C U R R I C U L U M V I T A E
Nome
G
REGORIL
ORENZOData di nascita 11/02/1965 Luogo di nascita
Susa, TO, Italia
Nazionalità Italiana
Codice fiscale GRGLNZ65B11LO130
E
SPERIENZA LAVORATIVA• Date (da – a) 15/02/2012– TUTT’OGGI
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, 20, Piazza Castello, 10073, Ciriè, TO, ITALIA
• Tipo di azienda o settore Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Incarico a tempo determinato – Full time
Posizione Organizzativa - Responsabile di Area Territoriale (Educativa territoriale e Inserimenti Lavorativi) - Livello D1 (Minori, Disabili, Adulti in difficoltà, Anziani)
• Date (da – a) 01/12/2008– TUTT’OGGI
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, 20, Piazza Castello, 10073, Ciriè, TO, ITALIA
• Tipo di azienda o settore Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Contratto a tempo indeterminato – Full time
Responsabile dei Servizi Educativi di Territorio per l’Handicap (Educativa territoriale e Inserimenti Lavorativi) - Livello D1
• Date (da – a) 01/06/2002–30/09/2003
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali, 21/12, via Cacciatori, 10042, Nichelino, TO, ITALIA
• Tipo di azienda o settore Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
• Tipo di impiego Collaborazione Coordinata Continuativa (10 h. settimanali)
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore Servizi Inserimenti Lavorativi per minori e disabili
• Date (da – a) 01/01/1997–30/11/2008
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali, 20, Piazza Castello, 10073, Ciriè, TO, ITALIA
• Tipo di azienda o settore Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Contratto a tempo indeterminato – Full time
Educatore Gruppo Inserimenti Lavorativi (18 h sett.) e Educatore Centro Diurno Disabili (18 h.
sett.)
• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore / Educatore Gruppo Inserimenti Lavorativi a tempo pieno (da dicembre 2003) – Livello C3
I
NFORMAZIONI PERSONALI• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
01.01.1995 – 31.12.1996
Azienda Regionale U.S.L. 6
Servizi Socio Assistenziali
Contratto a tempo indeterminato – Full time
Istruttore Educatore Socio Assistenziale c/o Centro Diurno disabili
• Date (da – a) 01/06/1993 - 31/12/1994
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
ex U.S.S.L. 27, 7/9, via Battitore, 10073, Ciriè, TO, Italia
• Tipo di azienda o settore Servizi Socio Sanitari
• Tipo di impiego Educatore Socio Assistenziale
• Principali mansioni e responsabilità Educatore Centro Diurno
• Date (da – a) 08/11/1991 - 31/05/1993
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Cooperativa Sociale RES, 8,via Duchessa Jolanda 8, 10138, Torino, TO, Italia
• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale A
• Tipo di impiego Educatore Socio Assistenziale a tempo pieno (socio lavoratore a tempo indeterminato)
• Principali mansioni e responsabilità Educatore Centro Diurno
• Date (da – a) 1990 - 1991
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Cooperativa Sociale CEMEA, 26,via Sacchi, 10128, Torino, TO, Italia
• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale A
• Tipo di impiego Educatore (qual. Istruttore 3° liv. – contratto scuola privata – tempo determinato)
• Principali mansioni e responsabilità • Principali mansioni e responsabilità
Educatore /Monitore Centro di Vacanza (20 gg. luglio/agosto 1990 e 20gg. luglio agosto 1991) Educatore Comunità Alloggio CEMEA - Barge (TO) – con ragazzi a rischio 8/14 anni
(settembre/novembre 1991)
• Date (da – a) Anno 2012 (gennaio - maggio)
• Nome e indirizzo della sede Regione Piemonte e ASL Biella. SC. Formazione e Comunicazione, S.C. Area Materno Infantile formativa (c/o Scuola “Ciari” di Ciriè, via Taneschie 2)
• Denominazione corso Regione Piemonte e ASL Biella. SC. Formazione e Comunicazione, S.C. Area Materno Infantile Progetto triennale di formazione integrata per operatori della scuola, della sanità, della
Formazione Professionale e dei Servizi Sociali nel Sistema Formativo Piemontese.
