• Non ci sono risultati.

C O M U N E D I C A M B I A N O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C O M U N E D I C A M B I A N O"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

C O M U N E D I C A M B I A N O

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO EDILIZIO

INCARICO DEL 20/10/2014

RELAZIONE

I Tecnici Incaricati Ing. Andrea BAUCHIERO

Geom. Gianluigi PAGLIERO

(2)

COMUNE DI CAMBIANO

MODIFICHE ED INTEGRAZIONI AL REGOLAMENTO EDILIZIO RELAZIONE

La modifica del Regolamento Edilizio richiesta con determinazione dal Responsabile del Servizio Tecnico – Edilizia privata n° 247 del 20/10/2014 riguarda i seguenti argomenti:

• precisazioni in merito alla considerazione della Sul (superficie utile lorda) delle costruzioni;

• introduzione di modalità di determinazione delle quantità edilizio-urbanistiche con metodo informatizzato;

• inserimento di deroga per l’installazione di tubazioni gas nelle quintane (in gergo

“ritane”);

• integrazione della normativa sulle recinzioni;

• inserimento di disposizione inerente il recupero di locali accessori di attività commerciali, terziarie e della residenza;

• inserimento di disposizione inerente le installazioni a supporto della mobilità sostenibile;

• integrazione della normativa sui sottotetti;

• rimozione di limitazione nella individuazione degli spazi a terrazzo;

• adeguamento della normativa sulle bacheche (allegato “C”);

• correzioni di refusi e armonizzazione di disposizioni delle N.T.A. del P.R.G.C.;

• ridefinizione degli elementi facoltativi e cogenti dell’Allegato Energetico;

• introduzione e specifica di obblighi relativi agli aspetti di carattere energetico conseguenti all’aggiornamento della normativa di settore;

• inserimento di nuovi elementi di risparmio energetico;

• adeguamento degli incentivi per efficienza energetica con l’introduzione di riduzioni del contributo di oneri di urbanizzazione connesse alla qualità ambientale del sistema edificio-impianto conseguita;

Con riferimento ai singoli argomenti si specifica quanto segue.

Art. 16 – Distanza tra le costruzioni (D), della costruzione dal confine (Dc), della costruzione dal ciglio o confine stradale (Ds)

Viene precisata la definizione di confine stradale riferita al limite della proprietà come

(3)

3

Art. 18 – Superficie utile lorda della costruzione (Sul)

Si integra l’elenco degli spazi esclusi dal computo della superficie utile lorda con la previsione di quelli destinati ai collegamenti verticali interni alle unità immobiliari, ascensori e piattaforme elevatrici nel limite di 4 mq. e delle scale interne di collegamento con gli spazi accessori ai piani non abitativi.

Al fondo dell’articolo viene precisato che i limiti di superficie in esso contenuti sono riferiti a fabbricati di nuova costruzione.

Art. 27 ter – Determinazione quantità edilizio-urbanistiche con sistema informatizzato

Si introduce la modalità digitale di quantificazione delle superfici (superficie del lotto, superficie coperta, superficie utile lorda, ecc.) dei volumi e delle altezze medie, che consente di omettere a progetto lo sviluppo dei calcoli e con facoltà del professionista di ricorrervi consegnando all’ufficio il progetto su supporto digitale per consentirne il controllo, oltre a quello consueto su supporto cartaceo.

Art. 39 bis – Canne fumarie

L’articolo viene integrato con specificazioni in merito alla evacuazione dei prodotti di combustione a parete, in deroga alla norma generale di evacuazione sulla copertura del fabbricato.

Inoltre viene prevista la possibilità di posa delle tubazioni del gas nelle quintane (in gergo “ritane”).

Art. 48 bis - Installazioni a supporto della mobilità sostenibile

In recepimento delle disposizioni dell’art. 4 comma 1 ter del D.P.R. n. 380/2001 viene inserito l’articolo relativo all’installazione di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli.

Nei progetti per il rilascio dei titoli abilitativi per interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione per demolizione e ricostruzione di edifici non residenziali superiori a 500 mq. di S.U.L. devono essere obbligatoriamente individuate postazioni dedicate e attrezzate per la ricarica dei veicoli elettrici in misura di una ogni quaranta posti di parcheggio o sua frazione.

