• Non ci sono risultati.

Rapporto SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL’ INFLUENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL’ INFLUENZA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Servizio Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica 08 gennaio 2015

Rapporto

SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELL’ INFLUENZA

stagione influenzale 2014-2015

Settimana 01-2015

dal 29 Dicembre 2014 al 4 Gennaio 2015

A partire dal 13 ottobre 2014 è stato avviato, a livello nazionale e in Regione Veneto, INFLUNET la rete di sorveglianza della sindrome influenzale coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), in collaborazione con il Centro Interuniversitario per la Ricerca sull’Influenza (CIRI) di Genova e il sostegno del Ministero del- la Salute. La rete si avvale del contributo dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta e dei referenti presso le Asl e le Regioni. Oltre alla sorveglianza epidemiologica, il Protocollo INFLUNET prevede anche una sorveglianza virologica che consente il monitoraggio della circolazione dei virus influenzali nel nostro Paese che in Veneto è affidata al Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Azienda Ospedaliera di Padova che provvede alla tipizzazione dei virus influenzali circolanti.

L’obiettivo è descrivere i casi di sindrome influenzale, stimarne l’incidenza settimanale durante la stagione invernale, in modo da determinare durata e intensità dell'epidemia.

Risultati regionali

Nella nostra Regione hanno aderito alla rete 67 medici sentinella, appartenenti a 8 Aziende Ulss, che assi- stono un numero di persone (90.314 nella prima settimana 2015) sufficiente a garantire una copertura dell’1,8% dell’intera popolazione regionale distribuita in fasce d’età conformi a quelle della struttura della popolazione regionale.

Durante la dodicesima settimana di sorveglianza delle sindromi influenzali (prima settimana dell’anno 20- 15) sono stati segnalati 784 casi per un’incidenza totale di 86,8 malati per 10.000 abitanti. Sulla base di questo tasso si può stimare che circa 42.769 persone siano state colpite da influenza in Veneto.

Quest’anno l’incidenza risulta essere quattro volte più alta rispetto allo stesso periodo delle ultime cinque stagioni (che si attestava mediamente a circa 21 casi su 10.000 abitanti).

Nelle ultime settimane rilevate si è osservato un esponenziale aumento dei casi di sindrome influenzale raddoppiando tra la cinquantaduesima e la prima settimana 2015. Il tasso regionale risulta nell’ultimo pe- riodo nettamente superiore a quello medio nazionale (oltre il doppio) che, secondo i dati finora disponibi- li, si attesta attorno ai 39,3 casi ogni 10.000 residenti per la dodicesima settimana di sorveglianza (prima settimana dell’anno 2015).

(2)

Fig.1: Andamento dei tassi di incidenza settimanale delle sindromi influenzali. Confronto tra le stagioni epide- miche delle campagne a partire da quella del 2004-2005.

Osservando l’incidenza specifica per classi d’età nella Regione Veneto si nota l’aumento complessivo avve- nuto nelle ultime settimane in tutte le classi d’età. In particolare si rileva che l’incidenza nei bambini tra gli 0 e 4 anni è più che quadruplicata dal 22 dicembre ad oggi, passando da 75,6 casi ogni 10.000 abitanti nel- la cinquantunesima settimana 2014 a 327,9 ogni 10.000 abitanti nella prima settimana del 2015. L’incre-

Fig. 2: Andamento dei tassi di incidenza settimanali delle sindromi influenzali per fasce d’età

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 110 120 130 140 150

42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

casi ogni 10.000 assistiti

settimane dell'anno stagioni influenzali

04-05 05-06 06-07 07-08 08-09 09-10

10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 Italia

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400

42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

casi ogni 10.000 assistiti

settimane dell'anno

inc 0- 4 inc 5- 14 inc 15-64 inc 65 e più

(3)

Tab. 1: Casi e incidenza per 10.000 abitanti suddivisi per fasce d’età

mento del tasso di incidenza per la classe 5-14 anni è costante da tre settimane aumentando di circa una volta e mezzo ad ogni rilevazione. I casi nella fascia media tra i 15 ed i 64 anni è passata da 38,2 ogni 1- 0.000 abitanti a 76,5 nell’ultima settimana. La classe degli anziani, che finora aveva registrato un tasso d’incidenza contenuto, è aumentato di quasi quattro volte tra l’undicesima e la dodicesima (ultima) setti- mana di sorveglianza, passando da 8,7 a 33,5 casi ogni 10.000 abitanti (Fig. 2 e Tab. 1).

