09 2012-10 2012-11 2012-12 2012-13 2012-14 2012-15 2012-16 2012-17

Durante la quarantacinquesima settimana del 2011, 671 medici sentinella hanno inviato dati circa la frequenza di sindromi influenzali tra i propri assistiti. Il valore dell’incidenza totale è pari a 0,77 casi per mille assistiti.

Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 2,55 casi per mille assistiti, nella fascia di età 5-

14 anni l’incidenza è pari a 0,76, nella fascia 15-64 anni a 0,72 e tra gli individui di età pari a

65 anni e oltre a 0,39 casi per mille assistiti.

(4)

4

Il grafico sottostante riporta l’incidenza totale dalla stagione influenzale 2004-2005 alla 2011- 2012.

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17

Casi x 1.000 assistiti

Settimane

Incidenza dell'influenza

dalla stagione 2004-05 alla 2011-2012

2004-05 2005-06 2006-07 2007-08

2008-09 2009-10 2010-11 2011-12

Durante la quarantacinquesima settimana del 2011 l’attività dei virus influenzali è ai livelli di

base.

Riferimenti

Documenti correlati

Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute, Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca.. Attività

Ma è anche una ricerca saldamente radicata al tessuto connettivo del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), del quale l’Istituto, in qualità di organo tecnico-scientifico, valuta

Non è positivo, invece, il giudizio in ordine alle possibilità di assunzione di personale necessario a far fronte alle problematiche sanitarie laddove si privilegiano

In ambito nazionale, l’Istituto sarà chiamato anche a supportare le sfide globali in tema di salute pubblica e diventare sempre di più un ente di riferimento per la collettività;

Osservando i tassi d’incidenza per classi d’età (Fig.3 e Tab.1), per la fascia dei bambini (0-4 anni) in queste ul:me se+mane si è registrato un con:nuo e consistente aumento,

Ferme restando le disposizioni di cui all’articolo 3-bis, i dirigenti scolastici delle istituzioni del sistema nazionale di istruzione ed i responsabili dei servizi educativi

Nella nostra Regione hanno aderito alla rete 67 medici sentinella, appartenenti a 8 Aziende Ulss, che assi- stono un numero di persone (90.314 nella prima settimana 2015)

Il rapporto presenta i risultati nazionali, elaborati dall’Istituto superiore di sanità, relativi alla sorveglianza epidemiologica dell’influenza.. Il grafico