(4)

Nell’articolo sono indicate le caratteristiche tecniche minime di dettaglio e il riferimento facoltativo a fonti energetiche di energia rinnovabile per l’alimentazione delle infrastrutture.

Art. 52 – Recinzioni e cancelli

Le tipologie di recinzioni delle aree pertinenziali di edifici esistenti a destinazione diversa da quella agricola vengono integrate con la previsione di recinzione cieca.

Art. 55 – Soppalchi e sottotetti

Si inserisce la modalità di collegamento del sottotetto con la restante parte dell’unità immobiliare con scala fissa in luogo della scala retrattile.

Per l’esclusione dal computo della Sul e del volume in edifici esistenti alla data del 31/12/2004 di entrata in vigore del P.R.G.C. viene precisato che l’altezza massima di m. 3,50 dei locali è riferita alla controsoffittatura esistente o in progetto anche nei casi di sottotetti con altezza di imposta e pendenza delle falde eccedenti i limiti prescritti.

Art. 55bis – Recupero di locali accessori

La problematica di recupero di spazi accessori ai piani seminterrati e interrati nei fabbricati principali o in corpi staccati da essi viene affrontata con la previsione di questo articolo che riguarda le destinazioni commerciali, terziarie e la residenza.

Per le attività commerciali e terziarie il recupero di sottostanti spazi accessori è consentito alle condizioni che i locali siano collegati internamente e costituiscano unica unità immobiliare, la superficie non ecceda quella esistente al piano terreno e la fattibilità, dal punto di vista igienico-sanitario, venga certificata dall’organo competente in materia.

Per la residenza il recupero è ammesso senza le limitazioni dell’art. 18 in merito alle superfici accessorie. La norma è relazionata ai disposti dell’art. 24 bis delle N.T.A. del P.R.G.C. nel senso che è consentito ai fini igienico edilizio di deprimere il livello dei locali al piano terreno nel limite di 35 cm. per garantire gli standard igienici necessari, in primis le altezze utili.

Art. 57 – Strade private

(5)

5

conseguenza che per le strade private esistenti tale norma non è applicabile in quanto potenzialmente in grado di compromettere l’utilizzazione edificatoria dei lotti.

Art. 58 – Terrazzi

Viene rimossa dalla definizione la limitazione che considera queste unità edilizie solo se a “cielo aperto”.

In questo modo si ammette anche la realizzazione di terrazzi coperti.

(6)

ALLEGATO “A”

ELEMENTI FACOLTATIVI 8 – Serre Solari

Le serre per la captazione diretta dell’energia solare vengono considerate elementi facoltativi.

La normativa prima contenuta nel capitolo “Elementi prescrittivi cogenti” viene trasferita nel capitolo “Elementi facoltativi” e viene integrata con la precisazione che queste unità edilizie non possono essere realizzate in centro storico o nei fabbricati vincolati.

9 – Bussole di ingresso

Viene consentita la possibilità di realizzare bussole di ingresso, non concorrenti alla determinazione della Sul, per attività commerciali esistenti o in progetto con lo scopo di migliorare il livello di isolamento mediante la formazione di un filtro tra l’esterno ed il locale.

Questi spazi dovranno inserirsi in modo armonico nel contesto urbano e previsti con materiali e forme compatibili con le caratteristiche architettoniche del fabbricato nel quale sono inseriti

ELEMENTI PRESCRITTIVI COGENTI

Dopo il titolo vengono riportati i riferimenti normativi nei quali sono contenuti, tra gli altri, gli elementi cogenti elencati nel testo del capitolo.

0 – Obblighi di carattere generale

In questo nuovo punto vengono riportati gli obblighi inerenti l’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei consumi di acqua calda sanitaria, riscaldamento e raffrescamento.

E’ previsto che in sede di presentazione dei progetti di edifici di nuova costruzione o progetti di rilevante ristrutturazione venga prodotta dichiarazione di tecnico abilitato che attesti la previsione di impianti con caratteristiche tali da garantire gli standard quali- quantitativi previsti dalle disposizioni in materia, da ultimo dal D.Lgs. n. 28/2011.

Per un miglior inquadramento delle tipologie di intervento viene definito il concetto di

(7)

7

interessamento della superficie disperdente maggiore o uguale al 50 % di quella esistente.

6 - Obbligo di produzione di acqua calda sanitaria da fonti rinnovabili

Il titolo viene modificato specificando il riferimento alle fonti rinnovabili per la produzione di acqua calda sanitaria.

Nel testo viene specificato che le installazioni sulle coperture oltre alla produzione di acqua calda sanitaria, riguardano la produzione di energia elettrica (fotovoltaico).

7 – Produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

Il precedente riferimento del titolo “Produzione di energia elettrica” viene generalizzato alle fonti rinnovabili.

8 – Recupero idrico

Viene inserito un nuovo punto relativo all’installazione di impianti e sistemi per ridurre il consumo idrico per irrigazione delle aree esterne e per usi indoor introducendo l’indicazione di quantitativi standard di consumo relativamente ai quali verificare i risparmi.

9 – Esclusioni

A seguito di modifiche di numerazione dei punti vengono aggiornati i rimandi contenuti all’inizio dell’articolato.

16 – Incentivi

L’allegato A, viene integrato con la previsione di nuovi incentivi connessi sia alle prestazioni energetiche che alle qualifiche ambientali.

Gli incentivi introdotti sono di carattere sia energetico in quanto legate all’attestato di prestazione energetica (APE) redatto su portale SICEE Regione Piemonte, sia ambientali in quanto connessi ad un risparmio idrico complessivo del progetto.

Per le nuove costruzioni e le ricostruzioni a seguito di demolizione è previsto in primo luogo lo scomputo dello spessore delle murature perimetrali compreso tra 0 e 30 cm. in misura differenziata dell’80% per gli interventi ricadenti in classe A e 100% per quelli ricadenti in classe A+.

(8)

In secondo luogo è prevista la riduzione degli oneri di urbanizzazione fino al 20% per gli interventi ricadenti in classe A e fino all’80% per quelli ricadenti in classe A+.

Le predette misure sono variabili nel tempo e saranno determinate con apposita delibera della Giunta Municipale.

Per ottenere il riconoscimento di tali incentivi, alla istanza di titolo abilitativo dovrà essere allegata:

- l’anteprima dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE), redatta su portare SICEE Regione Piemonte, dalla quale risulti la classe energetica dell’edificio a giustificazione dell’incentivo richiesto;

- la dimostrazione del risparmio idrico previsto a progetto.

ALLEGATO “C”

REGOLAMENTO PER LA INSTALLAZIONE DI INSEGNE E MEZZI PUBBLICITARI

PUBBLICITA’ ALL’INTERNO DELLE ZONE “B” E “Bi” (CENTRO ABITATO)

Art. 12 – Bacheche

L’articolato viene adeguato rimuovendo i riferimenti alle attività per non determinare esclusioni di utilizzo.

PUBBLICITA’ NELLE ZONE “E” (AGRICOLE) Art. 21 – Vigilanza

Viene corretto il riferimento erroneo ad altro articolo del regolamento presente nel testo.

Riferimenti

Documenti correlati

b) il diritto di disconnessione.. I dipendenti che svolgono la prestazione in modalità di lavoro agile hanno diritto ad un trattamento economico e normativo non

Solo in casi eccezionali, fatto salvo l'accesso prioritario alle prestazioni per i soggetti che sono privi di forme di sostentamento o risultano privi di sostegno da parte di

PRESO ATTO che è necessario surrogare la Consigliera Comunale Maria Maugeri del Gruppo Consiliare “PD”, deceduta, con la Sig.ra Francesca Contursi, terzo dei non

Vista la proposta presentata dalla ditta Dap S.r.l. di Brescia per la manutenzione dei n. 3 fotocopiatori in dotazione agli uffici e rilevato che la previsione di spesa per il

10 ▪ DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI PER LA RICHIESTA DEL CONTRIBUTO REGIONALE EROGATO DALLA REGIONE EMILIA ROMAGNA – Legga attentamente e compili gli appositi campi nel

e del Regolamento comunale dei controlli interni, si esprime parere favorevole, per quanto di rispettiva competenza, relativamente alla presente proposta

6.036,97 circa per il soddisfacimento degli standard per l’urbanizzazione secondaria (area gioco) costituita dall’area attrezzata 1 fronte via Cividale, l’area

La sanzione disciplinare del rimprovero verbale è comminata dal Responsabile del Servizio al quale appartiene il dipendente o, nel caso dei Responsabili di