• Ruolo Docente e Tutor d’aula • numero ore 48 h
• Date (da – a) Anno Accademico 2008/ 2009 (24.09.2008)
• Nome e indirizzo della sede Università degli Studi di Torino- Facoltà di Scienze della Formazione - Dipartimento di Scienze formativa Sociali - COREP di Torino
• Denominazione corso Master “Progettista/mediatore di processi di inserimento lavorativo di persone in condizione di svantaggio”
• Ruolo Docente: “Criteri di valutazione dello svantaggio: la commissione UVH”
• numero ore 4
E
SPERIENZA D’
INSEGNAMENTO• Date (da – a) Anno Formativo 2006/ 2007
• Nome e indirizzo della sede Agenzia formativa FORCOOP di Torino formativa
• Denominazione corso Corso di riqualificazione Educatori Professionali CISSP - Settimo • Ruolo Relatore dissertazione finale tesi sull’inserimento lavorativo dei disabili.
• numero ore
• Date (da – a) dal 7/02/2006 al 10/05/2006 • Nome e indirizzo della sede C.I.A.C. di Ciriè
formativa
• Denominazione corso Operatore Socio Sanitario
• Ruolo Docente: “Metodologia del lavoro sociale”: il lavoro d’equipe.
• numero ore 12
• Date (da – a) dal 10/07/2003 al 13/05/2004
• Nome e indirizzo della sede formativa
I.RE.COOP PIEMONTE S.C. a R.L.
• Denominazione corso Tutor di sostegno all’inserimento lavorativo
• Ruolo Docente: Il ruolo del tutor e metodologia
• numero ore 5
• Date (da – a) dal 3/11/2003 al 5/12/2003
• Nome e indirizzo della sede formativa
Azienda Sanitaria Locale 6 – 7/9, via Battitore, 10073, Ciriè, TO, Italia
• Denominazione corso Corso di Formazione Integrativa Operatore Socio Sanitario – O.S.S.
• Ruolo Docente; “Metodologia del lavoro sociale”: il lavoro d’equipe.
• numero ore 10
• Date (da – a) dal 15/12/2003 al 06/02/2004
• Nome e indirizzo della sede formativa
Azienda Sanitaria Locale 6 – 7/9, via Battitore, 10073, Ciriè, TO, Italia
• Denominazione corso Corso di Formazione Integrativa Operatore Socio Sanitario – O.S.S.
• Ruolo Docente
• numero ore 10
• Date (da – a) A.S. 1993/1994
• Nome e indirizzo della sede formativa
Scuola per Infermieri Professionali dell’U.S.L. 3 di Torino
• Denominazione corso Corso per Infermieri Professionali
• Ruolo Docente di Pedagogia
• numero ore 20
I
STRUZIONE E FORMAZIONE• Date (da – a) conseguito l’11.03.1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Università degli studi di Torino – Facoltà di Magistero
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Laurea in Pedagogia; Materie: Pedagogia, Psicologia, Filosofia.
• Qualifica conseguita Laurea in Pedagogia
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
110/110 e lode
• Date (da – a) 5-6 settembre e 19 ottobre 2012
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Regione Piemonte ASL Biella: Progetto triennale di formazione integrata per operatori della scuola, della sanità, della formazione professionale e dei servizi sociali nel Sistema Formativo Piemontese.
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
ICF e Inclusione Scolastica in Piemonte
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
17 – 18 novembre 2011
La Bottega del Possibile (Provincia di Torino A.S.L. TO 3 - Collegno e Pinerolo)
“ICF e SERVIZI: innovazioni a confronto nella disabilità adulta”.
Attestato di partecipazione
23 marzo 2011
La Bottega del Possibile (Provincia di Torino – Animazione Sociale – Prospettive Sociali e Sanitarie)
La L. 328: dopo il decennale, la prospettiva. Una riforma mancata o un’opportunità da incrementare.
Attestato di partecipazione
• Date (da – a) 30.09 al 25 novembre 2010 • Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita
Forcoop (Provincia di Torino e CIS Ciriè)
La progettazione individualizzata a favore degli educatori e dei responsabili dei Centri Diurni e dei Servizi Educativi Territoriali per disabili del Consorzio C.I.S. – Ciriè.
Attestato di Frequenza (40 h)
• Date (da – a) dal 10 al 12 novembre 2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - ITALIALAVORO
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso Avanzato : “ICF e Politiche del Lavoro”
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Date (da – a) 3/11/2004
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – ITALIALAVORO
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Base : “ICF e Politiche del Lavoro”
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
1/06/2004 e 30/09/2004 C.I.S. di Ciriè
Piano di zona dei servizi alla persona
Attestato di partecipazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
Date (da – a)
• Nome e titolo di istituto di istruzione o formazione
•Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
19/09/2007
Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte
Disabili visivi e inserimento lavorativo
Attestato di partecipazione
27/03/2003
Provincia di Torino – APRI – A.N.F.F.A.S.
Handicap intellettivo e inserimento lavorativo
Attestato di partecipazione
16/11/ 2003 CITTA’ DI RIVOLI
Le politiche attive del lavoro
Attestato di partecipazione
28-29/09/2000
Provincia di Torino HORIZON –MEDIAFOR “Un collocamento mirato di qualità”
Integrazione lavorativa dei disabili
Attestato di partecipazione
Dal 16 al 17/11/2000
Seminario “Bottega del possibile”
“I servizi per l’handicap e la domiciliarità nella qualità. Esperienze e metodologie a confronto.”
Attestato di partecipazione
28/04/1999
Provincia di Torino HORIZON -MEDIAFOR “La riforma del collocamento e la nuova legge sul diritto al lavoro dei disabili”
Integrazione lavorativa dei disabili
Attestato di partecipazione
• Date (da – a) dal 28/10/1998 al 17/02/1999
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
Città di Collegno nell’ambito del progetto HORIZON – ITINERA
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
Corso di Formazione sul tema dell’Inserimento Lavorativo dei disabili intellettivi nel mercato libero del lavoro
• Qualifica conseguita Attestato
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
• Date (da – a) 29/11/1997 – 24/01/1998 – 28/03/1998
• Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento – “Comitato per l’integrazione scolastica degli handicappati”
o formazione
• Principali materie / abilità L’integrazione scolastica degli handicappati professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Attestato di frequenza • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da - a) A.S. 1994-95
• Nome e tipo di istituto di istruzione Direzione Didattica Statale di Borgaro T.se e Comune di Borgaro T.se o formazione
• Principali materie / abilità “Informatica per l’handicap”
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Frequenza Corso di aggiornamento (16 h) • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da - a) 10/06/1993
• Nome e tipo di istituto di istruzione Coordinamento Centri Diurni della cintura di Torino o formazione
• Principali materie / abilità Giornata di studio: “La qualità nei servizi per l’handicap”
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita Attestato di partecipazione • Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
C
APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.PRIMA LINGUA Italiano
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura scolastica
• Capacità di scrittura scolastica
• Capacità di espressione orale scolastica
ALTRE LINGUE
SPAGNOLO
• Capacità di lettura scolastica
• Capacità di scrittura scolastica
• Capacità di espressione orale scolastica
C
APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.Capacità di lavorare in équipe e a contatto con persone diverse, acquisita durante la pluriennale esperienza lavorativa.
C
APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazionedi persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità di coordinare, gestire e organizzare i tempi di un team di persone, acquisite attraverso l’esperienza professionale e formativa maturata. Lavoro di gruppo e orientamento al risultato anche in situazioni di urgenza e stress.
C
APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc.
Conoscenza dei sistemi operativi Windows e dei programmi applicativi Microsoft Office 2000 e XP per Windows. Buona navigazione Internet.
Le competenze sono state acquisite attraverso un corso si base promosso dal CIS di Ciriè e approfondite nel corso delle esperienze professionali e di studio.
C
APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.Scrittura creativa. Corso organizzato dalla Biblioteca Comunale di Vinovo
Costruzione giochi. Acquisita negli stage di base e di perfezionamento con i CEMEA PIEMONTE
A
LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentementeindicate.
PUBBLICAZIONI
Titolo “Esperienze di socializzazione di un Centro Diurno per handicappati gravi con una quinta classe elementare”.
• Casa editrice, anno PROSPETTIVE ASSISTENZIALI, pp. 15-18 n° 3 – 3° trimestre 1994 luglio-settembre 1994.
• Tipologia Articolo
Titolo “L’integrazione sociale e l’educazione alle autonomie sono sempre possibili”.
Casa editrice, anno HANDICAP & SCUOLA, pp. 16-20 Anno X – n. LXVII – maggio-luglio 1995.
• Tipologia ARTICOLO
P
ATENTE O PATENTI Patente di guida BU
LTERIORI INFORMAZIONI Coordinatore di 2 azioni sull’ handicap del Piano di Zona 2011-2013 (Ambito Territoriale del Ciriacese)Dal 21.02.2007 a tutt’oggi: componente socio – assistenziale della Commissione ex art. 1 Legge 68/99
Dal 28.04.1988 al 10.08.1989 – Servizio Civile c/o il Servizio Sociale di Mirafiori Nord – Circoscrizione 2 – via Rubino, 67 (appoggio anziani e portatori di handicap, sostegno scolastico minori, soggiorno estivo con il CAD)
A
LLEGATIIl sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.