Dall’inizio della sorveglianza ad oggi sono stati segnalati 34 casi di forme complicate da virus influenzali segnalati tramite l’apposita scheda di monitoraggio. Il numero è in fase di continuo aggiornamento. Di questi 28 presentavano patologie pregresse e nessuno risulta essere vaccinato o non è nota l’informazio- ne. L’età media è di 54 anni e ad ora sono 2 i decessi.

L’elaborazione dei dati e la realizzazione del rapporto sono a cura del dr. Filippo Da Re, Elena Verizzi e Francesca Zanella (Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica) grazie al prezioso contributo dei Medici di Medicina Generale e dei Pediatri di Libera Scelta, delle Assistenti sanitarie referenti Influnet presso le ASL .

http://www.regione.veneto.it/web/sanita/influenza

Settimana Casi Incidenza 0- 4 5-14 15-24 25-44 45-64 65 +

n. inc. n. inc. n. inc. n. inc. n. inc. n. inc.

42 20 1,8 1 1,4 8 5,5 2 2,3 2 0,8 5 1,6 2 0,8

43 19 1,7 1 1,4 5 3,4 1 1,1 6 2,5 3 1,0 3 1,2

44 37 3,3 4 5,7 5 3,4 4 4,6 16 6,6 7 2,3 1 0,4

45 35 3,2 4 6,1 4 2,9 6 7,0 14 5,8 4 1,3 3 1,2

46 50 4,5 13 18,5 7 4,8 5 5,8 11 4,5 13 4,2 1 0,4

47 77 7,0 10 14,3 13 8,9 5 5,8 23 9,5 23 7,5 3 1,2

48 122 11,0 18 25,7 23 15,7 13 14,9 36 14,8 25 8,0 7 2,8

49 148 13,4 36 54,8 26 18,5 9 10,3 37 15,2 31 10,0 9 3,5

50 245 22,6 40 61,1 57 41,0 19 22,1 53 22,1 62 20,3 14 5,6

51 385 34,6 53 75,6 95 64,7 20 22,9 107 43,9 89 28,6 21 8,3

52 460 43,7 77 123,0 127 95,9 43 51,1 101 43,2 91 30,5 21 8,7 1 784 86,8 153 327,9 147 143,3 62 88,5 175 84,1 175 67,1 72 33,5

Ulss di Segnalazione

02 3 06 3 09 17 16 11 Totale 34

Classe d'età

0-4 1 5-14 1 15-64 19

65+ 13 Totale 34 Tipizzazione del virus

H1N1 21 H1N1/H3N2 6 A non tipizzabile 1

B 1

H1N1/A non tipizzabile 1 H3N2 1 Totale 34 Forme gravi e complicate

Riferimenti

Documenti correlati

Il sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali in Piemonte, è ormai attivo dal 2003 e dal 2005 ha consolidato l’attività di monitoraggio continuo dei casi di infortunio

Come descritto nel primo capitolo di questo rapporto, alla fase sperimentale di ricostruzione degli infortuni mortali sul lavoro in Regione Piemonte è seguito un

La macrocategoria “Rischio biomeccanico” è stata (fig.7), suddivisa nei tre agenti di esposizione più rappresentati (movimentazione manuale carichi, posture fisse e

Nella nostra Regione hanno aderito alla rete 94 medici sen nella (22 Pediatri di Libera Scelta e 72 Medici di Medicina Generale), appartenen a tu e le Aziende Ulss (11 delle preceden

Nella nostra Regione hanno aderito alla rete 94 medici sen nella (22 Pediatri di Libera Scelta e 72 Medici di Medicina Generale), appartenen a tu e le Aziende Ulss (11 delle preceden

Nella nostra Regione hanno aderito alla rete 94 medici sen nella (22 Pediatri di Libera Scelta e 72 Medici di Medicina Generale), appartenen a 11 Aziende Ulss, che assistono un

5-04113 Polverini: Azioni intraprese in relazione alla vicenda della contaminazione del vaccino Meningitec 5-00957 Lenzi: Iniziative per l'adeguamento dell'indennità integrativa

Alle Commissioni riunite II e III: Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia